da carlorossini » mar nov 03, 2009 14:46 pm
da Marco89 » mar nov 03, 2009 14:57 pm
da fdg » mar nov 03, 2009 14:58 pm
da carlorossini » mar nov 03, 2009 15:05 pm
Marco89 ha scritto:io mi sono trovato bene con questi:
da grizzly » mar nov 03, 2009 15:09 pm
carlorossini ha scritto: Ma come?!?!?!? Io mica ce la faccio a fare 5 trazioni alla sbarra, tanto meno tengo tutto quel tempo una tacca per le ripetizioni che consiglia lui, figuriamoci poi tenere anche per un istante una tacca da 2 cm, mi pare impossibile farlo ne ora ne mai, per lo meno per me.
da carlorossini » mar nov 03, 2009 15:14 pm
fdg ha scritto:personalmete ritengo ceh visto il livello (5c) che hai non dovresti allenarti, son più i rischi che i reali benefici.
mi spiego: migliorando la tecnica andando a scalare fuori progredirai ben piu velocemente che allenandosi a secco, dove rischi di farti seriamente male se non stai attento.
al massimo vai in una sala indoor e scala li, ti allenerà e qualche beneficio sulla tecnica lo vedrai (non aspettrti chissa che, la plastica non è propedeutica alla roccia)
da CMauri » mar nov 03, 2009 15:21 pm
grizzly ha scritto:Niente è impossibile. E poi perchè fare solo quello che ti pare possibile? Non dirmi che vuoi fare "solo" il 6a... non dirmi che non hai mai visto una via di 7b... (per dire un numero) che non puoi non scalare... Un boulder che non riesci manco a stare attaccato ma DEVI salire...
Benvenuto nel tunnel......
da Marco89 » mar nov 03, 2009 15:22 pm
carlorossini ha scritto:fdg ha scritto:...
Grazie per il consiglio, a dir la verità non sei il primo a dirmi queste cose, tuttavia il mio ragionamento si basa su alcune constatazioni:
- Inverno, freddo, neve, pioggia = niente falesia. Tenersi "in movimento" di certo non può far male, o no? Se poi capita una tendinite pace, starò fermo per un po' e più attento la prossima volta.
- Spesso in falesia su gradi superiori al mio (6b) mi capita di passare un passaggio, poi mi "blocco" per studiare il successivo, cedo e volo. Riprovo, stessa cosa. Riprovo e non passo neppure più il primo causa acciaiamento che dura per le prossime due ore.
Sicuramente con tecnica migliore non mi sarei acciaiato e non avrei dovuto bloccare a metà, sacrosanto. Però dato che ad ora non ho modo di migliorare la tecnica (non capisco come in palestra su muri strapiombanti, prese chiare e "che escono" si possa imparare a scalare su roccia, al massimo migliori il fisico, ok) credo che se avessi più resistenza per poter provare più a lungo e magari per stare appeso sulla maledetta tacca svasa col braccio che mi si apre dopo pochi secondi, possa aiutare a migliorare il livello, anche se il passaggio è avvenuto per pura "fisicità" questo non implica che in futuro, acquisendo migliore tecnica, quel surplus di forza venga buono per vie di grado superiore, insomma, bisogna migliorare gradatamente su tutti i fronti, no?
CR
da EvaK » mar nov 03, 2009 15:30 pm
da grizzly » mar nov 03, 2009 16:17 pm
da grizzly » mar nov 03, 2009 16:32 pm
CMauri ha scritto:grizzly ha scritto:Niente è impossibile. E poi perchè fare solo quello che ti pare possibile? Non dirmi che vuoi fare "solo" il 6a... non dirmi che non hai mai visto una via di 7b... (per dire un numero) che non puoi non scalare... Un boulder che non riesci manco a stare attaccato ma DEVI salire...
Benvenuto nel tunnel......
Certo che ogni tanto, quando si vedono certe persone in parete, e poi si tocca con mano dove sono passati, la parola che si affaccia sulla punta della lingua è proprio quella!
CM
da EvaK » mar nov 03, 2009 16:45 pm
grizzly ha scritto:CMauri ha scritto:grizzly ha scritto:Niente è impossibile. E poi perchè fare solo quello che ti pare possibile? Non dirmi che vuoi fare "solo" il 6a... non dirmi che non hai mai visto una via di 7b... (per dire un numero) che non puoi non scalare... Un boulder che non riesci manco a stare attaccato ma DEVI salire...
Benvenuto nel tunnel......
Certo che ogni tanto, quando si vedono certe persone in parete, e poi si tocca con mano dove sono passati, la parola che si affaccia sulla punta della lingua è proprio quella!
CM
Impossibile forse dedicare tanto tempo come hanno fatto loro per arrivare a quello.
Questo è vero.
E mettiamo anche che per qualcuno valga il discorso del fuoriclasse, del Maradona rispetto a chi si deve allenare per giocare la partitella la domenica, o al Mozart rispetto a chi suona il clarinetto per tutta la vita nella banda di paese, e si deve pure mettere a stordire i vicini con le sue note...![]()
Però non capisco perchè per una banale e semplice attività come la corsa sia impensabile ragionare su obiettivi, anche banali, senza mettere in programma un allenamento specifico ed invece per l'arrampicata non debba funzionare così...
da grizzly » mar nov 03, 2009 16:51 pm
EvaK ha scritto:Per me allenarsi in sala boulder E' allenamento specifico, più che trave e PG: oltre alla forza, allena il movimento la tecnica, la "postura". Ovvio che una buona muscolatura di base serve.
Prima dicevo solo che per chi è a un livello 5c-6a e che attualmente non si allena e scala poco, la priorità è scalare di più (dentro o fuori o entrambi). Il che è già di per se un allenamento: penso non sia giusto a questo livello alzare il grado con la SOLA forza...
Cambiando il livello di scalata cambia anche il tipo di allenamento, cosa che è simile anche per le altre attività (come la corsa, se sei un principiante ti alleni per lo più correndo, alzando il livello si affinano anche le tecniche).
Poi per carità, anche io sono agli inizi e se c'è da imparare son tutt'orecchi e con le ditina pronte a farsi massacrare
da CMauri » mar nov 03, 2009 16:51 pm
grizzly ha scritto:Però non capisco perchè per una banale e semplice attività come la corsa sia impensabile ragionare su obiettivi, anche banali, senza mettere in programma un allenamento specifico ed invece per l'arrampicata non debba funzionare così...
da VYGER » mar nov 03, 2009 18:09 pm
da cristiano_bonetti » mar nov 03, 2009 19:03 pm
da mandella » mar nov 03, 2009 20:08 pm
carlorossini ha scritto:constatazioni:
- Inverno, freddo, neve, pioggia = niente falesia. Tenersi "in movimento" di certo non può far male, o no? Se poi capita una tendinite pace, starò fermo per un po' e più attento la prossima volta.
da carlorossini » mar nov 03, 2009 22:29 pm
cristiano_bonetti ha scritto:Per il peso, 78 Kg x 1,75 non è propriamente un peso piuma ... però conosco due persone che col tuo peso fanno oltre l'8a ...
da appigliosfuggente » mer nov 04, 2009 10:07 am
da lore » mer nov 04, 2009 16:27 pm
carlorossini ha scritto:Buongiorno a tutti,
sono nuovo del gruppo. Mi chiamo Carlo e arrampico "alla spicciolata" da circa due anni in zona Milano.
Di norma viaggio sul 5c e arrampico circa una volta ogni una/due settimane secondo meteo, non sono mai stato in palestra.
Ultimamente mi è capitato in mano il libro "Train!! Tutto l'allenamento per l'arrampicata", ho quindi deciso di applicarmi un po' di più per vedere dove riesco ad arrivare, per lo meno volevo mantenermi in forma durante l'inverno.
Mi sono munito di trave e di una sbarra e ho fatto i primi test.
Il suo allenamento "per principianti" prevede una serie di 5/10 trazioni alla tacca più piccola possibile (per me la sbarra) e 15/25'' sospeso su una tacca di 4 cm... il tutto da ripetersi più volte...
Quando arrivi a fare 2 - 4 - 8 trazioni, appendi 8'' su tacche di 2 cm e fai una trazione su tacca da 2 cm allora puoi passare agli esercizi veri...
Ma come?!?!?!? Io mica ce la faccio a fare 5 trazioni alla sbarra, tanto meno tengo tutto quel tempo una tacca per le ripetizioni che consiglia lui, figuriamoci poi tenere anche per un istante una tacca da 2 cm, mi pare impossibile farlo ne ora ne mai, per lo meno per me.
Eppure credevo di essere fisicamente abbastanza messo bene (78 kg, 175 cm, abbastanza atletico), secondo voi tali parametri sono "corretti" o hanno un po' "esagerato"?
Grazie per l'attenzione...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.