Saldatura cavetto?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Saldatura cavetto?

Messaggioda grizzly » gio gen 14, 2010 15:40 pm

Avrei bisogno di trovare un metodo artigianale (fatto in casa) per saldare un cavetto, tipo nut, dei più sottili. Ho già provato con dei morsetti a bulloncini ma non mi soddisfa molto, non tanto per la tenuta (dovrebbe tenere un 70-80 kg, statici) ma per l'ingombro. Avete solusiun? Grazie!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio gen 14, 2010 16:33 pm

Dimenticavo di dire che la saldatura va bene sia ottenendo un solo anellino, sia, e forse meglio, saldando i due capi appoggiandoli a metà del cavetto stesso, ottenendo così un piccolo "otto", come sono poi saldati anche i nut e i Rurp.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Roberto » gio gen 14, 2010 16:35 pm

Nodo?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » gio gen 14, 2010 16:38 pm

Roberto ha scritto:Nodo?


cavetto, credo intenda cavetto di ferro
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda grizzly » gio gen 14, 2010 16:40 pm

Roberto ha scritto:Nodo?


Con un sottile cordino ho già anche provato. Può andare bene, e per certi usi, essendo il cordino molto flessibile, va anche meglio di un cavetto metallico rigido. Però volevo fare qualche dadino con un cavetto appunto più rigido e più "solido" di un sottile cordino. Il cordino poi tende ad usurarsi parecchio, questo non è un grosso problema, va da sè...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Roberto » gio gen 14, 2010 16:55 pm

Ho utilizzato cavetti in acciaio (a treccia, per capirci) da infilare nelle clessidre, annodati come fossero cordini, se non è troppo spesso viene bene.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda grizzly » gio gen 14, 2010 16:56 pm

Roberto ha scritto:Ho utilizzato cavetti in acciaio (a treccia, per capirci) da infilare nelle clessidre, annodati come fossero cordini, se non è troppo spesso viene bene.


Ah... sai che non ho mai provato? Belin... Di che diametro? Che nodo? Mille grazie!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Roberto » gio gen 14, 2010 17:10 pm

grizzly ha scritto:
Roberto ha scritto:Ho utilizzato cavetti in acciaio (a treccia, per capirci) da infilare nelle clessidre, annodati come fossero cordini, se non è troppo spesso viene bene.


Ah... sai che non ho mai provato? Belin... Di che diametro? Che nodo? Mille grazie!
Il diametro ha un' imporanza relativa, basta che il cavetto sia morbido, cose normale in quelli intrecciati. Hanno il vantaggio di essere facili da inserire nel foro della clessidra. Il nodo è lo stesso dei cordini, a tua scelta.
E' un sistema che ho scoperto ripetendo vecchie vie (anni 70) al Gran Sasso. All' epoca non esistena il kevlar e nelle clessidre piccole lasciavano questi cordini in acciaio inossidabile, stanno li da 40 anni ed ancora sono in buono stato.
Certo è che devi avere un po di margine per legarli, quindi se devi fare un lavoretto di fino, dopo legati li devi tagliare e nastrare alle estremità.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda grizzly » gio gen 14, 2010 17:15 pm

Grazie robbè!
Stassera provo. Mi sa che il cavetto che ho è troppo rigido... passo in ferramenta.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda n!z4th » gio gen 14, 2010 21:45 pm

In ferramenta da me le fanno, e le chiamano piombature anche se non sono fatte di piombo. Non so la tenuta però :?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tarab » gio gen 14, 2010 22:13 pm

bah non tengono una mazza, sono fatte in piombo, essendo malleabile...
allora potresti prendere il filo svedese, quello che si usa per i cavi del acceleratore delle moto... ma stesso discorso, non ho capito cosa devi farci ma mi sa che non tengono molto...
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Kinobi » ven gen 15, 2010 13:38 pm

grizzly ha scritto:Dimenticavo di dire che la saldatura va bene sia ottenendo un solo anellino, sia, e forse meglio, saldando i due capi appoggiandoli a metà del cavetto stesso, ottenendo così un piccolo "otto", come sono poi saldati anche i nut e i Rurp.

Infila il cordino in guaina termo reatraibile per elettricisti. Poi scalda.
Cerca di non farti male.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven gen 15, 2010 14:15 pm

La guaina termorestringente va bene per creare la forma ad otto, ma per giuntare i due capi del il cavetto non mi pare proprio una gran cosa...

Invece trovo che sia fantastica per cimare i cordini!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » ven gen 15, 2010 15:39 pm

Sbob ha scritto:La guaina termorestringente va bene per creare la forma ad otto, ma per giuntare i due capi del il cavetto non mi pare proprio una gran cosa...

Invece trovo che sia fantastica per cimare i cordini!


Se rileggi, ho scritto cordino, non cavetto.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda CaioGiulioCesare » ven gen 15, 2010 15:41 pm

Nella pesca per fare un anello con cavetto in acciaio si fa un nodo inglese doppio e poi si da una passata a fiamma viva in modo da "saldare" anche le guaine (occhio a non annerirla...non va bruciata...)

Un cavetto da mezzo 1 mm così chiuso regge 20-25 kg al nodo ovviamente...

Facendo lo stesso e serrando il nodo magari con l'uso di un peso non dovrebbero esserci problemi di tenuta...
"Nè senza i Marsi nè contro i Marsi Roma vinse mai una guerra!"
Avatar utente
CaioGiulioCesare
 
Messaggi: 29
Images: 1
Iscritto il: gio ago 13, 2009 10:08 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » ven gen 15, 2010 16:19 pm

Grazie ancora a tutti delle infurmasiun!
Il cavetto metallico che avevo già a casa è troppo spesso per essere annodato. Non ho ancora avuto tempo di cercarne uno più sottile... magari domani.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Sbob » ven gen 15, 2010 19:08 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:La guaina termorestringente va bene per creare la forma ad otto, ma per giuntare i due capi del il cavetto non mi pare proprio una gran cosa...

Invece trovo che sia fantastica per cimare i cordini!


Se rileggi, ho scritto cordino, non cavetto.
E

Cordino o cavetto, se non ho capito male si sta parlando di giuntare due capi... non chiuderei mai ad anello un cordino usando un pezzetto di guaina termorestingente!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » sab gen 16, 2010 17:54 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:La guaina termorestringente va bene per creare la forma ad otto, ma per giuntare i due capi del il cavetto non mi pare proprio una gran cosa...

Invece trovo che sia fantastica per cimare i cordini!


Se rileggi, ho scritto cordino, non cavetto.
E

Cordino o cavetto, se non ho capito male si sta parlando di giuntare due capi... non chiuderei mai ad anello un cordino usando un pezzetto di guaina termorestingente!



Il cordino è più facile da giuntare del cavo d'acciaio.
Lo scopo del cavo è di essere rigido.
Allora, se fa il cordino come gli ho detto, avrà un cordino rigido, facilmente annodabile, che sostituisce il cavetto.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » sab gen 16, 2010 19:12 pm

Indendi dire di coprire l'intero cavetto con la guaina per renderlo rigido?
Io di solito la uso solo per chiudere i capi per non farli sfilacciare e non far scorrere la calza.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » sab gen 16, 2010 19:23 pm

Sbob ha scritto:Indendi dire di coprire l'intero cavetto con la guaina per renderlo rigido?
Io di solito la uso solo per chiudere i capi per non farli sfilacciare e non far

Yes
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.