VECCHIO ha scritto:Ha ragione Hemming: il 6a non è suff: però noi siamo scesi ed usciti a dex sull'ultimo tiro della Messner...non mi piaceva ero stufo di girare.
Il primo tiro se in libera è selettivo perchè freddo...lo fanno il pomeriggio e poi lasciano corda fix o si attaccano ai chiodi: un bel 6c.
La famosa rigola è 6a mentale, non difficile, ci si arriva da dex o sin.
Poi altri 5-6 tiri con diff sotto il primo, per il resto si girovaga a cercare i tiri duri.
A me il mito Tempi Moderni non è piaciuta, troppo ricercata e con vagabondaggio acuto, ma c'erano tante vie sulla Rocca e sono stati bravi a trovare dei tiri difficili, anche se con numerosissimi tentativi, mi hanno detto.
Alcuni anni prima è stato aperto il Pesce: altra classe!!!!
Se interessa Olimpo è un poco più difficile, e penso faccia parte della competizione vanitosa e fighettosa di Giordani e Mariacher....che hanno fatto tanto, ma rispetto ad altri sono solo molto forti.
LA Moderne Zeiten parte dal primo tiro e finisce al ventisettesimo tiro, se dalla cengia mediana si traversa e si evita la parte alta percorrendo una vicina via non si puó di certo dire di aver fatto
LA Moderne Zeiten. Anche perché la parte alta e sopratutto gli ultimi 5 tiri sono i piú tosti e danno parecchio filo da torcere sopratutto a livello mentale. Il dover cercare la via fa parte del gioco dell'alpinismo di montagna, altrimenti meglio stare in falesia e seguire la linea imposta dagli spit. Per quanto riguarda la ricerca della linea dura a tutti i costi: Ogni via cerca una propria linea autonoma nella parete, é ovvio che se le linee facili sono giá state percorse restano quelle dure! Citazione di Mariacher: "Non andavamo in parete per fare grado, ma per fare stile".
E che stile!
"La mia casa ambulante avrà ancora due gambe e i miei sogni non avranno frontiere."
Che