rinvii

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda grip » gio nov 26, 2009 7:47 am

paoloxyx ha scritto:tra poco dovrò risuolare le scarpette!!!! e so già a chi chiedere!!!!! vero???
8) 8) 8) 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda n!z4th » gio nov 26, 2009 7:54 am

mi sarebbe stato impossibile in parete riuscire a fare quello che dici tu con una mano sola.... si fatica addirittura con 2!!!!!!!


Guarda che mica ti metti in parete a sfalzarli
:lol: :lol: :lol:
Ti decidi una volta per tutte come averceli.
(Io preferisco concordi)
In parete semplicemente per gestire l'apertura a dx o a sx basta rinviarli in modo contrario sullo split
:lol: :lol: :lol:

in quelli nuovi ho felicemente notato che l'elastico cè solo sul moschettone da spittare... proverò anche nella maniera che dici tu

guarda che è il contrario
:roll:

:lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » gio nov 26, 2009 7:57 am

Qui pochi statali visti gli orari...
:D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » gio nov 26, 2009 9:54 am

paoloxyx ha scritto: in quelli nuovi ho felicemente notato che l'elastico cè solo sul moschettone da spittare... proverò anche nella maniera che dici tu :wink: :wink: :wink:


ma come fai a spittare un moschettone??!!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda paoloxyx » gio nov 26, 2009 16:35 pm

prendo un moschettone e lo aggancio ad uno spit????????????????
scusate ma a volte i termini esatti proprio non li so!!!!!!
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda selbego » gio nov 26, 2009 16:56 pm

Vigorone ha scritto:
paoloxyx ha scritto: in quelli nuovi ho felicemente notato che l'elastico cè solo sul moschettone da spittare... proverò anche nella maniera che dici tu :wink: :wink: :wink:


ma come fai a spittare un moschettone??!!


Prendi il trapano, fai un buco sul moschettone, soffi via la polvere, pianti lo spit :lol: :lol:
Se qualcuno ci riesce lo voglio come portachiavi :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Vigorone » gio nov 26, 2009 17:02 pm

paoloxyx ha scritto:prendo un moschettone e lo aggancio ad uno spit????????????????
scusate ma a volte i termini esatti proprio non li so!!!!!!


voce del verbo "moschettonare"

non fare sicura come usi i termini

e riguardati il post di kinobi su *dove* va messo l'elastico.












non te la prendere per la sicura, scherzo neh! :lol:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda smauri » gio nov 26, 2009 18:20 pm

grip ha scritto:
paoloxyx ha scritto:per ora prenderò una decina di questi...

http://www.decathlon.it/IT/steelkar-set-68632835/



peccato io ti davo a 85 euro gli easy di austrialpin 12 pezzi

ma tante'!!


scusa ma vendi anche rinvii?????
ho cercato, ma non ho trovato... mi dai un'indizio??
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » gio nov 26, 2009 20:22 pm

smauri ha scritto:
grip ha scritto:
paoloxyx ha scritto:per ora prenderò una decina di questi...

http://www.decathlon.it/IT/steelkar-set-68632835/



peccato io ti davo a 85 euro gli easy di austrialpin 12 pezzi

ma tante'!!


scusa ma vendi anche rinvii?????
ho cercato, ma non ho trovato... mi dai un'indizio??


no vende aria fritta :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda paoloxyx » gio nov 26, 2009 21:11 pm

Vigorone ha scritto:
paoloxyx ha scritto:prendo un moschettone e lo aggancio ad uno spit????????????????
scusate ma a volte i termini esatti proprio non li so!!!!!!


voce del verbo "moschettonare"

non fare sicura come usi i termini

e riguardati il post di kinobi su *dove* va messo l'elastico.












non te la prendere per la sicura, scherzo neh! :lol:


eh eh eh... già letto e capito molto di più sul come moschettonare... sabato vedrò di mettere in pratica quanto letto!!!
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda andreact » mar lug 06, 2010 7:30 am

maivory ha scritto:ma prenditi i camp Orbit da otto euro al decathlon, sono il miglior acquisto che puoi fare. Con keylock, a quel prezzo, prodotti in Italia, tengono 9 kn a leva aperta.
Poi ce ne saranno di più "performanti", ma non a quel prezzo.

ciao



guarda che ormai è qualche anno che i moschettoni camp arrivano da la!
se guardi bene, sul cartoncino o sulle istruzioni, scritto molto (ma molto) in piccolo trovi una scritta inequivocabile
andreact
 
Messaggi: 7
Iscritto il: sab lug 03, 2010 7:29 am

Messaggioda Kinobi » mar lug 06, 2010 7:34 am

andreact ha scritto:
guarda che ormai è qualche anno che i moschettoni camp arrivano da la!
se guardi bene, sul cartoncino o sulle istruzioni, scritto molto (ma molto) in piccolo trovi una scritta inequivocabile


La cosa è migliorata: è scritto in maniera evidente.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda fabio83 » mer ott 20, 2010 19:05 pm

Ciao a tutti, riapro questo topic perchè ho un piccolo problema.
Tempo fa ho prestato alcuni dei miei rinvii ad una amico, che li ha usati rovesci quindi mi ha rovinato il moschettone che va alla corda agganciandolo allo split..lasciando stare i danni che avrà subito la sua corda, sono più preoccupato per i miei rinvii.
Ho provato su uno a limare con una limetta di precisione (praticamente quasi una lima da unghie!!) i solchi e poi lisciare la superficie con carta vetrata a grana sottile. Non sembra essere venuto male...l'ho ispezionato attentamente con la lente e mi sembra liscio come prima, solo che il mio problema non è tanto la tenuta del rinvio (non credo che togliere 0,2 mm di metallo possa comprometterne la tenuta) quanto l'usura della corda.

Voi che dite? Mi fido a tenerli così? Vi è mai capitato di mettere un rinvio storto?
Forse è meglio se me li faccio ricomprare?
fabio83
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ago 26, 2010 13:16 pm

Messaggioda gab_go » mer ott 20, 2010 20:07 pm

così, su due piedi, a voler essere creativi, ti consiglierei di passare un palloncino lungo i punti incriminati. se il palloncino non esplode io mi fiderei.
l'unico problema è che non so se ci sono palloncini abbastanza piccoli da essere passati sull'interno di un rinvio...
:D
se è una cag*ta pazzesca ditelo pure, oggi non mi sento del tutto "a bolla"... :lol:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda wertigo » mer ott 20, 2010 20:23 pm

forse è già stato detto, ma i rinvii con la leva a filo hanno una ragione di "sicurezza".
Nel caso che il rinvio sbatta la minor massa della leva diminuisce l'apertura della stessa, il che in caso di volo potrebbe comprtare la fuorisciuta della corda.

Provate a prendere in mano il moschettone di un rinvio e colpitelo, il quelli con la leva piena l'effetto dell'inerzia è molto maggiore.

Per il resto ho usato per anni i kong, quando ho pututo ho preso dei BD, a mio avviso hanno una qualità e una durata straordinaria.

ciao
c
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda gab_go » mer ott 20, 2010 20:47 pm

questa è una cosa che non sapevo, e a me che i rinvii con leva a filo hanno sempre ispirato poca fiducia...
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda brando » mer ott 20, 2010 22:12 pm

a questo proposito... i rinvii DMM Shield (a filo e senza dente) si comportano come quelli a leva piena
http://www.dmmclimbing.com/productsDetails.asp?pid=1&pid2=39
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda wertigo » gio ott 21, 2010 10:59 am

gab_go ha scritto:questa è una cosa che non sapevo, e a me che i rinvii con leva a filo hanno sempre ispirato poca fiducia...


Ovviamente stiamo parlando di eventi a bassa probabilità.

Nel mio caso per anni ho usato la leva piena sui rinvii corti, e quella a filo su quelli lunghi.

In ogni caso non me ne farei un problema eccessivo.

Il motivo per cui scelgo una marca piuttosto che altre è principalmente nella durata, l'apertura della leva dei BD o DMM o altri rimane morbida e fluida anche dopo anni di uso.

ciao
c
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda KONG ITALY » gio ott 21, 2010 15:32 pm

c'è da dire un altra cosa, oltre al notevole vantaggio in termini di peso e al maggiore passaggio corda, i connettori con leva a filo hanno una durata straordinaria rispetto ai tradizionali con leva in barra: pensate che secondo test condotti internamente, i cicli di apertura/chiusura di un leva a filo sono di circa 4/5 volte superiori!
KONG ITALY
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 05, 2009 14:11 pm
Località: Monte Marenzo (LC)

Messaggioda n!z4th » gio ott 21, 2010 19:25 pm

KONG ITALY ha scritto:c'è da dire un altra cosa, oltre al notevole vantaggio in termini di peso e al maggiore passaggio corda, i connettori con leva a filo hanno una durata straordinaria rispetto ai tradizionali con leva in barra: pensate che secondo test condotti internamente, i cicli di apertura/chiusura di un leva a filo sono di circa 4/5 volte superiori!


questo è da incriminarsi, per quanto riguarda i leva piena, al sistema a molla, che è un inserto a sè stante (così tanto per curiosità)?

(che in quelli a filo è praticamente dovuto alla deformazione elastica della leva stessa)...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.