da selbego » lun gen 18, 2010 19:55 pm
da Roberto » lun gen 18, 2010 20:12 pm
da klettern10 » lun gen 18, 2010 22:23 pm
da Danilo » lun gen 18, 2010 22:29 pm
klettern10 ha scritto:se questo attrezzo ha i dentini che fanno presa sul mantello sconsiglio l' utilizzo come autoassicurante perche in caso di caduta ti sfonda in mantello e se hai sfiga finisce per terra...
da selbego » lun gen 18, 2010 22:55 pm
Danilo ha scritto:klettern10 ha scritto:se questo attrezzo ha i dentini che fanno presa sul mantello sconsiglio l' utilizzo come autoassicurante perche in caso di caduta ti sfonda in mantello e se hai sfiga finisce per terra...
Concoerdo perfettamente,meglio un bel Prusik.........
da Roberto » lun gen 18, 2010 23:26 pm
da selbego » lun gen 18, 2010 23:35 pm
Roberto ha scritto:Ragazzi non fate gli esagerati, in autosicura con la corda dall' alto non si sfonda nulla, non si vola, ci si appende.
Il croll non è altro che una jumar senza impugnatura, la corda scorre e quando ci si appende si resta li, non si strappa nulla.
Avrò fatto migliaia di chilometri su è giù con le jumar e il croll, è un attrezzo che si usa abitalmente per risalire e non solo in condizioni semplici. Certe risalite con il croll (uso il croll come bloccante ventrale e la jumar accoppiata) spesso significano grandi pendoli nel vuoto, sollecitazioni che nella risalita di un monotiro in falesia non esistono.
Non parlo per sentito dire, è una vita (diciamo quasi trenta anni) che viaggio con questo sistema, prima per scalare da solo in falesia, poi in giro per il mondo.
da Roberto » lun gen 18, 2010 23:52 pm
selbego ha scritto:Roberto ha scritto:Ragazzi non fate gli esagerati, in autosicura con la corda dall' alto non si sfonda nulla, non si vola, ci si appende.
Il croll non è altro che una jumar senza impugnatura, la corda scorre e quando ci si appende si resta li, non si strappa nulla.
Avrò fatto migliaia di chilometri su è giù con le jumar e il croll, è un attrezzo che si usa abitalmente per risalire e non solo in condizioni semplici. Certe risalite con il croll (uso il croll come bloccante ventrale e la jumar accoppiata) spesso significano grandi pendoli nel vuoto, sollecitazioni che nella risalita di un monotiro in falesia non esistono.
Non parlo per sentito dire, è una vita (diciamo quasi trenta anni) che viaggio con questo sistema, prima per scalare da solo in falesia, poi in giro per il mondo.
E del Basic della Petzl che ne dici? Da quello che ho letto è come il croll, con la camma autopulente e sembra anche scorrere meglio in salita. Te l'hai provato?
da il.conte » mar gen 19, 2010 16:52 pm
da flavmeister » mar gen 19, 2010 17:42 pm
Uno è lo lo Shunt .... non si monta in modo ventrale, obbligando a perdere un po di quota tutte le volte che ci si appende.
da gug » mar gen 19, 2010 17:55 pm
klettern10 ha scritto:se questo attrezzo ha i dentini che fanno presa sul mantello sconsiglio l' utilizzo come autoassicurante perche in caso di caduta ti sfonda in mantello e se hai sfiga finisce per terra...
da Roberto » mar gen 19, 2010 18:22 pm
flavmeister ha scritto:Io uso il Lift della Camp, ho provato anche Microcender e Shunt, ma alla fine mi sembrano equivalenti. Bloccano e scorrono più o meno bene anche a seconda della corda. Lo Shunt ha il vantaggio di poter essere usato anche con la doppia.
Ma...Uno è lo lo Shunt .... non si monta in modo ventrale, obbligando a perdere un po di quota tutte le volte che ci si appende.
questa non l'ho capita, perchè? non si attacca all'anello di servizio dell'imbrago?
da selbego » mer gen 20, 2010 21:59 pm
da sfasato » gio gen 21, 2010 14:40 pm
da bummi » gio gen 21, 2010 16:07 pm
da flavmeister » gio gen 21, 2010 19:32 pm
selbego ha scritto:Anche il lift m'ispira, solo che al momento non so dove posso trovarlo. cosa costa + o -?
da gug » gio gen 21, 2010 22:11 pm
bummi ha scritto:Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.
Stessa cosa mi è capitata di farla quando devo attrezzare/chiodare una via.
E' comodo e permette di passare subito in modalità discesa senza fare manovre.
da bummi » ven gen 22, 2010 10:12 am
gug ha scritto:bummi ha scritto:Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.
Stessa cosa mi è capitata di farla quando devo attrezzare/chiodare una via.
E' comodo e permette di passare subito in modalità discesa senza fare manovre.
Si, ma non scorre da solo e non è indicato per arrampicare in autosicura.
da gug » ven gen 22, 2010 13:50 pm
bummi ha scritto:gug ha scritto:bummi ha scritto:Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.
Stessa cosa mi è capitata di farla quando devo attrezzare/chiodare una via.
E' comodo e permette di passare subito in modalità discesa senza fare manovre.
Si, ma non scorre da solo e non è indicato per arrampicare in autosicura.
Vero, ma anche gli altri se la via non è a piombo e gira un pochino non è che scorrino un granchè bene...
da gug » sab gen 23, 2010 18:10 pm
bummi ha scritto:Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.