Cerco consigli per acquisto assicuatore dinamico

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Cerco consigli per acquisto assicuatore dinamico

Messaggioda xtian82 » mer dic 09, 2009 22:46 pm

Ciao a tutti,
sono abbastanza novello del settore, quindi ho bisogno di qualche consiglio per l' acquistare di un assicuratore dinamico.
girando in giro ho visto
Mammut Smart
Edelrid Eddy
Petzl GriGri
Trango Chinch
ne conoscete altri?(oltre al secchiello...)qualcuno di voi gli a già provati? qualche opinione?qual'è il più semplice e sicuro da utilizzare per i principianti?
Io ho una corda da 9.7(di conseguenza escluderei il grigri), anche se sovente uso corde di amici di diametro tra 10 e 10.5

Grazie a tutti
xtian82
 
Messaggi: 15
Images: 2
Iscritto il: sab gen 31, 2009 19:49 pm
Località: Aosta

Messaggioda opinem » mer dic 09, 2009 23:07 pm

ciao forse hai fatto un pò di confusione quelli che hai elencato, tranne in parte lo smart, non sono assicuratori dinamici ma autobloccanti. Sono tutti buoni e necessitano tutti di un pò di pratica per essere utilizzati. Io uso gri gri e chinch con corde da 9,2, il chinch è un bloccante perfetto ha solo qualche problema nel dare corda velocemente. Il gri gri a mio avviso è ancora il miglior bloccante in commercio, so che non si dovrebbe ma lo uso con corde sottili 9,2 e ha sempre bloccato benissimo e in ogni situazione, bisogna prestare molta attenzione quando le corde sono nuove e il trattamento superficiale le rende scivolose. Eddy ha dalla sua il sistema di bloccaggio d'emergenza, ma è costoso e pesantissimo e nell'usarlo non ho riscontrato grandi pregi. Il secchiello e tutti i suoi derivati, reverso etc. necessitano di un apprendistato ancora più meticoloso e di un attenzione massima in ogni momento di utilizzo, soprattutto in falesia sono preferibili gi autobloccanti che tu hai elencato. ciao e buoni voli.
Haaaaaargh
Avatar utente
opinem
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun dic 17, 2007 17:23 pm
Località: rovereto

Re: Cerco consigli per acquisto assicuatore dinamico

Messaggioda splash » mer dic 09, 2009 23:09 pm

xtian82 ha scritto:Ciao a tutti,
sono abbastanza novello del settore, quindi ho bisogno di qualche consiglio per l' acquistare di un assicuratore dinamico.
girando in giro ho visto
Mammut Smart
Edelrid Eddy
Petzl GriGri
Trango Chinch
ne conoscete altri?(oltre al secchiello...)qualcuno di voi gli a già provati? qualche opinione?qual'è il più semplice e sicuro da utilizzare per i principianti?
Io ho una corda da 9.7(di conseguenza escluderei il grigri), anche se sovente uso corde di amici di diametro tra 10 e 10.5

Grazie a tutti


io ho provato lo smart.. secondo me è una figata..
splash
 
Messaggi: 204
Iscritto il: sab giu 07, 2008 1:53 am

Messaggioda n!z4th » mer dic 09, 2009 23:49 pm

Come ti han detto hai mischiato dinamici e bloccanti.
E ti han già risposto egregiamente :D

Se sei curioso di saperne di altri, ti posso dire che ci sono svariati freni dinamici, migliori per alpinismo, quali

petzl reverso
blackdiamond atc guide
cassin più
camp shell
camp lotus
kong ghost
kong chuy

Alcuni moderni, altri più vecchiotti, ma tutti dinamici a secchiello.
Non me ne vengono in mente altri ma ci sono sicuramente.

Poi, tra i bloccanti, in più penso al

nuovo clickup

e al poco conosciuto (per fortuna :lol: ) camp axel che mi sembri si metta al fianco dell'edelrid.

Io rimango per un economico (15euro :roll: ) secchiello dinamico.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Vigorone » mer dic 09, 2009 23:57 pm

opinem ha scritto: il chinch è un bloccante perfetto ha solo qualche problema nel dare corda velocemente

questa non l'avevo mai sentita. come lo usi?!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda opinem » gio dic 10, 2009 0:07 am

Col chinch quando va in blocco diventa difficile ridare corda, la cam va a bloccarsi verso il fine corsa, il problema è che non avendo la molla di ritorno come nel grigri la cam si "incolla" alla corda, perfetto per la sicurezza un pò meno per altre manovre. Oltre a questo è meno modulabile del grigri, ad esempio nelle calate o quando ti trovi appeso a lavorare, mentre chiodi o disgaggi, ripartire col chinch e sempre un salto col grillo invece hai un controllo più preciso.
Haaaaaargh
Avatar utente
opinem
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun dic 17, 2007 17:23 pm
Località: rovereto

Messaggioda Vigorone » gio dic 10, 2009 10:31 am

opinem ha scritto:Col chinch quando va in blocco diventa difficile ridare corda, la cam va a bloccarsi verso il fine corsa, il problema è che non avendo la molla di ritorno come nel grigri la cam si "incolla" alla corda, perfetto per la sicurezza un pò meno per altre manovre. Oltre a questo è meno modulabile del grigri, ad esempio nelle calate o quando ti trovi appeso a lavorare, mentre chiodi o disgaggi, ripartire col chinch e sempre un salto col grillo invece hai un controllo più preciso.

in quel caso puoi usare la levetta per un attimo per sbloccare (= la parte sporgente della camma color metallo).
Per la modulabilita' non so, mai fatto disgaggi :D
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda opinem » gio dic 10, 2009 10:51 am

infatti devi usare la parte sporgente della cam col pollice come dici tu e non è certo la manovra più comoda del mondo, se l'assicurato sta lavorando un tiro al limite è si ritrova spesso appeso o ha bisogno di una sicura precisa non è lo strumento più adatto, come ti dicevo uso molto spesso entrambi e col gri gri mi trovo molto più comodo proprio per la modulabitlità e la precisione di utilizzo in fondo sono due strumenti identici come principio di funzionamento.
Haaaaaargh
Avatar utente
opinem
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun dic 17, 2007 17:23 pm
Località: rovereto

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio dic 10, 2009 12:21 pm

:?: :?: :?:

uno così, ma che sia veloce??? :roll: :roll: :roll:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Cerco consigli per acquisto assicuatore dinamico

Messaggioda CMauri » gio dic 10, 2009 12:26 pm

xtian82 ha scritto:ne conoscete altri?(oltre al secchiello...)


Il SUM, io lo uso con una corda da 9.2, autobloccante e leggermente dinamico, velocissimo a dare corda e a recuperare, quasi impossibile da utilizzare male, blocca anche tendendo poco la corda.

Unico neo la calata, devi mettere il gomito in un modo molto poco naturale, altrimenti non riesci a sbloccare a sufficienza, dopo un po' si impara, ma la calata rimane comunque spesso difficoltosa e poco intuitiva. Per il resto è il migliore che abbia mai usato.

Saluti, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda grip » gio dic 10, 2009 12:28 pm

cinch forever
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda maivory » gio dic 10, 2009 14:24 pm

se sei un novello lascia stare il cinch. Io ti consiglierei un classicissimo gri gri. Per il diametro che hai indicato va più che bene, non vedo quale sia il problema.

ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven dic 11, 2009 20:02 pm

opinem ha scritto:Eddy ha dalla sua il sistema di bloccaggio d'emergenza, ma è costoso e pesantissimo e nell'usarlo non ho riscontrato grandi pregi.


personalmente mi trovo molto bene con l'eddy...li ho provati quasi tutti ed è quello che mi fa sentire più sicuro, essendo tipicamente "idiot proof".

il peso in falesia, francamente, mi pare l'ultimo dei problemi. il costo anche, se lo spalmi sul numero di anni d'utilizzo. nella mia insignificante esperienza il difetto principale che ho trovato nell'eddy è che faccio abbastanza fatica a dar corda coi diametri grossi. con la mia da 9.8 va che è una meraviglia. inoltre è comodissimo per calare - soprattutto usato con il freino petzl.

poco dinamici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Vigorone » sab dic 12, 2009 11:56 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
opinem ha scritto:Eddy ha dalla sua il sistema di bloccaggio d'emergenza, ma è costoso e pesantissimo e nell'usarlo non ho riscontrato grandi pregi.


personalmente mi trovo molto bene con l'eddy...li ho provati quasi tutti ed è quello che mi fa sentire più sicuro, essendo tipicamente "idiot proof".

il peso in falesia, francamente, mi pare l'ultimo dei problemi. il costo anche, se lo spalmi sul numero di anni d'utilizzo. nella mia insignificante esperienza il difetto principale che ho trovato nell'eddy è che faccio abbastanza fatica a dar corda coi diametri grossi. con la mia da 9.8 va che è una meraviglia. inoltre è comodissimo per calare - soprattutto usato con il freino petzl.

poco dinamici saluti
TSdG


mai usato, visto usare da altri, tra i contro segnalo il fatto che se non viene tenuto pulito *esso non blocca*, notizia letta su un paio di forum qua e la.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda abrax » mar dic 15, 2009 9:32 am

maivory ha scritto:se sei un novello lascia stare il cinch. Io ti consiglierei un classicissimo gri gri. Per il diametro che hai indicato va più che bene, non vedo quale sia il problema.

ciao


ecco, io mi sento di dirti l'esatto contrario: se sei un novello lascia stare il grigri. Io ti consiglierei il più evoluto cinch. Per il diametro che hai indicato va più che bene, non vedo quale sia il problema.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » dom dic 27, 2009 23:37 pm

Ciao,

non entro nel merito delle preferenze sui freni.

Lasciatemi dire che non c'entra nulla il "dinamico" con "autobloccante".

Un servo assistito (come lo chiamate voi "autobloccante") significa che se non fai errori, il freno, da solo, frena. In maniera più o meno dinamica, a secondo della corda che si usa. Se guardate il mio secondo video sul Cinch (www.trango.it) vi avviso che con certe corde nuove, vi scottate le dita perchè il freno è manifestamente "dinamico". Allora, uno vi avvisa che è troppo dinamico se invece è statico????? Ma se leggete le istruzioni del Gri Gri facilmente scaricabili dal loro sito, ohibò... noterete una certa dinamicità se si usano corde sottili (pagina 6 delle istruzioni)

I freni che voi definite "dinamici" non sono servo-assistiti, ovvero devi farli frenare te. Se hai un nerbuto bestione che strizza la corda "a bestia" sono mega statici (provato), se trovi un assicuratore dinamico, diventano molto dinamici (provato) , se trovi un assiccuratore molto distratto fai un cratere (visto). Il tutto è perciò molto "variabile".
Cerchiamo di non far fare troppa confusione al tipo.


Spero di aver fatto chiarezza.
Ciao,
E

PS
Per il SUM: consiglio la modifica www.8a.nu al moschettone.
Per l'Eddy oliature frequenti.
Per Cinch e Gri i vari video facilmente reperibili.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda CMauri » lun dic 28, 2009 10:33 am

Kinobi ha scritto:Per il SUM: consiglio la modifica www.8a.nu al moschettone.

Grazie per l'informazione, purtroppo sul sito non ho trovato nulla al riguardo, però se ti riferisci al mettere un gommino per evitare che il moschettone ruoti, tale gommino ora è inserito di serie nella confezione.

Saluti, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Kinobi » lun dic 28, 2009 10:51 am

CMauri ha scritto:
Kinobi ha scritto:Per il SUM: consiglio la modifica www.8a.nu al moschettone.

Grazie per l'informazione, purtroppo sul sito non ho trovato nulla al riguardo, però se ti riferisci al mettere un gommino per evitare che il moschettone ruoti, tale gommino ora è inserito di serie nella confezione.

Saluti, C.-

Yes, esattamente quello. Il che è utile pure su altri freni...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Marco Anghileri » lun dic 28, 2009 14:18 pm

fra reverso e affini...io mi trovo molto meglio con l'ATC Guide BD,
fra Gri-GRi e affiini.... " " " il Cinch Trango
:wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven gen 15, 2010 19:28 pm

Kinobi ha scritto:Per l'Eddy oliature frequenti.


riesumo il thread, viste le discussioni degli ultimi tempi in fatto di sicurezza - che mi hanno rafforzato nella convinzione che è molto meno la gente che sa far sicura bene, rispetto a quella che è forte ad arrampicare (e visto che un granché come climber non lo sarò mai, mi piacerebbe almeno essere un assicuratore affidabile).

comunque la domanda è: che tipo di olio si deve usare per lubrificare l'eddy? e dove esattamente va applicato?

salud (e chiedo venia per le scarse competenze meccaniche)
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.