Spigolo nord Badile...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spigolo nord Badile...

Messaggioda O_o » gio lug 09, 2009 17:02 pm

Avete una relazione fatta bene da passare... molti siti danno pareri contrastanti del tipo attrezzata bene o l'opposto e sulla durata alcuni danno 5.30 h altri 10h che mi dite ???

grazie :D
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda Slowrun » gio lug 09, 2009 17:22 pm

E' un pò difficile rispondere alla tua domanda :?
Comunque, lo spigolo nord del Badile è una via lunga lunga lunga ed è ben atrezzata (anelli alle soste per calate ecc) tieni presente che è una via di IV per cui la chiodatura nei tiri ...
Dopo la salita devi anche scendere ... da dove vuoi scendere ?
Io l'ho fatto due volte, la prima volta in pratica tutta a tiri (un'infinità) con discesa alla Giannetti e poi ai Bagni (partito con il buio e arrivato con il buio)

La seconda siamo partiti la mattina da casa, attaccato lo spigolo già con la luce da parecchio, il mio socio mi ha detto "parto io ?" l'ho rivisto a metà salita perchè si era fermato a bere (e non aveva più materiale) ... gli ho detto "lungo stò tiro" e sono partito io ... ci siamo rivisti in cima ... siamo scesi dallo spigolo con doppie ed arrampicata (non so i tempi ma più a scendere che a salire senz'altro) ... arrivati alla macchina ancora con il sole :lol:

Come vedi le variabili sono tante .... grandiosa cavalcata da non sottovalutare .... meteo e fisico.
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Lorenz » gio lug 09, 2009 19:30 pm

non esiste una relazione dettagliata dello spigolo, perche' non avrebbe senso. Puoi fare riferimento qui per qualche consiglio e indicazione
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_r ... pe=3&id=77

documentati anche sulla discesa che ti consiglio di fare per la normale
Lorenz

P.S. bella la foto che hai in firma, mi sembra di conoscerla :wink:
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda wp » sab lug 11, 2009 14:57 pm

... ci siamo rivisti in cima ...

bellissima questa, proprio bella. lo spigolo nord del badile in....2 tiri
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda #giacco# » sab lug 11, 2009 16:15 pm

Slowrun ha scritto:l'ho rivisto a metà salita perchè si era fermato a bere (e non aveva più materiale) ... gli ho detto "lungo stò tiro" e sono partito io ... ci siamo rivisti in cima ... :lol:



tutta in conserva? 8O
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda Ricca » mer lug 15, 2009 15:54 pm

Beh, anche io l'ho ripetuta, se non mi sbaglio, nel 2005 e siamo andati moltissimo di conserva, non due tiri, ma nemmneo più di "6" diciamo. Le difficoltà sono quelle: sul IV, con tanti tratti anche più facili. Se non ricordo male c'è un solo punto in cui, a causa della roccia non sanissima, la via frequentata si sposta più a destra affrontando un murettino che potrebbe essere V, ma con spit molto ravvicinati (A0abile praticamente). Riguardo alla discesa noi scendemmo dal versante italiano; pensavamo di dormire al rifugio e l'indomani rientrare a piedi per recuperare la macchina, però trovammo dei signori in vetta che, oltre a guidarci in maniere gentile ed efficente sulla via di discesa, ci dettereo uno strappo con la la loro auto (la seconda). La via è bellissima e l'ambiente anche meglio. Per me una delle più belle che abbia mai fatto. Riguardo alla relazione, tieni conto che, salvo che tu ci vada proprio infrasettimana e fuori stagione, è difficilino non trovarci nessuno eh.
Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda pasasò » mer lug 15, 2009 16:05 pm

wp ha scritto:
... ci siamo rivisti in cima ...

bellissima questa, proprio bella. lo spigolo nord del badile in....2 tiri


in pratica ti è capitato di rinviare come due fittoni in successione due soste... come è capitato a noi

per l'attrezzatura direi che è ottima dato il tipo di via, classica, ciò non toglie che dadi e/o friend sono d'obbligo

se vuoi una relazione fatta bene o_o prendi Sweiz Plaisir sud...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda ettore » mer lug 15, 2009 21:25 pm

mai fatto ma sinceramente se fosse nei miei immediati progetti la relazione (tecnica della salita intendo) sarebbe l'ultimo dei miei problemi:
ambiente e meteo, allenamento, esperienza, sintonia col socio, discesa...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Andreino » mer gen 20, 2010 12:37 pm

Domanda: so che ci sono numerose vie che sbucano sullo Spigolo Nord dalla parete nord-ovest, anche sportive (Ribelli del tempo, Chiara, ecc) ed attrezzate per calata.
E' possibile usarle come via di fuga dallo Spigolo, in caso di maltempo, problemi, ecc???

Oppure si risparmia poco tempo rispetto al ripiegamento lungo lo Spigolo stesso?

Grazie a chi ne sa :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda pasasò » mer gen 20, 2010 12:51 pm

a me avevano spiegato una calata dallo spigolo in parete partendo dalla placca striata e con vari traversi su cenge per spostarsi però non avendo finito la via sulla Nord Ovest non l'ho sperimentata e quindi ho una vaga idea che non gradirei sperimentare.

Secondo me a meno che non conosci bene la parete e non hai percorso in salita la via da cui intendi calarti considera come non fattibile la calata lungo la NO
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda renato » mer gen 20, 2010 16:04 pm

fuga in caso di maltempo....aiuto!!!!
non vorrei trovarmi sul badile in una situazione del genere e se fosse non mi sposterei mai dallo spigolo, dal quale pianin pianino si scende in doppie..buttarsi a destra o sinistra significa finire in parete e in colatoi...aiuto!!!!scelta errata.
per quanto riguarda l'attrezzatura ho visto gli ultimi tiri in cresta (siamo sbucati dalla cassin da cui siamo andati a destra invece che la normale uscita a sx) che non hanno dentro praticamente nulla soste a parte. per cui ti direi di ragionarla come va fatto per le vie di tali lunghezza...si va pensando di doversela completamante attrezzare!
eviterei i fine settimana..ho visto il serpentone di cordate che saliva che faceva paura.
la cosa più bella comunque è salire dalla svizzera e scendere dall'italia..viaggi così, qualunuqe via si decida di fare, lasciano una soddisfazione indimenticabile
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Andreino » mer gen 20, 2010 17:44 pm

Grazie: è così che faremo, infatti 8)

Così come ovviamente partiamo decisi ed allenati, per arrivare in vetta, ma sai, specie in queste lunghe giornate invernali, mi diverto a pensare, rimuginare e far progetti estivi, è pur sempre un raccogliere informazioni in più :wink:
In settimana, con previsioni meteo super, informati ed allenati.
Appunto, oltre ad altri ovvi vantaggi, salire in giorni feriali permette di lasciare priorità numero 1 alle condizioni meteo e della via, anziché alla prenotazione al rifugio settimane prima... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda pasasò » mer gen 20, 2010 17:52 pm

piuttosto che dormire ancora al sacs furà mi porto la tenda appresso fino alla cima
:twisted:

brutta esperienza con gestore scortese ho avuto (correva l'anno 2008)
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda ceciuzz » mer gen 20, 2010 18:02 pm

pasasò ha scritto:piuttosto che dormire ancora al sacs furà mi porto la tenda appresso fino alla cima
:twisted:

:lol: :lol: :lol:
vero
pasasò ha scritto:brutta esperienza con gestore scortese ho avuto (correva l'anno 2008)

bah..
io pure a sciora se è per quello...
ma voglio sperare che sia stato un caso..
(ovviamente non son più ritornato ad accertarmene..)
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda renato » mer gen 20, 2010 18:21 pm

ciao
per curiosità, qualcuno conosce una variante di uscita dalla cassin alla fine dei camini che va direttamante in alto? affronta delle placche molto lisce e diritte, c'erano pochissimi chiodi e non so se per la stanchezza o per la reale difficoltà ma insomma furono i tiri più duri della via.
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pasasò » ven gen 22, 2010 17:55 pm

renato ha scritto:ciao
per curiosità, qualcuno conosce una variante di uscita dalla cassin alla fine dei camini che va direttamante in alto? affronta delle placche molto lisce e diritte, c'erano pochissimi chiodi e non so se per la stanchezza o per la reale difficoltà ma insomma furono i tiri più duri della via.


l'uscita originale credo sia molto a sinistra rispetto al caminone, in una sorta di canale.

Noi siamo usciti a sinistra (siempre!!!) ma non così tanto e c'era qualche rarissimo chiodo ma soprattutto un mare di belle placche. Intendi quelle? Io non le ho trovate troppo dure, cioè tipo V grado.

Altrimenti so che alcuni escono a dx sullo spigolo.

Tu hai tirato dritto sulla direttiva verticale del camino?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda renato » lun gen 25, 2010 14:35 pm

finiti i camini su diritto, per un tiro e poi leggermente a destra ti direi, ma non verso l'uscita dello spigolo a destra, infatti in cresta abbiamo trovato una cordata che mi ha indicato il loro punto di uscita che era molto più in basso della nostra. Diciamo che in un paretone così impostante e vasto poco importerebbe, però mi è rimasto sempre il dubbio di che variante fosse
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Truves » mar gen 26, 2010 20:20 pm

pasasò ha scritto:
renato ha scritto:ciao
per curiosità, qualcuno conosce una variante di uscita dalla cassin alla fine dei camini che va direttamante in alto? affronta delle placche molto lisce e diritte, c'erano pochissimi chiodi e non so se per la stanchezza o per la reale difficoltà ma insomma furono i tiri più duri della via.



Uscendo a sx su placche c'è parecchia roba o lame instabili.
e poco prima dell' attacco del badile ci sono dei buoni posti da bivacco.
Ma che tenda e tenda!!! poi materassino e ponpa?
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda Danilo » mer gen 27, 2010 0:16 am

renato ha scritto:finiti i camini su diritto, per un tiro e poi leggermente a destra ti direi, ma non verso l'uscita dello spigolo a destra, infatti in cresta abbiamo trovato una cordata che mi ha indicato il loro punto di uscita che era molto più in basso della nostra. Diciamo che in un paretone così impostante e vasto poco importerebbe, però mi è rimasto sempre il dubbio di che variante fosse


L'uscita della via è tutta una serie di "varianti" :)
Credo che oggi la sortita dalla parete "originale"sia percorsa assai raramente (per lo meno in condizione estive)vuoi per l'allungamento di sviluppo(vedi traverso a sx )che per la pessima qualità della roccia(vedi colatoio di sfasciumi).
Al di là di tutto,lo scopo di Riccardo e co.in quella drammatica scalata fu quella di uscirne in vetta a tutti i costi individuando il "facile"!..e ce la fecero =D>
Comunque anche noi,finiti i camini,tirammo diritti verso la cresta......la soluzione più logica per le migliaia di ripetizioni successive :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda LucaO » lun feb 01, 2010 15:14 pm

Ciao O_o!! Se pensi di scendere dal lato italiano (verso il gianetti) ho qualche indicazione utile. Sono state attrezzate delle nuove calate (ci son stato nel 2008) che in un lampo ti portano alla base.
Ecco come trovarle: dalla cima, guardando verso sud, si nota l'evidente canalone, delimitato a dx (viso a valle) dalla lunga cresta in prossimità della quale sale la via normale. Si scende qualche decina di metri di dislivello lungo la normale (pietraia), dirigendosi sul lato dx del canalone, fino a trovare un primo anello di calata. Ci si cala lungo questa placca molto appoggiata fino a che finiscono le corde (60m). Il punto non è ne esposto ne ripido e ci si può tranquillamente slegare. Si scende ancora pochissimi metri (10 o forse meno se ricordo bene!!) e ci si affaccia a dx (viso a valle) nell'evidente intaglio dove, con qualche segno di vernice sono indicate le nuove calate. Da li, 4 comodissime calate di circa 50 metri ti portano sulla pietraia/nevaio di base!!Attenzione in caso di neve il primo tratto è un pò ripido ma senza grossi pericoli oggettivi. Il Gianetti è ben evidente in lontananza e senza percorso obbligato lo si raggiunge per pietraia in circa 45 min!
Personalmente ricordo che una volta trovata la prima calata non abbiamo avuto alcuna difficoltà a beccare anche le altre![/img]
LucaO
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 27, 2010 18:16 pm
Località: Abbiategrasso (Mi)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron