Direi che se il problema è avere da scalare in Provenza , sicuramente in "alcuni anni" non esaurisci tutte le possibilità che offre, anche se ogni volta cambi posto. A parte il Verdon, secondo me in assoluto il posto più bello in Europa per l'arrampicata , e le Calanques, dove in futuro peraltro potrebbero esserci problemi di accessibilità vista la prossima istituzione di un parco con riserva integrale (vedi articolo qui su PM), ci sono una miriade di luoghi per l'arrampicata sportiva nel periodo invernale ed alcuni comprensori in ambiente alpino per l'estate.
- Buoux (si legge Biù) è fantastica, oltre 1500 tiri dal 5c all'8c con prevalenza di difficoltà "medie". Placche molto tecniche e muri a buchi, la roccia ricorda un po' quella di Finale ma è meno aggressiva. Luogo solo invernale (da Ottobre a Marzo, Aprile massimo) altrimenti cuoci. C'è anche un articolo qui su PM che descrive tre settori, ma le possibilità sono molte di più.
- Zona delle Alpilles, le montagnette calcaree di Cèzanne e Van Gogh che stanno tra Aix en Provence e Avignone. Ci sono almemo tre posti (Orgon, Mouriès ed un terzo di cui non ricordo il nome sopra Saint Remy de Provence) con un sacco di tiri su roccia bellissima. Alcune falesie sono esposte a nord quindi vanno bene anche per periodi caldi.
- Vicino a Tolone c'è Cimai, un luogo alla moda negli anni '80. Lì sono stato una volta sola nell'89 e mi era piaciuto, anche se le vie sono un po' tutte simili (muri leggermente strapiombanti a tacche nette). I gradi mi sembra fossero mediamente alti.
- quando piove, vicino a Manosque c'è Volx, un grottone impressionante con tiri molto duri (Agincourt di Ben Moon, primo 8c del mondo), ma sui bordi a destra ed a sinistra ci sono anche lunghezze di grado medio.
- A NE di Avignone le Dentelles de Montmirail, un posto meraviglioso immerso tra i vigneti di alcuni Grand Cru delle Cotes du Rhone. Sono due lame di roccia parallele (strati verticali) orientate W-E e lunghe diverse centinaia di metri, quindi con due versanti sud per l'inverno e due nord per l'estate. Molti tiri di media difficoltà ed alcuni settori duri, vie mutipitch fino a 4-5 lunghezze di corda, roccia bellissima.
Poi molte altre falesie di interesse più locale in cui non sono mai stato. Credo che in rete, con un po' di pazenza, trovi quasi tutto.
Per l'estate, la zona di Briançon che sicuramente conosci. Un po' più vicino ad Aix en Provence (un paio d'ore di macchina) la valle dell'Ubaye, a monte di Barcelonnette. In anni recenti sono state aperte diverse belle vie sportive di sviluppo tra i 200 ed i 600 metri, con difficoltà medio-basse e medie (dal 6a al 6c/6c+ massimo). Sono stato 5 o 6 volte e il posto mi piace. Rispetto a Briançon la roccia a tratti é meno bella ma le vie sono forse più alpinistiche, se non altro perchè gli avvicinamenti sono mediamente lunghetti e le montagne sono più nascoste ed isolate. I posti più belli sono il Chapeau de Gendarme (8 vie da 200 a 350 metri), la Pierre Andrè, il Sommet Rouge des Houerts (vie di 16-17 tiri) e l'Aiguillette du Vallonet. Sul sito
http://cavciecm.ifrance.com trovi molte informazioni che però non esauriscono le possibilità della zona. Sulla concorrenza (gulliver.it) ci sono diverse vie relazionate, devi guardare il settore "Alpes de Haute Provence".