Positano-Montepertuso

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda selbego » dom dic 13, 2009 20:22 pm

Roberto ha scritto:Inox lo trovi in tutte le salse.
Le vie sono attrezzate a fittoni inox resinati o spit/fix da 11, sempre inox.
Il settore in foto è vergine, come quasi tutti quelli che ho messo nel topic.
Atrezzare in modo clasico, chiodi, nut, friend, è davvero dificile, la roccia è scarsa di fessure, occorrerebbe un grande uso di chiodi. Tanto vale spittare.
Poi, sinceramente, i ragazzi de La Selva cercano di vivere con la loro attività (la gente non gira per andare a cercare vie da proteggere), farebbe loro comodo se si andasse ad attrezzare altri tiri, magari facili, in modo da invogliare altri ad andare in quella zona.
Maggio comincia ad essere caldo, comunque le esposizioni sono varie, è possibile la ricerca dell' ombra.


Il diedro a destra mi sembrava abbastanza fessurato... Comunque dai, una via classica ci potrebbe stare, se non fosse che i chiodi da roccia costano on occhio 8O In quel caso è vero, è più economico spittare :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Roberto » lun dic 14, 2009 13:49 pm

selbego ha scritto:
Roberto ha scritto:Inox lo trovi in tutte le salse.
Le vie sono attrezzate a fittoni inox resinati o spit/fix da 11, sempre inox.
Il settore in foto è vergine, come quasi tutti quelli che ho messo nel topic.
Atrezzare in modo clasico, chiodi, nut, friend, è davvero dificile, la roccia è scarsa di fessure, occorrerebbe un grande uso di chiodi. Tanto vale spittare.
Poi, sinceramente, i ragazzi de La Selva cercano di vivere con la loro attività (la gente non gira per andare a cercare vie da proteggere), farebbe loro comodo se si andasse ad attrezzare altri tiri, magari facili, in modo da invogliare altri ad andare in quella zona.
Maggio comincia ad essere caldo, comunque le esposizioni sono varie, è possibile la ricerca dell' ombra.


Il diedro a destra mi sembrava abbastanza fessurato... Comunque dai, una via classica ci potrebbe stare, se non fosse che i chiodi da roccia costano on occhio 8O In quel caso è vero, è più economico spittare :wink:

Sul discorso scalare in modo "classico", ovvero dal basso e senza uso di spit (o con un uso parsimonioso), con me sfondi una porta aperta. Dove è possibile ben venga e forse qualche cosa la si può pure fare, su linee logiche. Solo che si andrebbe di certo a salire dove potrebbero essere le famose vie facili (fino al 6A) che i ragazzi de La Selva cercano con bramosia, per attirare potenziali clienti, che permetterebbero loro di tirare avanti la carretta (l' associazione, intendo :lol: ) e la gente che scala sul "facile", difficilmente scala lo stesso "facile" se protetto a chiodi con integrazione di friend e dadi 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda selbego » lun dic 14, 2009 17:24 pm

Secondo la mia linea di pensiero, le vie dal 5a fino al 6a andrebbero spittate, senza esagerare intendo. Però se ci sono vie di III/IV un'attrezzatura trad ci starebbe. Magari gli spit solo per la sosta o in un passaggio chiave se non si può usare nessun'altra protezione :wink:
Poi, io parlo, propongo e per il momento mi limito solo a questo :( perchè abito molto lontano da questi posti. Magari potrò andarci in vacanza una settimana l'anno prossimo, ma per il momento la vedo dura :(
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda ncianca » lun dic 14, 2009 18:35 pm

Io sono stato li' per la prima volta lo scorso novembre per un weekend lungo e sono rimasto cosi' impressionato che ho gia' prenotato due settimane a cavallo di Pasqua. Non ho mai chiodato una via. Potrei iniziare da li'... la tentazione e' forte...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kliff 62 » lun dic 14, 2009 22:42 pm

selbego ha scritto:
Non ci sono i tasselli autoperforanti(spit) :cry: Sono quelli che mi servono inox
Selbegoooooooo...... Analizza meglio le info che ti ho dato e vedrai che se anche non trovi i tasselli autoperforanti inox la scappatoia per avere tutto inox mm 8 da mettere a mano c'è.......!!!!!!! :? :? :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda selbego » lun dic 14, 2009 23:21 pm

Kliff 62 ha scritto:
selbego ha scritto:
Non ci sono i tasselli autoperforanti(spit) :cry: Sono quelli che mi servono inox
Selbegoooooooo...... Analizza meglio le info che ti ho dato e vedrai che se anche non trovi i tasselli autoperforanti inox la scappatoia per avere tutto inox mm 8 da mettere a mano c'è.......!!!!!!! :? :? :wink:

Si ho visto, c'è la punta triangolare, ma il foro bisogna rifinirlo lo stesso con lo spit autoperforante, sennò l'espansione non viene completa... piuttosto stavo guardando il chiper da 12, quello simile al longe life della petzl... te l'hai già provato :?: Mi sembra interessante...
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Kliff 62 » mar dic 15, 2009 0:42 am

selbego ha scritto:Si ho visto, c'è la punta triangolare, ma il foro bisogna rifinirlo lo stesso con lo spit autoperforante, sennò l'espansione non viene completa... piuttosto stavo guardando il chiper da 12, quello simile al longe life della petzl... te l'hai già provato :?: Mi sembra interessante...
Si da 12 mm di diametro che si chiama 8M e può confondere le idee sull'effettivo diametro... :oops: :oops: No mai usato.... Ma la casa ne garantisce la tenuta anche con foro a punta conica..... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda ncianca » mar ott 05, 2010 16:06 pm

Sono appena tornato dalla mia terza missione a Positano, questa volta mi sono portato dietro un gruppo di climbers raccolti a Londra. Siamo stati alla Selva. Che dire, dal momento in cui siamo sbucati sulla costiera i miei amici sono rimasti a bocca aperta... abbiamo passato quattro giorni splendidi ed abbiamo arrampicato, fatto il bagno e mangiato benissimo!

E' vero "mancano" tiri facili. In realta' i gradi sono tutti molto soft, ma sono anche tutti molto strapiombanti. Non e' esattamente il posto dove portare uno che sta imparando.

Torneremo in primavera...

Se non siete ancora stati a Positano posso solo dire... che cosa aspettate??
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.