Falesia di Avigliana (Torino)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Falesia di Avigliana (Torino)

Messaggioda lucasignorelli » dom nov 01, 2009 20:20 pm

Telegraficamente:

Il prossimo sabato viene ri-inaugurata, dopo una "pausa di riflessione" durata appena 30 anni (causa una serie di complicate vicende legate alla proprietà etc) la Cava di Avigliana, una delle più vecchie falesie del Piemonte (e quella in assoluto più vicina a Torino). Ci sono 33 vie dai 30 ai 10 metri, con difficoltà che variano dal 3 al 7b. Tutto attrezzato nuovo di pacca, (fix resinati etc). Tranne tre vie nuove, il resto segue fedelmente le vecchie linee, aperte (fra gli altri) da gente come Grassi, Motti, Mike Kosterlitz e perfino Walter Bonatti! La falesia è a forma di anfiteatro (come si può capire dal nome era una vecchia cava di pietra), con roccia molto bella sul lato sinistro, e OK su quello destro. Scalata molto varia, con fessure, placche, tetti etc. Più sul tecnico che sul muscolare.

Posterò qui i dettagli dell'inaugurazione. La falesia si trova nella collina dietro il centro polifunzionale "La Fabbrica" ad Avigliana (ingresso della Valle di Susa), e si raggiunge in un paio di minuti dal parcheggio.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda brando » dom nov 01, 2009 22:58 pm

parlando con un amico della zona mi è sembrato di capire che la falesia fosse "gestita" dal centro polifunzionale, ma erano notizie fumose e poco chiare
tu sai dirmi di più? in che consisterebbe questa eventuale "gestione"?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda lucasignorelli » dom nov 01, 2009 23:10 pm

brando ha scritto:parlando con un amico della zona mi è sembrato di capire che la falesia fosse "gestita" dal centro polifunzionale, ma erano notizie fumose e poco chiare
tu sai dirmi di più? in che consisterebbe questa eventuale "gestione"?


La gestione mi risulta del CAI di Avigliana, che ha partecipato finanziariamente al restauro, e gestirà la manutenzione (cioè, la gestiranno le guide della Val di Susa, ma sarà il CAI a decidere tempi etc.)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda brando » lun nov 02, 2009 2:02 am

ok, quindi si parla solo di manutenzione e non di accesso a pagamento come mi era stato prospettato...
molto più ragionevole, considerando il tipo di "struttura"

vado OT: tu sai dove posso trovare informazioni/relazioni sulle vecchie vie del comprensorio di Caprie? in particolare quelle che non sono state riattrezzate negli ultimi anni, cmq se riesci a darmi un'idea di massima mi arrangio
in ogni caso grazie :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda lucasignorelli » lun nov 02, 2009 8:19 am

brando ha scritto:vado OT: tu sai dove posso trovare informazioni/relazioni sulle vecchie vie del comprensorio di Caprie? in particolare quelle che non sono state riattrezzate negli ultimi anni, cmq se riesci a darmi un'idea di massima mi arrangio
in ogni caso grazie :wink:



L'unica documentazione disponibile in quel senso è il vecchio libro su Caprie di Cordola. Non so se la Libreria della Montagna ne abbia ancora una copia. Eventualmente chiedimi le aree specifiche e ti scannerizzo qualcosa dalla mia.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Vigorone » lun nov 02, 2009 9:18 am

lucasignorelli ha scritto:
brando ha scritto:vado OT: tu sai dove posso trovare informazioni/relazioni sulle vecchie vie del comprensorio di Caprie? in particolare quelle che non sono state riattrezzate negli ultimi anni, cmq se riesci a darmi un'idea di massima mi arrangio
in ogni caso grazie :wink:



L'unica documentazione disponibile in quel senso è il vecchio libro su Caprie di Cordola. Non so se la Libreria della Montagna ne abbia ancora una copia. Eventualmente chiedimi le aree specifiche e ti scannerizzo qualcosa dalla mia.


La libreria della montagna lo ha in catalogo.
brando ti emmepi'.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Falesia di Avigliana (Torino)

Messaggioda Vigorone » lun nov 02, 2009 9:20 am

lucasignorelli ha scritto:Telegraficamente:

Il prossimo sabato viene ri-inaugurata, dopo una "pausa di riflessione" durata appena 30 anni (causa una serie di complicate vicende legate alla proprietà etc) la Cava di Avigliana, una delle più vecchie falesie del Piemonte (e quella in assoluto più vicina a Torino). Ci sono 33 vie dai 30 ai 10 metri, con difficoltà che variano dal 3 al 7b. Tutto attrezzato nuovo di pacca, (fix resinati etc). Tranne tre vie nuove, il resto segue fedelmente le vecchie linee, aperte (fra gli altri) da gente come Grassi, Motti, Mike Kosterlitz e perfino Walter Bonatti! La falesia è a forma di anfiteatro (come si può capire dal nome era una vecchia cava di pietra), con roccia molto bella sul lato sinistro, e OK su quello destro. Scalata molto varia, con fessure, placche, tetti etc. Più sul tecnico che sul muscolare.

Posterò qui i dettagli dell'inaugurazione. La falesia si trova nella collina dietro il centro polifunzionale "La Fabbrica" ad Avigliana (ingresso della Valle di Susa), e si raggiunge in un paio di minuti dal parcheggio.


Fantastico! Vedro' di non mancare!!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Falesia di Avigliana (Torino)

Messaggioda grizzly » lun nov 02, 2009 9:24 am

lucasignorelli ha scritto:Telegraficamente:

Il prossimo sabato viene ri-inaugurata...


Bene! :P La prima volta che passerò su lì al nord ci farò un giretto senz'altro... per 'sto sabato invece sarà difficile... :? Lavorerò... dei tiri in Riviera... 8) ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda cicot » lun nov 02, 2009 13:34 pm

ma sapete se hanno tenuto i gradi e la distanza originaria delle protezioni?

di preciso dove si trova la cava?
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda appigliosfuggente » lun nov 02, 2009 15:32 pm

Grazie per la news.
In effetti per noi torinesi sarebbe davvero comoda. E non mancherò di farci un giro! :)

Aggiungo un pò fuori argomento: visto che diversi sono della zona qualcuno sa che grado è la via ''il convento'' ad Anticaprie? l'ho liberata l'altro giorno ma su altox la danno 7a ed Oviglia la dà 6b/c.
A me 6b/c sembra un pò poco ma può darsi solo che sia scarso io, quindi se qualcuno più tenente potesse illuminarmi grazie.

Ciao

Federico
Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... (Drugo)
appigliosfuggente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven feb 15, 2008 20:07 pm
Località: torino-cimolais

Messaggioda lucasignorelli » mar nov 03, 2009 22:19 pm

Allora, il programma dell'inaugurazione (sabato 7 Novembre) è il seguente - molto semplice: ci si ritrova alle 14:30 alla falesia per r arrampicare, poi alle 17 si va tutti alla "Fabbrica" per un rinfresco e per vedere il video fatto a Bonatti dalla RAI nel 1974 mentre scalava ad Avigliana.

Questa è la mappa per trovare la "Cava"
Immagine

E' importante NON PARCHEGGIARE NELLA STRADINA DI ACCESSO , bensì lasciare la macchina in via IV Novembre. La falesia è al fondo della stradina (di fronte ad una cantiere edile con una gru rossa), sulla sinistra trovate un sentiero che porta in pochi metri all'anfiteatro della cava.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda brando » mer nov 04, 2009 1:07 am

appigliosfuggente ha scritto:Grazie per la news.
In effetti per noi torinesi sarebbe davvero comoda. E non mancherò di farci un giro! :)

Aggiungo un pò fuori argomento: visto che diversi sono della zona qualcuno sa che grado è la via ''il convento'' ad Anticaprie? l'ho liberata l'altro giorno ma su altox la danno 7a ed Oviglia la dà 6b/c.
A me 6b/c sembra un pò poco ma può darsi solo che sia scarso io, quindi se qualcuno più tenente potesse illuminarmi grazie.

Ciao

Federico

oh, un altro traslocato :D
bisognerà trovarsi al prox raduno.... :roll: ..... :lol:

mah, provato e non liberato il convento, io propendo per il 7a (ma poi come l'ha salito il muretto finale, dritto o usendo a sx? 8) )
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda appigliosfuggente » mer nov 04, 2009 9:53 am

Ciao,

Potere ai traslocati! :lol:

Mah, anche io penso sia 7a anche perchè tra 6b/c e 7a c'è una bella differenza e mi sembra più dura di alcuni 6c dell'anticaprie...quindi...però volevo sentire altri pareri. :idea:

Il movimento chiave è sicuramente poco prima dell'uscita proprio dove dici tu per me lo puoi fare in due modi ma uno è sicuramente più duro:

a) traversi basso a sinistra acchiappi un verticalonzo un pò schifosello (pulisci pulisci ma è sempre unto 'sto robo...) spalmi il destro su col sinistro su un pianettino scaglia verticale di destro e su a prendere un'altra scaglia col sinistro poi ne esci facilmente (anche se anche l'uscita non è banale).

b) dritto sulla linea degli spit ma tendenzialmente sempre un poco a sinistra pianto due spalmate orrorifiche e tengo una tacchettina per due dita con a sinistra. Direi che è più duro del primo metodo diciamo mezzo grado in più.

Comunque la fai per me siamo sul 7a, forse 6c col primo metodo ma non di meno (sempre secondo me!).

Però a ben pensarci si potrebbe darla 4+ che ce ne sono pochi!!! :roll:

Ciao

Federico
Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... (Drugo)
appigliosfuggente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven feb 15, 2008 20:07 pm
Località: torino-cimolais

Messaggioda Vigorone » mer nov 04, 2009 10:29 am

Per chi ci sara' (io spero se in famiglia non mi hanno gia' organizzato la vita) si faccia riconoscere. Mettiamoci addosso un segno di riconoscimento, chesso' una spilla con scritto "forumista", un qualcosa al collo, oppure semplicemente gridiamo in mezzo alla folla "ehi, ci sono forumisti qui??!!"
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda appigliosfuggente » mer nov 04, 2009 10:37 am

Dopo un'attenta riflessione ho dedotto che sarebbe meglio che i forumisti presenti si marchiassero a fuoco sul petto la scritta ''forumista''.

Ipse dixit
Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... (Drugo)
appigliosfuggente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven feb 15, 2008 20:07 pm
Località: torino-cimolais

Messaggioda grizzly » mer nov 04, 2009 10:40 am

E' semplice. Per Luca basta sentire se c'è qualcuno che parla di GJ... Brando di 7a, e tu invece, Vigorone, di... beh... ma tu intanto non ci sarai... :roll: ... :twisted:
Amme mi riconoscete subito perchè parlo di allenamenti al PG sudando sul V+ staffato... 8) ... :lol: ma comunque non ci sarò... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda brando » mer nov 04, 2009 10:56 am

beh, all'inaugurazione nemmeno io ci sarò :oops:

ho impegni all'est
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda grizzly » mer nov 04, 2009 11:22 am

Bene... allora faccenda risolta... i forumisti sono quelli che non ci sono... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

relazione

Messaggioda cicot » gio nov 05, 2009 18:31 pm

non c'è uno schizzo delle vie presenti giusto per sapere il range medio di difficoltà?
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Re: relazione

Messaggioda lucasignorelli » gio nov 05, 2009 21:05 pm

cicot ha scritto:non c'è uno schizzo delle vie presenti giusto per sapere il range medio di difficoltà?


Il grosso delle vie è fra il 5a e il 6a (quindi relativamente facili). I gradi sono un po' strettini comunque, ma niente di che. Ci sono anche vie più difficili comunque.

Alla falesia sarà disponibile l'elenco delle vie con tutti i gradi (in seguito ci sarà la bacheca con mappa etc.)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.