kala ha scritto:Ho notato ogni tanto la pratica di saltare il primo rinvio perché molto vicino a terra: nel caso si voli è quasi impossibile - rinvio o non rinvio - arrivare a terra. Forse però si trascura il fatto che su un volo fatto più sopra anche il primo rinvio dissipa qualcosa. O sbaglio?
Si, un po dissipa, però ci possono essere anche altri fattori per i quali convenga rinviare il primo... e comunque male non fa!
A volte è vero che il primo rinvio un po basso serve a poco (per non dire niente...). Però proprio recentemente ho fatto caso ad una cosa. A volte mettere anche il primo anche se basso (beh, non bassissimo!

) fa sì che se si vola anche sopra al secondo, magari un po alti, diminuisca il rischio di arrivare a cavallo della corda.
Poi è anche vero che se il compagno che assicura è attento si mette in una posizione che diminuisce questo rischio, ma guardandosi in giro a volte si nota come potenzialmente questa cosa potrebbe succedere.
Io forse sono particolarmente attento a questa cosa perchè mi è capitata e... non è stata molto piacevole! No, non sono entrato nel coro delle voci bianche...

ma... il dolorino è stato consistente!
Poi a parte finire proprio "lì", si possono rischiare anche delle ustioni per lo sfregamento della corda, specialmente in estate con pantaloni più leggeri...
Ah, rivolgendomi a chi inizia, occhio a rinviare invece degli spit veramente molto bassi, magari ad altezza di persona. Spesso questi vengono messi non per essere rinviati ma per legare l'assicuratore in caso di forte differenza di peso. Però in alcune rare occasioni ho visto alcuni rinviarli, o... riflettere sulla necessità di farlo...
Se si usa il Grigri ci potrebbe essere il rischio che se un'eventuale caduta del compagno porta l'assicuratore e, conseguentemente, il Grigri contro il rinvio, si produce un effetto per il quale la camma viene schiacciata (contro il rinvio stesso) e la corda non si blocca, continua a scorrere. Occhio!
Un'ultima cosa. Che un rinvio si rompa è veramente molto, molto difficile, una probabilità molto remota, ma non è esclusa del tutto. Non voglio allarmare inutilmente, intendiamoci

ma magari anche una cattiva posizione del moschettone nello spit, o una lesione non visibile di un moschettone che ha preso una forte botta magari sulla roccia, possono esserne le cause.
Sta di fatto che io ho assistito personalmente ad uno di questi (per fortuna) rarissimi eventi.
Se vi ricordate avevo postato sia la storia che le foto del rinvio rotto.
Comunque, il fatto di rinviare tutte le protezioni fa anche sì che se dovesse capitare questo malaugurato evento, ci sia sempre la protezione sottostante a fermarci. Se siamo sufficientemente alti o senza ostacoli sulla linea di caduta la cosa si risolverà con una lunga caduta, ma nulla più. Se per sfiga avremo saltato delle rinviate proprio sotto, beh, lascio a voi le conclusioni...
