Siebenschlafer

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda lamontagnadiluce » lun nov 23, 2009 18:51 pm

Per quel che vale il mio parere... :oops:

Il tiro della placca(il 3°)...VI
La fessura successiva...VI
La fessura del penultimo tiro(quello del sasso di Emaunele..)...VI.
Il tettino VI.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda primularossa » mar nov 24, 2009 9:14 am

Oh...Luigi ,già a quest'ora a parlar di gradi.....è vera PASSIONE!!! :lol: :lol:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda maxkalzone » mer nov 25, 2009 14:22 pm

federicopiazzon ha scritto:Ok...



V GRADO INFERIORE

Immagine


usti che bel diedro, su che via sei?
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maxkalzone » ven nov 27, 2009 8:45 am

luigi dal re ha scritto:è la via dell'Anniversario al Monte Brento,valle del Sarca,siamo mi pare al 18° tiro


8O level!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

siebenschlafer - anniversario-12alberi

Messaggioda emanuele » dom nov 29, 2009 17:45 pm

in una recente ripetizione ho dovuto confermare la sottovalutazione di toni ( i chiodi in loco sono veramente sufficienti!)
- per quanto riguarda l'anniversario anche noi ne uscimmo provati e nonostante la nostra speditezza in via, trovammo qualche difficoltà di orientamento in discesa; una doppia la attrezzammo ex novo; una via che non ripeterei anche perchè la roccia, soprattutto in qualche tiro, è decisamente delicata, chissà com'è la nuova via parallela del grill e co.!?
- la via dei12 alberi per me è la più bella via di grill: alpinistica e abbastanza difficile(nella chiusa del limarò-sarche)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda renato » lun nov 30, 2009 14:15 pm

[quote]in una recente ripetizione ho dovuto confermare la sottovalutazione di toni ( i chiodi in loco sono veramente sufficienti!) [/quote]
scusate se insisto...allora la regola è:
chi apre può dare tranquillamente un grado in meno di quello che chiunque darebbe..
se poi chioda pochissimo...allora togliamone un altro ancora..
insomma Supermatita al sass maor e circa quarto grado, quinto dava manolo e inoltre zero chodi per cui...
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

valutazione difficoltà

Messaggioda emanuele » lun nov 30, 2009 14:32 pm

secondo me la valutazione di ramler(toni zuech) è sbagliata, la più corretta è quella data da filippo ,fil in questo forum ;e come si sbaglia a volte nel sopravalutare, in apertura, così si sbaglia sottovalutando; la relazione della via, abbastanza attendibile, si trovava sulla guida di rabanser, alpinismo tra gli uliveti, che se non ricordo male parlava di via di sesto grado complessivamente
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: valutazione difficoltà

Messaggioda lamontagnadiluce » lun nov 30, 2009 14:56 pm

emanuele ha scritto:secondo me la valutazione di ramler(toni zuech) è sbagliata, la più corretta è quella data da filippo ,fil in questo forum ;e come si sbaglia a volte nel sopravalutare, in apertura, così si sbaglia sottovalutando; la relazione della via, abbastanza attendibile, si trovava sulla guida di rabanser, alpinismo tra gli uliveti, che se non ricordo male parlava di via di sesto grado complessivamente


Converrai che la fessura di Clessidra(VI+) è ben più dura...e quindi..
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

clessidra-fessura finale

Messaggioda emanuele » lun nov 30, 2009 15:13 pm

la fessura finale della via clessidra è di VII/VII- e questo sempre sulla base di ripetizioni di persone che di gradi se ne intende...e quindi...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: siebenschlafer - anniversario-12alberi

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun nov 30, 2009 15:43 pm

emanuele ha scritto:
....

- la via dei12 alberi per me è la più bella via di grill: alpinistica e abbastanza difficile(nella chiusa del limarò-sarche)


con tutta probabilità ricalca la via dei due angeli di stenghel... :wink:
almeno noi, una decina di anni fa convinti di ripeterla, siamo passati pressapoco su di li...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

12 alberi

Messaggioda emanuele » lun nov 30, 2009 17:28 pm

sì è molto probabile che un tiro sia stato precedentemente seguito da sten, ma l'attacco dei due angeli era più a destra e dall'albero seguiva il canale-diedro che sta sempre a destra della via dei dodici alberi; forse in alto c'è qualche altro tratto in "comune"; secondo me grill non sapeva di questa vecchia via anche perchè di giuliano e c. non era rimasto granchè in parete(1ch.?); di recente è stata "pulita" da filippi
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: 12 alberi

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun nov 30, 2009 18:42 pm

emanuele ha scritto:sì è molto probabile che un tiro sia stato precedentemente seguito da sten, ma l'attacco dei due angeli era più a destra e dall'albero seguiva il canale-diedro che sta sempre a destra della via dei dodici alberi; forse in alto c'è qualche altro tratto in "comune"; secondo me grill non sapeva di questa vecchia via anche perchè di giuliano e c. non era rimasto granchè in parete(1ch.?); di recente è stata "pulita" da filippi


dici la via dei due angeli?

qualche anno fa li avevo mandato una mail per segnalarli la mancanza sulla sua guida...

per quanto riguarda il tracciato non ricordo esattamente neanche quello seguito da noi... :roll: ...non ha certo la logica della vicina via il razzismo dal mondo...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda lep66 » sab mar 24, 2012 19:27 pm

riapro un vecchia discussione, per dire che la via è proprio bella, roccia spettacolare nei tiri duri, un pò rotta nel facile. Alpinistica per la necessità di proteggersi. La linea è chiara e comunque la relazione di "oltrelavetta" è precisa, anche per i gradi che da "alpinista della domenica" come sono io, mi sembrano corretti. Non ci sono tratti improteggibili, grazie anche ad un paio di sassi incastrati nelle fessure altrimenti da friends giganti: anche se per uscire dalla lama in dulfer è bene non indugiare.
lep66
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer feb 07, 2007 10:03 am

Messaggioda lep66 » sab mar 24, 2012 19:31 pm

riapro un vecchia discussione, per dire che la via è proprio bella, roccia spettacolare nei tiri duri, un pò rotta nel facile. Alpinistica per la necessità di proteggersi. La linea è chiara e comunque la relazione di "oltrelavetta" è precisa, anche per i gradi che da "alpinista della domenica" come sono io, mi sembrano corretti. Non ci sono tratti improteggibili, grazie anche ad un paio di sassi incastrati nelle fessure altrimenti da friends giganti: anche se per uscire dalla lama in dulfer è bene non indugiare.
lep66
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer feb 07, 2007 10:03 am

Messaggioda giorgiolx » sab mar 24, 2012 19:58 pm

uff...a me manca scott :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.