marco* ha scritto:Sbob ha scritto:
In ogni caso, esattamente come mi aspettavo il provvedimento non prevede alcuna riforma della giustizia, nessuna risorsa aggiuntiva per i tribunali o riorganizzazione per aumentare l'efficienza.
Prevede solo un termine.
Un po' come se un giorno Marchionne si svegliasse e dicesse ai suoi operai "da oggi dovrete produrre il doppio di macchine".... secondo te aumentera' la produttivita'?
questo di tutta la vicenda è l'aspetto che più mi inquieta...e non può negarlo nemmeno il più fervido sostenitore di Berlusconi!Qui c'è proprio da grignàpoco![]()
![]()
Però visto che Mazzo e Sbob mi sembrano piuttosto preparati sull'argomento (sicuramente più di me) cosa prevede la nuova legge sui processi in corso?
Su Marchionne ha ragione Sbob.
Non mi è ancora del tutto chiara la faccenda del prolungamento massimo dei 3 mesi.
Secondo me qui Sbob sbaglia e tutti i termini previsti possono essere aumentati fino alla metà, e cioè da due a tre anni. Il termine dei tre mesi fa riferimento ad alcune eccezioni che perà non sono riportate nel testo.
Purtroppo come in tutte le leggi ci sono rinvii a testo non riportato quindi non è facilissimo capire.
Comunque se a qualcuno interessa il testo è qui.
http://www.corriere.it/Media/pdf/ddl_giustizia.pdf
Riguardo ai processi in corso, se di primo grado, e se l'imputato non ha richiesto forme particolari (rito abbreviato, patteggiamento) rientrano nella legge.
Rientrano non tutti i processi ma solo quelli contro incensurati e per reati con pene inferiori ai 10 anni. Ci sono però diverse eccezioni.
In termini pratici il CSM sta cercando di capire questo cosa comporta e non è facile.
E' un bel casino: cadrebbero, oltre ovviamente ai processi contro SB per cui è fatta la legge, anche quelli contro Tanzi (Parmalat) o quelli per la malasanità, non si prescriverebbe quello Tyssen.
Per passare dalle parole ai concetti invece è giustissimo quello che segnala oggi il Corriere. Berlusconi si sa che ha una battaglia aperta sui magistrati ed è inutile rifare tutti i discorsi fatti mille volte su quale parte abbia ragione.
Anche perchè la maggioranza degli Italiani l'ha rivotato esprimendo quindi il suo parere in merito.
Ma qui non si tratta di garantire un'immunità transitoria a 4 alte cariche.
(FOSSE PASSATO IL LODO ALFANO!!)
Qui i danni collaterali sono immensi, con migliaia di cause aperte da cittadini che hanno tutto il diritto di chiedere giustizia e le cui richieste vengono cancellate per legge.
Chiariamo: la giustizia ha tempi eterni e ogni anno migliaia di cause si prescrivono per decorrenza dei termini. Quindi qualcosa si deve fare e lo chiede anche l'Europa. Ma qui, per tutelare SB, si fissano dei paletti iniqui, cosicchè sarà perseguito un borseggiatore o un clandestino senza nessun problema e termine, mentre un bancarottiere che se ne va coi risparmi di migliaia di persone in due (o tre?) anni potrebbe farla franca.
Caro Sbob, attendo di capire meglio la legge e vedere il passaggio in Senato per valutare Fini.
Alla fine penso dipenderà molto dalla reazione della gente.