
la mia ignoranza nei confronti dello sci alpinismo è ai massimi livelli: non ho mai letto nulla a riguardo nè mi è mai capitato di vederlo praticare (solo qualche traccia lasciata)... qualche volta ho cercato di capire un po' di cosa si trattasse esattamente ma non interessandomi più di tanto ho sempre lasciato stare (sono agli inizi con la montagna e le mie poche esperienze invernali sono di tipo escursionistico).
ora però mi è cascato l'occhio su questo evento organizzato dal cai della mia città:
Domenica 17 GENNAIO 2010
Invito allo Scialpinismo (SA)
a cura del gruppo Focolaccia scialpinismo
su un terreno facile si terrà una giornata aperta a tutti coloro che desiderano provare, o riprovare, un'approccio con questa bellissima attività in montagna.
Per l'occasione la Focolaccia metterà a disposizione tutto il suo materiale tecnico previ accordi con il responsabile, Gabriele Simonetti - 3357403118.
Le iscrizioni potranno essere fatte, o attraverso la Sezione del CAI di Lucca che incanalerà i contatti verso i responsabili dell'iniziativa, o telefonando direttamente a Beppe Puddu - 3494750508 - (che si occuperà anche lui del materiale), o a Lorenzo Martinelli - 3473612144 -, o a Paolo Berruti - 3204394931 -, o ad altri amici, soci e conoscenti del Gruppo
Il luogo di svolgimento della manifestazione verrà stabilito in relazione alle condizioni nivo-metereologiche sulle nostre montagne, nei giorni immeditamente precedenti Domenica 17 gennaio 2010
Contestualmente verranno anche stabiliti il luogo e/o i luoghi di ritrovo e il relativo orario
Diffondete questo avviso fra i vostri amici e conoscenti
http://www.cailucca.it/news.htm
e volevo prima di tutto approfittarne una volta per tutte per inquadrare un po' meglio questa importante disciplina.
Per dire, la definizione su wikipedia dice tutto e niente: "Lo sci alpinismo o scialpinismo è una disciplina sportiva che, mediante l'utilizzo di sci e pelli di foca permette di muoversi in montagna, durante la stagione invernale."
Quello che fondamentalmente non ho capito è se gli sci vadano visti principalmente come un "mezzo di trasporto", analogamente a ciaspole e ramponi, per poter fare delle girate/raggiungere le vette ecc, oppure se vadano visti più nell'ottica dello sci fuori pista, ovvero non è la sciata che serve a salire ma è la salita che serve a permettere di divertirsi scendendo...
Oppure è semplicemente una questione di gusti personali e ciascuno può preferire l'uno o l'altro aspetto?
Altra cosa che non ho capito: la differenza tra ramponi e ciaspole, in termini di situazioni di utilizzo, credo sia evidente (fondamentalmente credo dipenda dalla pendenza e se la neve è fresca o crosta/ghiaccio). Ma tra ciaspole e sci? Non sono entrambi per neve fresca?
Bene, con questo avete anche capito a che livello sto messo

Se fosse la seconda e quindi potrei andarci anche io (che poi in realtà ho sciato per qualche anno... solo che si parla di tipo 10 anni fa se non di più) e se mi dite che lo scialpinismo riguarda più la salita che la discesa... penso che potrei sentire se hanno ancora posto, non mi dispiacerebbe provare
