risalita di un camino in grotta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

risalita di un camino in grotta

Messaggioda selbego » mer ott 28, 2009 16:19 pm

Questo è probabilmente un argomento nuovo, magari non è mai stato considerato perchè riguarda più la speleologia che l'alpinismo :roll: .
Situazione: entri in una grotta, la esplori fino in fondo, poi, quando credi di aver visto tutto, alzi la testa (per osservare le concrezionei?) e... magia! ti ritrovi alla base di un pozzo che ti da la netta sensazione di espandersi e comunque con la pila a tua disposizione (una torcia militare bella grossa) non riesci ad intravvedere il fondo. :-k A questo punto, visto che non ti sei portato dietro nessun tipo di materiale(a parte la torcia) non ti resta che uscire, chiedondoti "macchècisaràmmailassopra?" :?:
A questo punto la domanda è: come si fa a risalire un pozzo in quei casi in cui non si dispone di una corda dall'alto? :?: :?:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Davide.DB » mer ott 28, 2009 16:49 pm

<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda adrianovskj » mer ott 28, 2009 20:06 pm

Ho sentito di gente che si porta delle pertiche da avvitare una dietro l'altra per situazioni del genere.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Re: risalita di un camino in grotta

Messaggioda n!z4th » mer ott 28, 2009 20:22 pm

selbego ha scritto:Questo è probabilmente un argomento nuovo, magari non è mai stato considerato perchè riguarda più la speleologia che l'alpinismo :roll: .
Situazione: entri in una grotta, la esplori fino in fondo, poi, quando credi di aver visto tutto, alzi la testa (per osservare le concrezionei?) e... magia! ti ritrovi alla base di un pozzo che ti da la netta sensazione di espandersi e comunque con la pila a tua disposizione (una torcia militare bella grossa) non riesci ad intravvedere il fondo. :-k A questo punto, visto che non ti sei portato dietro nessun tipo di materiale(a parte la torcia) non ti resta che uscire, chiedondoti "macchècisaràmmailassopra?" :?:
A questo punto la domanda è: come si fa a risalire un pozzo in quei casi in cui non si dispone di una corda dall'alto? :?: :?:


Cominciare con un bel po' più di luce? :roll:



Razzi luminosi? 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda selbego » mer ott 28, 2009 20:49 pm

Bomba atomica? :lol: :lol:
a parte gli scherzi la torcia in questione fa mooolta luce 8) è l'andamento tortuoso del camino che non consente un'illuminazione sufficiente :? :smt109
grazie della dritta adrianowsky :smt023 proverò con un sistema del genere
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda adrianovskj » mer ott 28, 2009 21:30 pm

selbego ha scritto:Bomba atomica? :lol: :lol:
a parte gli scherzi la torcia in questione fa mooolta luce 8) è l'andamento tortuoso del camino che non consente un'illuminazione sufficiente :? :smt109
grazie della dritta adrianowsky :smt023 proverò con un sistema del genere

le pareti non permettono la arrampicata?
anche se e artif?
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda selbego » mer ott 28, 2009 22:43 pm

Da queste parti ci sono diverse grotte che presentano camini interessanti, devo citarne almeno 2:
1) Covolo dei due camini a Nanto
2) Covolo senza nome ( =non censito nel catasto delle grotte d'Italia) a Mossano
Il primo presenta delle pareti lisce, sporche di terra e sempre umide, non è adatto per la salita in artificiale, ma in qualche modo è stato risalito per una decina di metri, ma non completamente.
Il secondo covolo l'ho scoperto per caso esplorando alcune paretine a Mossano. Si tratta di una nicchia profonda un paio di metri con un buco in fondo che intercetta un bel camino concrezionato ma asciutto, che mi ha consentito di risalirlo in libera per almeno 5 m, fino ad uno scalino dove il pozzo cominciava ad allargarsi. A quel punto mi sono fermato perchè la salita non era più agevole e la discesa sarebbe stata peggiore :smt119 . forse questa cavità si può risalire in artificiale( con nut, friend, cliff e quant'altro) ma questo non è sempre possibile in grotta :smt009
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda grizzly » mer ott 28, 2009 23:10 pm

Trapano e spit, banale. Basta che chiedi a qualche spittatore seriale di pareti e sarà ben contento di fare il lavoro...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda selbego » mer ott 28, 2009 23:34 pm

Io ho un piantaspit a mano (! 15 min x 1 foro!) ma se lo uso è solo per fare una sosta o un frazionamento. La soluzione, almeno per il covolo di mossano, potrebbe essere quella di risalirlo in artificiale, piazzare la sosta e scendere.
1 salita artificiale col trapano vorrebbe dire piazzare uno spit ogni 60/70 cm per tutta la lunghezza del pozzo, mi sembra eccessivo per 1 camino che non da garanzie di altri sbocchi( anche se non si sa mai...)
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda gug » gio ott 29, 2009 9:34 am

Penso però che le uniche maniere per salire siano in libera, con magari passi di artificiale su protezioni rimuovibili e magari qualche spit a mano, oppure in artificiale in A0 su fix con trapano, non si scappa.
Tra l'altro in grotta non vige l'etica alpinistica e quindi io opterei senz'altro per il trapano (mica è detto che devi farlo tutto in artificiale e quindi in alcuni tratti puoi allungare la chiodatura).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda adrianovskj » gio ott 29, 2009 10:23 am

gug ha scritto:Tra l'altro in grotta non vige l'etica alpinistica ...

non capisco perche...
io eviterei di piantare spit, le grotte a volte sono delle formazioni geologiche e/o degli ecosistemi molto preziosi e delicati
(certo che a volte sono dei semplici buchi bui, sporchi e bagnati)
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Andrea Orlini » gio ott 29, 2009 10:27 am

grizzly ha scritto:Trapano e spit, banale. ........

Come dice grizzly, e poi nut, chiodi ecc... ma pare che tu non abbia molta esperienza in grotta.... occhio neh!
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda gug » gio ott 29, 2009 13:20 pm

adrianovskj ha scritto:
gug ha scritto:Tra l'altro in grotta non vige l'etica alpinistica ...

non capisco perche...
io eviterei di piantare spit, le grotte a volte sono delle formazioni geologiche e/o degli ecosistemi molto preziosi e delicati
(certo che a volte sono dei semplici buchi bui, sporchi e bagnati)


Un fix crea un impatto ambientale assolutamente trascurabile in confronto ad altri impatti e comunque senza spit o fix in grotta non ci si va.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda genk » gio ott 29, 2009 13:28 pm

adrianovskj ha scritto:
gug ha scritto:Tra l'altro in grotta non vige l'etica alpinistica ...

non capisco perche...
io eviterei di piantare spit, le grotte a volte sono delle formazioni geologiche e/o degli ecosistemi molto preziosi e delicati
(certo che a volte sono dei semplici buchi bui, sporchi e bagnati)

allora, in fondo anche le montagne non sono altro che ammassi di pietre :?
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda selbego » gio ott 29, 2009 14:30 pm

Andrea Orlini ha scritto:
grizzly ha scritto:Trapano e spit, banale. ........

Come dice grizzly, e poi nut, chiodi ecc... ma pare che tu non abbia molta esperienza in grotta.... occhio neh!

Diciamo che non faccio parte di nessun gruppo speleologico, io vado in grotta a livello amatoriale..
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda adrianovskj » gio ott 29, 2009 14:43 pm

genk ha scritto:
adrianovskj ha scritto:
gug ha scritto:Tra l'altro in grotta non vige l'etica alpinistica ...

non capisco perche...
io eviterei di piantare spit, le grotte a volte sono delle formazioni geologiche e/o degli ecosistemi molto preziosi e delicati
(certo che a volte sono dei semplici buchi bui, sporchi e bagnati)

allora, in fondo anche le montagne non sono altro che ammassi di pietre :?


Io volevo soltanto dire che prima di mettersi a piantare ferraglia in una grotta preferisco usare metodi "puliti" perche a volte sono molto delicate. Poi magari la grotta in questione non ha niente di particolare o interessante (mi sebrerebbe strano da la dimensione che sembra avere).
Ultima modifica di adrianovskj il gio ott 29, 2009 14:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda selbego » gio ott 29, 2009 14:53 pm

gug ha scritto:
adrianovskj ha scritto:
gug ha scritto:Tra l'altro in grotta non vige l'etica alpinistica ...

non capisco perche...
io eviterei di piantare spit, le grotte a volte sono delle formazioni geologiche e/o degli ecosistemi molto preziosi e delicati
(certo che a volte sono dei semplici buchi bui, sporchi e bagnati)


Un fix crea un impatto ambientale assolutamente trascurabile in confronto ad altri impatti e comunque senza spit o fix in grotta non ci si va.


Sono dell'idea che l'etica alpinistica non debba essere diversa in grotta, anzi! Stalattiti, festoni, meduse e quant'altro ci mettono migliaia di anni per formarsi, e spesso sono molto fragili, che ci vado a piantare lo spit?
Senza spit o fix in grotta ci si può andare a meno che non si deva scendere una voragine o un pozzo.
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda adrianovskj » gio ott 29, 2009 14:59 pm

selbego ha scritto:Sono dell'idea che l'etica alpinistica non debba essere diversa in grotta, anzi! Stalattiti, festoni, meduse e quant'altro ci mettono migliaia di anni per formarsi, e spesso sono molto fragili, che ci vado a piantare lo spit?

Sono daccordo.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Andrea Orlini » gio ott 29, 2009 15:31 pm

selbego ha scritto:Sono dell'idea che l'etica alpinistica non debba essere diversa in grotta, anzi! Stalattiti, festoni, meduse e quant'altro ci mettono migliaia di anni per formarsi, e spesso sono molto fragili, che ci vado a piantare lo spit?
Senza spit o fix in grotta ci si può andare a meno che non si deva scendere una voragine o un pozzo.

Mi sa che qua pochi hanno esperienze speleo...
spit e fix su colonne, festoni e compagnia bella non li pianti proprio, perchè non terrebbero una cippa; casomai attorno a una colonna faccio un ancoraggio con corda, ma qua si parla di risalire un pozzo...

Li metti, se necessario, per scendere un pozzo, anche perchè le fessure in grotta non abbondano come all'aperto.
Comunque, chi vuol risalire un pozzo in arrampicata libera, che si accomodi, la grotta non ha fretta :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda gug » gio ott 29, 2009 16:10 pm

Quoto Andrea Orlini, io sono stato speleologo per 15 anni (dai 16 ai 31) e penso che i commenti sopra si spiegano solamente se qualcuno in grotta non ci ha mai messo piede.

In Alpinismo vige l'etica e la ricerca dei mezzi leali per salire una via in funzione del contesto, in Speleologia vige l'esplorazione e a uno speleo non gliene frega un'emerita minchia se deve salire un pozzo umido e liscio facendo 40 m di A0 sui fix se sopra si apre una serie di sale o altri pozzi che fanno proseguire la grotta.

In più in grotta si scende, in doppia o su corda singola, e gli ancoraggi degli armi devono essere a prova di bomba come quelli analoghi in alpinismo, per questo quasi sempre sono a fix o spit: tra l'altro chiodi a fessura lasciati nell'ambiente ipogeo dovrebbero essere cambiati ogni volta e ciò renderebbe inutilizzabili le poche fessure utilizzabili.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.