Marmolada... tipo una "Moderne Zeiten" e altre...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda crodaiolo » lun gen 11, 2010 19:10 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:... Bassi faceva l'8a in falesia e Furlani il 6a, ma appena la parete si bagnò Bassi il virtuoso mandò avanti Furlani il rullo compressore che li portò fuori da quella spiacevole situazione...

ERGO : Gio, se non vuoi aver sorprese... ti conviene abbassare il livello in falesia :roll:
:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun gen 11, 2010 21:51 pm

crodaiolo ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:... Bassi faceva l'8a in falesia e Furlani il 6a, ma appena la parete si bagnò Bassi il virtuoso mandò avanti Furlani il rullo compressore che li portò fuori da quella spiacevole situazione...

ERGO : Gio, se non vuoi aver sorprese... ti conviene abbassare il livello in falesia :roll:
:wink:

giusto , hai ragione ! da domani basta trave e belinate del genere...mi allenerò solo chiodando scogli in spiaggia !
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda grizzly » lun gen 11, 2010 21:54 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:... Bassi faceva l'8a in falesia e Furlani il 6a, ma appena la parete si bagnò Bassi il virtuoso mandò avanti Furlani il rullo compressore che li portò fuori da quella spiacevole situazione...

ERGO : Gio, se non vuoi aver sorprese... ti conviene abbassare il livello in falesia :roll:
:wink:

giusto , hai ragione ! da domani basta trave e belinate del genere...mi allenerò solo chiodando scogli in spiaggia !


Meglio con cordini su clessidre e cordini annodati in fessure. :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun gen 11, 2010 22:24 pm

grizzly ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:... Bassi faceva l'8a in falesia e Furlani il 6a, ma appena la parete si bagnò Bassi il virtuoso mandò avanti Furlani il rullo compressore che li portò fuori da quella spiacevole situazione...

ERGO : Gio, se non vuoi aver sorprese... ti conviene abbassare il livello in falesia :roll:
:wink:

giusto , hai ragione ! da domani basta trave e belinate del genere...mi allenerò solo chiodando scogli in spiaggia !


Meglio con cordini su clessidre e cordini annodati in fessure. :lol:

i nodi ad incastro e sadismo !
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda andreastonelli » mar gen 12, 2010 9:49 am

VECCHIO ha scritto:Ha ragione Hemming: il 6a non è suff: però noi siamo scesi ed usciti a dex sull'ultimo tiro della Messner...non mi piaceva ero stufo di girare.
Il primo tiro se in libera è selettivo perchè freddo...lo fanno il pomeriggio e poi lasciano corda fix o si attaccano ai chiodi: un bel 6c.
La famosa rigola è 6a mentale, non difficile, ci si arriva da dex o sin.
Poi altri 5-6 tiri con diff sotto il primo, per il resto si girovaga a cercare i tiri duri.
A me il mito Tempi Moderni non è piaciuta, troppo ricercata e con vagabondaggio acuto, ma c'erano tante vie sulla Rocca e sono stati bravi a trovare dei tiri difficili, anche se con numerosissimi tentativi, mi hanno detto.
Alcuni anni prima è stato aperto il Pesce: altra classe!!!!
Se interessa Olimpo è un poco più difficile, e penso faccia parte della competizione vanitosa e fighettosa di Giordani e Mariacher....che hanno fatto tanto, ma rispetto ad altri sono solo molto forti.


LA Moderne Zeiten parte dal primo tiro e finisce al ventisettesimo tiro, se dalla cengia mediana si traversa e si evita la parte alta percorrendo una vicina via non si puó di certo dire di aver fatto LA Moderne Zeiten. Anche perché la parte alta e sopratutto gli ultimi 5 tiri sono i piú tosti e danno parecchio filo da torcere sopratutto a livello mentale. Il dover cercare la via fa parte del gioco dell'alpinismo di montagna, altrimenti meglio stare in falesia e seguire la linea imposta dagli spit. Per quanto riguarda la ricerca della linea dura a tutti i costi: Ogni via cerca una propria linea autonoma nella parete, é ovvio che se le linee facili sono giá state percorse restano quelle dure! Citazione di Mariacher: "Non andavamo in parete per fare grado, ma per fare stile".
E che stile!
"La mia casa ambulante avrà ancora due gambe e i miei sogni non avranno frontiere."
Che
Avatar utente
andreastonelli
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer lug 29, 2009 9:49 am
Località: Bolzano

Messaggioda Marco Anghileri » mar gen 12, 2010 10:32 am

andreastonelli ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Ha ragione Hemming: il 6a non è suff: però noi siamo scesi ed usciti a dex sull'ultimo tiro della Messner...non mi piaceva ero stufo di girare.
Il primo tiro se in libera è selettivo perchè freddo...lo fanno il pomeriggio e poi lasciano corda fix o si attaccano ai chiodi: un bel 6c.
La famosa rigola è 6a mentale, non difficile, ci si arriva da dex o sin.
Poi altri 5-6 tiri con diff sotto il primo, per il resto si girovaga a cercare i tiri duri.
A me il mito Tempi Moderni non è piaciuta, troppo ricercata e con vagabondaggio acuto, ma c'erano tante vie sulla Rocca e sono stati bravi a trovare dei tiri difficili, anche se con numerosissimi tentativi, mi hanno detto.
Alcuni anni prima è stato aperto il Pesce: altra classe!!!!
Se interessa Olimpo è un poco più difficile, e penso faccia parte della competizione vanitosa e fighettosa di Giordani e Mariacher....che hanno fatto tanto, ma rispetto ad altri sono solo molto forti.


LA Moderne Zeiten parte dal primo tiro e finisce al ventisettesimo tiro, se dalla cengia mediana si traversa e si evita la parte alta percorrendo una vicina via non si puó di certo dire di aver fatto LA Moderne Zeiten. Anche perché la parte alta e sopratutto gli ultimi 5 tiri sono i piú tosti e danno parecchio filo da torcere sopratutto a livello mentale. Il dover cercare la via fa parte del gioco dell'alpinismo di montagna, altrimenti meglio stare in falesia e seguire la linea imposta dagli spit. Per quanto riguarda la ricerca della linea dura a tutti i costi: Ogni via cerca una propria linea autonoma nella parete, é ovvio che se le linee facili sono giá state percorse restano quelle dure! Citazione di Mariacher: "Non andavamo in parete per fare grado, ma per fare stile".
E che stile!


strastrastrastraquoto :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar gen 12, 2010 11:02 am

Marco Anghileri ha scritto:
andreastonelli ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Ha ragione Hemming: il 6a non è suff: però noi siamo scesi ed usciti a dex sull'ultimo tiro della Messner...non mi piaceva ero stufo di girare.
Il primo tiro se in libera è selettivo perchè freddo...lo fanno il pomeriggio e poi lasciano corda fix o si attaccano ai chiodi: un bel 6c.
La famosa rigola è 6a mentale, non difficile, ci si arriva da dex o sin.
Poi altri 5-6 tiri con diff sotto il primo, per il resto si girovaga a cercare i tiri duri.
A me il mito Tempi Moderni non è piaciuta, troppo ricercata e con vagabondaggio acuto, ma c'erano tante vie sulla Rocca e sono stati bravi a trovare dei tiri difficili, anche se con numerosissimi tentativi, mi hanno detto.
Alcuni anni prima è stato aperto il Pesce: altra classe!!!!
Se interessa Olimpo è un poco più difficile, e penso faccia parte della competizione vanitosa e fighettosa di Giordani e Mariacher....che hanno fatto tanto, ma rispetto ad altri sono solo molto forti.


LA Moderne Zeiten parte dal primo tiro e finisce al ventisettesimo tiro, se dalla cengia mediana si traversa e si evita la parte alta percorrendo una vicina via non si puó di certo dire di aver fatto LA Moderne Zeiten. Anche perché la parte alta e sopratutto gli ultimi 5 tiri sono i piú tosti e danno parecchio filo da torcere sopratutto a livello mentale. Il dover cercare la via fa parte del gioco dell'alpinismo di montagna, altrimenti meglio stare in falesia e seguire la linea imposta dagli spit. Per quanto riguarda la ricerca della linea dura a tutti i costi: Ogni via cerca una propria linea autonoma nella parete, é ovvio che se le linee facili sono giá state percorse restano quelle dure! Citazione di Mariacher: "Non andavamo in parete per fare grado, ma per fare stile".
E che stile!


strastrastrastraquoto :wink:


allora quoto anch'io... :D

io avevo fatto la gogna guardando spesso a dx... :roll:
(mi hanno detto che ho fatto il primo tiro dopo la cengia...V+, A0... :cry: e il fatto mi ha tarpato le ali...)

per "allenamento/esplorazione" in funzione di Moderne Zeiten penso vada meglio di sudtirolesi & C.
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda VYGER » mar gen 12, 2010 11:13 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:io avevo fatto la gogna guardando spesso a dx... :roll:
(mi hanno detto che ho fatto il primo tiro dopo la cengia...V+, A0... :cry: e il fatto mi ha tarpato le ali...)


Hem...
Hai fatto il primo tiro sopra la cengia di Tempi Moderni o della Gogna?
Perché, a quello che ricordo, il V+/Ao su quel tiro di Moderne Zeiten è molto "stile Drugo" [cioè, col quaz che sali se non hai un buon 6b lontano dal ch]...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Siloga66 » mar gen 12, 2010 16:22 pm

Infatti non credo che il primo tiro di Moderne zeiten dopo la cengia sia solo V+/A0. Lo è già il primo tiro della Gogna. Moderne zeiten l'ho fatta solo fino in cengia e poi siamo usciti per la Vinatzer perchè erano già le 14,30 e non volevamo rischiare un bivacco imprevisto. Fino in cengia la roccia è super e le difficoltà (per me) da non sottovalutare. Mi aveva alquanto impressionato il tiro della rigola ma non so se l'ho fatto giusto. Il primo tiro mi ha fatto venire i crampi anche se mi ero attaccato a tutto quello che potevo. Mi piacerebbe tornare per fare anche la parte sopra che dovrebbe essere facile (ma da cercare) per un bel pezzo e poi dura per gli ultimi tiri.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Marco Anghileri » mar gen 12, 2010 16:42 pm

Siloga66 ha scritto:Infatti non credo che il primo tiro di Moderne zeiten dopo la cengia sia solo V+/A0. Lo è già il primo tiro della Gogna. Moderne zeiten l'ho fatta solo fino in cengia e poi siamo usciti per la Vinatzer perchè erano già le 14,30 e non volevamo rischiare un bivacco imprevisto. Fino in cengia la roccia è super e le difficoltà (per me) da non sottovalutare. Mi aveva alquanto impressionato il tiro della rigola ma non so se l'ho fatto giusto. Il primo tiro mi ha fatto venire i crampi anche se mi ero attaccato a tutto quello che potevo. Mi piacerebbe tornare per fare anche la parte sopra che dovrebbe essere facile (ma da cercare) per un bel pezzo e poi dura per gli ultimi tiri.


:D ...io me la rifarei volentieri, e guarda caso ho un paio di amici lecchesi che non han mai trovato la grinta giusta x andarci...
si potrebbe organizzare una gita in compagnia.. :P

cosa dici :?: :)
teniamoci aggiornati con l'arrivo della bella stagione :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mar gen 12, 2010 18:03 pm

Marco Anghileri ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Infatti non credo che il primo tiro di Moderne zeiten dopo la cengia sia solo V+/A0. Lo è già il primo tiro della Gogna. Moderne zeiten l'ho fatta solo fino in cengia e poi siamo usciti per la Vinatzer perchè erano già le 14,30 e non volevamo rischiare un bivacco imprevisto. Fino in cengia la roccia è super e le difficoltà (per me) da non sottovalutare. Mi aveva alquanto impressionato il tiro della rigola ma non so se l'ho fatto giusto. Il primo tiro mi ha fatto venire i crampi anche se mi ero attaccato a tutto quello che potevo. Mi piacerebbe tornare per fare anche la parte sopra che dovrebbe essere facile (ma da cercare) per un bel pezzo e poi dura per gli ultimi tiri.


:D ...io me la rifarei volentieri, e guarda caso ho un paio di amici lecchesi che non han mai trovato la grinta giusta x andarci...
si potrebbe organizzare una gita in compagnia.. :P

cosa dici :?: :)
teniamoci aggiornati con l'arrivo della bella stagione :wink:


Con te verrei ad occhi chiusi. :P
Con uno che non so chi è... :? ...stento ad andarci al bar :wink: .
Però se ne può parlare a suo tempo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Marco Anghileri » mar gen 12, 2010 18:20 pm

Siloga66 ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Infatti non credo che il primo tiro di Moderne zeiten dopo la cengia sia solo V+/A0. Lo è già il primo tiro della Gogna. Moderne zeiten l'ho fatta solo fino in cengia e poi siamo usciti per la Vinatzer perchè erano già le 14,30 e non volevamo rischiare un bivacco imprevisto. Fino in cengia la roccia è super e le difficoltà (per me) da non sottovalutare. Mi aveva alquanto impressionato il tiro della rigola ma non so se l'ho fatto giusto. Il primo tiro mi ha fatto venire i crampi anche se mi ero attaccato a tutto quello che potevo. Mi piacerebbe tornare per fare anche la parte sopra che dovrebbe essere facile (ma da cercare) per un bel pezzo e poi dura per gli ultimi tiri.


:D ...io me la rifarei volentieri, e guarda caso ho un paio di amici lecchesi che non han mai trovato la grinta giusta x andarci...
si potrebbe organizzare una gita in compagnia.. :P

cosa dici :?: :)
teniamoci aggiornati con l'arrivo della bella stagione :wink:


Con te verrei ad occhi chiusi. :P
Con uno che non so chi è... :? ...stento ad andarci al bar :wink: .
Però se ne può parlare a suo tempo.


perfetto :D
a suo tempo...batti un colpo.. :P :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda VYGER » mar gen 12, 2010 18:22 pm

Siloga66 ha scritto:Mi piacerebbe tornare per fare anche la parte sopra che dovrebbe essere facile (ma da cercare) per un bel pezzo e poi dura per gli ultimi tiri.


Mah...
Parte alta sui tiri di quarto facile da individuare: basta andare diritti.
I casini iniziano dopo il traverso a sx e il passaggino di VII. Da lì e fino al tiro dopo le grandi nicchie non è sempre facile trovare la linea.

Noi siamo riusciti a imbroccare il tiro in obliquo a sx che porta alla sosta a sx delle nicchie - secondo me il punto nel quale è più probabile perdersi, anche perche c'è una variante, con qualche ch più evidente rispetto alla linea originale, che tira puntando dritta alle cavità [7b, o giù di lì] - proprio grazie a una delle immagini caricate da Marco Anghileri nel thread linkato e ora sparita.

E poi dicono che i forum non servono...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Siloga66 » mar gen 12, 2010 20:47 pm

Siccome sono un po aterosclero probabilmente tempo fa lo avrò magari già chiesto ma ora non me ne ricordo più. Per cui richiedo.
Riguardo il tiro della rigola (sotto la cengia). La seconda parte del tiro è evidente perchè la rigola è profonda, ma ho dei dubbi sulla prima parte. Io ero partito dalla sosta in obliquo a sinistra (facile) fino ad una bella clessidra dopo pochi metri. La clessidra è proprio sulla rigola che qui è molto poco "incisa". C'era un biditino per la mano sinistra piuttosto alto e una volta preso quello non puoi più tornare indietro. Per cui da li sali lungo la rigola con i piedi sui bordini della stessa e dita pure. E giusto o sbagliato? Cioè...dalla clessidra poco sopra la sosta noi siamo saliti diritti sulla rigola e per un bel tratto non ci sono protezioni. La prima infatti è una fettuccia (o cordino?) molto in alto sulla rigola. Il mio dubbio è se per raggiungere questa protezione era possibile salire sulla parete a sin della rigola per i primi 10 metri. Perchè da una famosa foto che ritrae Bruno Pederiva su quel tiro, si vede la corda fuori a sinistra e sembra di vedere anche 1-2 chiodi.
Grazie se qualcuno mi delucida. Sono anni che ho questo dubbio.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda LucaB » mar gen 12, 2010 21:01 pm

Anche io ho fatto così: clessidrone e poi sulla rigola in dulfer e pedalare per parecchi metri. Francamente non ricordo se ci fosse la protezione che tu dici più in alto lungo la rigola. Era il '95, la memoria comincia a farmi difetto.
Quello che ricordo è che la rigola dopo pochi metri si approfondisce e stai su bene.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar gen 12, 2010 22:17 pm

VYGER ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:io avevo fatto la gogna guardando spesso a dx... :roll:
(mi hanno detto che ho fatto il primo tiro dopo la cengia...V+, A0... :cry: e il fatto mi ha tarpato le ali...)


Hem...
Hai fatto il primo tiro sopra la cengia di Tempi Moderni o della Gogna?
Perché, a quello che ricordo, il V+/Ao su quel tiro di Moderne Zeiten è molto "stile Drugo" [cioè, col quaz che sali se non hai un buon 6b lontano dal ch]...


io stavo facendo la gogna ed ero convinto di fare quello (comunque la vecchia guida del giordani da del VII per tutti e due...)
V+/AO nel senso che io non son passato certo pulito...comunque son passato... :D

ps
per Marco Anghileri..non è che nel '94 hai fatto la vinatzer?
avevamo due cordate dei gamma ("ragazzini") dietro e uno dei primi passeggiava qua e la per non intralciare sulla via... 8O
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda VYGER » mar gen 12, 2010 23:40 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:io stavo facendo la gogna ed ero convinto di fare quello (comunque la vecchia guida del giordani da del VII per tutti e due...)
V+/AO nel senso che io non son passato certo pulito...comunque son passato... :D


Tiro davvero tosto.
Sarà che l'ho fatto alle 7 di mattina, appena svegliati, e che faceva un freddo biscio...
Però me lo ricordo bello stronzo, specie un diedrino più o meno a metà e uscita seguente in placca...
Secondo me più duro del tiro dato di VII da Mariacher sopra [breve boulder con uno sfracello di ch]...
Ultima modifica di VYGER il mer gen 13, 2010 0:05 am, modificato 2 volte in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mar gen 12, 2010 23:42 pm

Siloga66 ha scritto: Da una famosa foto che ritrae Bruno Pederiva su quel tiro, si vede la corda fuori a sinistra e sembra di vedere anche 1-2 chiodi.
Grazie se qualcuno mi delucida. Sono anni che ho questo dubbio.


Fatto il tiro da secondo, con lo zaino sulla spalla e il buio che incalzava...
Rigola presa tirando da sx a dx e su. Sopra diventa molto buona. Andare a cercare a sx della rigola a occhio mi sembrava illogico...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda grizzly » ven gen 15, 2010 19:04 pm

Ho cambiato il titolo... e così pure i puristi sò contenti... :lol:

E ho ri-trovato la guida di Giordani sulla Sud... :P
Che ne dite voi del Pilastro Uli, qualcuno è salito?
Graz!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gug » ven gen 15, 2010 22:24 pm

andreastonelli ha scritto:LA Moderne Zeiten parte dal primo tiro e finisce al ventisettesimo tiro, se dalla cengia mediana si traversa e si evita la parte alta percorrendo una vicina via non si puó di certo dire di aver fatto LA Moderne Zeiten. Anche perché la parte alta e sopratutto gli ultimi 5 tiri sono i piú tosti e danno parecchio filo da torcere sopratutto a livello mentale. Il dover cercare la via fa parte del gioco dell'alpinismo di montagna, altrimenti meglio stare in falesia e seguire la linea imposta dagli spit. Per quanto riguarda la ricerca della linea dura a tutti i costi: Ogni via cerca una propria linea autonoma nella parete, é ovvio che se le linee facili sono giá state percorse restano quelle dure! Citazione di Mariacher: "Non andavamo in parete per fare grado, ma per fare stile".
E che stile!


Intervento proprio bello, ma proprio, proprio bello!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.