Cannocchiale/binocolo in montagna

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Cannocchiale/binocolo in montagna

Messaggioda tommy~ » mer dic 02, 2009 11:29 am

Con l'evoluzione dell'attrezzatura e il mercato che propone prodotti sempre più ultralight forse andrò un pò in controtendenza proponendo il vecchio binocolo nel sacco....

Qualcuno di voi usa cannocchiali o binocoli in montagna?

Io sarei orientato verso un cannocchiale tipo

http://cgi.ebay.it/Telescopio-Cannocchi ... 5ad339bfa7

un 38-114x70mm

oppure

http://cgi.ebay.it/NIKON-SPOTTING-SCOPE ... 3ca61060c2

sono belli potenti, avete qualche consiglio in merito?
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mer dic 02, 2009 18:47 pm

Io mi porto in giro quello del Lidl da 20?.
Francamente non mi interessa nulla della qualità ottica di un binocolo, la sua funzione è quella semplicemente di ingrandire la realtà, vuoi per verificare che quella macchia strana su quella cengia sia proprio un camoscio o vuoi anche per salvarti il culo visionando da lontano un percorso che stai per intraprendere ma non sai come si profila.
Se devo investire in vetri, preferisco di gran lunga che siano per la mia Nikon.
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda asalalp » mer dic 02, 2009 23:35 pm

ManWithTheSpinningHead ha scritto:Io mi porto in giro quello del Lidl da 20?.
Francamente non mi interessa nulla della qualità ottica di un binocolo, la sua funzione è quella semplicemente di ingrandire la realtà, vuoi per verificare che quella macchia strana su quella cengia sia proprio un camoscio o vuoi anche per salvarti il culo visionando da lontano un percorso che stai per intraprendere ma non sai come si profila.
Se devo investire in vetri, preferisco di gran lunga che siano per la mia Nikon.


Ho avuto modo di guardare attraverso uno Zeiss Victory e ti posso assicurare che si vedono dettagli che con binocoli più scadenti (anche dello stesso ingrandimento e diametro) non riusciresti mai a vedere.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Danilo » gio dic 03, 2009 1:10 am

Ciao tommy,non conosco i 2 modelli da te postati nel dettaglio.
Io ho provato un paio di telescopi e qualche binocolo in montagna,i primi necessitano del cavalletto(devi tenerli immobili per poter osservare,possiedono troppi ingrandimenti e secondo me sono sprecati in montagna,a meno che devi costantemente "puntare").
Belle soddisfazioni le ho avute con binocoli con ingrandimenti 7x,8x max10,leggeri e poco ingombranti. :)
Io uso uno ZIEL 8x,mica male,certo non è uno Zeiss,Eschembach od Swarosky............comunque occhio all'acquisto in internet,sono strumenti da provare con calma in una foto-ottica :wink: :wink:
Bye
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda tommy~ » gio dic 03, 2009 15:31 pm

Danilo ha scritto:Ciao tommy,non conosco i 2 modelli da te postati nel dettaglio.
Io ho provato un paio di telescopi e qualche binocolo in montagna,i primi necessitano del cavalletto(devi tenerli immobili per poter osservare,possiedono troppi ingrandimenti e secondo me sono sprecati in montagna,a meno che devi costantemente "puntare").
Belle soddisfazioni le ho avute con binocoli con ingrandimenti 7x,8x max10,leggeri e poco ingombranti. :)
Io uso uno ZIEL 8x,mica male,certo non è uno Zeiss,Eschembach od Swarosky............comunque occhio all'acquisto in internet,sono strumenti da provare con calma in una foto-ottica :wink: :wink:
Bye


Non sono molto comodo con i binocoli...

Effettivamente come ingrandimenti questi cannocchiali presuppongono l'utilizzo di un treppiede... è che ci vorrei fare qualche osservazione astronomica anche, so che consigliano di prendere 2 cose separate ma mi servirebbe una via di mezzo epr non portarmi dietro tutto!
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda calimero » ven dic 04, 2009 12:36 pm

penso che la cosa più importante nella scelta del binocolo o cannocchiale sia il prezzo che sei disposto a spendere, se hai bisogno di un binocolo per lavoro, dove passi molte ore di osservazioni, allora per confort e affaticamento degli occhi dovresti andare sulle marche costose come Swarovski, Leica o Zeiss. Qui parti da un minimo di 600-700 euro.
Molto buoni sono pure i nikon, e i prezzi sono del 50 % inferiori. Se vuoi spendere meno sappi che la qualità e la resistenza ne risentono, soprattutto per quel che concerne le infiltrazioni di umidità, colpi, ecc ecc
Se guardi uccelli prendi un 10X e almeno un 42 di diametro per avere un po di luce, per la montagna un 8x30 é l'ideale, non ti viene il mal di mare come il 10x...

Per i cannocchiali invece se vuoi vedere anche la luna e gli anelli di giove potresti già accontentarti di un 60x (ci sono anche gli 80x ma non é che sia proprio bello guardare con l'80X, spesso oltre i 40-50x non si sale).
Io ho lo swarovski 20-60x80 habicht per osservazioni della fauna e devo ammettere che va molto bene anche per guardare la luna e qualche pianeta (saturno e giove penso di averli visti...), da mettere nel sacco non é il massimo..., ma tanto dopo avrai il borsellino MOLTO più leggero che compensa (un buon swarovski parte dai 1200 euro...).

Una cosa da valutare bene per i cannocchiali é la scelta del tubo dritto oppure di quello storto: col primo devi avere un cavalletto molto molto alto se vuoi guardare la luna, col secondo ti basta un cavalletto di almeno 150 cm, in quanto l'oculare é piegato in su di circa 40°... bisogna farci un pò la mano per mirare gli animali... (spero che hai capito cosa intendo con tubo dritto e storto...?)

saluti
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda calimero » ven dic 04, 2009 12:42 pm

eh ehe sempre io... ho dato un'occhiata ai 2 link coi cannocchiali che vuoi comprare... con quei soldi é già bello se riesci a montarli sul treppiede.
Sono ridicoli! 114 di ingrandimenti é prendere la gente per il culo, con l'ampiezza di solo 70 mm, oltre i 30x vedrai tutto nero.
Onestamente per quei soldi compra un binocolo e lascia perdere quei cannocchiali, avranno i vetri in plastica... se li hanno i vetri...?.
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda tommy~ » ven dic 04, 2009 22:28 pm

calimero ha scritto:eh ehe sempre io... ho dato un'occhiata ai 2 link coi cannocchiali che vuoi comprare... con quei soldi é già bello se riesci a montarli sul treppiede.
Sono ridicoli! 114 di ingrandimenti é prendere la gente per il culo, con l'ampiezza di solo 70 mm, oltre i 30x vedrai tutto nero.
Onestamente per quei soldi compra un binocolo e lascia perdere quei cannocchiali, avranno i vetri in plastica... se li hanno i vetri...?.


ok allora mi oriento verso qualcosa di più semplice grazie!
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Bokko » sab dic 05, 2009 0:49 am

Calimero, visto che sei un esperto ne approfitto per farti una domanda.
Che ne pensi di questo
http://www.europe-nikon.com/product/it_ ... rview.html ??
Vorrei portarlo nello zaino durante i trekking e le ciaspolate per gurdare qualche cima e qualche animale
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Messaggioda Danilo » sab dic 05, 2009 10:04 am

Ooooooooooh,qui si che si comincia a ragionare!!! :) :)

Però,a costo ci continuare a scassare i maroni,prima dell'acquisto di consiglierei di provarlo;con 10 x se non hai la mano ben ferma potrebbe forse deludere le tue aspettative :lol: :lol: Ciauuuu.
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda calimero » lun dic 07, 2009 13:56 pm

Bokko ha scritto:Calimero, visto che sei un esperto ne approfitto per farti una domanda.
Che ne pensi di questo
http://www.europe-nikon.com/product/it_ ... rview.html ??
Vorrei portarlo nello zaino durante i trekking e le ciaspolate per gurdare qualche cima e qualche animale


ciao, personalmente se dovessi consigliare un binocolo a qualcuno da mettere nel sacco senza spendere un'enormità, consiglierei appunto i nikon, quindi il 10x25 che vorresti comprare va bene... dopo come dice Danilo, un 10 x potrebbe farti venire un pò di mal di mare se "sbinocoli" molto, per le montagne un 8x é più piacevole, però se vuoi guardare anche gli animali allora prendi pure il 10x.
Ma ripeto, la cosa migliore é che nel negozio tu possa avere tra le mani l'8x e il 10x e fare un pò di confronti (anche peso e ingombro magari).
Comunque per ciò che concerne la marca, Nikon é ottimo, anche per la garanzia. Quindi é un binocolino che potrebbe durarti tutta la vita se non lo lasci nell'auto al sole al mese di agosto... eh eh...

PS: non é che sia un grande esperto, al di fuori delle marche che usano i professionisti (swarovski, zeiss e leica) e Nikon, non conosco più nulla (o meglio, non mi sono mai interessato)... magari chissà quanti altri binocoli (ad es Kowa) ottimi esistono... diciamo che con nikon vai sul sicuro... con altre marche meno conosciute (molte dall'europa dell'est) bisognerebbe passare qualche ora a fare confronti per capire bene se le lenti sono in ordine o no... (contrasto, distorsione sul bordo, riflessi...)
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar dic 08, 2009 21:27 pm

Non sono sicuro ma immagino proprio che pure i binocoli Nikon come le apparecchiature fotografiche siano distribuiti dall'importatore ufficiale Nital e da altri canali paralleli.
In questo caso secondo voi conviene spendere un pochetto di più per avere un prodotto Nital con conseguente garanzia e assistenza migliori o un binocolo è decisamente diverso da una reflex digitale?
Faccio notare che la reflex distribuita da Nital che possiedo gode di una garanzia di 3 anni e un obiettivo sempre Nital acquistato assieme addirittura di 4 anni, contro gli 1+1 anni di un prodotto non Nital.
Per un 10% di prezzo in più io non ho avuto dubbi
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda calimero » mer dic 09, 2009 10:11 am

sicuramente con una garanzia ufficiale sei più tranquillo. I miei swarovski sono garantiti a vita per quel che concerne umidità, distorsione o rottura di pezzi che non siano le lenti esterne.

Magari va detto che con un binocolo di basso prezzo, la garanzia é "debole" e se ti cade per terra oppure se ha subito delle torsioni (anche all'interno del sacco), é sufficiente per far perdere la "calibratura" tra i due tubi, col risultato che quando ci guardi dentro vedi tutto doppio.
Con binocoli di 1000 e + euro é quasi impossibile che ciò avvenga, ma con altri binocoli succede di frequente.
Personalmente ho avuto un minolta (ora credo che non esistono più) e ho dovuto rispedirlo alla ditta 2 volte, poi con un nikon ho avuto lo stesso problema, e poi sono passato alla swarovski e ora sono 8 anni che non ho più problemi...
Quindi per rispondere alla tua domanda, sono anch'io dell'avviso che é meglio spendere tanto una volta sola e poi sperare che non te lo freghino...
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.