Alpinismo e sport

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Alpinismo e sport

Messaggioda il Duca » lun dic 28, 2009 19:34 pm

Vorrei porvi una questione su cui mi sono trovato spesso a discorrere:
considerate l'alpinismo, nel suo complesso, uno sport :?:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda angelo1981 » lun dic 28, 2009 19:55 pm

la definizione parla chiaro:
Lo sport è l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in buona condizione l'intero apparato psico-fisico umano e di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore.


quindi si
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda arteriolupin » lun dic 28, 2009 19:57 pm

Può essere considerato ANCHE uno sport, a patto di mettere i puntini sulle "i" per cosa si intenda col termine "sport".

E' una attività ludica omnicomprensiva, che può trasformarsi in uno stile di vita totalizzante ed anche sostentamento e fonte di vita...

E' anche uno sport, indubbiamente. Nel senso che l'aspetto "sportivo", fisico, non è scevro, per nulla, all'alpinismo.

Dal mio candido e minimo punto di vista, l'alpinismo è un insieme di fattori, un rapportarsi all'ambiente montano, con tutto un corollario di aspetti sportivi, psicologici, introspettivi e quant'altro....
Per altri ancora, Alpinismo è da considerarsi solo il lato "estremo" dell'avventura più o meno verticale di scoperta, portato spesso al limite.

Tanti sono gli alpinisti al mondo, tante saranno le definizioni di alpinismo ch etroverai.

Se per sport intendi la pratica agonistica, forse, al momento è più sport l'arrampicata o alcune pratiche invernali...

Non riesco a darti una risposta precisa: sicuramente alcuni aspetti legati al mondo dell'alpinismo, singolarmente, fanno già parte del mondo sportivo ed agonistico. L'Alpinismo, in sé, per il momento credo si aancora uno stile, un modus vivendi, anzi cum-vivendi con la montagna. Un insieme di fisicità e psicologia, corpo e mente. Sicuramente legato al mens sana in corpore sano dell'antichità, quindi, per estensione, attività sportiva...

Io, nel quasi 2010 dico che definirlo sport è limitativo, in quanto significherebbe racchiuderlo all'interno delle pratiche agonistiche o troppo codificate... L'Alpinismo, essendo una filosofia totalizzante, prevede la conoscenza di pratiche "sportive" e psicologiche che, con una smepice perifrasi, potremmo definire come "andare in montagna per star bene, divertendoci a cercare vette e limiti sempre nuovi, in condizioni di volta in volta diverse, conoscendo e rispettando sempre più il mondo della Montagna".

Anche questa definizione, però, è minima, limitativa, solo un milionesimo di quello ch epotrei scrivere, senza riescure però mai ad esserne soddisfatto.
A dirla tutta, anche il termine "deninizione" deriva dal latino "finis", che indica un limite, un ocnfine e l'Alpinismo, essendo tra l'altro strettamente legato al concetto di "libertà", mal si adatta ad essere "confinato" in un "ismo" qualunque.

In conclusione, a me, semplicissimo entusiasta di bassissime pretese e ancor più infimi risultati, piace ancora dire "andare per monti" piuttosto che "fare alpinismo"... Ma è anche vero che gli "ismi" mi hanno sempre dato fastidio...

A volerlo considerare uno sport, dovrei dare troppi limiit, troppe codificazioni, dovrei mettere troppi paletti che, alla fine, toglierebbero quella carica di spontaneità e libertà che da sempre va a braccetto con l'andar per monti...

Mi sono riletto e decisamente mi trovo ributtante, prolisso, incomprensibile e spaccaballe... Per cui mi fermo, sapendo già che quello che verrà dopo sarà sicurament epiù chiaro e condivisibile.

Buone Montagne a tutti
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda tatone » lun dic 28, 2009 20:00 pm

dipende dalla definizione di "sport"; è un'attività fisica, e fin qui va bene, ma secondo alcune definizioni lo sport è un'attività soggetta a regole ben precise; ora, l'alpinismo non lo è (soggetto a regole, intendo) se non a regole etiche.....ma chi può definire cos'è etico e cosa non lo è?

comunque per me è uno sport!

o forse no!!! non ho le idee ben precise..... :roll:

anzi, credo che definirlo sport sia riduttivo :idea:
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda il Duca » lun dic 28, 2009 20:09 pm

arteriolupin ha scritto:Io, nel quasi 2010 dico che definirlo sport è limitativo, in quanto significherebbe racchiuderlo all'interno delle pratiche agonistiche o troppo codificate... L'Alpinismo, essendo una filosofia totalizzante, prevede la conoscenza di pratiche "sportive" e psicologiche che, con una smepice perifrasi, potremmo definire come "andare in montagna per star bene, divertendoci a cercare vette e limiti sempre nuovi, in condizioni di volta in volta diverse, conoscendo e rispettando sempre più il mondo della Montagna"

Questo mi piace!
Credo anch'io che definirlo sport sia molto limitativo. Se vogliamo c'è anche l'aspetto sportivo, quello sviluppato e totalizzato da pratiche quali l'arrampicata sportiva, ma credo che nel suo complesso sia più uno stile di vita, una filosofia: un modo di stare al mondo che si esprime con quel suo rapporto particolare con le montagne.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Roberto » lun dic 28, 2009 20:11 pm

Domanda poco originale, vecchia discussione senza risposta... :roll:

Prima di tutto, cosa si intende pe alpinismo?

Se è un' attività motoria in cui occorre solo destrezza e capacità, è uno sport, se invece c' è di mezzo esplorazione, scoperta, avventura, incognito, oltre a tecnica e ambiente, per me non è uno sport.
Come non lo è fare l' esploratore dei poli o del' amazzonia; come non lo è fare l' astronauta o il navigatore solitario.
Sono attività in cui l' ambente, l' incognita, la ricerca, vanno oltre lo sport.

Secondo me, salire una via in free-solo di altissima difficoltà, ma che si è studiata, o fare in velocità una superclassica quasi conoscendo ogni appiglio (Aiger o Nose che sia), non è alpinismo in senso stretto, ma una eccezionale prestazione atletica. Mentre scalare una via facile, ma che, relativamente alle capacità dell' alpinista è un impegno, una via da trovare, scoprire, dove si può sbagliare, dove occorre orientarsi, è alpinismo.
Infatti mantiene quelle caratteristiche di scoperta, avventura, implicite dell' esplorazione.

Quindi, scalare l' Everest per la normale non è alpinismo, mentre lo è fare una via di III grado che si deve cercare e che impegna chi la sale. Come non è alpinismo seguire la fila di spit, anche se lontanissimi e con passi obbligati, ma che impegnano solo atleticamente e tecnicamente.

Poi è ovvio, nessuno ha la ricetta sacrosanta, io la penso così e credo di fare alpinismo, ovvero qualcosa di di più/diverso dal semplice sport.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda il Duca » lun dic 28, 2009 20:21 pm

Roberto ha scritto:Domanda poco originale, vecchia discussione senza risposta... :roll:

Prima di tutto, cosa si intende pe alpinismo?

Se è un' attività motoria in cui occorre solo destrezza e capacità, è uno sport, se invece c' è di mezzo esplorazione, scoperta, avventura, incognito, oltre a tecnica e ambiente, per me non è uno sport.
Come non lo è fare l' esploratore dei poli o del' amazzonia; come non lo è fare l' astronauta o il navigatore solitario.
Sono attività in cui l' ambente, l' incognita, la ricerca, vanno oltre lo sport.

Secondo me, salire una via in free-solo di altissima difficoltà, ma che si è studiata, o fare in velocità una superclassica quasi conoscendo ogni appiglio (Aiger o Nose che sia), non è alpinismo in senso stretto, ma una eccezionale prestazione atletica. Mentre scalare una via facile, ma che, relativamente alle capacità dell' alpinista è un impegno, una via da trovare, scoprire, dove si può sbagliare, dove occorre orientarsi, è alpinismo.
Infatti mantiene quelle caratteristiche di scoperta, avventura, implicite dell' esplorazione.

Quindi, scalare l' Everest per la normale non è alpinismo, mentre lo è fare una via di III grado che si deve cercare e che impegna chi la sale. Come non è alpinismo seguire la fila di spit, anche se lontanissimi e con passi obbligati, ma che impegnano solo atleticamente e tecnicamente.

Poi è ovvio, nessuno ha la ricetta sacrosanta, io la penso così e credo di fare alpinismo, ovvero qualcosa di di più/diverso dal semplice sport.

Immaginavo che la domanda non fosse originale, come so bene che ognuno ha il suo modo di intendere l'alpinismo.
Volevo però avere una panoramica sul tema (sfruttando il forum che è frequentato da diversa gente di montagna) perchè sono interessato ai diversi punti di vista.
Cmq penso che quello che hai detto tu sia molto vero. L'alpinismo ha in più quell'aspetto dì esplorazione e avventura che implica qualcosa che va oltre l'aspetto atletico strettamente sportivo.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Slowrun » lun dic 28, 2009 20:29 pm

Non sono l'Arterio, per cui sarò solo un pochino più breve ....

:evil: :evil: NO :twisted:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda asalalp » lun dic 28, 2009 21:03 pm

Secondo me NO, l'atletica, il calcio, il nuoto, la boxe sono sport...

L'astronauta (che citava Roberto) è una professione...

L'alpinismo può essere 1000 cose. Ognuno lo vive come vuole. Per alcuni è un lavoro, per altri un hobby, una passione. C'è anche chi fa prevalere il lato sportivo.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Roberto » lun dic 28, 2009 21:15 pm

asalalp ha scritto:Secondo me NO, l'atletica, il calcio, il nuoto, la boxe sono sport...

L'astronauta (che citava Roberto) è una professione...

L'alpinismo può essere 1000 cose. Ognuno lo vive come vuole. Per alcuni è un lavoro, per altri un hobby, una passione. C'è anche chi fa prevalere il lato sportivo.

L' astronuta è un professionista per forza, non potrebbe fare quell' attività per hobby (a parte un paio di miglirdari), costa troppo, ma sono certo che molti farebbero gli astronauti come noi facciamo gli alpinisti, io per primo :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda arteriolupin » lun dic 28, 2009 21:29 pm

Appunto, l'alpinismo può essere il tutto o una parte del tutto di cui a sua volta fa parte.
E' un qualcosa di omnicomprensivo e non definibile, per definizione...

:smt003 :smt003 :smt003

(Quando scrivo così mi vien voglia di tirarmi un cartone sul naso da solo)

Presenta un sacco di aspetti, tra cui anche quello sportivo. Ma non solo...
E, considerato che ha a che fare con il "sentire" ed il "comprendere" la montagna ed il rapporto con l'uomo, posso solo ripetere che, su mille risposte, mille saranno differenti e tutte, a loro modo, corrette.

Anche questo è il bello dell'alpinismo, che è sicuramente ANCHE uno sport, ma molto, molto di più.

Dal mio punto di vista, è la perpetuazione per ogni stagione della vita di una persona di quel particolare momento che potremmo chiamare "peterpanismo"... Il voler essere continuamente Peter Pan, o Pippi Calzelunghe, o uno qualsiasi di quegli eterni ragazzi che continua a spalancare lgi occhioni anche a 90 anni, al cospetto di quello che una escursione, una arrampicata o una salita con le pelli possono offrire...

In questo senso, per estensione, è molto più alpinista uno od una che si fa non so quanti chilometri di macchina per andare a restare affascinato, senza parole davanti ad uno spettacolo della natura alpina, riuscendo a meravigliarsi ed a stupirsi sempre come fosse la prima volta, di chi, magari, riesce nell'exploit solamente fisico-atletico del 9b, ove è l'aspetto sportivo ed anche agonistico a farla da padrone.

Sentire l'alpinismo significa entrare in comunione con la propria passione, la Montagna, e tramite questa perpetuare quella sorta di "eterna giovinezza" che il frequentare l'ambiente montano garantisce a noi, eterni ragazzi e ragazze sempre pronti a godere di fronte alla millesima immagine della stessa montagna, innamorati come se fosse la prima volta.
Pronti come i ragazzi ad andare anche in mezzo a rogne per cercare magari solo un sentiero in mezzo ai rovi...
Stupiti di vedere un passaggio tra i massi mai preso in considerazione prima...
Increduli per essere riusciti a salire lungo una via di un qualche "Grande" della storia della montagna, pronti a "sentire" il godimento di aver ripercorso un qualcosa che ha segnato la storia.

Alpinismo è, anche, tanta cultura, non nel senso di quantità di notizie, ma di insieme di informazioni, spesso legate alla storia, al folklore, all'etnografia...
Cultura spesso dimenticata od ai margini, culture di nicchia...
Storie di uomini, monti e vallate, del loro rapporto...

Diventare divoratori maniacali di quanto scritto e pubblicato... Ma soprattutto parlare e ascoltare, farsi raccontare, incontrare "i veci"...

Anche questo fa parte dell'essere alpinista... La volontà, il desiderio di esplorazione e conoscenza dell'ignoto è null'altro che il processo di acculturazione, la volontà di "conoscere" sempre di più... L'Alpinismo è esplorazione, quindi, per estensione, anche cultura, a livelli alti, non settoriale come lo si vorrebbe far credere!

Questo e mille altre cose è l'Alpinismo... E' sicuramente anche sport... Ma è "anche" un sacco di cose. Ed a chi mi dovesse chiedere cos'è, gli risponderei "vieni, andiamo in Montagna che poi lo capirai da solo".
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda il Duca » lun dic 28, 2009 22:24 pm

arteriolupin ha scritto:In questo senso, per estensione, è molto più alpinista uno od una che si fa non so quanti chilometri di macchina per andare a restare affascinato, senza parole davanti ad uno spettacolo della natura alpina, riuscendo a meravigliarsi ed a stupirsi sempre come fosse la prima volta, di chi, magari, riesce nell'exploit solamente fisico-atletico del 9b, ove è l'aspetto sportivo ed anche agonistico a farla da padrone.

Questo l'ho sempre sostenuto anch'io. L'alpinismo nasce dallo stupore per la bellezza e il sublime che le montagne esprimono. Fare alpinismo non penso sia legato tanto alla prestazione di per sè, quanto al modo di vivere appieno la montagna.
Il che non vuol dire fare il turista che semplicemente osserva le montagne come fosse uno spettacolino, ma significa andarle incontro, affascinato dalla loro gradezza, esplorando così i propri limiti.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda gug » lun dic 28, 2009 22:32 pm

Uno degli eterni temi del forum, comunque sempre interessante da trattare.
Per me l'Alpinismo è sicuramente un'attività sportiva, ma non è uno Sport, perchè non ha regole, non ha competizioni o quelle che ha sono indirette e senza condizioni analoghe per tutti i partecipanti, e inoltre perchè è una disciplina che trascende dall'aspetto fisico per sconfinare in ambiti filosofici e psicologici.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » lun dic 28, 2009 22:43 pm

Per me l' alpinismo è cercare di conoscere me stesso, capire il mio limite e cercare di raggiungerlo senza superarlo, sentirmi vulnerabile.
Vivere tutto quello che scorre nelle mie vene, non sprecare un attimo, governare il tempo, rallentare e velocizzare lo scorrere delle ore.
Sentirmi fragile e fortissimo, passare dall' esaltazione all' umiltà, stringere i denti e soffrire, sapendo che tutto quello che faccio mi sarà ripagato con la "soddisfazione".
Tornare a casa e ricordare, imprimere nella mente cosa ero, cosa facevo, dove ero.
Sapere che quello ero io, che, anche se resto "uno qualunque", lassù ero io, "Roberto", unico e irripetibile, con tutto l' universo che ruotava intorno a me, consapevole della mia piccolezza, sicuro della mia unicità.
Fare alpismo e sentirmi vivo, talmente vivo da rischiare di morirne!

Fare alpinismo non è uno sport, è la vita!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.