flyer II o ionic

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

flyer II o ionic

Messaggioda paoloxyx » sab dic 12, 2009 13:10 pm

so che l'argomento è già stato discosso fino alla nausea ma, tra una beal flyer II 10,2 70m e una camp ionic 10,2 70m quale mi consigliate????? la prima la prenderei a 126? mentre la seconda a 113?....
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Re: flyer II o ionic

Messaggioda Vigorone » sab dic 12, 2009 13:28 pm

paoloxyx ha scritto:so che l'argomento è già stato discosso fino alla nausea ma, tra una beal flyer II 10,2 70m e una camp ionic 10,2 70m quale mi consigliate????? la prima la prenderei a 126? mentre la seconda a 113?....


1. non stare troppo a guardare alle differenze di costo per le corde e l'attrezzatura tecnica.

2. le beal non mi piaccino perche' troppo elastiche. mera questione di gusto.

3. detto questo il mio intervento e' inutile perche' le due corde non le conosco. secondo molti esperti le corde singole valide vanno da 9.7 in giu'.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda brando » sab dic 12, 2009 13:36 pm

fai dal 10 in giù, a parer mio
o almeno, mammut e roca da 10 vanno che è una bellezza
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda paoloxyx » sab dic 12, 2009 14:12 pm

quindi anche se il grigri va bene dal 10 all'11 mi conviene prendere una corda da 10 piuttosto che da 10,2.... ???? tenendole in mano io questi 2 mm non riesco a percepirli... noto la differenza se mi dai una corda da 9,1... ma non sono ancora pronto per usare una corda del genere!!!!!

il discorso prezzo è effettivamente la questione che meno mi interessa.. era solo per sapere se per le corde che sono i prezzi sono giusti o troppo alti...
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Re: flyer II o ionic

Messaggioda viky » sab dic 12, 2009 17:23 pm

[quote="paoloxyx"]so che l'argomento è già stato discosso fino alla nausea ma, tra una beal flyer II 10,2 70m e una camp ionic 10,2 70m quale mi consigliate????? la prima la prenderei a 126? mentre la seconda a 113?....[/quote]


Le corde Camp sono fatte dalla Beal, quindi...
...credo di scalare una montagna perchè mi piace e perchè lo voglio io.
J. kukuczka
Avatar utente
viky
 
Messaggi: 106
Iscritto il: ven apr 21, 2006 12:45 pm
Località: Merate

Messaggioda brando » sab dic 12, 2009 17:27 pm

paoloxyx ha scritto:quindi anche se il grigri va bene dal 10 all'11 mi conviene prendere una corda da 10 piuttosto che da 10,2.... ???? tenendole in mano io questi 2 mm non riesco a percepirli... noto la differenza se mi dai una corda da 9,1... ma non sono ancora pronto per usare una corda del genere!!!!!

il discorso prezzo è effettivamente la questione che meno mi interessa.. era solo per sapere se per le corde che sono i prezzi sono giusti o troppo alti...

dipende dalla corda, cioè marca e modello, e dalle preferenze
una buona corda mantiene le caratteristiche nel tempo, una prodotta economicamente invece si rovina in breve (poi dipende dall'uso)
per una 10 mm, potendo, io resterei sui 100?, ma cercando un'offerta su un modello buono
detto questo, non conosco i modelli che citi tu

cmq il grigri, usato in un certo modo, blocca anche una 9 mm
:arrow: ma non è consigliabile
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda maivory » sab dic 12, 2009 18:22 pm

paoloxyx ha scritto:quindi anche se il grigri va bene dal 10 all'11 mi conviene prendere una corda da 10 piuttosto che da 10,2.... ????


Il gri gri dal 10 in su, 10 compreso, non funziona bene. Corri il rischio di dover premere tu la camma con la mano per poter dare bene corda.
Prenditi una corda dal 9.4 al 9.8 - mio consiglio.
Con l'accortezza di assicurare o farti assiscurare con attenzione le prime volte che la usi (se 9.4).
ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda rocciaforever » dom dic 13, 2009 9:11 am

maivory ha scritto:
paoloxyx ha scritto:quindi anche se il grigri va bene dal 10 all'11 mi conviene prendere una corda da 10 piuttosto che da 10,2.... ????


Il gri gri dal 10 in su, 10 compreso, non funziona bene. Corri il rischio di dover premere tu la camma con la mano per poter dare bene corda.
Prenditi una corda dal 9.4 al 9.8 - mio consiglio.
Con l'accortezza di assicurare o farti assiscurare con attenzione le prime volte che la usi (se 9.4).
ciao


quoto (anche se non si dovrebbe dire viste le indicazioni sul Gri Gri... :roll: )
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda paoloxyx » dom dic 13, 2009 16:07 pm

mah... io finora nel gri gri ho usato le corde della scuola di arrampicata che sono da 11 e anche belle ruvide e non ho mai avuto problemi a dare corda... e comprare il cinch adesso che ho appena preso il mio gri gri personale non mi sembra il caso...
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda Vigorone » dom dic 13, 2009 16:37 pm

paoloxyx ha scritto:mah... io finora nel gri gri ho usato le corde della scuola di arrampicata che sono da 11 e anche belle ruvide e non ho mai avuto problemi a dare corda... e comprare il cinch adesso che ho appena preso il mio gri gri personale non mi sembra il caso...


il problema col grigri non e' dare corda. il problema e' dare corda nel modo corretto. vedi un po' qui

http://www.8a.nu/?IncPage=http%3A//www. ... eId%3D4009

e qui

http://dailymotion.virgilio.it/video/x5 ... ader_sport

Tutti quelli che usano il grigri in modo *sbagliato e pericoloso* non hanno problemi a dare corda.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda granparadiso » dom dic 13, 2009 19:44 pm

Vigorone ha scritto:
paoloxyx ha scritto:mah... io finora nel gri gri ho usato le corde della scuola di arrampicata che sono da 11 e anche belle ruvide e non ho mai avuto problemi a dare corda... e comprare il cinch adesso che ho appena preso il mio gri gri personale non mi sembra il caso...


il problema col grigri non e' dare corda. il problema e' dare corda nel modo corretto. vedi un po' qui

http://www.8a.nu/?IncPage=http%3A//www. ... eId%3D4009

e qui

http://dailymotion.virgilio.it/video/x5 ... ader_sport

Tutti quelli che usano il grigri in modo *sbagliato e pericoloso* non hanno problemi a dare corda.


Tutti quelli che usano il grigri in modo *sbagliato e pericoloso* non hanno problemi a dare corda


non ho capito...vorresti dire che chi riesce a dar bene corda con il gri gri ci riesce solo perchè lo adopera nel modo sbagliato?

qualche cosa non mi torna Vigorone :roll:

premetto che io uso il cinch, quindi pura curiosità :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda paoloxyx » dom dic 13, 2009 20:15 pm

io difatti la do con quella che la peltz definisce "nuova tecnica" e non ho problemi di sorta con la dimensione della corda da 11..... non capisco perchè la stragrande maggioranza suggerisce una corda di diametro inf. a quello che la peltz dice, o meglio, sono io che seguendo le istruzioni sono stolto o tutti quelli che usano diametri più piccoli è perchè non sono capaci a usare bene il gri gri????????????????????

detto questo, vigorone, mercoledì ti andrebbe di fare una scappata a Caprie?????? tempo permettendo!!!!
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda Vigorone » dom dic 13, 2009 23:50 pm

ciao,
che e' la peltz?

mercoledi' io lavoro, ragazzo. ho una famiglia da mantenere...

magari vediamoci una volta alla sasp o su altra plastica da concordare, per me tra lavoro figli moglie combinare e' sempre un casino e ho gia' tirato delle buche di recente causa febbri e affini.
Ultima modifica di Vigorone il lun dic 14, 2009 0:05 am, modificato 1 volta in totale.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » lun dic 14, 2009 0:00 am

granparadiso ha scritto:
non ho capito...vorresti dire che chi riesce a dar bene corda con il gri gri ci riesce solo perchè lo adopera nel modo sbagliato?

qualche cosa non mi torna Vigorone :roll:

premetto che io uso il cinch, quindi pura curiosità :wink:


no. la mia esperienza e' solo parziale ovviamente. diciamo che di tutti quelli che ho visto usare il grigri circa il 40% lo usano molto male (= bloccato in mano, tenuto nel palmo e 4 dita a bloccare la camma), 40% lo usano male (=pollice in pieno sulla camma) 10% lo usano bene (= metodo 8a.nu o usato come il secchiello con corde sottili). Fino ad ora non ho mai visto nessuno con corde omologate dar corda in velocita' senza toccare la camma in alcun modo. il che non vuol dire che non si possa. diciamo che secondo me e' molto difficile.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » lun dic 14, 2009 0:04 am

paoloxyx ha scritto:io difatti la do con quella che la peltz definisce "nuova tecnica" e non ho problemi di sorta con la dimensione della corda da 11..... non capisco perchè la stragrande maggioranza suggerisce una corda di diametro inf. a quello che la peltz dice, o meglio, sono io che seguendo le istruzioni sono stolto o tutti quelli che usano diametri più piccoli è perchè non sono capaci a usare bene il gri gri????????????????????

detto questo, vigorone, mercoledì ti andrebbe di fare una scappata a Caprie?????? tempo permettendo!!!!


immagino che ti abbiano insegnato quel che si vede nei video. usavo quel metodo (circa uguale al metodo 8a.nu) anche io quando avevo il grigri (fino a quest'estate) ed effettivamente funzionava bene anche col mio canapo da plastica che e' una ex 10.2. di sicuro corde piu' sottili scorrono meglio. settimana scorsa ho visto un grigri bloccare una beal joker, usata pero' come un secchiello (quindi mano sopra e mano sotto sulla corda).
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda paoloxyx » lun dic 14, 2009 7:06 am

Vigorone ha scritto:ciao,
che e' la peltz?

mercoledi' io lavoro, ragazzo. ho una famiglia da mantenere...

magari vediamoci una volta alla sasp o su altra plastica da concordare, per me tra lavoro figli moglie combinare e' sempre un casino e ho gia' tirato delle buche di recente causa febbri e affini.


nessun problema.... purtroppo anch'io per lavoro combinare è un casino.. e, se non arrampico durante la settimana, la domenica la moglie mi uccide!!!!

peltz....... non mi ricordo mai come si scrive esattamente!!! :oops: :oops: :oops:
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda paoloxyx » lun dic 14, 2009 7:09 am

immagino che ti abbiano insegnato quel che si vede nei video. usavo quel metodo (circa uguale al metodo 8a.nu) anche io quando avevo il grigri (fino a quest'estate) ed effettivamente funzionava bene anche col mio canapo da plastica che e' una ex 10.2. di sicuro corde piu' sottili scorrono meglio. settimana scorsa ho visto un grigri bloccare una beal joker, usata pero' come un secchiello (quindi mano sopra e mano sotto sulla corda).

mhmmmm... devo provare ad usare una corda da 9,8 allora prima di comprare quella definitiva.... anche perchè in media quanto si ingrossa una corda???
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda Vigorone » lun dic 14, 2009 10:44 am

paoloxyx ha scritto:immagino che ti abbiano insegnato quel che si vede nei video. usavo quel metodo (circa uguale al metodo 8a.nu) anche io quando avevo il grigri (fino a quest'estate) ed effettivamente funzionava bene anche col mio canapo da plastica che e' una ex 10.2. di sicuro corde piu' sottili scorrono meglio. settimana scorsa ho visto un grigri bloccare una beal joker, usata pero' come un secchiello (quindi mano sopra e mano sotto sulla corda).

mhmmmm... devo provare ad usare una corda da 9,8 allora prima di comprare quella definitiva.... anche perchè in media quanto si ingrossa una corda???


boh. abbastanza. di la c'e' un post sull'accorciamento delle corde.

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... 10&t=23005

si dice che il sito beal dice che la corda si accorcia fino al 10%.

visto che la quantita' di materia non varia sensibilmente e possiamo assumere che il volume vuoto (=la percentuale di corda non occupata dalle fibre) sia abbastanza costante possiamo fare un conto spannometrico e dire che il diametro aumenta fino a circa il 10%. una 10 diventa 11, una 9.1 diventa 10 e cosi' via.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda paoloxyx » mer dic 30, 2009 19:16 pm

alla fine oggi ho preso la corda, mi sono rivolto ad una guida alpina che ha anche un negozio e, visto che mi hanno parlato bene di lui, mi sono affidato ai suoi consigli!!!! forse mi sono fatto abbindolare un po perchè l'ho pagata più di quel che vale però..... sono contento lo stesso!!!!
beal tiger 10mm 60m
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.