Alpinisti/fondisti

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Falco5x » gio dic 17, 2009 19:00 pm

kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:
scheggia ha scritto:allora continua con la MTB :wink:

oh ma non dirmi che durante l'inverno fai il criceto come il Falco!? 8O

No, lui va con la mtb dove altri metterebbero gli sci (ad esempio 3 cime lavaredo).


Sarà per quello che voglio andare in sci dove altri userebbero la Graziella? :lol:


[COMUNICAZIONE DI SERVIZIO]

Ohè, Falco, fatti sentire prima d'andare in definitivo letargo!!!

[COMUNICAZIONE DI SERVIZIO]

sono fuggito col tuo libro hi hi hi hi :twisted:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda scheggia » ven dic 18, 2009 3:05 am

Siloga66 ha scritto:Ok. Stasera sono stato ad una serata tenuta da uno skiman della swix. Ci ero andato anche l'anno scorso e c'è sempre da imparare tantissimo. La preparazione di uno sci da fondo prima di una gara o comunque di un allenamento intenso è cosa assai sopraffina. Prima è partito con la sciolinatura da tenuta, poi è passato alla paraffinatura da scorrimento ed infine sulle cere. Mitico!!!


Veramente bello poter fare manutenzione agli sci. Prepararli. Io dopo ogni sciata passo un po' di tempo con un caro amico ski man cercando di carpire qualche capacità per migliorare la qualità dei miei sci. E' una cosa che mi affascina tantissimo! :D

e ne ho ancora un mucchio da imparare! :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Siloga66 » ven dic 18, 2009 9:13 am

scheggia ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Ok. Stasera sono stato ad una serata tenuta da uno skiman della swix. Ci ero andato anche l'anno scorso e c'è sempre da imparare tantissimo. La preparazione di uno sci da fondo prima di una gara o comunque di un allenamento intenso è cosa assai sopraffina. Prima è partito con la sciolinatura da tenuta, poi è passato alla paraffinatura da scorrimento ed infine sulle cere. Mitico!!!


Veramente bello poter fare manutenzione agli sci. Prepararli. Io dopo ogni sciata passo un po' di tempo con un caro amico ski man cercando di carpire qualche capacità per migliorare la qualità dei miei sci. E' una cosa che mi affascina tantissimo! :D

e ne ho ancora un mucchio da imparare! :lol:


Infatti la preparazione è un casino per tutti. Io ci provo con attenzione ma a volte (anzi spesso) mi accorgo che dopo averli preparati per oltre un ora o non tengono in salita (nella zona di tenuta) o magari tengono ma non scorrono, o magari addirittura zoccolano. Ieri sera sono stato in soffitta 1 ora a paraffinarli e sciolinarli. Mi sono fatto in soffitta un piccolo laboratorio con tavolo+sagoma, ferri da stiro (appositi ovviamente) e tubetti dappertutto. Un po più la c'è la roba da roccia e da ghiaccio. Il problema è che armeggiare in soffitta la sera con temperature sottozero...stamattina a Moena erano -17°.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Kliff 62 » sab dic 19, 2009 17:28 pm

Siloga66 ha scritto:Prima è partito con la sciolinatura da tenuta, poi è passato alla paraffinatura da scorrimento ed infine sulle cere. Mitico!!!
8O 8O 8O Maaa.... per alternato o per pattinato....???? :? :?
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Siloga66 » sab dic 19, 2009 19:22 pm

Kliff 62 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Prima è partito con la sciolinatura da tenuta, poi è passato alla paraffinatura da scorrimento ed infine sulle cere. Mitico!!!
8O 8O 8O Maaa.... per alternato o per pattinato....???? :? :?


La parte evidenziata in neretto è la ovvia risposta mi sembra no?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab dic 19, 2009 20:29 pm

oggi prima uscita della stagione: partito da oderzo con una nevicata stile klondike (è da quando abito qua che non vedo tanta neve davanti a casa) dopo un bel po' di tempo sono riuscito ad arrivare a cortina - dove fra l'altro nevicava molto meno che in pianura.
la pista da fondo era agibile a partire da ospitale; dopo la solita pausa per un succo di mela caldo a cimabanche ho continuato fino al lago di landro. freddo discreto (penso intorno a meno 10), pista buona con una spolverata di neve fresca sopra. gente in giro pochina. tre ore di silenzio da taiga finlandese, con il sole che si faceva vedere a tratti fra le nuvole, sopra le crode imbiancate (il tempo naturalmente è migliorato drasticamente mentre stavo rimettendo gli sci in macchina :? ).

continuo a domandarmi che piste frequentate, per trovare chiasso e affollamento sulle piste da fondo.

nevosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Kliff 62 » sab dic 19, 2009 22:11 pm

Siloga66 ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Prima è partito con la sciolinatura da tenuta, poi è passato alla paraffinatura da scorrimento ed infine sulle cere. Mitico!!!
8O 8O 8O Maaa.... per alternato o per pattinato....???? :? :?


La parte evidenziata in neretto è la ovvia risposta mi sembra no?
Non sapevo che le paraffine e le cere si usassero anche per l'alternato, devi capirmi..... quando sciolinavo io l'unica marca di scioline che trovavi in commercio era la RODE made in Asiago che aveva sia scioline molli in tubetto ( klister,scare, silver,viola, nera e gialla ) che scioline in stik cilindrici (che sia stata parafina) blu, verde,viola,ecc ,ecc... Klister e scare per nevi dure e ghiacciate, blu e verde in stik per nevi farinose e fredde. Il casino era con le nevi fresche...Mi sembra di sentire ancora il loro profumo :D :D :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab dic 19, 2009 22:26 pm

io ho iniziato da piccolo a fare fonodo e fino a qualche anno fa non facevo altro....poi per fare sci alpinismo ho dovuto necessariamente imparare anche la discesa....ma il fondo rimane il mio preferito
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda kala » sab dic 19, 2009 22:55 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:oggi prima uscita della stagione: partito da oderzo con una nevicata stile klondike (è da quando abito qua che non vedo tanta neve davanti a casa) dopo un bel po' di tempo sono riuscito ad arrivare a cortina [...]
continuo a domandarmi che piste frequentate, per trovare chiasso e affollamento sulle piste da fondo.


Ma... e tipo stare a casa no? :lol:

Se rimane freddo e nevica di nuovo sopra a questa si scia alla grande! Avrei provato già oggi qui a Mestre ma proprio non ce l'ho fatta (ma mi ricordo che una volta da piccolo ho sciato in un parco in pieno centro :mrgreen: ). Però un bel gireto in MTB me lo son fatto :D


[OT]

Mi sentivo di aggiungere...

SE IL FALCO NON VA ALLA NEVE...

:smt042 :smt043 :smt044 :smt042 :smt043 :smt044

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom dic 20, 2009 10:03 am

kala ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:oggi prima uscita della stagione: partito da oderzo con una nevicata stile klondike (è da quando abito qua che non vedo tanta neve davanti a casa) dopo un bel po' di tempo sono riuscito ad arrivare a cortina [...]
continuo a domandarmi che piste frequentate, per trovare chiasso e affollamento sulle piste da fondo.


Ma... e tipo stare a casa no? :lol:



navigare necesse est :D

pompeiani saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Siloga66 » dom dic 20, 2009 20:26 pm

Kliff 62 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Prima è partito con la sciolinatura da tenuta, poi è passato alla paraffinatura da scorrimento ed infine sulle cere. Mitico!!!
8O 8O 8O Maaa.... per alternato o per pattinato....???? :? :?


La parte evidenziata in neretto è la ovvia risposta mi sembra no?
Non sapevo che le paraffine e le cere si usassero anche per l'alternato, devi capirmi..... quando sciolinavo io l'unica marca di scioline che trovavi in commercio era la RODE made in Asiago che aveva sia scioline molli in tubetto ( klister,scare, silver,viola, nera e gialla ) che scioline in stik cilindrici (che sia stata parafina) blu, verde,viola,ecc ,ecc... Klister e scare per nevi dure e ghiacciate, blu e verde in stik per nevi farinose e fredde. Il casino era con le nevi fresche...Mi sembra di sentire ancora il loro profumo :D :D :wink:

Si usano eccome adesso. Io per esempio ieri sono andato all'Alochèt (Passo San Pellegrino) ed ho messo nella parte centrale di tenuta una base verde (swix) e sopra alcuni strati di verde mischiata a blu (scioline di tenuta). Ai due estremi, in zona di scorrimento ho paraffinato con la Swix HF8 mischiata alla HF4. In pratica si cerca di far si che tengano in salita e scorrano in pianura o discesa. Le Rode sono ottime scioline solo che io ormai mi sono abituato con le Swix e cambiare mi creerebbe casino.
Ah: per la cronaca...stamattina al Passo San Pellegrino erano -27°!!! (h.8)
Solo attorno al mezzogiorno si è passati ai -18°.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Kliff 62 » dom dic 20, 2009 21:32 pm

Siloga66 ha scritto:Ah: per la cronaca...stamattina al Passo San Pellegrino erano -27°!!! (h.8)
Solo attorno al mezzogiorno si è passati ai -18°.
8O 8O 8O Per fortuna alla mia ultima PIZOLADA il clima era decisamente più mite :D :wink: Ciao e buone skiate...
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Siloga66 » lun dic 21, 2009 10:40 am

Kliff 62 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Ah: per la cronaca...stamattina al Passo San Pellegrino erano -27°!!! (h.8)
Solo attorno al mezzogiorno si è passati ai -18°.
8O 8O 8O Per fortuna alla mia ultima PIZOLADA il clima era decisamente più mite :D :wink: Ciao e buone skiate...

Anche a te. Blla la Pizolada no?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda scheggia » lun dic 21, 2009 19:51 pm

Siloga66 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Ok. Stasera sono stato ad una serata tenuta da uno skiman della swix. Ci ero andato anche l'anno scorso e c'è sempre da imparare tantissimo. La preparazione di uno sci da fondo prima di una gara o comunque di un allenamento intenso è cosa assai sopraffina. Prima è partito con la sciolinatura da tenuta, poi è passato alla paraffinatura da scorrimento ed infine sulle cere. Mitico!!!


Veramente bello poter fare manutenzione agli sci. Prepararli. Io dopo ogni sciata passo un po' di tempo con un caro amico ski man cercando di carpire qualche capacità per migliorare la qualità dei miei sci. E' una cosa che mi affascina tantissimo! :D

e ne ho ancora un mucchio da imparare! :lol:


Infatti la preparazione è un casino per tutti. Io ci provo con attenzione ma a volte (anzi spesso) mi accorgo che dopo averli preparati per oltre un ora o non tengono in salita (nella zona di tenuta) o magari tengono ma non scorrono, o magari addirittura zoccolano. Ieri sera sono stato in soffitta 1 ora a paraffinarli e sciolinarli. Mi sono fatto in soffitta un piccolo laboratorio con tavolo+sagoma, ferri da stiro (appositi ovviamente) e tubetti dappertutto. Un po più la c'è la roba da roccia e da ghiaccio. Il problema è che armeggiare in soffitta la sera con temperature sottozero...stamattina a Moena erano -17°.


e quì ametto tutta la mia pelandraggine ... io uso gli squamati!
altrimenti rischierei di A) diventare scemo io, B) tirare scemi i miei amici... anche perché dove andiamo a sciare normalmente, a pragelato, troviamo praticamente sempre la neve nella conca di un tipo e quella nella valletta molto più fredda, quindi mi concentro unicamente sulla scorrevolezza e la tenuta la lascio volentieri alle squame. Così facendo riesco praticamente sempre a imbroccare la sciolina migliore, anche mischiandole. Anche perché io faccio turismo, discreti chilometraggi, ma semplicemente turismo e questo mi basta, altrimenti dovrei avere almeno due paia di sci anche solo per farmi una tranquilla passeggiata, un paio per il mattino ed un paio per il pomeriggio e comunque sul 50% del percorso potrei avere sci che non tengono in salita o che zoccolano ... sono pigro lo so :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » lun dic 21, 2009 19:55 pm

Siloga66 ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Prima è partito con la sciolinatura da tenuta, poi è passato alla paraffinatura da scorrimento ed infine sulle cere. Mitico!!!
8O 8O 8O Maaa.... per alternato o per pattinato....???? :? :?


La parte evidenziata in neretto è la ovvia risposta mi sembra no?
Non sapevo che le paraffine e le cere si usassero anche per l'alternato, devi capirmi..... quando sciolinavo io l'unica marca di scioline che trovavi in commercio era la RODE made in Asiago che aveva sia scioline molli in tubetto ( klister,scare, silver,viola, nera e gialla ) che scioline in stik cilindrici (che sia stata parafina) blu, verde,viola,ecc ,ecc... Klister e scare per nevi dure e ghiacciate, blu e verde in stik per nevi farinose e fredde. Il casino era con le nevi fresche...Mi sembra di sentire ancora il loro profumo :D :D :wink:

Si usano eccome adesso. Io per esempio ieri sono andato all'Alochèt (Passo San Pellegrino) ed ho messo nella parte centrale di tenuta una base verde (swix) e sopra alcuni strati di verde mischiata a blu (scioline di tenuta). Ai due estremi, in zona di scorrimento ho paraffinato con la Swix HF8 mischiata alla HF4. In pratica si cerca di far si che tengano in salita e scorrano in pianura o discesa. Le Rode sono ottime scioline solo che io ormai mi sono abituato con le Swix e cambiare mi creerebbe casino.
Ah: per la cronaca...stamattina al Passo San Pellegrino erano -27°!!! (h.8)
Solo attorno al mezzogiorno si è passati ai -18°.


Silo ma poi imparerai anche a fare il pelo agli sci? :wink:

poi l'anno scorso lessi su di una rivista che parla unicamente di sci di fondo e di sci alpinismo di un lavoro (che fanno unicamente gli ski man) molto particolare, in pratica riportano nella zona di tenuta un materiale differente (togliendo la soletta) per dare tenuta agli sci ... magari vado a rileggermi l'articolo e cerco di parlarne in modo un po' meno confuso :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Kliff 62 » lun dic 21, 2009 21:47 pm

Siloga66 ha scritto: Blla la Pizolada no?
:D :D Bella si....prima o poi ci torno , sempre da amatore ..... naturalmente. Sei fortunato ad abitare li.. :wink: :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Siloga66 » mar dic 22, 2009 15:53 pm

Kliff: ammetto di essere fortunato ad abitare qui. :wink:
scheggia: il pelo mica lo so fare. Infatti non l'ho mai fatto. So solo che in condizioni di temperature attorno allo zero o in condizioni di neve cadente il pelo sarebbe l'ideale. Comunque riguardo gli squamati...io non li ho mai usati ma mi dicono che ora ne fanno di veramente validi. Poi si perderà sempre in scorrevolezza, ma sono convinto che alle volte ti salvano rispetto ai "normali" con sciolina di tenuta sbagliata.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Kliff 62 » mar dic 22, 2009 22:36 pm

@ Siloga 66 : Un pò perchè sono diventato lazzarone, un pò perchè da noi i binari per l'alternato sono sempre fuori uso ; il pattinato è diventato il mio unico modo di interpretare lo sci nordico. Non facendo gare non paraffino mai .... lo so non vanno , ma io mi diverto ugualmente. :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Siloga66 » mar dic 22, 2009 22:56 pm

Kliff 62 ha scritto:@ Siloga 66 : Un pò perchè sono diventato lazzarone, un pò perchè da noi i binari per l'alternato sono sempre fuori uso ; il pattinato è diventato il mio unico modo di interpretare lo sci nordico. Non facendo gare non paraffino mai .... lo so non vanno , ma io mi diverto ugualmente. :wink:


Però si rovinano le solette. Sallo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Kliff 62 » gio dic 24, 2009 3:58 am

Siloga66 ha scritto:
Però si rovinano le solette. Sallo.
:D :D è vero..... si squamano. Pensa che con i miei ski da pattinato riesco a volte ( dipende dalla neve ) a fare l'alternato senza sciolinare..... Però considera che il mio motto con gli sci larghi che uso per lo ski alp è :" Fin che ho 4 lamine sotto no problem " in pratica sono un animale .... Rispetto per gli sci , poco. :oops: :oops: :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.