acqusto corda singola

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

acqusto corda singola

Messaggioda everest80 » mer ott 28, 2009 16:34 pm

cioa a tutti!! devo comprare la prima corda!! voglio farci un po di tutto ma sopratutto la usero x alpinismo classico su ghiaccio e roccia!! vorrei poterla
usare però ogni tanto in falesia, e piu avanti su ghiaccio tipo cascata, ma anke in escursioni su ghiacciaio e qualke arrampicatina!! io pensavo ad una singola 60 metri diametro e peso contenuto tipo 9,7 con trattamento dry!
che ne dite?? consigliatemi marche,modelli, e negozi x acqistare a prezzi
decenti!! ciao grazie
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Re: acqusto corda singola

Messaggioda Vigorone » mer ott 28, 2009 17:23 pm

se vuoi fare anke qualke arrampicata attento a non farti male pungendoti sulle k.

Puoi anche provare con la funzione "cerca".

non sono ghiacciatore ma direi che con una singola sulle cascate :smt018 :smt018

gia' che ci sei se vuoi arrampicare spendi i soldi per 10 m in piu'.

everest80 ha scritto:cioa a tutti!! devo comprare la prima corda!! voglio farci un po di tutto ma sopratutto la usero x alpinismo classico su ghiaccio e roccia!! vorrei poterla usare però ogni tanto in falesia, e piu avanti su ghiaccio tipo cascata, ma anke in escursioni su ghiacciaio e qualke arrampicatina!! io pensavo ad una singola 60 metri diametro e peso contenuto tipo 9,7 con trattamento dry!
che ne dite?? consigliatemi marche,modelli, e negozi x acqistare a prezzi
decenti!! ciao grazie
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: acqusto corda singola

Messaggioda bernina4049 » mer ott 28, 2009 17:28 pm

everest80 ha scritto:cioa a tutti!! devo comprare la prima corda!! voglio farci un po di tutto ma sopratutto la usero x alpinismo classico su ghiaccio e roccia!! vorrei poterla
usare però ogni tanto in falesia, e piu avanti su ghiaccio tipo cascata, ma anke in escursioni su ghiacciaio e qualke arrampicatina!! io pensavo ad una singola 60 metri diametro e peso contenuto tipo 9,7 con trattamento dry!
che ne dite?? consigliatemi marche,modelli, e negozi x acqistare a prezzi
decenti!! ciao grazie


facciamo un po di chiarezza almeno su come la penso io, allora generalmente una corda che uso su ghiacciaio quindi a rischio ramponata non mi metto in testa di usarla ad arrampicare in falesia, secondo punto un intera su ghiacciiao tanto peso inutil meglio una mezza usata singola o doppiata s eil terreno di salita lo richiede, altro punto su cascate di ghaiccio assolutamente due mezze gli ancoraggi sono torppo alleatori quindi d'obbligo due mezze ricapitolando:

falesia e vie spittate o resinate corda intera
vie in montagna da integrare due mezze
cascate due mezze
ghiacciaio una mezza o un'intera abbastanza sottile per guadagnare sul peso
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda everest80 » mer ott 28, 2009 17:50 pm

quindi devo comprare una corda singola x falesia e roccia da diciamo 10 mm
70 metri

+ 2mezze 60 metri trattamento dry per tutto il resto

mi sapete consigliare anke marca,modello,negozio?grazie
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda opinem » mer ott 28, 2009 19:23 pm

ciao le mezze corde per la montagna e per le cascate di sicuro, per la falesia ti consiglierei una corda sottile 9,2-9,6, io le ho provate un pò tutte con tendon e edelweiss mi sono trovato benone la prima un pò più rigida della seconda, calcola che con un uso normale diciamo un paio di volte alla settimana durano un annetto e mezzo due al massimo prima di cedere. Le mezze durano di più, sempre che non le ramponi, visto che difficilmente ci volerai sopra molto spesso. ciao ciao
Haaaaaargh
Avatar utente
opinem
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun dic 17, 2007 17:23 pm
Località: rovereto

Messaggioda dany.1982 » gio ott 29, 2009 16:13 pm

concordo a quanto ti hanno già detto:
-per falesia si utilizza una corda singola.... io mi sono trovato bene con edelrid o sterling anche se il prezzo non è proprio economico ma il perchè si capisce usandola nel tempo e soprattutto se ci voli abbastanza.
eviterei una 60 mt ... poco utilizzabile con quello che offrono le falesie.
- per ghiaccio uso le mezze della beal .... per me molto buone e con tarttamento dry 60 mt
- per vie lunghe alpinistiche uso altre mezze della beal ..... se riesci a non usare quelle che userai per fare ghiaccio è molto meglio. 60mt

ciao
daniele
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda everest80 » gio ott 29, 2009 20:55 pm

dany.1982 ha scritto:concordo a quanto ti hanno già detto:
-per falesia si utilizza una corda singola.... io mi sono trovato bene con edelrid o sterling anche se il prezzo non è proprio economico ma il perchè si capisce usandola nel tempo e soprattutto se ci voli abbastanza.
eviterei una 60 mt ... poco utilizzabile con quello che offrono le falesie.
- per ghiaccio uso le mezze della beal .... per me molto buone e con tarttamento dry 60 mt
- per vie lunghe alpinistiche uso altre mezze della beal ..... se riesci a non usare quelle che userai per fare ghiaccio è molto meglio. 60mt

ciao
daniele



evitare 60 metri intendi ke è meglio una 70 o una 50??
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Re: acqusto corda singola

Messaggioda everest80 » gio ott 29, 2009 21:07 pm

bernina4049 ha scritto:
everest80 ha scritto:cioa a tutti!! devo comprare la prima corda!! voglio farci un po di tutto ma sopratutto la usero x alpinismo classico su ghiaccio e roccia!! vorrei poterla
usare però ogni tanto in falesia, e piu avanti su ghiaccio tipo cascata, ma anke in escursioni su ghiacciaio e qualke arrampicatina!! io pensavo ad una singola 60 metri diametro e peso contenuto tipo 9,7 con trattamento dry!
che ne dite?? consigliatemi marche,modelli, e negozi x acqistare a prezzi
decenti!! ciao grazie


facciamo un po di chiarezza almeno su come la penso io, allora generalmente una corda che uso su ghiacciaio quindi a rischio ramponata non mi metto in testa di usarla ad arrampicare in falesia, secondo punto un intera su ghiacciiao tanto peso inutil meglio una mezza usata singola o doppiata s eil terreno di salita lo richiede, altro punto su cascate di ghaiccio assolutamente due mezze gli ancoraggi sono torppo alleatori quindi d'obbligo due mezze ricapitolando:

falesia e vie spittate o resinate corda intera
vie in montagna da integrare due mezze
cascate due mezze
ghiacciaio una mezza o un'intera abbastanza sottile per guadagnare sul peso



mi rispieghi xkè è obbligo di mezze corde su cascata ke non ho capito?
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda blodia » gio ott 29, 2009 21:42 pm

Le mezze le usi per dividere i carichi in caso di volo e perche' ramponarne due e' piu' difficile che una
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda everest80 » gio ott 29, 2009 23:13 pm

ma eppure questa corda sembra abilitata x mixed e ice climbing se guardate la legenda

http://www.edelrid.de/index.php?option= ... Itemid=327
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda giuba » ven ott 30, 2009 15:20 pm

non ho capito dove hai letto questa cosa. Per quel che ho capito io è una normalissima corda singola, a cui edelrid ha praticato un'impermeabilizzazione e un trattamento termico.


Comunque, tieni conto che la corda singola la si usa in falesia, su vie in montagna se a spit o se corte.

La corda singola la si può usare in ghiacciaio, ma non la stessa che poi usi per arrampicare, perchè in ghiacciaio è facile che venga calpestata con i ramponi, inoltre è sottoposta a stress che poi la rendono meno efficace in roccia.
Quindi spesso si usa una vecchia corda singola, per non buttarla.

Su vie di misto nessuno ti vieta di usare una singola ma le mezze proprio per la loro possibilità di essere rinviate una qua e una la, risultano comode.

Su cascate di ghiaccio invece arrenditi a dover usare o mezze (per lo stesso motivo detto sopra) o alle corde gemelle (leggerissime sottilissime super dinamiche) ma con le dovute precauzioni, dissipatori di energia agli ancoraggi ecc ecc.

Se invece vai in una palestra di ghiaccio in cui fai cascate in top rope, allora puoi usare la singola.

Infine tutte le varianti:

2 corde singole usate come mezze.
1 mezza e 1 singola (variant vista da una cordata fatta da un tedesco e un americano, non chiedetemi il senso, forse per poter fare le doppie lunghe.)
1 mezza usata come singola
2 mezze doppiate come gemelle (negli angoraggi)
una gemella usata come singola su ghiacciaio
una gemella usata in ghiacciaio come singola e usata doppia per passaggi in cui la possibilità di cadere prevede una caduta (seria e pesante), non la classica scivolata.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda cimebianche » ven ott 30, 2009 15:41 pm

oltre a tutti i vantaggi che già sono stati illustrati sull'uso di due mezze corde in montaga, aggiungerei il non trascurabile aspetto relativo al peso.
Con le due mezze ciascun componente della cordata ne porta una nel corso dell'avvicinamento e ti assicuro che è decisamente meno faticoso che caricarsi una singola, anche se di diametro sottile.
Avatar utente
cimebianche
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven set 04, 2009 22:56 pm
Località: abruzzo

Messaggioda psydea » lun nov 02, 2009 16:53 pm

Ciao, mi introduco in questa discussione poichè sono interessarto anch'io alla discussione. Alla luce di quanto si è detto la configurazione ideale per il discorso corde quale dite potrebbe essere?

Questa?
2 mezze x vie in ambiente e cascate ghiaccio
1 singola x falesia
1 singola o mezza (eventualmente doppiata in casi particolari) dedicata x cordate su ghiacciai. Magari è una già usata dalle due attività indicate poco sopra.

Dite voi quale sarebbe l'equipaggiamente cordaiolo necessario per coprire altrimenti tutte le attività tipo, falesia,roccia,cascate e alpinismo classico.
E due dritte sulle lunghezze? 60m per tutto o visto che in falesia si ha una corda dedicata si può andare sul 70m?
psydea
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio ott 30, 2008 20:22 pm

Messaggioda opinem » lun nov 02, 2009 19:19 pm

ciao per la faleisa è una prassi andare almeno sui 70 metri per andare sul sicuro, oltre al fatto che se ci voli molto le estremita cominceranno a scoppiare quando il resto della corda è ancora in buono stato quindi 70 metri ti permette di dare una spuntantina allungando la vita della corda (pratica sconsigliata dalle aziende e in via ufficiale da chiunque, anche se pratica comune tra la stragrande maggioranza dei falesisti, cambiare corda dopo 7 o 8 mesi è un tantino dispendioso).
Le mezze invece bastano da 60 metri sia per il ghiaccio che per le vie lunghe, difficile trovare calate o tiri più lunghi.
Per i ghiacciai di solito basta un "cordino" da 30 o 40 metri.

Per gli spessori è una questione anche di gusti io ho una 9,2 per la falesia e due mezze da 8,1 ovviamente trattae ultra dry. Sarebbe meglio averne due per le cascate e due per la roccia, ma è sempre quastione di soldi io usi le stesse su uno e l'altro terreno.
Haaaaaargh
Avatar utente
opinem
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun dic 17, 2007 17:23 pm
Località: rovereto


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.