ARVA obbligatorio in Piemonte.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda retarius » mar ott 27, 2009 16:53 pm

http://www.comune.sestriere.to.it/writa ... 876d8c.pdf

Lo stato babysitter arriva anche in montagna, dove ognuno dovrebb'essere padrone della sua libertà e responsabilità. Ma no, l'autorità ha deciso che non abbiamo la maturità per gestire nostra vita quotidiana e vuole decidere per noi!
:evil:
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda Slowrun » mar ott 27, 2009 17:13 pm

retarius ha scritto:http://www.comune.sestriere.to.it/writable/8d23f20b-11eb-102d-ac8f-39f213876d8c.pdf

io sono d'accordo :!:

retarius ha scritto:Lo stato babysitter arriva anche in montagna, dove ognuno dovrebb'essere padrone della sua libertà e responsabilità. Ma no, l'autorità ha deciso che non abbiamo la maturità per gestire nostra vita quotidiana e vuole decidere per noi!
:evil:


Il linea puramente teorica è vero ... ma dato che NON viviamo allo stato brado alcuni compromessi vanno accettati ... 130 km ora in autostrada, raccogli la merda del tuo cane dalle aiuole, ecc ecc.
Se rimani sotto ad una valanga "lo stato babysitter" non ti lascia lì in attesa del disgelo e futura decomposizione ... per cui :roll: ... libero di non rispettare le norme, conscio di pagarne le conseguenze!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda pasasò » mar ott 27, 2009 17:27 pm

arriva la dittatura della protezione civile !!!

Slow... raccogliere la merda del cane non costa nulla, dietro l'arva ci sono speculazioni commerciali che lo fanno costare quanto più del suo prezzo reale?

300 eur soprattutto per uno che inizia è una spesa folle che si aggiunge ad altre spese folli

meglio la prevenzione e la cultura che questi divieti, non mi dilungo perchè se ne era già ampiamente dibattuto in altri topic sempre su PM
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda Freeraf » mar ott 27, 2009 17:30 pm

retarius ha scritto:http://www.comune.sestriere.to.it/writable/8d23f20b-11eb-102d-ac8f-39f213876d8c.pdf

Lo stato babysitter arriva anche in montagna, dove ognuno dovrebb'essere padrone della sua libertà e responsabilità. Ma no, l'autorità ha deciso che non abbiamo la maturità per gestire nostra vita quotidiana e vuole decidere per noi!
:evil:


secondo me tu sei liberissimo di andare a morire come e dove vuoi, ma quando finisci sotto ad una valanga la tua famiglia cosa fa? chiama il SUEM e il CNSAS, che mettono a rischio la vita dei volontari per venire a cercarti.
Almeno se hai l'A.R.VA. in breve tempo recuperano il tuo cadavere e lo riconsegnano alla tua famiglia, e le spese che NOI paghiamo sono ridotte al minimo.

non mi sembra cosi difficile da capire...
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » mar ott 27, 2009 17:34 pm

a parte che il documento dice che tale norma è sospesa....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » mar ott 27, 2009 17:39 pm

pasasò ha scritto: dietro l'arva ci sono speculazioni commerciali che lo fanno costare quanto più del suo prezzo reale?

giusto, hai pienamente ragione. Mi auguro pero che con l'aumento della domanda, diminuisca il prezzo.

pasasò ha scritto:300 eur soprattutto per uno che inizia è una spesa folle che si aggiunge ad altre spese folli

uno che inizia risparmia sugli sci che tanto deve imparare ma non lesina sulla propria vita

pasasò ha scritto:meglio la prevenzione e la cultura che questi divieti, non mi dilungo perchè se ne era già ampiamente dibattuto in altri topic sempre su PM

siamo in italia... se non c'è un divieto e una sanzione non si prende neanche in considerazione un testo.
tuttavia sostengo che si sia fatta prevenzione fasulla fino ad ora, ovvero è falso far pensare ai neofiti che se hai l'A.R.VA. sei invulnerabile e puoi andare ovunque con pericolo 5........
anchi chi promuove le campagne di informazione dovrebbe sapere di cosa sta parlando.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda retarius » mar ott 27, 2009 17:50 pm

Slowrun ha scritto:libero di non rispettare le norme, conscio di pagarne le conseguenze!

Concordo assolutamente. Me sembra ovvio che l'ARVA sia, al minimo, molto consigliabile nella montagna invernale. Come allacciare la cintura di sicurezza nella macchina. Ma la legge dovrebbe vietare/sanzionare solamente le azioni che dannegiano a u na terza persona (e.g,, se vai a 200 km/h in autostrada puoi uccidere te stesso, ma certamente anche qualcun'altro...). Se io sono un stronzo e mi faccio male a me stesso, devo assumere la responsabilità, ma lo Stato ha nulla da dire.
Se mi dici che l'uscita della squadra di soccorso è costosa e rischiosa per gli soccorritori, hai raggione. In caso d'imprudenza ovvia, mi sembra giusto far pagare l'importo della operazione, e anche una multa per gli casi più gravi. Ma sempre a posteriori.
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda Freeraf » mar ott 27, 2009 17:57 pm

retarius ha scritto:Se mi dici che l'uscita della squadra di soccorso è costosa e rischiosa per gli soccorritori, hai raggione. In caso d'imprudenza ovvia, mi sembra giusto far pagare l'importo della operazione, e anche una multa per gli casi più gravi. Ma sempre a posteriori.


A posteriori è molto difficile perchè poi ci sono gli avvocati, le cause, e lo stato italiano.. = tutti avranno sempre ragione.

ascolta, ti faccio un altro esempio:

nei rally sono obbligatorie le cinture di sicurezza con apertura di emergenza a pulsante.
tu puoi dirmi: ma io sono libero di morire dentro la macchina.
Si è vero, ma quel povero cristo che ti viene a salvare sa che le tue cinture funzionano cosi e sa cosa fare per aiutarti.

se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda Slowrun » mar ott 27, 2009 18:01 pm

retarius ha scritto:Concordo assolutamente. Me sembra ovvio che l'ARVA sia, al minimo, molto consigliabile nella montagna invernale. Come allacciare la cintura di sicurezza nella macchina. Ma la legge dovrebbe vietare/sanzionare solamente le azioni che dannegiano a u na terza persona (e.g,, se vai a 200 km/h in autostrada puoi uccidere te stesso, ma certamente anche qualcun'altro...). Se io sono un stronzo e mi faccio male a me stesso, devo assumere la responsabilità, ma lo Stato ha nulla da dire.
Se mi dici che l'uscita della squadra di soccorso è costosa e rischiosa per gli soccorritori, hai raggione. In caso d'imprudenza ovvia, mi sembra giusto far pagare l'importo della operazione, e anche una multa per gli casi più gravi. Ma sempre a posteriori.


Anche io non ho voglia di tornare su un argomento ampiamente gia discusso ... solo una cosa però :
.....e mi faccio male a me stesso....
Guarda che è una grossa minchiata ... quando parte una massa di neve che hai staccato può travolgere altri ... se ti travolge una massa nevosa può essere stato qualcun altro a staccarla ...

Il discorso è troppo complesso e io non sono ancora predisposto per parlare di neve ... si scala ancora bene :lol:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda cinetica » mar ott 27, 2009 18:03 pm

se ne era già parlato.

Io sono assolutamente contrario ad ogni imposizione, proibizione, patentino nella pratica Alpinistica e SciAlpinistica.

Infatti fare scialp con l'arva ma senza leggere / saper leggere un bollettino, senza avere alcuna conoscenza di montagna, nivologia, meteo, orientamento eccetera lo trovo ben piu grave e pericoloso.

Io sono comunque contrario ma forse a sto punto il patentino potrebbe avere piu senso.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda cinetica » mar ott 27, 2009 18:09 pm

Freeraf ha scritto:
se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....


sappiamo che se finisci sotto, devono cercare di tirarti fuori in un quarto d'ora per avere un po' di speranza di trovarti vivo (la sciamo stare i casi eccezionali),
è molto piu probabile che riesca a localizzarti e salvarti in tempo un tuo compagno di gita o un altro sciatore piuttosto che l'elicottero,

ecco si: l'arva potrebbe far risparmiare tempo al soccorso per tirare fuori i morti...
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda Freeraf » mar ott 27, 2009 18:35 pm

cinetica ha scritto:
Freeraf ha scritto:
se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....


sappiamo che se finisci sotto, devono cercare di tirarti fuori in un quarto d'ora per avere un po' di speranza di trovarti vivo (la sciamo stare i casi eccezionali),
è molto piu probabile che riesca a localizzarti e salvarti in tempo un tuo compagno di gita o un altro sciatore piuttosto che l'elicottero,

ecco si: l'arva potrebbe far risparmiare tempo al soccorso per tirare fuori i morti...


se leggi qualche post sopra ho ben specificato che l'arva fa si che si possa recuperare un cadavere in poco tempo e quindi con minori spese e rischi per tutti.

sappiamo tutti che l'autosoccorso in valanga è la miglior cosa se non l'unica.... ma secondo te il tuo compagno travolto lo trovi prima con l'ARVA o cercandolo con le mani??? perchè logicamente se non hai comprato l'ARVA ovviamente non avrai con te nemmeno la sonda e la pala....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda meki » mar ott 27, 2009 18:36 pm

cinetica ha scritto:se ne era già parlato.

Io sono assolutamente contrario ad ogni imposizione, proibizione, patentino nella pratica Alpinistica e SciAlpinistica.

Infatti fare scialp con l'arva ma senza leggere / saper leggere un bollettino, senza avere alcuna conoscenza di montagna, nivologia, meteo, orientamento eccetera lo trovo ben piu grave e pericoloso.

Io sono comunque contrario ma forse a sto punto il patentino potrebbe avere piu senso.

riporto per intero perchè quoto tutto.
continuerò a fare le mie discesuole in tutta tranquillità secondo i miei limiti e saluti all'arva
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda n!z4th » mar ott 27, 2009 18:39 pm

C'è qualcosa che mi sfugge e mi lascia perplesso, forse solo che lo stato è arrivato anche quassù...

poi peròmi dico che anche le cinture di sicurezza sono un'imposizione :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda cinetica » mar ott 27, 2009 18:45 pm

Freeraf ha scritto:
cinetica ha scritto:
Freeraf ha scritto:
se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....


sappiamo che se finisci sotto, devono cercare di tirarti fuori in un quarto d'ora per avere un po' di speranza di trovarti vivo (la sciamo stare i casi eccezionali),
è molto piu probabile che riesca a localizzarti e salvarti in tempo un tuo compagno di gita o un altro sciatore piuttosto che l'elicottero,

ecco si: l'arva potrebbe far risparmiare tempo al soccorso per tirare fuori i morti...


se leggi qualche post sopra ho ben specificato che l'arva fa si che si possa recuperare un cadavere in poco tempo e quindi con minori spese e rischi per tutti.

sappiamo tutti che l'autosoccorso in valanga è la miglior cosa se non l'unica.... ma secondo te il tuo compagno travolto lo trovi prima con l'ARVA o cercandolo con le mani??? perchè logicamente se non hai comprato l'ARVA ovviamente non avrai con te nemmeno la sonda e la pala....


si ma l'arva bisogna saperlo usare
altrimenti sarebbe come andare in macchina con la cintura di sicurezza ma senza sapere guidare

a sto punto, in teoria, ha piu senso il patentino, ripeto
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda Freeraf » mar ott 27, 2009 18:57 pm

cinetica ha scritto:
Freeraf ha scritto:
cinetica ha scritto:
Freeraf ha scritto:
se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....


sappiamo che se finisci sotto, devono cercare di tirarti fuori in un quarto d'ora per avere un po' di speranza di trovarti vivo (la sciamo stare i casi eccezionali),
è molto piu probabile che riesca a localizzarti e salvarti in tempo un tuo compagno di gita o un altro sciatore piuttosto che l'elicottero,

ecco si: l'arva potrebbe far risparmiare tempo al soccorso per tirare fuori i morti...


se leggi qualche post sopra ho ben specificato che l'arva fa si che si possa recuperare un cadavere in poco tempo e quindi con minori spese e rischi per tutti.

sappiamo tutti che l'autosoccorso in valanga è la miglior cosa se non l'unica.... ma secondo te il tuo compagno travolto lo trovi prima con l'ARVA o cercandolo con le mani??? perchè logicamente se non hai comprato l'ARVA ovviamente non avrai con te nemmeno la sonda e la pala....


si ma l'arva bisogna saperlo usare
altrimenti sarebbe come andare in macchina con la cintura di sicurezza ma senza sapere guidare

a sto punto, in teoria, ha piu senso il patentino, ripeto


hai pienamente ragione che l'arva bisogna saperlo usare... per salvare uqlacuno aggiungo io...
ma per far trovare il tuo cadavere basta che lo tieni addosso acceso.....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda retarius » mar ott 27, 2009 20:17 pm

Senza entrare in una discussione "filosofica", le funzione dello Stato, la libertà individuale, etc... una buona legge dev'essere, in ogni caso, essecutabile. Se non si può far rispettarla, non ha senso. Come controllare che un escursionista 1. effetivamente si mette in rischio, 2. e applicare la legge a chi non porta con sè il materiale obbligatorio. Si crea una "Polizia alpinistica", che ti aspetta in vetta, nei bivacchi, o nascosta dietro un sassone? O li metti negli parcheggi di "alta quota"? E anche in questo caso, come controllare se chi non porta l'ARVA vuole fare una vera gita alpinistica oppure qualcosa assolutamente banale, senza prendere alcun rischio...?
E se ancora sei sfortunato e te prendono, sempre puoi dire che ti hanno rubato la roba nel rifugio!! 8O
Legge discutibile nel plano "etico-civico", ma assurda per impraticabile...
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Re: ARVA obbligatorio in Piemonte.

Messaggioda raffa » mar ott 27, 2009 20:19 pm

Slowrun ha scritto:
retarius ha scritto:http://www.comune.sestriere.to.it/writable/8d23f20b-11eb-102d-ac8f-39f213876d8c.pdf

io sono d'accordo :!:

retarius ha scritto:Lo stato babysitter arriva anche in montagna, dove ognuno dovrebb'essere padrone della sua libertà e responsabilità. Ma no, l'autorità ha deciso che non abbiamo la maturità per gestire nostra vita quotidiana e vuole decidere per noi!
:evil:


Il linea puramente teorica è vero ... ma dato che NON viviamo allo stato brado alcuni compromessi vanno accettati ... 130 km ora in autostrada, raccogli la merda del tuo cane dalle aiuole, ecc ecc.
Se rimani sotto ad una valanga "lo stato babysitter" non ti lascia lì in attesa del disgelo e futura decomposizione ... per cui :roll: ... libero di non rispettare le norme, conscio di pagarne le conseguenze!


quoto AL 100%

se vuoi rischiare in montagna, fai in modo di gravare il meno possibile sulla spesa pubblica.
Stesso discorso della cintura di sicurezza !
Se non la usi, hai un incidente e ti fai male, gravi sulla spesa pubblica sanitaria e per te paga anche quello che ne fa regolare uso !!
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda raffa » mar ott 27, 2009 20:24 pm

retarius ha scritto:Senza entrare in una discussione "filosofica", le funzione dello Stato, la libertà individuale, etc... una buona legge dev'essere, in ogni caso, essecutabile. Se non si può far rispettarla, non ha senso. Come controllare che un escursionista 1. effetivamente si mette in rischio, 2. e applicare la legge a chi non porta con sè il materiale obbligatorio. Si crea una "Polizia alpinistica", che ti aspetta in vetta, nei bivacchi, o nascosta dietro un sassone? O li metti negli parcheggi di "alta quota"? E anche in questo caso, come controllare se chi non porta l'ARVA vuole fare una vera gita alpinistica oppure qualcosa assolutamente banale, senza prendere alcun rischio...?
E se ancora sei sfortunato e te prendono, sempre puoi dire che ti hanno rubato la roba nel rifugio!! 8O
Legge discutibile nel plano "etico-civico", ma assurda per impraticabile...


:?:
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar ott 27, 2009 20:25 pm

Premesso che il pdf non lo vedo...
in base a quali parametri l'ARVA viene definito obbligatorio?
Non voglio nemmeno immaginare che sia obbligatorio ovunque, mi sembrerebbe a dir poco delirante renderlo obbligatorio per percorrere una rotabile nel bosco

p.s. quoto alla grande il discorso Stato-baby sitter in casi come ad esempio le cinture di sicurezza o il casco (cui sono di entrambi eterno riconoscente)
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.