Info sui condizioni cascate in Dolomiti

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Info sui condizioni cascate in Dolomiti

Messaggioda BAT » mer gen 14, 2004 14:07 pm

Dopo un sabato a vuoto, non vorrei ripetere la cosa anche questo we.
Vorrei sapere se c'è qualcuno che ha informazioni sulle seguenti cascate nelle Dolomiti:
- Cascata della Digonera, sopra Caprile
- Cascata dell'inferno, Laste
- Intaiada e Taiadea, in Val de le Moneghe, al Piz Sagron
- Cascata delle Nevere, in Val Corpassa, verso la Capanna Trieste (Listolade)

- Le grazie, 2Km dopo Alleghe (com'è questa cascata?)

Grazie mille
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda dixi_dix » mer gen 14, 2004 14:49 pm

dov'è che hai girato a vuoto? tanto per sapere e non andare!
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Re: Info sui condizioni cascate in Dolomiti

Messaggioda Paolo Marchiori » mer gen 14, 2004 14:57 pm

BAT ha scritto:- Le grazie, 2Km dopo Alleghe (com'è questa cascata?)

Grazie mille


mai sentita, dov'é? Dopo alleghe verso Caprile?

Per le altre che hai nominato mi sa (ma non l'ho verificato di persona) che faran schifo...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda BAT » mer gen 14, 2004 17:52 pm

1) Ho girato a vuoto nella zona di Strigno (Trento).
Via in Val Malene, sia verso il ristorante Crucolo, dove ci sono (dovevano essere!) delle cascate dai 20m ai 80m di III/III+ e IV.
Tali info le avevo riportate nel topic "aggiornamento ghiaccio".


2) Posso immaginare che le cascate da me cictate non siano in gran formazione, speriamo in un bel febbraio freddo freddo!!
Grazie comunque!

La cascata 2Km dopo Alleghe e' molto brevemente descritta nella guida "Ghiaccio Verticale". E' situata in una delle spaccature nella roccia che arriva fin quasi a toccare la strada tra Alleghe e Caprile. 10 giorni fa ho visto il primo tiro in discreta formazione, ma non so sopra come procede. La danno 4+, ma il difficile dov'e'? Non saprei, dato che e' nascosta.
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda wn » mer gen 14, 2004 18:59 pm

la cascata delle grazie è stata inserita nella guida perchè essendo sulla strada è stata storicamente salita una vita fa e, un tempo, si faceva sempre e bene. si forma ad Y così che a sx è più facile ed a dx ha una candeletta che non sempre si forma (da cui il grado 4+...è un pò esagerato, ma dai, non guardiamo il pelo ecc... :)
se passi il ponte delle grazie, parcheggi dopo la chiesa e segui il torrente che si butta nel cordevole, troverai un'altra cascata di un solo tiro, facile ma bello,che necessita anch'essa di parecchio freddo...ha tanta H20.
la cascata di laste c'è, ma ha tonnellate di neve sopra
analogament quella di moè (cascata per iniziare...come pure quella di digonera...molto facile e solo 1 tiro), mentre quella dell'inferno che è più verticale dovrebbe essere decentemente percorribile: il dì di s. stefano ci son passato sotto ed era salibile, almeno la parte bassa.
adrenalina era fatta benissimo (ma stonfa...); adesso lo sarà ancora dippiù ma ti devi pistare un bel pezzo di strada se non c'è passato nessuno...
in val corpassa non sono stato perchè lasci la macchina ancora giù a listolade, ma temo che tra neve e caldo non convenga salire su di là ancora: di solito si fa ogni anno ma se c'è tanta neve è poco divertente.
sotto l'intaiada non sono passato... presumo che qualcosa ci sia: fai presto a vedere le cascate col cannocchiale dalla strada che scende da tiser a pattine/titele (val del mis)...se non vedi niente giri la macchina... :)
occhio che taiadea è un pò più seria di quanto non appaia
fà sapere cosa hai trovato e buon we.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer gen 14, 2004 19:29 pm

BAT ha scritto:La cascata 2Km dopo Alleghe e' molto brevemente descritta nella guida "Ghiaccio Verticale". E' situata in una delle spaccature nella roccia che arriva fin quasi a toccare la strada tra Alleghe e Caprile. 10 giorni fa ho visto il primo tiro in discreta formazione, ma non so sopra come procede. La danno 4+, ma il difficile dov'e'? Non saprei, dato che e' nascosta.


HO CAPITO!! Effettivamente mi son sempre chiesto se c'era ghiaccio in quel buco.

Comunque un amico guida m'ha detto che le cascate di Val Saisera sono ben formate! :D
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda valbelluna » mer gen 14, 2004 19:30 pm

wn ha scritto:la cascata delle grazie è stata inserita nella guida perchè essendo sulla strada è stata storicamente salita una vita fa e, un tempo, si faceva sempre e bene. si forma ad Y così che a sx è più facile ed a dx ha una candeletta che non sempre si forma (da cui il grado 4+...è un pò esagerato, ma dai, non guardiamo il pelo ecc... :)
se passi il ponte delle grazie, parcheggi dopo la chiesa e segui il torrente che si butta nel cordevole, troverai un'altra cascata di un solo tiro, facile ma bello,che necessita anch'essa di parecchio freddo...ha tanta H20.
la cascata di laste c'è, ma ha tonnellate di neve sopra
analogament quella di moè (cascata per iniziare...come pure quella di digonera...molto facile e solo 1 tiro), mentre quella dell'inferno che è più verticale dovrebbe essere decentemente percorribile: il dì di s. stefano ci son passato sotto ed era salibile, almeno la parte bassa.
adrenalina era fatta benissimo (ma stonfa...); adesso lo sarà ancora dippiù ma ti devi pistare un bel pezzo di strada se non c'è passato nessuno...
in val corpassa non sono stato perchè lasci la macchina ancora giù a listolade, ma temo che tra neve e caldo non convenga salire su di là ancora: di solito si fa ogni anno ma se c'è tanta neve è poco divertente.
sotto l'intaiada non sono passato... presumo che qualcosa ci sia: fai presto a vedere le cascate col cannocchiale dalla strada che scende da tiser a pattine/titele (val del mis)...se non vedi niente giri la macchina... :)
occhio che taiadea è un pò più seria di quanto non appaia
fà sapere cosa hai trovato e buon we.



Ehi wn, ma serve che ogni 'olta te raconte sempre tuto???
Basta spifferar notizie, senò perdone anca chel poco de aventura.
Anca ti, tasi un poco.
DIO BEL!
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Michele Bz » mer gen 14, 2004 19:37 pm

Paolo Marchiori ha scritto:Comunque un amico guida m'ha detto che le cascate di Val Saisera sono ben formate! :D

..allora siamo tutti invitati a casa di Paolo per andare a scalare in val Saisera.. :lol: :lol: :lol:
Michele Bz
 

Messaggioda Paolo Marchiori » mer gen 14, 2004 19:39 pm

Michele Bz ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:Comunque un amico guida m'ha detto che le cascate di Val Saisera sono ben formate! :D

..allora siamo tutti invitati a casa di Paolo per andare a scalare in val Saisera.. :lol: :lol: :lol:


ci stò! :D
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda BAT » gio gen 15, 2004 1:07 am

Beh, vi ringrazio delle risposte! Risposte anche ben dettagliate...
Ma... ora devo anche cercare val Saisera... ma non è che già che ci siete mi date un... aiutino?!?!?! :lol:

Se vado a fare qualcosa sabato, eccome ve lo faccio sapere...

BAT
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Paolo Marchiori » gio gen 15, 2004 8:27 am

BAT ha scritto:Ma... ora devo anche cercare val Saisera... ma non è che già che ci siete mi date un... aiutino?!?!?! :lol:
BAT


La val Saisera è (all'incirca) sotto Tarvisio, in alpi Giulie, un posto mooolto bello. Te lo consiglio. Le relazioni le trovi su "Ghiaccio verticale".
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda wn » gio gen 15, 2004 14:04 pm

valbelluna ha scritto:Ehi wn, ma serve che ogni 'olta te raconte sempre tuto???
Basta spifferar notizie, senò perdone anca chel poco de aventura.
Anca ti, tasi un poco.
DIO BEL!


...'scolta ti, invexe: dar notisie su robe che conoxe tuti, par dir se e xe bone o smagrìe, xe soèo 'na opera de cortesìa che ti no te capixi...
me par che ti no te me gabbia mai sentio dir a nisuni che gò fato questo o queo..., de cascate mi no go mai scrito un casso, parchè no ghe xe gnente da dir se no trovarle e andarghe su!
...par mi, se te interexa, de cascate no dovaria essar scrito mai nomi e prime salite...
po', el mondo va cusì e chisseciàva, ma se un fjol domanda se ghe xe giasso in tal posto e mi 'o xo, ghe 'o digo e basta.
se no te gà robe pì inteigienti da dir, te xi ti che te ga da tasar...

... valbel, ...par mi 'sto giro te gà pissà fora del bocàl!!!
stàme ben e ciao

....àreo, se te gà voja de far barùfa, ciapatea co 'na femena , no co mi! :)
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » gio gen 15, 2004 14:30 pm

wn ha scritto:
valbelluna ha scritto:Ehi wn, ma serve che ogni 'olta te raconte sempre tuto???
Basta spifferar notizie, senò perdone anca chel poco de aventura.
Anca ti, tasi un poco.
DIO BEL!


...'scolta ti, invexe: dar notisie su robe che conoxe tuti, par dir se e xe bone o smagrìe, xe soèo 'na opera de cortesìa che ti no te capixi...
me par che ti no te me gabbia mai sentio dir a nisuni che gò fato questo o queo..., de cascate mi no go mai scrito un casso, parchè no ghe xe gnente da dir se no trovarle e andarghe su!
...par mi, se te interexa, de cascate no dovaria essar scrito mai nomi e prime salite...
po', el mondo va cusì e chisseciàva, ma se un fjol domanda se ghe xe giasso in tal posto e mi 'o xo, ghe 'o digo e basta.
se no te gà robe pì inteigienti da dir, te xi ti che te ga da tasar...

... valbel, ...par mi 'sto giro te gà pissà fora del bocàl!!!
stàme ben e ciao

....àreo, se te gà voja de far barùfa, ciapatea co 'na femena , no co mi! :)


YEAH! spachemose el cueo!!
scuseme, gavevo voja de ciacolar en diaeto 'nca mi.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda valbelluna » gio gen 15, 2004 15:20 pm

wn ha scritto:
valbelluna ha scritto:Ehi wn, ma serve che ogni 'olta te raconte sempre tuto???
Basta spifferar notizie, senò perdone anca chel poco de aventura.
Anca ti, tasi un poco.
DIO BEL!


...'scolta ti, invexe: dar notisie su robe che conoxe tuti, par dir se e xe bone o smagrìe, xe soèo 'na opera de cortesìa che ti no te capixi...
me par che ti no te me gabbia mai sentio dir a nisuni che gò fato questo o queo..., de cascate mi no go mai scrito un casso, parchè no ghe xe gnente da dir se no trovarle e andarghe su!
...par mi, se te interexa, de cascate no dovaria essar scrito mai nomi e prime salite...
po', el mondo va cusì e chisseciàva, ma se un fjol domanda se ghe xe giasso in tal posto e mi 'o xo, ghe 'o digo e basta.
se no te gà robe pì inteigienti da dir, te xi ti che te ga da tasar...

... valbel, ...par mi 'sto giro te gà pissà fora del bocàl!!!
stàme ben e ciao

....àreo, se te gà voja de far barùfa, ciapatea co 'na femena , no co mi! :)




A parte il fatto che esprimere la condizione di una cascata è un valutazione puramente soggettiva (quello che può essere in condizione per te può non esserlo per me e viceversa) il mio pensiero mirava soltanto a non trascurare l?attività di ricerca ?personale? delle cascate (e della loro condizione!). E? vero, ora c?è internet che permette a chiunque di raccogliere informazioni e dati, ma non riesco a dimenticare la soddisfazione, dopo ore di avvicinamento per boschi, di scoprire una bella colata, in perfette condizioni per essere salita.
Le nostre giornate di arrampicata (mi ci metto per primo) stanno diventando tutte sveglia-corsa in macchina-caffè al bar-metti scarponi-via veloce verso la cascata perché so già che c?è e se non mi sbrigo arrivo ultimo-tintun arrivo sopra-doppie ecc ecc, senza più considerare gli aspetti romantici, di ricerca, di valutazione dell?ambiente.
No l?era mia intenzion barufar co ti; la mia la era na provocazion costruttiva, va ben belo?
Stame ben e difondi.
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda wn » gio gen 15, 2004 18:46 pm

valbelluna ha scritto:
1)-A parte il fatto che esprimere la condizione di una cascata è un valutazione puramente soggettiva (quello che può essere in condizione per te può non esserlo per me e viceversa)

2)- il mio pensiero mirava soltanto a non trascurare l’attività di ricerca “personale” delle cascate (e della loro condizione!). E’ vero, ora c’è internet che permette a chiunque di raccogliere informazioni e dati, ma non riesco a dimenticare la soddisfazione, dopo ore di avvicinamento per boschi, di scoprire una bella colata, in perfette condizioni per essere salita.
Le nostre giornate di arrampicata (mi ci metto per primo) stanno diventando tutte sveglia-corsa in macchina-caffè al bar-metti scarponi-via veloce verso la cascata perché so già che c’è e se non mi sbrigo arrivo ultimo-tintun arrivo sopra-doppie ecc ecc, senza più considerare gli aspetti romantici, di ricerca, di valutazione dell’ambiente.
No l’era mia intenzion barufar co ti; la mia la era na provocazion costruttiva, va ben belo?
Stame ben e difondi.


Secondo me la valutazione delle condizioni di una cascata, entro certi limiti, può essere abbastanza oggettiva qualora la stessa sia di discreto spessore, abbia colonnine saldate e tanti altri fattori per cui, generalmente, per il sentire comune, la si ritiene tale.
Poi è chiaro che, se il ghiaccio è magro, per alcuni è sufficiente, per altri è da suicidio e si incorre in valutazioni soggettive: ma in questo caso, se uno ha buon senso, non consiglia delle formazioni "pelose" ad altri o, se lo fa, lo specifica.

Per quanto concerne il secondo aspetto, ciò, ...e come posso non essere d'accordo con te al 100%!!!!
Conosco benissimo, grazie a dio, quello che scrivi ed in effetti la corsa casa-piazzaagordo-viaveoce-sùarobaindosso ecc... è un pò da sclerati (mi par primo) ...però che ci vuoi fare: talvolta il poco tempo ecc porta a questo...
Motivo per cui, onestamente, non trovo immorale il fatto di chiedere o dare info sulle condizioni riscontrate. Poi, se uno ha la voglia o la fantasia (o il tempo...) di girare in cerca di colate poste al di fuori dei soliti giri cjavandosene se son nuove o già fatte 20 anni fa.... beh, ci deve arrivare da solo. Penso che si possa invitare a tale modo di vedere le cascate pur scambiandosi informazioni.

Per quanto riguarda la provocazione, chiedo venia, ma non l'avevo proprio capita: pareva tu avessi voglia de rompar e bae gratuitamente, non di invitarci tutti ad un (parafrasando Gogna) cascatismo di ricerca ...bèa cassada che gò dito ...

Stame bèn anca ti e nò preocuparte par el difondar, che ai amixi, ogni tanto, ghe rompo e bàe a pistar par 'ndar a far robe fòra via.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda BAT » ven gen 16, 2004 3:43 am

Per fortuna che son Veneto, così almeno son riuscito a capirvi...

Comunque, è perfettamente giusto il discorso che ormai bisogna far tanta strada in macchina, e soprattutto lunghe code al rientro, benzina che va ad assottigliare il portafoglio, per poi magari prendersi la cantonata di trovare magre o insalibili le cascate!
Credo sia un lusso perdere una giornata magari facendosi anche 6 ore di auto!

Quindi, dato che Internet lo permette, credo che chiedere info sia anche giusto, poi se le risposte non arrivano... vabbè... pazienza! Ma dovrebbe essere un "do ut das".


Per il discroso di andar fuori dalle piste (pardon... cascate) battute (=frequentate), e cercar nuove possibilità di salita, sono anche d'accordo con voi, in linea teorica.
O meglio, sono d'accordo sul piano pratico, solo in annate molto buone.


Poi, il discorso di non dire nulla, di non scrivere nulla su nuove scoprte, mi sembra un gran troiata!!! Il rischio è che magari qualcun altro, salga e pensi di aver fatto una prima salita, per poi trovarsi la fregatura. Soprattutto se poi si vuol pubblicare qualcosa.
Se tu hai fatto una prima salita e non pubblichi, io salgo, non trovo info da nessuna parte e così considero la mia un aprima salita e pubblico... come ti senti poi quando leggi la relazione a nome mio?
Io sono convinto che uno dovrebbe far conoscere le cose agli altri, soprattutto per chi cataloga le prime salite, fondamentali per capire in che direzione va l'alpinismo.

Su roccia mi piace, quando riesco, ad aprire nuovi itinerari (per le relazioni, alcune le ho pubblicate, ma tutte sono sul mio sito internet www.febat.com) Non mi capita di rado però di far fatica a cercare info sulle zone da me prese in considerazione. Ovvero: "quella parete ha vie o no?"

Ciao.
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda wn » ven gen 16, 2004 16:02 pm

Boh, che dire...
Il concetto valbelluniano per cui non bisognerebbe dire mai nulla, apprezzando il fascino della ricerca già da quando si esce dalla porta di casa (se non ho mal interpretato il suo pensiero), è una cosa.

Altra cosa è il salire e pubblicare qualsiasi colata uno faccia, anche se di pochi metri e/o se posta in posizione sì evidente che anche un cieco la vedrebbe...
In questo secondo caso, personalmente, credo che con le cascate si sia persa una buona occasione per lasciare spazio alla fantasia.
Oggidì ha sicuramente senso il pubblicare particolari salite per evidenziare un risultato dato da notevoli diff tecniche o psicologiche, come pure un tempo il rendere nota la prima salita di una cascata che costituiva un "problema" in una certa valle.

Ritengo invece ridicolo quanto, spesso è stato pubblicato in un recente passato e proprio in posti con poca tradizione "cascatistica" come da noi in dolomiti: spesso si trattava di colate talmente evidenti e di diff già ampiamente considerata media 20 anni fa, che solamente il fatto di pensare di essere i primi, comportava una notevole presunzione di fondo.
Poi, per me, ognuno ha diritto di sentirsi figo come crede, io per primo a pensare e dire 'ste stronzate.
Ti porgo un esempio: tempo fa un amico ha pubblicato come prima salita una cascata presso agordo; tempo dopo è apparsa una rettifica in cui era precisato che la tal salita era stata fatta dieci anni prima da alpinisti agordini. La stessa era stata salita molto prima da altri che non si erano manco posto il problema se fosse una prima o una ennesima.

Cosa voglio dire con questo: che nessuno ha ragione, che nessuno ha torto, ma che se se ci prendessimo tutti un pò meno sul serio, non ci si porrebbe poi problemi più di tanto per il fatto di sapere se la salita sia una prima o meno.
...pur scambiandoci volentieri informazioni ed impressioni... :D
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.