consigli per i 4000

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Sbob » ven nov 27, 2009 22:33 pm

il berna ha scritto:Per fare il Gramparadiso, Capanna Margherita, Piramide Vincent, Castore, Polluce, Brehithorn, Parrot, Mont Blanc du Taccul e potrei continuare fino a 86... non serve una minchia di acclimatazione, serve solo un po' di condizione fisica. Se avete la pressione alta che come arrivate a 1000 m vi gira la testa cambiate sport! Giocate a scacchi o a biliardo!

Lasciami dire che dipende da persona a persona. Se uno fa i 4000 senza problemi buon per lui. C'e' invece chi, come me, dai 3500 comincia a sbuffare e a fare un 4500 senza acclimatarmi non ci penso nemmeno.
Ognuno e' fatto a modo suo, ho anche conosciuto gente che pur allenata a 3000 comincia a star male.

E comunque, continuo a preferire star male a 4000 metri che giocare a bocce in pianura.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven nov 27, 2009 22:59 pm

luigi dal re ha scritto:grande Berna,ti appoggio in tutto!
io feci il Bianco in due giorni,partendo da ravenna 0 m s.l.m,senza particolari problemi se non un pò di fiatone,ma chi se ne frega,ci sta anche di fare un pò di fatica no?
...altrimenti consiglio anche il gioco delle bocce
...o Scarabeo..
Pensa che questa estate ho dovuto aiutare un tipo,solitario,a salire la scaletta ferrata che conduce al bivacco Giordano!


no ragazzi, abbiate pazienza.
sarete anche più bravi di me come alpinisti (e ci mancherebbe!) ma le cose bisogna dirle giuste.

ribadisco, è capitato a me personalmente di assistere persone che si sono sentite male al gnifetti o al torino; una ragazza dopo una notte a vomitare sono venuti a prenderla in elicottero. ho anche dovuto interrompere un'escursione e venir giù dal colle del lys con un amico che non ce la faceva più ad andare avanti (e non vi racconto la discesa fino al rifugio).

aldilà degli aneddoti personali, comunque, se andate a vedervi le raccomandazioni su qualunque sito, si dice che sopra i 3000 si dovrebbe salire con gradualità.
che poi ci sia gente più sensibile al mal di montagna e gente che lo è molto meno, non c'è dubbio. così come è vero che, alle quote di cui parliamo, è difficile che si presentino episodi particolarmente gravi. ma il malessere dovuto alla quota è tutt'altro che infrequente, e salire in montagna quando non si è in perfette condizioni, non devo ricordarvelo io, è pericoloso.

rarefatti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda farfa » sab nov 28, 2009 15:50 pm

boh, me in montagna non vomito, alla capanna dra sciura (margherita) ho mangiato come un otre, bevuto di più, russato a più non posso....ma se mi fate andare su una merda di barca a remi....mi pasturo tutto la litoranea.....vaie a capir cheicos...

x grizzly: dopo tanti montanari...finalmente un paesano...as vugumma...
farfa
 
Messaggi: 87
Iscritto il: gio set 10, 2009 22:23 pm

Messaggioda grizzly » lun nov 30, 2009 15:52 pm

farfa ha scritto:x grizzly: dopo tanti montanari...finalmente un paesano...as vugumma...


:smt031 ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il Duca » lun nov 30, 2009 19:44 pm

domyll ha scritto:Legarsi è sicuramente la cosa migliore. Se però lo si fa correttamente!
Mi è capitato di vedere 4 tedesconi, dico 4!, legati a non più di tre metri l'uno dall'altro in un'unica cordata su un ghiacciaio ben crepacciato con i bastoncini; senza piccozza e senza ramponi su neve piuttosto dura!!
Va giù uno e ciao a tutti!

Questa cosa di legarsi vicinissimi uno all'altro l'ho notata spesso fra i tedeschi. Qualcuno ha idea del perchè facciano una cosa così? :roll:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Jack78 » lun nov 30, 2009 21:10 pm

Berna, i 4000 ufficiali son solo 82 in Europa :wink: :lol:

Comunque il discorso quota è soggettivo.. e un pò allieviato dall'allenamento. Come già detto in un'altro post noi in Perù abbiam fatto 5550mt di dislivello in 72 ore e stavamo alla grande!
( http://gbellotti.interfree.it/ )
Più volte fatti gli over 4500 in meno di 36 ore da casa e siam stati benone.

Però per quanto riguarda le difficoltà ho dei dubbi. Chiaro che con una buona guida (Berna posta il numero 8) ) il discorso si semplifica ma tra un Allalin o Breithorn e un Obergabelhorn (tanto per citarne uno) c'è un abisso....

Anch'io ho trovato ancora gente mai salita su in ghiacciaio che andava da sola nella nebbia al Margherita... però dopo che l'ho "scortata" mi ha ringraziato non poco. Gli avevano riferito che era semplice e non c'erano problemi (anche in un rifugio appena sotto Indren :roll: )
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda berzius » lun nov 30, 2009 21:47 pm

grizzly ha scritto:Berna mi stupisci... 8O ... piccozza con due "c" e Gran Paradiso con la "n"... per il resto sai mica se ci sono dei boulder sui 4.000...? 8)
Saluti da Finale... :D


All'Isoleé sulle Aiguilles du Diable, se non erro.... :wink:

Anche Tacul con 2 "c" non è male, però... :roll:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda il berna » mer dic 02, 2009 17:11 pm

berzius ha scritto:All'Isoleé sulle Aiguilles du Diable, se non erro.... :wink:

Anche Tacul con 2 "c" non è male, però... :roll:


signori saputelli, io ho fatto qualche errore ma almeno su quelle punte che ho nominato ci sono stato senza tanti cazzi e seghe mentali come vi fate voi...

:roll:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda il berna » mer dic 02, 2009 17:35 pm

Jack78 ha scritto:Berna, i 4000 ufficiali son solo 82 in Europa :wink: :lol:

Comunque il discorso quota è soggettivo.. e un pò allieviato dall'allenamento. Come già detto in un'altro post noi in Perù abbiam fatto 5550mt di dislivello in 72 ore e stavamo alla grande!
( http://gbellotti.interfree.it/ )
Più volte fatti gli over 4500 in meno di 36 ore da casa e siam stati benone.

Però per quanto riguarda le difficoltà ho dei dubbi. Chiaro che con una buona guida (Berna posta il numero 8) ) il discorso si semplifica ma tra un Allalin o Breithorn e un Obergabelhorn (tanto per citarne uno) c'è un abisso....

Anch'io ho trovato ancora gente mai salita su in ghiacciaio che andava da sola nella nebbia al Margherita... però dopo che l'ho "scortata" mi ha ringraziato non poco. Gli avevano riferito che era semplice e non c'erano problemi (anche in un rifugio appena sotto Indren :roll: )


va be me ne sono scappati 4... è che in un periodo di crisi cercavo di fare un po' di falsi in bilancio...

comunque non ho mai parlato di difficoltà tecniche... ho parlato di acclimatazione, che appunto come anche tu dici non serve.
Qui mi sembra che sti 4000 si affrontino sempre più in stile himalayano e sempre meno in stile alpino... :roll:

proprio l'altro giorno sentivo di uno che per fare la nord del Gran Paradiso ha impiegato 4 giorni!!!
giorno 1: salita allo Chabod
giorno 2: bivacco sotto alla nord
giorno 3: salita e discesa al Vittorio
giorno 4: discesa a Pont.....

Non mi sembra normale impiegare una settima per fare una cosa che si fa anche in giornata essendo un po' allenati e senza essere Ueli Steck...

in più la maggior parte della gente che va anche solo a fare il Breithorn chiede se c'è traccia un anno per l'altro!!!!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Jack78 » gio dic 03, 2009 0:50 am

il berna ha scritto:proprio l'altro giorno sentivo di uno che per fare la nord del Gran Paradiso ha impiegato 4 giorni!!!
giorno 1: salita allo Chabod
giorno 2: bivacco sotto alla nord
giorno 3: salita e discesa al Vittorio
giorno 4: discesa a Pont.....

Non mi sembra normale impiegare una settima per fare una cosa che si fa anche in giornata essendo un po' allenati e senza essere Ueli Steck...


Avranno aspettato il bel tempo :wink:

il berna ha scritto:in più la maggior parte della gente che va anche solo a fare il Breithorn chiede se c'è traccia un anno per l'altro!!!!


Questa è bella... :lol:
Ma corrisponde a verità? 8O
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda berzius » gio dic 03, 2009 9:28 am

il berna ha scritto:
berzius ha scritto:All'Isoleé sulle Aiguilles du Diable, se non erro.... :wink:

Anche Tacul con 2 "c" non è male, però... :roll:


signori saputelli, io ho fatto qualche errore ma almeno su quelle punte che ho nominato ci sono stato senza tanti cazzi e seghe mentali come vi fate voi...

:roll:


c'è una certa differenza tra una sega mentale e una battuta di spirito.
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda ncianca » gio dic 03, 2009 14:36 pm

il berna ha scritto:Qui mi sembra che sti 4000 si affrontino sempre più in stile himalayano e sempre meno in stile alpino


Piu' che altro secondo me li si affronta in modo "turistico". I rifugi stessi come ho detto sono ormai degli alberghi e costano come tali. Hanno molto poco di "alpino". E' per questo che bisogna un po' riportare all'ordine chi pensa che basti comprare l'attrezzatura e farsi due corse al parco per fare alpinismo.

Se l'idea e' salire un 4000 per dire di averlo salito, allora questo approccio puo' anche andare bene. A meno di fare cazzate mastodontiche in cima al Granpa ci si arriva sempre e senza incidenti. Non capisco questa gente ma mi adeguo.

Se l'idea e' di praticare l'alpinismo in modo serio allora penso sia giusto partire sempre da cime facili, ma ovviamente l'atteggiamento mentale sara' diverso visto che questo percorso puo' potenzialmente portare davvero a salite piu' serie e impegnative.

Ecco che allora se si parte con la mentalita' del "chissenenfrega tanto e' una cazzata e a me non succede mai niente" e con la stessa mentalita' ci si trova col brutto tempo su una nord difficile, arrivano i problemi.

Certo non e' facile trovare una giusta via di mezzo, specialmente all'inizio. Col tempo pero' conviene capire dove si vuole arrivare e comportarsi di conseguenza.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda celaf » lun dic 28, 2009 13:45 pm

il berna ha scritto:certo che di cagate su sto topic ne sono state scritte...

Gente slegata sui ghiacciai
Gente slegata sulle nord ghiacciate
Gente che si deve aclimatare per fare un 4000
Gente senza picozza
Gente col casco per andare al Gramparadiso però non si lega...

Per affrontare i 4000 di base (diciamo quelli facili) servono l'abbigliamento adeguato, ramponi, picozza, cordino da ghiacciaio e saperlo usare..., frontale, 2 viti da ghiaccio che non si sa mai, qualche moschettone, imbrago e la corda.
Sui ghiacciai ci si lega sempre!
Per fare il Gramparadiso, Capanna Margherita, Piramide Vincent, Castore, Polluce, Brehithorn, Parrot, Mont Blanc du Taccul e potrei continuare fino a 86... non serve una minchia di acclimatazione, serve solo un po' di condizione fisica. Se avete la pressione alta che come arrivate a 1000 m vi gira la testa cambiate sport! Giocate a scacchi o a biliardo!
L'anno scorso un mio amico ha salito il Gramparadiso in giornata in 5 ore da Pont con me che non ho fatto una sega bollita tutta l'estate e lui mi sa che sopra i 3000 non era mai salito...

Scusate lo sfogo.


intervento autocelebrativo del tutto inutile, anzi dannoso
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda pasasò » lun dic 28, 2009 13:50 pm

.... sorry
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda roby4061 » lun dic 28, 2009 14:39 pm

il Duca ha scritto:Questa cosa di legarsi vicinissimi uno all'altro l'ho notata spesso fra i tedeschi. Qualcuno ha idea del perchè facciano una cosa così? :roll:


per non perdersi quando c'è la nebbia :lol: :lol: :lol: :lol:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda il Duca » lun dic 28, 2009 19:23 pm

roby4061 ha scritto:
il Duca ha scritto:Questa cosa di legarsi vicinissimi uno all'altro l'ho notata spesso fra i tedeschi. Qualcuno ha idea del perchè facciano una cosa così? :roll:


per non perdersi quando c'è la nebbia :lol: :lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol:
L'idea è buona!
Si potrebbe adottare anche in pianura padana :lol:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron