CORDE - DOMANDA MOOOOOLTO TECNICA

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Tarab » gio nov 05, 2009 23:24 pm

beh, nithz pero', anche a prescindere dalla lunghezza, credo che non sia una cosa molto "giusta", penso che se fai una carrucola per il trasporto persone non sia una fune di pochi metri (intendo inferiore ai 3-4)sopratutto con un carico di 200 kili, quindi come ben sai, per stare in sicurezza dovresti dimensionare il tutto con un certo margine di sicurezza 250 kili?
(non e' una operazione una tantum o fatta in situazione di "emergenza")

credo (da persona che non sa ne leggere ne scrivere) che l'utilizzo di una statica (che ovviamente sotto carico ha una deformazione (siamo nella realtà)) sia meglio.

questo non toglie Inze che, molte volte, alla protezione civile ci si debba adeguare con quello che si ha, e quindi ben venga usare una corda per un uso "sporco"!! ;)


e aggiungo, mi e' capitato di vedere esercitazioni in cui volontari della ProCiv. attraversavano fiumi da una parte all altra, quindi nel caso del "nostro" Olona da 8 a circa 12 metri ;) con carrucole con cavi in acciaio.





:D
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda n!z4th » gio nov 05, 2009 23:39 pm

OT: vieni un attimo sul topic dell ing che ho il software matlab da passarti, quello che dicevamo oggi in treno

scusate l'ot :oops:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda angelo1981 » ven nov 06, 2009 9:45 am

mi sorge un dubbio.....

cosa se ne fanno di una dinamica nella dotazione?
non è meglio avere una statica a priori
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Tarab » ven nov 06, 2009 17:16 pm

angelo1981 ha scritto:mi sorge un dubbio.....

cosa se ne fanno di una dinamica nella dotazione?
non è meglio avere una statica a priori


speleologia?
la mia ragazza e' nella protezione civile e fanno diverse volte delle prove di spelo... certo non proprio cose serie ma le fanno!
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda selbego » ven nov 06, 2009 18:02 pm

Tarab ha scritto:
angelo1981 ha scritto:mi sorge un dubbio.....

cosa se ne fanno di una dinamica nella dotazione?
non è meglio avere una statica a priori


speleologia?
la mia ragazza e' nella protezione civile e fanno diverse volte delle prove di spelo... certo non proprio cose serie ma le fanno!


:smt017 :-k ma in speleo si usa la corda statica...
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Tarab » ven nov 06, 2009 18:50 pm

selbego ha scritto:
Tarab ha scritto:
angelo1981 ha scritto:mi sorge un dubbio.....

cosa se ne fanno di una dinamica nella dotazione?
non è meglio avere una statica a priori


speleologia?
la mia ragazza e' nella protezione civile e fanno diverse volte delle prove di spelo... certo non proprio cose serie ma le fanno!


:smt017 :-k ma in speleo si usa la corda statica...



si lo so, o meglio non lo so ma mi sono informato prima di scrivere, pero' penso che: il livello dell' attivita' non sia cosi' elevata e quindi la dinamica e' forse piu' versatile...no?
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda n!z4th » ven nov 06, 2009 19:58 pm

Sinceramente anche io vedo più bisogno di corde statiche in Protezione e Soccorso, dato che di voli non se ne fanno mai
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda grenoble » ven nov 06, 2009 21:19 pm

adrianovskj ha scritto:Anni fa quando andavo in giro con gli scout ho partecipato nella realizazzione di diverse teleferiche e usavamo sempre una statica.


Strano... da loro mi sarei aspettato l'utilizzo di corde elastiche.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Andrea Orlini » sab nov 07, 2009 9:30 am

n!z4th ha scritto:Sinceramente anche io vedo più bisogno di corde statiche in Protezione e Soccorso, dato che di voli non se ne fanno mai

Se per Soccorso intendiamo il CNSAS, la componente alpina usa sia statiche che dinamiche, secondo le necessità; gli speleo solo statiche.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda n!z4th » sab nov 07, 2009 11:40 am

Andrea Orlini ha scritto:
n!z4th ha scritto:Sinceramente anche io vedo più bisogno di corde statiche in Protezione e Soccorso, dato che di voli non se ne fanno mai

Se per Soccorso intendiamo il CNSAS, la componente alpina usa sia statiche che dinamiche, secondo le necessità; gli speleo solo statiche.


Per soccorso intendevo un generico corpo civile ad esser sincero,
ma potevo benissimo intendere pure il cnsas...
Ora però mi hai incuriosito, a cosa le usano a fare? :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Omselvadegh » sab nov 07, 2009 11:52 am

n!z4th ha scritto:E con questo concludo, stiamo rasentando la follia
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Immagine

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

8)



te non hai proprio un c***o di meglia da fare...
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Andrea Orlini » sab nov 07, 2009 16:17 pm

n!z4th ha scritto:
Per soccorso intendevo un generico corpo civile ad esser sincero,
ma potevo benissimo intendere pure il cnsas...
Ora però mi hai incuriosito, a cosa le usano a fare? :D

Se capisco bene, ti chiedi perchè usiamo anche corde dinamiche... giusto?!
Beh, per raggiungere una persona, infortunata o non, ferma in parete, mica possiamo sempre raggiunerla dall'alto o usare la libellula... se devo arrampicare in salita preferisco avere legata all'imbrago una dinamica... che dici?! :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda n!z4th » sab nov 07, 2009 16:42 pm

Andrea Orlini ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Per soccorso intendevo un generico corpo civile ad esser sincero,
ma potevo benissimo intendere pure il cnsas...
Ora però mi hai incuriosito, a cosa le usano a fare? :D

Se capisco bene, ti chiedi perchè usiamo anche corde dinamiche... giusto?!
Beh, per raggiungere una persona, infortunata o non, ferma in parete, mica possiamo sempre raggiunerla dall'alto o usare la libellula... se devo arrampicare in salita preferisco avere legata all'imbrago una dinamica... che dici?! :wink:


dico che mi hai convinto senza nemmeno troppa fatica :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Inze » gio nov 26, 2009 12:20 pm

Ciao!
Avevo un po perso la discussione .. cerco di rispondere a tutto:

- nella nostra dotazione abbiamo sia corde dinamiche che statiche, abbiamo anche il cavo in acciaio!

- In genere usiamo le statiche per le teleferiche, anche perchè se ti capita come a ottobre di farne una da un argine all'altro del Ticino, tirare un cavo d'acciaio è un po' problematico.. anche perchè con un paranco una statica riesci a tenderla, un cavo in acciaio no!

- La scelta delle corde è anche dettata dal fatto che con una corda ci fai tutto (calate, teleferiche, recuperi, ...) col cavo no! E poi abbiamo bisogno di essere adattabili a diverse situazioni.

Purtroppo l'unico metodo che ho in mente (valutazioni spannometriche a parte) è avere l'equazione della corda, che di sicuro non posso considerare "elastica" poiche la faccio lavorare (su teleferica) molto al di sopra del carico di lavoro standard (150kg) poichè per il fatto che la tendo con un paranco la porterò minimo a 1000-1200 kg di tensione per non farla flettere, quindi ho bisogno di un'equazione che tenga conto delle "grandi deformazioni", quindi non mi basta avere il fattore di allungamento della corda!

Non ho capito bene il metodo degli angoli che proponevi..
Avatar utente
Inze
 
Messaggi: 144
Images: 2
Iscritto il: mer feb 08, 2006 15:02 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » gio nov 26, 2009 20:54 pm

Il mio discorso era d'impostare anzichè la freccia massima,
impostare la tollerenza sotto la quale il sin(angolo) possa essere assunto uguale all' angolo (ovviamente parlando in radianti). Il principio sotto è lo stesso e non cambia assolutamente nulla. Probabilmente facendo iconti si semplifica un po' il calcolo, ma parlo di calcolo analitico, non di ragionam
ento semplificato.

Un'altra idea, potrebbe essere la modellizzazione con numeri adimensionali.
(Buckingum).E' fattibilissimo e forse, come in ogni contesto, ti porterà a risultati ben più realistici e soprattutto ti porterà a una relazione tra 2-3 valori (adimensionali) e un' equazione con essi dal carattere del tutto sperimentale.Unico neo è appunto l'equazione che la puoi ricavare soltanto facendo prima un modello in scala, poi 10-100 tentativi :lol:
Potentissimo strumento in ambito accademico, dove fai largo uso di sofware, ma inapplicabile credo in questo contesto 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.