Pneumatici invernali

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Sbob » mar dic 22, 2009 10:31 am

bgm ha scritto:la temperatura media invernale che si trova sulla costa toscana è parecchio più elevata della temperatura media che si trova nelle valli del Lecchese e per questo non so se valga la pena fare l'investimento.

Vedila cosi': nella vita della tua auto almeno una volta le gomme le cambierai, per cui un treno di gomme invernali non e' una spesa in piu'.
Sulla mia C3 usando per meta' stagione le estive e per l'altra meta' le invernali sono andato avanti per 130.000km...

L'unica vera spesa in piu' sono stati i cerchi (preferisco avere i cerchi e cambiarmi le gomme da solo che dover andare tutti gli anni dal gommista).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Davide.DB » mar dic 22, 2009 12:17 pm

Li hai presi in lega o in lamiera??

Perché con il fai da te si rischia di rovinare i cerchi in lega, se non si compra pure una chiave dinamometrica..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Tarab » mar dic 22, 2009 13:42 pm

meglio lamiera, il discorso di rovinare i cerchi non e' del tutto vero.

mi spiego :)

oramai praticamente tutte le marche (credo anche la ssyajong (visto che monta mozzi mercedes)) hanno dadi auto stringenti, quindi basta che tu dai una buona stretta (senza impazzire) e poi loro si "auto stringono" con la rotazione, se noti il meccanico usa una pistola con frizione, ma non la regolano quasi mai ;)


aggiungo che con le gomme da neve goodyear ultragrip performance e il 4x4 in questi giorni vado ovunque :)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Davide.DB » mar dic 22, 2009 15:20 pm

Boh, io dal gommista vedo che prima da una stretta con la pistola, poi la serrata finale la da con una chiave dinamometrica per non deformare il cerchio in lega.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Sbob » mar dic 22, 2009 16:13 pm

Prima stringevo poco, e ho rischiato di perdere una ruota. Allora ho stretto molto, e ho spanato una vite. Ora uso la dinamometrica
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Tarab » mar dic 22, 2009 16:40 pm

beh, il mio gommista (che fa anche auto molto "ehm... importanti" non sto facendo il buffoncello ne!!) le serra solo con la pistola, certo, (senza nulla voler togliere al 600) magari sul 600 della fiat (quello tutto squadrato) i dadi non sono auto serranti ;)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Tarab » mar dic 22, 2009 16:41 pm

e sbob scusa una domanda? a quanti nm serri?
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Sbob » mar dic 22, 2009 18:35 pm

nanometri? :P
Comunque, io ho una chiave 20-100Nm e tiro a 100. Sul libretto della moto i dadi da 17 li fanno serrare a qualcosa come 130, mentre qua per i dadi della Punto danno 90.

Penso che con una tolleranza di +-30% vai sempre bene (quando stringi a mano ti sogni una precisione del genere), quindi continuo a 100.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Davide.DB » ven nov 26, 2010 11:24 am

Ri-Ri spolvero..

A che pressione tenete sti pneumatici?

Perchè, dopo aver fatto cambiar le gomme dal gommista, causa spia sul cruscotto che segnala "pneumatico sgonfio", (e non notando quale..) ho controllato la pressiione a casa, era a 3.5!! Contro i 2,2 consigliati....

Ora molti (gommista e service della macchina) mi han consigliato di tenerle un poco più alte.. ma così tanto mi par esagerato..

o forse la pressione si calcola con la macchina alzata??
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Sbob » ven nov 26, 2010 17:41 pm

Semplicemente il sensore e' a puttane. Che cacchio ne sa lui se la gomma e' da neve o no?

Io le gomme da neve le tengo esattamente alla pressione da libretto, come le estive.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.