Via Hermann Buhl Roda di Vael

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Alby » mer nov 11, 2009 23:44 pm

_GiO_ ha scritto:tanto per capirci :la lama che sarebbe crollata e quella cerchiata ? Oppure il crollo e quel settore piu chiaro della parete all'interno del quale si trova la lama cerchiata ?
Immagine


Dovrebbe essere tutta la zona bianca intorno alla lama.
grossa eh? 8O
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer nov 11, 2009 23:44 pm

Gia che siamo in ambito'' foto storiche''
durante la prima solitaria
Immagine

Immagine
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio nov 12, 2009 0:08 am

Alby ha scritto:
_GiO_ ha scritto:tanto per capirci :la lama che sarebbe crollata e quella cerchiata ? Oppure il crollo e quel settore piu chiaro della parete all'interno del quale si trova la lama cerchiata ?
Immagine


Dovrebbe essere tutta la zona bianca intorno alla lama.
grossa eh? 8O

ok ...da quanto ho capito adesso si dovrebbe passare o sfruttando la lama rimasta all'interno del crollo sulla sinistra e poi traversare in diagonale fino a dove continuava la via originale oppure salire verticalmente al confine tra la zonna del crollo e quella sana fino a raccordarsi con la via originale.
Scusate l'insistenza ma cerco di non arrivare li impreparato
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda generazione tepa sport » gio nov 12, 2009 14:44 pm

PARETE ROTTA....(era comunque friabile) :D

Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda pete on tour » gio nov 12, 2009 15:46 pm

_GiO_ ha scritto:
Alby ha scritto:
_GiO_ ha scritto:tanto per capirci :la lama che sarebbe crollata e quella cerchiata ? Oppure il crollo e quel settore piu chiaro della parete all'interno del quale si trova la lama cerchiata ?
Immagine


Dovrebbe essere tutta la zona bianca intorno alla lama.
grossa eh? 8O

ok ...da quanto ho capito adesso si dovrebbe passare o sfruttando la lama rimasta all'interno del crollo sulla sinistra e poi traversare in diagonale fino a dove continuava la via originale oppure salire verticalmente al confine tra la zonna del crollo e quella sana fino a raccordarsi con la via originale.
Scusate l'insistenza ma cerco di non arrivare li impreparato


la frana è caduta nel 91,
l'estate succesiva veniva richiodato quasi in linea originale( diciamo dalle possibilita rimaste) dai due local pardeller e resch con due pendoli...quell tratto però è assai friabile ...
la variante di celva e außerdorfer è del 2003 e si chiama "59 spiegel"//solo con chiodi normali, come tutte le loro vie...per raggiungerla si deve traversare sotto la frana una 20 metri a destra,( cengia) dove la roccia ricomincia a diventare solida..bel muretto con chiodi sicuri e ragiunge la via originale dove era il vecchio tiro chiave, liberato da mariacher gia,mi sembra 81...da lì le protezione sono quelle vecchie, occhio alla qualitá...chiodi e chiodi a pressione...
info: guida di bernard, oh quell articolo del magazino Parete
ciao
It' all in your mind:-)
pete on tour
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:14 pm
Località: Tires

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio nov 12, 2009 15:59 pm

pete on tour ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
Alby ha scritto:
_GiO_ ha scritto:tanto per capirci :la lama che sarebbe crollata e quella cerchiata ? Oppure il crollo e quel settore piu chiaro della parete all'interno del quale si trova la lama cerchiata ?
Immagine


Dovrebbe essere tutta la zona bianca intorno alla lama.
grossa eh? 8O

ok ...da quanto ho capito adesso si dovrebbe passare o sfruttando la lama rimasta all'interno del crollo sulla sinistra e poi traversare in diagonale fino a dove continuava la via originale oppure salire verticalmente al confine tra la zonna del crollo e quella sana fino a raccordarsi con la via originale.
Scusate l'insistenza ma cerco di non arrivare li impreparato


la frana è caduta nel 91,
l'estate succesiva veniva richiodato quasi in linea originale( diciamo dalle possibilita rimaste) dai due local pardeller e resch con due pendoli...quell tratto però è assai friabile ...
la variante di celva e außerdorfer è del 2003 e si chiama "59 spiegel"//solo con chiodi normali, come tutte le loro vie...per raggiungerla si deve traversare sotto la frana una 20 metri a destra,( cengia) dove la roccia ricomincia a diventare solida..bel muretto con chiodi sicuri e ragiunge la via originale dove era il vecchio tiro chiave, liberato da mariacher gia,mi sembra 81...da lì le protezione sono quelle vecchie, occhio alla qualitá...chiodi e chiodi a pressione...
info: guida di bernard, oh quell articolo del magazino Parete
ciao

grazie per l'estrema chiarezza !
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio nov 12, 2009 16:27 pm

generazione tepa sport ha scritto:PARETE ROTTA....(era comunque friabile) :D

Immagine

quella si che e una mazza per chiodare !!!
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda giorgiolx » gio nov 12, 2009 18:21 pm

_GiO_ ha scritto:quella si che e una mazza per chiodare !!!


a me sembra più utile a schiodare
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio nov 12, 2009 18:32 pm

giorgiolx ha scritto:
_GiO_ ha scritto:quella si che e una mazza per chiodare !!!


a me sembra più utile a schiodare

si si certo funziona sicuramente in tutti e due i sensi...a me piacerebbe sapere come faceva Baladassarii ,compagno di maestri sulla Roda di Vael, a schiodare col crik da auto...questo si che ci vorrebbe!
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.