Falesia di Avigliana (Torino)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Re: relazione

Messaggioda cicot » ven nov 06, 2009 15:56 pm

lucasignorelli ha scritto:
cicot ha scritto:non c'è uno schizzo delle vie presenti giusto per sapere il range medio di difficoltà?


Il grosso delle vie è fra il 5a e il 6a (quindi relativamente facili). I gradi sono un po' strettini comunque, ma niente di che. Ci sono anche vie più difficili comunque.

Alla falesia sarà disponibile l'elenco delle vie con tutti i gradi (in seguito ci sarà la bacheca con mappa etc.)


tra il 6a e il 6c?

relazione niente? lo so sono impaziente...
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda appigliosfuggente » ven nov 06, 2009 19:44 pm

Ciao,

Grazie per i continui aggiornamenti.

Solo una cosa: si può gia scalare dal mattino o bisogna aspettare l'inizio dell'inaugurazione :?:
Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... (Drugo)
appigliosfuggente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven feb 15, 2008 20:07 pm
Località: torino-cimolais

Messaggioda lucasignorelli » sab nov 07, 2009 12:56 pm

appigliosfuggente ha scritto:Ciao,

Grazie per i continui aggiornamenti.

Solo una cosa: si può gia scalare dal mattino o bisogna aspettare l'inizio dell'inaugurazione :?:


Penso che stamattina la recinzione sia ancora chiusa (c'è un lucchetto), ma può valere la pena andare a dare un'occhiata... dalle 2 c'è comunque qualcuno...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Re: relazione

Messaggioda lucasignorelli » sab nov 07, 2009 12:57 pm

cicot ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:
cicot ha scritto:non c'è uno schizzo delle vie presenti giusto per sapere il range medio di difficoltà?


Il grosso delle vie è fra il 5a e il 6a (quindi relativamente facili). I gradi sono un po' strettini comunque, ma niente di che. Ci sono anche vie più difficili comunque.

Alla falesia sarà disponibile l'elenco delle vie con tutti i gradi (in seguito ci sarà la bacheca con mappa etc.)


tra il 6a e il 6c?

relazione niente? lo so sono impaziente...


Domani posto l'elenco delle vie con i gradi... ci sono comunque anche vie attorno al 6b,
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Vigorone » sab nov 07, 2009 19:18 pm

Sono arrivato da dieci minuti (e mi sono perso il buffet, ahime') da Avigliana.
Davvero un bel pomeriggio nonostante il fresco, il posto e' chiodato ottimamente (ovvio) e le vie sembrano in gran parte belle. Soprattutto un posto fruibile davvero da tutti. Grazie a Carlo che mi ha fatto sicura su uno dei tiri facili a sinistra (se sei un forumista batti un colpo!)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda appigliosfuggente » sab nov 07, 2009 19:44 pm

Ciao,

Ho fatto un giro oggi pomeriggio.
Parecchia gente all'inaugurazione e bel posto riattrezzato ottimamente a fittoni resinati.
La roccia come gia dicevano pare offrire una scalata abbastanza tecnica.
6a ce ne sono tanti ma purtroppo (correggetemi se sbaglio) solo un 6b, un 6c ed un 7a+.
In settimana due tiri li faccio di sicuro!

Ciao
Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... (Drugo)
appigliosfuggente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven feb 15, 2008 20:07 pm
Località: torino-cimolais

Re: relazione

Messaggioda Vigorone » dom nov 08, 2009 16:08 pm

lucasignorelli ha scritto:Domani posto l'elenco delle vie con i gradi... ci sono comunque anche vie attorno al 6b,


Fai un'opera pia, ieri pomeriggio i fogli plastificati sono spariti alla velocita' della luce (compresi quelli appesi in bacheca...)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda AppenninistaVagante » dom nov 08, 2009 17:33 pm

vedo che ci sono un pò di Piemontesi qui...

tra qualche tempo sarò un "immigrato" a Torino.

Mi portate a scalare? :roll:
http://appenninistadoc.blogspot.com

La linea orizzontale,ci spinge verso la materia
quella verticale
verso lo Spirito


(Battiato)
Avatar utente
AppenninistaVagante
 
Messaggi: 157
Images: 4
Iscritto il: mar feb 19, 2008 16:19 pm
Località: Torino/vista Majella

Messaggioda paoloxyx » dom nov 08, 2009 20:51 pm

ma se facessi un salto mercoledi cè qualche anima pia che mi fa sicura??????????? solo perche io ho solo l'imbrago e il casco.... ma mi manche la corda e il resto....
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda alemaiale » dom nov 08, 2009 22:15 pm

AppenninistaVagante ha scritto:vedo che ci sono un pò di Piemontesi qui...

tra qualche tempo sarò un "immigrato" a Torino.

Mi portate a scalare? :roll:


Quando vuoi si può organizzare :wink:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lingerie » lun nov 09, 2009 9:13 am

AppenninistaVagante ha scritto:vedo che ci sono un pò di Piemontesi qui...

tra qualche tempo sarò un "immigrato" a Torino.

Mi portate a scalare? :roll:


oh ben certo neh... :wink: .....fai sicura dinamica??? :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda AppenninistaVagante » lun nov 09, 2009 14:08 pm

lingerie ha scritto:
oh ben certo neh... :wink: .....fai sicura dinamica??? :wink:



yes,ma di solito va da se visto che peso 55 kg... :roll:
http://appenninistadoc.blogspot.com

La linea orizzontale,ci spinge verso la materia
quella verticale
verso lo Spirito


(Battiato)
Avatar utente
AppenninistaVagante
 
Messaggi: 157
Images: 4
Iscritto il: mar feb 19, 2008 16:19 pm
Località: Torino/vista Majella

Messaggioda mikrojinn » lun nov 09, 2009 14:14 pm

AppenninistaVagante ha scritto:vedo che ci sono un pò di Piemontesi qui...

tra qualche tempo sarò un "immigrato" a Torino.

Mi portate a scalare? :roll:


Dagli appennini ?
WOW :)
Bhe ... io sono nuovo del sito , ma non delle falesie di queste parti.
Sempre pronto tra monotiri , vie , e in settimana tra il Pala Braccini e il BSide , per tenere allenate le falangi :)

Facci sapè.

Chà!
mikrojinn
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun nov 09, 2009 14:02 pm
Località: Torino

foto

Messaggioda cavanut » lun nov 09, 2009 16:22 pm

da buon aviglianese, nonchè arrampicatore/fotografo allego un link con la panoramica della falesia, pesa un po' :lol: circa 10 mb, spero di far piacere a tutti gli interessati: http://dl.dropbox.com/u/2025180/panoramica1.jpg
cavanut
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun nov 09, 2009 15:50 pm

Messaggioda lingerie » lun nov 09, 2009 16:23 pm

AppenninistaVagante ha scritto:
lingerie ha scritto:
oh ben certo neh... :wink: .....fai sicura dinamica??? :wink:



yes,ma di solito va da se visto che peso 55 kg... :roll:



perfetto allora ci si sente....ciauu :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda cicot » lun nov 09, 2009 17:17 pm

mi piacerebbe andarci domani...
ma non c'è ancora la relazione :(

come è esposta la falesia, saranno già asciutti i tiri domani?
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda Vigorone » lun nov 09, 2009 17:28 pm

cicot ha scritto:mi piacerebbe andarci domani...
ma non c'è ancora la relazione :(

come è esposta la falesia, saranno già asciutti i tiri domani?


La falesia e' esposta a nord/nord est, essendo una cava è una specie di anfiteatro sulle pendici della montagna. A me sabato è sembrato un posto abbastanza umido, ma non era la giornata migliore per valutare.

Se sei fortunato l'(ultimo) foglio coi nomi e i gradi delle vie non e' stato fregato dal tabellone sotto le pareti.

Se non vai alle strie si puo' (provare a) combinare per sabato ;-)

fai sicura dinamica? come usi il grigri :mrgreen: :twisted:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda lucasignorelli » lun nov 09, 2009 23:33 pm

Ecco la scheda. I gradi delle vie sono ancora "temporanei", ma non dovrebbero subire grandi variazioni. Usate pure liberamente, ma per favore citate la fonte

Dopo trent?anni di ?pausa di riflessione?, il 7 novembre 2009 ha riaperto la Cava di Avigliana, una delle prime (e ai tempi più amate) falesie della cintura Torinese, che vanta l?ulteriore distinzione di essere - in assoluto ? il sito di arrampicata più vicino al capoluogo piemontese. E? ricavata da una cava di pietra abbandonata, appena fuori dall?abitato di Avigliana, all?imbocco della Val di Susa. I suoi primi utilizzatori furono gli alpini del battaglione ?Susa?, che sfruttarono la cava come luogo di esercitazioni arrampicatorie, marcando le vie con tracce di vernice. Subito dopo arrivarono i climber locali, e fra loro Giancarlo Grassi, che anche qui tracciò molti itinerari. Per un certo periodo il ?rocciodromo? di Avigliana (come lo definì Giancarlo) fu assai popolare, attirando nomi famosi come Gianpiero Motti, Mike Kosterlitz, e perfino Walter Bonatti, che qui aprì una breve (e bella) vietta, ripreso dalla RAI in un filmato tuttora esistente.

Alla fine degli anni ?70, una serie interminabile di litigi fra la proprietà della cava e il comune di Avigliana portarono alla chiusura del sito, nel frattempo gradualmente abbandonato a favore delle ?nuove? falesie della Bassa Val di Susa (Caprie, Borgone, Foresto, etc). Vari tentativi di riapertura fallirono, e pian piano la Cava seguì la sorte di molti altre falesie storiche piemontesi: invasa dalle erbacce, deturpata da scritte in vernice cubitali, e infine dimenticata. Fino a quest?anno, quando un accordo fra il Comune e i proprietari ha portato allo sblocco della situazione, e quindi alla restituzione alla comunità arrampicante piemontese (e non) di questa piccola ma gradevole ?falesia urbana?.

Il lavoro di sistemazione è stato condotto da Roberto Bonis, Franco Girodo e Renzo Luzi, guide alpine della Val di Susa, e finanziato grazie a fondi del Comune di Avigliana e del CAI di locale.

Accesso - La falesia si trova al fondo di una stradina asfaltata, a sinistra di via IV Novembre, sul lato ovest di Avigliana, a sua volta raggiungibile da Torino in 30 minuti, via tangenziale e autostrada A32 del Frejus (uscita Avigliana Est - poi seguire le indicazioni Avigliana Centro fino al centro commerciale COOP. Via IV Novembre inizia subito dietro.)

Appena superato il centro sportivo polivalente ?La Fabbrica? parcheggiare in via IV Novembre (NON nella stradina!), poi imboccare la stradina stessa fra case di recente costruzione. Superare un ponticello su un canale di irrigazione, e arrivare al fondo di fronte ad un cantiere edile. A destra si apre un brevissimo sentiero (per ora stretto fra due recinzioni metalliche) che in 50 metri porta all?anfiteatro della falesia.

Vie ? Le vie sono in tutto 33, monotiri con lunghezze che variano da 30 metri (lato sinistro) a poco meno di 15 (lato destro). Trenta delle vie restaurate seguono i vecchi tracciati (con qualche variante), mentre tre sono completamente nuove. Tutte le vie avranno alla base una targhetta con indicazione del nome, grado e ? dove disponibile ? il nome dei primi salitori.

Difficoltà - Dal 3 al 7a+. I gradi sono stati rivisti traducendo (e dove possibile rispettando) le valutazioni originali di Grassi.

Roccia - Serpentino, di qualità più compatta nelle vie di sinistra (quelle più lunghe). Diventa un po? unta in caso di umidità. La falesia è stata completamente ripulita da materiale instabile e vegetazione, ma la roccia rimane in alcuni punti ancora un po? sporca, particolarmente a destra (problema che scomparirà con l?utilizzo).

Attrezzatura - Fix resinati e moschettone automatico di sicurezza alle soste. La densità di protezione è ?giusta? rispetto al tipo di falesia, nel senso che non banalizza completamente le vie, ma non crea neppure patemi d?animo agli ansiosi?.

Tipo di arrampicata
- Abbastanza varia, con diedrini, fessure, strapiombi, placche. Privilegiati i movimenti tecnici rispetto a quelli di forza.

Esposizione - Sud.

Stagioni di utilizzo - Vista l?altitudine bassissima e l?esposizione, la falesia può essere utilizzata per tutto l?anno, ad esclusione dei periodi molto caldi (quando il piccolo anfiteatro diventa un forno).

Immagine
Ultima modifica di lucasignorelli il gio nov 12, 2009 22:08 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

per lucasignorelli

Messaggioda cicot » mar nov 10, 2009 1:44 am

complimenti per l'ottima relazione

non vedo l'ora di vederla

@ Vigorone:
vado domani poichè per ora i colleghi non si sono ancora fatti avanti per coprirmi il we :cry:
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda abrax » mar nov 10, 2009 8:30 am

Difficoltà - Dal 3 al 7b+. I gradi sono stati rivisti traducendo (e dove possibile rispettando) le valutazioni originali di Grassi


curiosità: come mai diversi gradi IV, V... sono diventati dal 6a in su? disgaggi?
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.