resistenza

resistenza

Messaggioda Raven » sab gen 30, 2010 20:54 pm

so perfettamente che chiamare allenamento quello che io faccio in palestra è inappropriato. ho letto un pò di cose su quello che dovrebbe essere alla base di un vero allenamento: stretching a freddo, circuiti boulder e via dicendo. ma a me lo stretching a freddo non piace, i boulder ancora di meno :?
però mi sono data una certa disciplina. soprattutto per quello che riguarda l'alternare cicli di resistenza con cicli di potenziamento, che anche loro per come li ho costruiti sono privi di fondamenti teorici seri. li definirei piuttosto empirici, costruiti ad personam, anzi per meglio dire ad raven. :lol:

comunque:

riflettevo sullo stretto connubio che c'è tra resistenza e pazienza. l'una non può prescindere dall'altra. in palestra sono quasi arrivata alla fine di questa sessione dedicata al miglioramento della resistenza che mi sono imposta. qualche volta prima di andare mi veniva un magone allo stomaco a pensare che "dovevo" ancora fare quelle serie di vie... la noia mi prendeva e si portava via tutta la gioia e la motivazione. però mi sforzavo e andavo. certo notavo i miglioramenti, all'inizio della sessione non riuscivo a concatenare le vie che mi ero proposta in sequenza perchè arrivavo a metà e i miei muscoli si rifiutavano di seguirmi. la fatica annebbiava anche il pensiero per cui facevo passaggi assurdi che non mi portavano da nessuna parte ma mi divoravano le poche superstiti energie... mi sentivo peggio di una pippa davvero poi ho iniziato a riuscire a metterle in fila e a finirle, poi anche a farle due volte di seguito, poi a salirle e a scenderle, a cercare di ottimizzare il passaggio, di riuscire ad individuare quello più economico che conginge due punti, come in geometria: riuscire a costruire la retta del movimento però poi arrivava quel tarlo a rodere il pensiero: dai loretta continua così a fare la geometria del passaggio vedrai come non riuscirai più a muoverti quando riproverai a lavorare un grado... :evil:
ma allora la pazienza arrivava a darmi i consigli saggi: continua così loretta, ci vuole pulizia e umiltà per scalare, non spazientirti, devi accettare che ci vuole tempo per imparare.... per pulire dal superfluo il gesto e farlo entrare nella pelle, devi oltrepassare quel limite al di là del quale movimento e pensiero si fondono e non hai più una mente pensante ma sei un corpo pensante


l'ultima volta sono andata in palestra, come al solito. come al solito ho fatto le mie sequenze di vie. e poi ne ho provata una che un mese fa circa , alla fine della sessione di potenziamento non ero riuscita neanche ad iniziare.

8O 8O l'ho finita!

non mi sembrava vero.


avevo mollato per un mese intero ogni prova su passaggi tecnici, mi ero imposta di non lasciarmi tentare dalla voglia di fare il grado. avevo passato ore a ripetere gli stessi movimenti e.... alla fine senza neanche starci a pensare avevo passato quella via, dieci metri, niente di che, però la volta prima non l'avevo fatta.

spesso succede così. mi concentro un mese e mezzo sugli stessi passaggi, quasi fossero rituali, cerco di diventaci amica, di scandagliarli fino nel profondo, di conoscere e sentire la posizione e la tensione di ogni muscolo in ogni cambiamento di posizione. e quando passo a provare quello che molti giorni prima avevo lasciato come qualcosa di troppo difficile, convinta di non riuscire a interpretarlo scopro che è diventato improvvisamente logico.

e tutto passa per la pazienza, per il non aver fretta di fare, per il saper aspettare.... niente arriva subito. niente è scontato. l'attesa la costruzione del gesto è un arte certosina che procede lentamente e si basa sul non subito, sul divenire.
e c'è ancora chi si chiede se arrampicare è uno sport o una disciplina... (quanto di questo "metodo" mi insegna a vivere?)
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda ncianca » sab gen 30, 2010 21:04 pm

Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Raven » dom gen 31, 2010 15:54 pm

ho capito solo il titolo del filmato ma mi piacerebbe capire che dice: faresti un riassuntino in italiano? [-o<
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda Raven » dom gen 31, 2010 17:43 pm

visto che me lo hanno fatto notare lo sposto di là :oops:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... 704#923704
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda grizzly » lun feb 01, 2010 10:59 am

Dammi tempo che ti scalo... disse il climber al sasso... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ncianca » lun feb 01, 2010 14:20 pm

Lynn Hill dice sostanzialmente che e' d'accordo con te Raven :-)

La pazienza e' fondamentale in arrampicata. Serve pazienza quando si lavora al limite che e' anche la chiave del miglioramento. Molta gente (anche io quando non faccio attenzione) pensa solo al grado ed alla catena. E' facile scalare un grado ed arrivare alla catena se non si lavora al limite. Lavorare al limite vuol dire prendersi delle batoste ed umiliazioni enormi. Vuol dire non vedere quella catena per giorni, mesi e nei casi piu' estremi anni. Per migliorare bisogna conoscere quel limite e abbatterlo.

Wolfgang Gullich diceva che se puoi fare i singoli movimenti di una via allora puoi fare la via. Quanto passa dal risolvere i singoli movimenti al fare la via dipende solo dalla dedizione e pazienza dell'arrampicatore.

Mi ricordo sempre di questo quando mi scontro con il mio limite. E cerco di stare lontano dalla trappola del tutto e subito. Infatti accetto anche la possibilita' che magari questa "Legge di Gullich" possa non valere per me, ma continuo a lavorare lo stesso perche' in fondo non e' la catena o il grado la ragione per cui sono li', ma la via tutta.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron