Cima dei Preti - Via dei Triestini

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda arteriolupin » ven ott 23, 2009 11:46 am

Grazie, Giacomo

il Suo prezioso intervento getta una luce decisamente non fioca sull'atteggiamento e sul pensiero, al riguardo, da parte del CNSAS competente.

Possiamo tradurre il tutto dicendo semplicemente che, per ogni passaggio di pennello o di bocciarda ci dovrebbe essere un consulto tra Enti e persone interessate?

Potremmo ragionavolmente arguire che la segnalazione arbitraria di un sentiero, magari di "escursionismo estremo", potrebbe avere ocnseguenze nefaste?

Potrei avanzare, da semplice pippa alpinistica, l'idea che preferirei vedere segnati solo i sentieri principali, quelli per i quali è anche possibile reperire facilmente informazioni a stampa o in rete e non itinerari che, per quanto belli, non sono sottoposti a cura e manutenzione continua?

Sottoscrivo quanto da Lei espresso, soprattutto sulla necessità di evitare toni aspri e dinsulti. Questo va bene per far sedere ad un tavolo, magari a scadenze ragionate, chi si occupa della segnalazione (leggi commissione sentieri e simili) e chi della manutenzione, discutendo della bontà o meno delle idee con il CNSAS, il CAI, le Guide e quant'altri fossero interessati...

Da attento lettore, però, vedo chiaramente allusioni nemmeno troppo velate agli "interessi inespressi", o sottaciuti, o falsamente camuffati...
Per smascherarli, o per riportarli ad un qualcosa di meno brutale e più "umano", occorre, però, usare talvolta un tono duro.

Ritengo che il dibattito possa essere foriero di buone cose, di utili idee, di piacevoli e fruttiferi scambi. Ma, avendo a che fare con le piccolezze cui tutti gli umani sono soggetti, ritengo altresì che ci dovrà essere una vigilanza continua da parte di tutti e che la possibilità di scambi "vivaci" sia estremamente reale e, forse, doverosa...

Ringraziandola ancora per le delucidazioni, direi chiare, anche se espresse in un parapolitichese un po' troppo burocratico e politically correct, le auguro buon lavoro e rinnovo la mia stima per il CNSAS.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda PIZZABIRRA » ven ott 23, 2009 11:51 am

Grazie del prezioso intervento.

Chiarissimo nei contenuti, e anche nella forma (checchè ne dica il prolisserrimo Arterio :twisted: )
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda arteriolupin » ven ott 23, 2009 12:09 pm

Gentile PIZZABIRRA,

non mi sembra di aver eccepito alcunché su forma e contenuti. Usando io stesso forme espressive pompose, volevo sottolieare la bontà e la praticità dei concetti contenuti.
L'artificio di scrittura, in cui le affermazioni sottolieative vengono poste in forma di domanda, sta semplicemente a mettere in risalto i punti A MIO MODESTO PARERE fondamentali del contenuto del post.

Aver definito "burocratico" e "politically correct" il messaggio, da parte mia, mi creda Pizzabirra, era un complimento per la forma, non una bacchettata.

Il mio intervento (forse idiota, forse inutile, come la maggior parte dei miei secondo Lei, ma allora basterà non leggermi) era una forma personale di plauso per quanto letto.

Se mal mi sono espresso, chiedo venia.

Buone Montagne (senza bolli inutili)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda PIZZABIRRA » ven ott 23, 2009 12:51 pm

arteriolupin ha scritto:Gentile PIZZABIRRA,

non mi sembra di aver eccepito alcunché su forma e contenuti. Usando io stesso forme espressive pompose, volevo sottolieare la bontà e la praticità dei concetti contenuti.
L'artificio di scrittura, in cui le affermazioni sottolieative vengono poste in forma di domanda, sta semplicemente a mettere in risalto i punti A MIO MODESTO PARERE fondamentali del contenuto del post.

Aver definito "burocratico" e "politically correct" il messaggio, da parte mia, mi creda Pizzabirra, era un complimento per la forma, non una bacchettata.

Il mio intervento (forse idiota, forse inutile, come la maggior parte dei miei secondo Lei, ma allora basterà non leggermi) era una forma personale di plauso per quanto letto.

Se mal mi sono espresso, chiedo venia.

Buone Montagne (senza bolli inutili)

Esimio Arterio,
confesso di avere male interpretato il tono dell'espressione che commentai nel mio precedente scritto. Di cio' chiedo venia.
E mi creda, leggo i Suoi interventi sempre con interesse.
Voglia perdonare la mia bouta(na)de
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda pasasò » ven ott 23, 2009 13:26 pm

eccheè, il forum dell'accademia della crusca?

Buone Montagne (senza bolli inutili)


mi sembra già di per sè riassuntivo ed onnicomprensivo :wink:

ps: grazie Giacomo Giordani per la necessaria e fondamentale presa di posizione
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda arteriolupin » ven ott 23, 2009 13:32 pm

pasasò ha scritto:eccheè, il forum dell'accademia della crusca?

Buone Montagne (senza bolli inutili)


mi sembra già di per sè riassuntivo ed onnicomprensivo :wink:

ps: grazie Giacomo Giordani per la necessaria e fondamentale presa di posizione


No, Accademia dell'Avena... e del Malto...

Con uno che si fa chiamare Pizzabirra ed un Arterio birradipendente...

Che t'aspetti?

Per Pizzabirra: la conclusione della disputa dovremmo farla al meglio dei quindici round... Di birra (anche senza pizza)!.... Magari dopo qualche sana bocciardata... :lol: :lol:

Saludeme el Veneto, va....
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: peppino

Messaggioda peppino » mar ott 27, 2009 20:05 pm

emanuele ha scritto:peppino
questo è un forum di discussione non di farneticazione; non ricordo nessun episodio bubu bole, a cosa ti riferisci?lascia stare i sottintesi, parla chiaro!
grazie


no, lasciamo i fantasmi dormire in pace.

le mie erano considerazioni generalissime

lungi da me l'intento di attaccare qualcuno o di prendere
posizione dall'una o dall'altra parte.

peace and love

tarallucci e vino per tutti :idea:

P.S.: l'idea delle stelle filanti è geniale

Quando svolgo salite impervie, complesse, sconosciute e ?fuori dal mondo?, mi porto sempre dietro dei pezzettini di carta colorata (stelle filanti di carnevale
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda stefanop » mer ott 28, 2009 19:01 pm

Paolo46 ha scritto:Giunga un caloroso saluto a tutti voi di questo forum ed un ringraziamento a chi consulta i miei libri.

Ho letto con molta attenzione tutte le vostre opinioni e cercherò di rispondere nel miglior modo a quelle inerenti la mia valutazione delle difficoltà e la segnalazione dei sentieri.

Devo innanzi tutto fare una premessa: tutte le vie descritte sono state da me svolte sia in salita che in discesa da solo ed in libera assoluta senza neanche un metro di cordino nello zaino (anche la via alpinistica comune al Duranno), tutte in giornata e dal fondovalle (tenete presente che io sono un sessantaquattrenne e non ho più l?agilità ed il fisico della maggioranza degli scriventi in questo forum). In seguito, queste vie sono state ripetute in compagnia di altri escursionisti, non certo alpinisti, per avere conferma delle mie valutazioni. Tengo a precisare un fattore: svolgere gli itinerari in libera e da soli è forse il miglior modo per capire le vere difficoltà; quando infatti si è soli e senza cellulare, non si hanno sostegni morali o psicologici che farebbero altrimenti vincere ostacoli ben più difficili. Tutti gli amici che mi hanno accompagnato per la verifica di queste vie erano tranquilli e sereni, magari anche per merito della mia esperienza che li rasserenava vedendomi svolgere agevolmente i vari passaggi con tanto di sorriso e nessun allarmismo, tuttavia chiacchieravano anch'essi del più e del meno con me anche mentre salivamo i tratti impegnativi.

Veniamo alle valutazioni, prendendo come esempio la splendida via dei Triestini, quasi sconosciuta prima della mia pubblicazione ed oggi, lo si rileva dal libro di vetta, molto frequentata. Detta via presenta un solo passaggio di secondo grado ?pieno?, tutto il resto è tra il primo ed un secondo inferiore su roccia eccellente ma con esposizione altissima. Solo le discese dalle tre punte che si incontrano sono alquanto franose e sì delicate, ma non certo difficili; se questa via continuerà a venir ripetuta al ritmo odierno, anche queste discese si ripuliranno dei detriti, come è successo ad esempio alle vie comuni della Ovest e Grande di Lavaredo. Queste ultime vie, quando le salii per la prima volta una quarantina di anni fa, non si presentavano belle pulite e con appigli solidi come oggi, ma erano piene di detriti ed appigli instabili, ora ripuliti dai numerosi passaggi. Ad avvalorare la mia correttezza sulla valutazione di questa via copio ed incollo ciò che è stato stampato nel libro:

"Difficoltà - EE+. La prima parte del percorso d?avvicinamento al foro della cresta Nord fino a quota di circa 2370 m è di carattere escursionistico. La seconda parte è da considerarsi per soli escursionisti esperti con confidenza alpinistica poiché, pur presentando in prevalenza difficoltà di 1° e brevi passaggi di 2°, l?esposizione è altissima. Consiglio di portarsi appresso almeno 20 m di cordino, qualche anello di fettuccia ed un paio di moschettoni." Sul passaggio Chiave: "Questo è il punto più difficile e delicato dell'intero percorso. Dopo essersi alzati di un paio di metri da destra a sinistra, un passaggio di c. 5 m d?attraversamento a sinistra, tecnicamente facile e su roccia solo apparentemente malferma, incute una certa emozione dovuta alle centinaia di metri di vuoto sotto i tacchi (alla fine del traverso una sicura lama di roccia che si stacca dalla parete permette un comodo punto di recupero infilandoci un anello di cordino)."


Tengo a precisare che non esiste una scala ufficiale che specifici le difficoltà escursionistiche. Dai molti libri che ho consultato mi sono avvalso di quella che mi è sembrata più idonea ma, indipendentemente da ciò, mi sono avvalso anche della scala Welzenbach che non lascia dubbi. Cosa significa EE+? L?ho scritto sulle avvertenze ma qui cerco di esprimermi meglio. Significa che se quel tratto di roccia si trovasse sul giardino di casa e non librato sopra abissi impressionanti, lo salireste e scendereste fischiettando magari anche con le mani in tasca. Nella valutazione tecnica di una difficoltà, per principio, non va tenuto conto né dell?esposizione né della precarietà della roccia, caratteristiche che vanno sì evidenziate ma che non devono influire sul grado della scala Welzenbach. Mi sono forse dimenticato di esporre ciò sulle mie relazioni? Mai! Indipendentemente dalla valutazione escursionistica, chi mi legge dovrebbe tener presente anche della valutazione in gradi da me sempre espressa nelle relazioni e completata dalla descrizione della qualità della roccia oltre al fattore esposizione. Altri fattori che possono influire sulla mancanza di oggettività delle valutazioni sono le condizioni meteo e la stanchezza fisica. Deve essere chiaro, quando uno affronta una via di 1500/2000 m di dislivello non può e non deve intraprenderla senza il dovuto allenamento e senza la certezza di condizioni meteo stabili.

Aggiungo una nota sulla segnaletica delle vie. Prendo esempio da quella diretta di discesa (o salita, cito discesa perché in salita è molto più intuitiva) dalla forcella Compol alla val Cimoliona che evita la forcella del Cacciatore, ideale per chi proviene dalla via dei Triestini o da altre vie di salita ai Preti. Questo più facile percorso permette di evitare la complicata e scarsamente segnalata discesa dalla forcella del Cacciatore (oltretutto lungo roccia di primo e secondo grado abbastanza labirintica) che conduce all?attraversamento del sottostante nevaio alquanto pericoloso in stagione avanzata per gli invisibili vuoti sottostanti, ed ancora più pericoloso se ghiacciato. Detta via diretta era stata segnalata da pochi e piccoli bollini rossi che permettevano un rientro anche in caso di nebbia da parte di chi non l?avesse mai percorsa, evento abbastanza comune.

Il progressivo aumento del filisteismo nell?odierna società ha fatto sì che un gruppo di integralisti si fosse armato di scalpello e martello per cancellare questi bollini. Vorrei ricordare che è di qualche anno fa l?evento di un escursionista che ha dovuto passare la notte tra le rocce scendendo dalla forcella Compol verso il Greselin perché sorpreso dalla nebbia, a causa della scarsissima segnalazione oggi fortunatamente ripristinata non certo da parte dei filistei di cui sopra; ovviamente questo fatto ha messo in allarme la famiglia dell?escursionista che, non vedendolo rincasare, ha dovuto mettere in moto la macchina del soccorso la quale ha potuto intervenire solamente con la luce del giorno seguente (avrebbe potuto non sopravvivere alla notte). Cito anche una tragedia recente (di quest?anno) accaduta sulla Cima grande di Lavaredo a causa della totale cancellazione dei bollini rossi sempre per opera dei filistei: in fase di discesa moglie e marito, sorpresi dalla nebbia, si sono persi e sono finiti nei precipizi; lei è caduta e morta, il soccorso alpino è potuto intervenire solo a tragedia ormai avvenuta. Certamente in questo periodo di profonda crisi di lavoro chi cancella i bollini incrementa di molto il lavoro del soccorso alpino, ed evidentemente ciò va visto come un fatto positivo che giustifica anche la perdita di vite umane. Tornando allo specifico caso della discesa dalla forcella Compol, a quanto pare qualcuno si è veramente arrabbiato e, a ragion veduta (dopo quello che ho detto), ha ripristinato la segnaletica in modo non più ?scalpellabile?: questa volta devono portar via i sassi dipinti.

E con ciò vi saluto con l?augurio di buone salite,
Paolo Beltrame


:roll: razza di ''baucoto'' malato di protagonismo .......
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda andy_spiz » ven nov 06, 2009 1:48 am

stefanop ha scritto:
Paolo46 ha scritto:Giunga un caloroso saluto a tutti voi di questo forum ed un ringraziamento a chi consulta i miei libri.

Ho letto con molta attenzione tutte le vostre opinioni e cercherò di rispondere nel miglior modo a quelle inerenti la mia valutazione delle difficoltà e la segnalazione dei sentieri.

Devo innanzi tutto fare una premessa: tutte le vie descritte sono state da me svolte sia in salita che in discesa da solo ed in libera assoluta senza neanche un metro di cordino nello zaino (anche la via alpinistica comune al Duranno), tutte in giornata e dal fondovalle (tenete presente che io sono un sessantaquattrenne e non ho più l?agilità ed il fisico della maggioranza degli scriventi in questo forum). In seguito, queste vie sono state ripetute in compagnia di altri escursionisti, non certo alpinisti, per avere conferma delle mie valutazioni. Tengo a precisare un fattore: svolgere gli itinerari in libera e da soli è forse il miglior modo per capire le vere difficoltà; quando infatti si è soli e senza cellulare, non si hanno sostegni morali o psicologici che farebbero altrimenti vincere ostacoli ben più difficili. Tutti gli amici che mi hanno accompagnato per la verifica di queste vie erano tranquilli e sereni, magari anche per merito della mia esperienza che li rasserenava vedendomi svolgere agevolmente i vari passaggi con tanto di sorriso e nessun allarmismo, tuttavia chiacchieravano anch'essi del più e del meno con me anche mentre salivamo i tratti impegnativi.

Veniamo alle valutazioni, prendendo come esempio la splendida via dei Triestini, quasi sconosciuta prima della mia pubblicazione ed oggi, lo si rileva dal libro di vetta, molto frequentata. Detta via presenta un solo passaggio di secondo grado ?pieno?, tutto il resto è tra il primo ed un secondo inferiore su roccia eccellente ma con esposizione altissima. Solo le discese dalle tre punte che si incontrano sono alquanto franose e sì delicate, ma non certo difficili; se questa via continuerà a venir ripetuta al ritmo odierno, anche queste discese si ripuliranno dei detriti, come è successo ad esempio alle vie comuni della Ovest e Grande di Lavaredo. Queste ultime vie, quando le salii per la prima volta una quarantina di anni fa, non si presentavano belle pulite e con appigli solidi come oggi, ma erano piene di detriti ed appigli instabili, ora ripuliti dai numerosi passaggi. Ad avvalorare la mia correttezza sulla valutazione di questa via copio ed incollo ciò che è stato stampato nel libro:

"Difficoltà - EE+. La prima parte del percorso d?avvicinamento al foro della cresta Nord fino a quota di circa 2370 m è di carattere escursionistico. La seconda parte è da considerarsi per soli escursionisti esperti con confidenza alpinistica poiché, pur presentando in prevalenza difficoltà di 1° e brevi passaggi di 2°, l?esposizione è altissima. Consiglio di portarsi appresso almeno 20 m di cordino, qualche anello di fettuccia ed un paio di moschettoni." Sul passaggio Chiave: "Questo è il punto più difficile e delicato dell'intero percorso. Dopo essersi alzati di un paio di metri da destra a sinistra, un passaggio di c. 5 m d?attraversamento a sinistra, tecnicamente facile e su roccia solo apparentemente malferma, incute una certa emozione dovuta alle centinaia di metri di vuoto sotto i tacchi (alla fine del traverso una sicura lama di roccia che si stacca dalla parete permette un comodo punto di recupero infilandoci un anello di cordino)."


Tengo a precisare che non esiste una scala ufficiale che specifici le difficoltà escursionistiche. Dai molti libri che ho consultato mi sono avvalso di quella che mi è sembrata più idonea ma, indipendentemente da ciò, mi sono avvalso anche della scala Welzenbach che non lascia dubbi. Cosa significa EE+? L?ho scritto sulle avvertenze ma qui cerco di esprimermi meglio. Significa che se quel tratto di roccia si trovasse sul giardino di casa e non librato sopra abissi impressionanti, lo salireste e scendereste fischiettando magari anche con le mani in tasca. Nella valutazione tecnica di una difficoltà, per principio, non va tenuto conto né dell?esposizione né della precarietà della roccia, caratteristiche che vanno sì evidenziate ma che non devono influire sul grado della scala Welzenbach. Mi sono forse dimenticato di esporre ciò sulle mie relazioni? Mai! Indipendentemente dalla valutazione escursionistica, chi mi legge dovrebbe tener presente anche della valutazione in gradi da me sempre espressa nelle relazioni e completata dalla descrizione della qualità della roccia oltre al fattore esposizione. Altri fattori che possono influire sulla mancanza di oggettività delle valutazioni sono le condizioni meteo e la stanchezza fisica. Deve essere chiaro, quando uno affronta una via di 1500/2000 m di dislivello non può e non deve intraprenderla senza il dovuto allenamento e senza la certezza di condizioni meteo stabili.

Aggiungo una nota sulla segnaletica delle vie. Prendo esempio da quella diretta di discesa (o salita, cito discesa perché in salita è molto più intuitiva) dalla forcella Compol alla val Cimoliona che evita la forcella del Cacciatore, ideale per chi proviene dalla via dei Triestini o da altre vie di salita ai Preti. Questo più facile percorso permette di evitare la complicata e scarsamente segnalata discesa dalla forcella del Cacciatore (oltretutto lungo roccia di primo e secondo grado abbastanza labirintica) che conduce all?attraversamento del sottostante nevaio alquanto pericoloso in stagione avanzata per gli invisibili vuoti sottostanti, ed ancora più pericoloso se ghiacciato. Detta via diretta era stata segnalata da pochi e piccoli bollini rossi che permettevano un rientro anche in caso di nebbia da parte di chi non l?avesse mai percorsa, evento abbastanza comune.

Il progressivo aumento del filisteismo nell?odierna società ha fatto sì che un gruppo di integralisti si fosse armato di scalpello e martello per cancellare questi bollini. Vorrei ricordare che è di qualche anno fa l?evento di un escursionista che ha dovuto passare la notte tra le rocce scendendo dalla forcella Compol verso il Greselin perché sorpreso dalla nebbia, a causa della scarsissima segnalazione oggi fortunatamente ripristinata non certo da parte dei filistei di cui sopra; ovviamente questo fatto ha messo in allarme la famiglia dell?escursionista che, non vedendolo rincasare, ha dovuto mettere in moto la macchina del soccorso la quale ha potuto intervenire solamente con la luce del giorno seguente (avrebbe potuto non sopravvivere alla notte). Cito anche una tragedia recente (di quest?anno) accaduta sulla Cima grande di Lavaredo a causa della totale cancellazione dei bollini rossi sempre per opera dei filistei: in fase di discesa moglie e marito, sorpresi dalla nebbia, si sono persi e sono finiti nei precipizi; lei è caduta e morta, il soccorso alpino è potuto intervenire solo a tragedia ormai avvenuta. Certamente in questo periodo di profonda crisi di lavoro chi cancella i bollini incrementa di molto il lavoro del soccorso alpino, ed evidentemente ciò va visto come un fatto positivo che giustifica anche la perdita di vite umane. Tornando allo specifico caso della discesa dalla forcella Compol, a quanto pare qualcuno si è veramente arrabbiato e, a ragion veduta (dopo quello che ho detto), ha ripristinato la segnaletica in modo non più ?scalpellabile?: questa volta devono portar via i sassi dipinti.

E con ciò vi saluto con l?augurio di buone salite,
Paolo Beltrame




Egr. Paolo Beltrame,
ho seguito con molta attenzione tutta questa vicenda, non sempre dai toni garbati. Mi associo a chi mi conosce che qui colgo l'occasione per salutare; io son uno dei tanti firmatari del appello del LV...solo un polverone di questa entità con la conseguente voglia di dire pure io qualcosa, poteva portarmi ad entrare su codesto forum, che solitamente mi ero sempre e solo limitato a leggere. Il buon cimolian Luca magari sorriderà nel vedermi anche qui...e saluto quindi pure lui, con vero affetto e stima.

Non credo tu sia così orgoglioso da non aver ancora compreso che l'etica "pulita" di andar per monti di cui qui ti accennavano e che accomuna tutta la gente che hai letto (e che ti è visibilmente contro), non è solo l'espressione di un drappello di maniaci puristi dell'alpe o magari di un pubblico invidioso e di parte visentiniana. Non discuto io il tuo modo di porti/presentarti o il tuo dislivello, Paolo. Credo che sia semplicemente una questione di rispetto, e vedi di accettarlo perché è la base di tante cose. Mi auguro veramente tu abbia compreso bene dove stava il nocciolo della questione, e che sistemerai quanto hai promesso. Ce lo devi, no? Ma lo devi sopratutto alle montagne, se le ami veramente come dici. Ti auguro infine di farti un bicchiere con LV, consapevole ora che le montagne sono assolutamente di TUTTI. Un saluto a tutti.

:idea:
andy_spiz
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven nov 06, 2009 0:32 am

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda Paolo46 » ven nov 06, 2009 20:09 pm

andy_spiz ha scritto:Egr. Paolo Beltrame,

(...) Non credo tu sia così orgoglioso da non aver ancora compreso che l'etica "pulita" di andar per monti di cui qui ti accennavano e che accomuna tutta la gente che hai letto (e che ti è visibilmente contro), non è solo l'espressione di un drappello di maniaci puristi dell'alpe o magari di un pubblico invidioso e di parte visentiniana. Non discuto io il tuo modo di porti/presentarti o il tuo dislivello, Paolo. Credo che sia semplicemente una questione di rispetto, e vedi di accettarlo perché è la base di tante cose. Mi auguro veramente tu abbia compreso bene dove stava il nocciolo della questione, e che sistemerai quanto hai promesso. Ce lo devi, no? Ma lo devi sopratutto alle montagne, se le ami veramente come dici. Ti auguro infine di farti un bicchiere con LV, consapevole ora che le montagne sono assolutamente di TUTTI. Un saluto a tutti.

:idea:

Ciao andy_spiz,
Avevo detto che me ne sarei andato da questi forum (PM e FV) ma, ho continuato a leggerli, solo per intervenire a domande a me dirette come la tua.
Ebbene sì, ho perfettamente compreso quale sia il pensiero della stragrande maggioranza di questi due forum ed ho promesso che mi adeguerò alla maggioranza per il rispetto che ho per la democrazia e collaborerò per distruggere i segni rossi. Ma questo non è assolutamente il mio pensiero. La frequentazione delle vie di montagna è e diverrà sempre più un fenomeno di massa per una semplice questione di evoluzione. Nello stesso modo che si è evoluta la rete stradale. Tra 50, 100 o 1000 anni, chi lo sa? L'evoluzione umana, per quanto discutibile, è un fenomeno inarrestabile ed irreversibile (solo rallentabile). Lo scrisse il filosofo Jean Jacques Rousseau nel diciassettesimo secolo e finora il suo pensiero ha avuto pieno riscontro. Non ci sarà mai più un Cristoforo Colombo che scoprirà un ennesimo continente. E così sarà per la montagna. L'era pioneristica è cosa passata, oggi escursionisti ed alpinisti (con ancora poche eccezioni) percorrono vie e sentieri ormai conosciuti. Certo, tutti noi vorremmo provare le sensazioni dei primi pionieri che salivano le montagne ancora prive dei sentieri, dovremmo eliminare anche quelli se volessimo essere puri fino in fondo? Lo dici anche tu: le montagne sono di TUTTI (come, del resto, lo sono le segnalatissime strade ed autostrade). Allora, quando TUTTI andranno per le montagne, vedrai che i segnavia diverranno una prassi, anche se fatti con i migliori criteri; è solo questione di tempo. Ma veniamo ai nostri giorni. Indipendentemente da quanto si dica sugli enti preposti, beh lasciamo perdere... Quelli dipingono tutti i sentieri "ufficiali" con un inutile segno ogni 10 metri lungo i quali è impossibile perdersi. Se c'è un bisogno di segni quello dovrebbe venir rivolto a quei sentieri utili che, poco percorsi e selvaggi, sono difficilmente rintracciabili e di non facile orientamento specialmente in caso di nebbia. Detto questo, mi rimetto (a torto o a ragione) a questi enti e non prenderò mai più alcuna iniziativa di fare un segno e manco un ometto per il resto della mia vita, tanto a me non servono entrambi: me la cavo egualmente.
Vorrei bere un bicchiere con LV (passo 2 volte la settimana per Cimolais), gli ho anche scritto una mail, ma non m'ha neanche risposto, pazienza. Mi piacerebbe incontrarlo ancora, non certo per convincerlo della mia posizione ma per una costruttiva conversazione. Evidentemente non vuole incontrarmi.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda andy_spiz » ven nov 06, 2009 22:33 pm

Paolo46 ha scritto:
andy_spiz ha scritto:Egr. Paolo Beltrame,


Ciao andy_spiz,
Avevo detto che me ne sarei andato da questi forum (PM e FV) ma, ho continuato a leggerli, solo per intervenire a domande a me dirette come la tua.
Ebbene sì, ho perfettamente compreso quale sia il pensiero della stragrande maggioranza di questi due forum ed ho promesso che mi adeguerò alla maggioranza per il rispetto che ho per la democrazia e collaborerò per distruggere i segni rossi. Ma questo non è assolutamente il mio pensiero. La frequentazione delle vie di montagna è e diverrà sempre più un fenomeno di massa per una semplice questione di evoluzione. Nello stesso modo che si è evoluta la rete stradale. Tra 50, 100 o 1000 anni, chi lo sa? L'evoluzione umana, per quanto discutibile, è un fenomeno inarrestabile ed irreversibile (solo rallentabile). Lo scrisse il filosofo Jean Jacques Rousseau nel diciassettesimo secolo e finora il suo pensiero ha avuto pieno riscontro. Non ci sarà mai più un Cristoforo Colombo che scoprirà un ennesimo continente. E così sarà per la montagna. L'era pioneristica è cosa passata, oggi escursionisti ed alpinisti (con ancora poche eccezioni) percorrono vie e sentieri ormai conosciuti. Certo, tutti noi vorremmo provare le sensazioni dei primi pionieri che salivano le montagne ancora prive dei sentieri, dovremmo eliminare anche quelli se volessimo essere puri fino in fondo? Lo dici anche tu: le montagne sono di TUTTI (come, del resto, lo sono le segnalatissime strade ed autostrade). Allora, quando TUTTI andranno per le montagne, vedrai che i segnavia diverranno una prassi, anche se fatti con i migliori criteri; è solo questione di tempo. Ma veniamo ai nostri giorni. Indipendentemente da quanto si dica sugli enti preposti, beh lasciamo perdere... Quelli dipingono tutti i sentieri "ufficiali" con un inutile segno ogni 10 metri lungo i quali è impossibile perdersi. Se c'è un bisogno di segni quello dovrebbe venir rivolto a quei sentieri utili che, poco percorsi e selvaggi, sono difficilmente rintracciabili e di non facile orientamento specialmente in caso di nebbia. Detto questo, mi rimetto (a torto o a ragione) a questi enti e non prenderò mai più alcuna iniziativa di fare un segno e manco un ometto per il resto della mia vita, tanto a me non servono entrambi: me la cavo egualmente.
Vorrei bere un bicchiere con LV (passo 2 volte la settimana per Cimolais), gli ho anche scritto una mail, ma non m'ha neanche risposto, pazienza. Mi piacerebbe incontrarlo ancora, non certo per convincerlo della mia posizione ma per una costruttiva conversazione. Evidentemente non vuole incontrarmi.

Paolo Beltrame



Grazie per la risposta, Paolo. E non avrei bisogno di dire altro, se mi dici di aver inteso il mio punto di vista. Vedi, il problema è stato più che altro nel "modo" e nel "tipo" di segnaletica. Nessuno si sarebbe lamentato più di tanto per un ometto in più o per un singolo bollino micro ben azzeccato nel contesto...ma tu hai esagerato con il pennello, con un'azione diffusa, su larga scala. Che non poteva non risvegliarci e farci sentire compatti nel nostro ideale di montagna al naturale. Spiace ancor di più se ci son stati anche degli emulatori delle tue gesta. Magari tu avrai anche pensato di far del bene, secondo la logica che ci hai esposto, e ti vorrei credere. Ma, credimi pure tu, non hai assecondato nessuno con quei segni. E hai reso pure un po' infelici noi. Quella cosiddetta consistente "massa" che tu immagini prima o poi calcherà le montagne nei prossimi anni, non credo sarà propriamente costituita da uomini e donne veramente appassionati e preparati a percorrere, ad esempio, una "Cresta dei Triestini"...ma piuttosto da persone spinte da qualche guida gradata al ribasso o dal entusiasmo di veder qualche segnale incoraggiante. Di chiunque si tratti, troverei ancora giustamente normale ed onesto, che si continui ad incontrare l'obbligo di dover ragionare in autonomia su cosa si debba fare e come lo si debba fare. Con le incognite e le difficoltà, tutte, come da sempre è stato. Compresa la possibilità di ritirarsi o anche di perdersi. Questa per dare "la giusta dimensione" ad una montagna, per averne una obiettiva consapevolezza e reale conoscenza. Non è egoismo Paolo il nostro, credimi...vedila invece da un altro punto di vista, e sforzati di farlo. Consapevole che non sarà mai saggio addomesticare la montagna in modo che tutti possano far tutto ad ogni costo (e ci son tanti mezzi disdicevoli per questo, anche peggiori del tuo), contrario anche all'arbitrarietà che uno possa decidere per tutti, mi sento di parte, ma dalla parte giusta. E la mia teoria non me la insegnano dotti maestri, me la son fatta io da me l'idea che era e rimane onesto che si continui a fare solo quel che si sa fare, nel rispetto dei propri limiti e dei limiti che la montagna ci mette davanti. Umilmente. Non servono frecce e bolli, Paolo. Insegnamo piuttosto a saper intepretare meglio una cartina o ad usare seriamente una bussola, a migliorarci nella tecnica di roccia e a districarci da soli nelle difficoltà, ad imparare a "leggere" e a "sentire" i segnali naturali che una montagna ci offre sempre, ad apprezzare l'ambiente nel suo "naturale", ad accettare anche i nostri limiti di piccoli uomini che talvolta posson aver smarrito la via. Magari talvolta un minimo abbattuti per un ritorno a valle con le pive nel sacco, ma sempre felici dentro per aver avuto la possibilità di provarci con le nostre sole forze. Forse solamente una rinnovata cultura della montagna, che sappia ancora di antico e che ci dia ancora la possibilità di sognare, salverà davvero la montagna stessa. E vorrei ti fidassi di questo mio pensiero. Non dovrebbe mai esser tardi nella vita per capire un proprio sbaglio o per rimetterci in discussione. Non è un fallimento, Paolo. Ma un ulteriore tiro di corda verso l'alto, verso la luce.
Ciao Andy
Ultima modifica di andy_spiz il ven nov 06, 2009 23:52 pm, modificato 2 volte in totale.
andy_spiz
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven nov 06, 2009 0:32 am

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda lamontagnadiluce » ven nov 06, 2009 23:17 pm

Paolo46 ha scritto:....La frequentazione delle vie di montagna è e diverrà sempre più un fenomeno di massa per una semplice questione di evoluzione. Nello stesso modo che si è evoluta la rete stradale.
Paolo Beltrame


:smt017
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda Paolo46 » sab nov 07, 2009 3:05 am

andy_spiz ha scritto:Grazie per la risposta, Paolo. E non avrei bisogno di dire altro, se mi dici di aver inteso il mio punto di vista. Vedi, il problema è stato più che altro nel "modo" e nel "tipo" di segnaletica. Nessuno si sarebbe lamentato più di tanto per un ometto in più o per un singolo bollino micro ben azzeccato nel contesto...ma tu hai esagerato con il pennello, con un'azione diffusa, su larga scala. Che non poteva non risvegliarci e farci sentire compatti nel nostro ideale di montagna al naturale. Spiace ancor di più se ci son stati anche degli emulatori delle tue gesta. Magari tu avrai anche pensato di far del bene, secondo la logica che ci hai esposto, e ti vorrei credere. Ma, credimi pure tu, non hai assecondato nessuno con quei segni. E hai reso pure un po' infelici noi. Quella cosiddetta consistente "massa" che tu immagini prima o poi calcherà le montagne nei prossimi anni, non credo sarà propriamente costituita da uomini e donne veramente appassionati e preparati a percorrere, ad esempio, una "Cresta dei Triestini"...ma piuttosto da persone spinte da qualche guida gradata al ribasso o dal entusiasmo di veder qualche segnale incoraggiante. Di chiunque si tratti, troverei ancora giustamente normale ed onesto, che si continui ad incontrare l'obbligo di dover ragionare in autonomia su cosa si debba fare e come lo si debba fare. Con le incognite e le difficoltà, tutte, come da sempre è stato. Compresa la possibilità di ritirarsi o anche di perdersi. Questa per dare "la giusta dimensione" ad una montagna, per averne una obiettiva consapevolezza e reale conoscenza. Non è egoismo Paolo il nostro, credimi...vedila invece da un altro punto di vista, e sforzati di farlo. Consapevole che non sarà mai saggio addomesticare la montagna in modo che tutti possano far tutto ad ogni costo (e ci son tanti mezzi disdicevoli per questo, anche peggiori del tuo), contrario anche all'arbitrarietà che uno possa decidere per tutti, mi sento di parte, ma dalla parte giusta. E la mia teoria non me la insegnano dotti maestri, me la son fatta io da me l'idea che era e rimane onesto che si continui a fare solo quel che si sa fare, nel rispetto dei propri limiti e dei limiti che la montagna ci mette davanti. Umilmente. Non servono frecce e bolli, Paolo. Insegniamo piuttosto a saper interpretare meglio una cartina o ad usare seriamente una bussola, a migliorarci nella tecnica di roccia e a districarci da soli nelle difficoltà, ad imparare a "leggere" e a "sentire" i segnali naturali che una montagna ci offre sempre, ad apprezzare l'ambiente nel suo "naturale", ad accettare anche i nostri limiti di piccoli uomini che talvolta posson aver smarrito la via. Magari talvolta un minimo abbattuti per un ritorno a valle con le pive nel sacco, ma sempre felici dentro per aver avuto la possibilità di provarci con le nostre sole forze. Forse solamente una rinnovata cultura della montagna, che sappia ancora di antico e che ci dia ancora la possibilità di sognare, salverà davvero la montagna stessa. E vorrei ti fidassi di questo mio pensiero. Non dovrebbe mai esser tardi nella vita per capire un proprio sbaglio o per rimetterci in discussione. Non è un fallimento, Paolo. Ma un ulteriore tiro di corda verso l'alto, verso la luce.
Ciao Andy

Ripeto e prometto: io mi adeguerò al vostro pensiero che non è il mio. Personalmente anch'io vorrei una montagna perfettamente primordiale e senza sentieri, sarebbe il massimo della mia soddisfazione. Non a caso, quando non percorro vie conosciute per scrivere libri, vado sempre nei posti più reconditi e anche difficili e pericolosi sotto tutti gli aspetti. Ed anche quando mi dedico ad un libro cerco tutte le vie non descritte avventurandomi nell'incognito per esplorare altre possibilità di salita. E, di solito, non faccio dietrofront neanche se vengo sorpreso dal mal tempo. Ti cito anche un esempio: sono salito alla Croda Cimoliana lungo la via Gherbaz-Candot (5°+) con l'ombrello aperto, di ciò ho anche documentazione fotografica. Ma ne ho salite tante altre così e l'anno scorso in una vetta mi son beccato pure un fulmine, caduto ad una cinquantina di metri da me, i capelli mi si son rizzati come una scopa. Ma, a parte queste mie imprudenze, la segnaletica non serve ai bravi escursionisti che percorrono vie in una giornata di sole e che fanno dietrofront se il tempo peggiora. Il dietrofront è un qualcosa di sensatissimo ma, se il tempo peggiora e vieni avvolto dalla nebbia quando sei già in vetta, la parola dietrofront non ha più senso: si deve parlare di discesa. E' qui che subentra l'importanza dell'aiuto dei bollini rossi, lungo le vie comuni "di discesa". Ma questo è solo un mio pensiero. Non sono per niente d'accordo nel segnare vie impegnative (tipo la via dei Triestini o la Cresta del Checco), quelle le devono percorrere solo quelli che, consciamente, sono esperti. L'esagerazione con il pennello è stato un atto provocatorio che mi pento molto di aver fatto, infatti sarà uno dei miei primi lavori la bonifica di quella esagerazione. Questa, come vedi, è un'ammissione del mio sbaglio. Ma i pochi e piccoli bollini originari ci stavano tutti e, se tu conosci il posto, penso li avresti ritenuti appropriati. Io non ho la sfera di cristallo, quindi non so quando ma... addomesticare tutto fa parte della natura umana (un processo irreversibile per quanto possa essere lento) e giorno verrà che anche la montagna sarà addomestica. Cosa vuoi che ti dica? Il mondo gira così, con una forza talmente grande che nessuno può arrestare. Quel giorno andremo ad arrampicare sulla Luna o su Marte.
Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda stefanop » dom nov 08, 2009 1:35 am

Paolo46 ha scritto:Ripeto e prometto: io mi adeguerò al vostro pensiero che non è il mio.

hai gia venduto abbastanza libri?
Paolo46 ha scritto:. Personalmente anch'io vorrei una montagna perfettamente primordiale e senza sentieri, sarebbe il massimo della mia soddisfazione. Non a caso, quando non percorro vie conosciute per scrivere libri, vado sempre nei posti più .............................

.......... il colmo della coerenza per uno che segna inutilmente percorsi frequentati da persone amanti di "una montagna perfettamente primordiale"
Paolo46 ha scritto:. E, di solito, non faccio dietrofront neanche se vengo sorpreso dal mal tempo. Ti cito anche un esempio: sono salito alla Croda Cimoliana lungo la via Gherbaz-Candot (5°+) con l'ombrello aperto, di ciò ho anche documentazione fotografica. Ma ne ho salite tante altre così e l'anno scorso in una vetta mi son beccato pure un fulmine, caduto ad una cinquantina di metri da me, i capelli mi si son rizzati come una scopa. ..............

il colmo della prudenza per uno che segna i sentieri onde evitare l'intervento del soccorso alpino.......

Paolo46 ha scritto:. . Quel giorno andremo ad arrampicare sulla Luna o su Marte.
Paolo Beltrame

el colmo de un writer ....... anche la vuoi segnare??!!

Paolo Beltrame ... ma va .......!!
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda Paolo46 » dom nov 08, 2009 10:25 am

stefanop ha scritto:hai gia venduto abbastanza libri?.

Circa 7000 finora. Ma da qualche giorno c?è un?impennata di richieste, 500 copie nell?ultima settimana. Merito del polverone di questo forum?
stefanop ha scritto:.......... il colmo della coerenza per uno che segna inutilmente percorsi frequentati da persone amanti di "una montagna perfettamente primordiale"

Non pensi che io sia abbastanza intelligente di sapere come si muove il mondo? Accetto tutto ciò che fa parte dalla montagna, dagli impianti sciistici alle ferrate, alle vie segnate: insomma accetto tutto adeguandomi all?evoluzione umana. Quando ho voglia di solitudine e di allontanarmi da questa civiltà, so dove andare.
stefanop ha scritto:il colmo della prudenza per uno che segna i sentieri onde evitare l'intervento del soccorso alpino.......

Forse! Nella realtà, malgrado le centinaia e centinaia di salite con qualsiasi condizione meteo, io non sono mai stato soccorso. Non potrebbe essere questione di manico? Mentre, quando facevo parte (per diversi anni) del soccorso alpino, di interventi ne ho svolti a decine.
stefanop ha scritto:el colmo de un writer ....... anche la vuoi segnare??!!
ma va .......!!

Ci andrò! Sulla Luna intendo o su Marte e mi porterò anche un secchio di minio.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda tu » dom nov 08, 2009 15:28 pm

Paolo46 ha scritto:
stefanop ha scritto:hai gia venduto abbastanza libri?.

Circa 7000 finora. Ma da qualche giorno c?è un?impennata di richieste, 500 copie nell?ultima settimana. Merito del polverone di questo forum?
stefanop ha scritto:.......... il colmo della coerenza per uno che segna inutilmente percorsi frequentati da persone amanti di "una montagna perfettamente primordiale"

Non pensi che io sia abbastanza intelligente di sapere come si muove il mondo? Accetto tutto ciò che fa parte dalla montagna, dagli impianti sciistici alle ferrate, alle vie segnate: insomma accetto tutto adeguandomi all?evoluzione umana. Quando ho voglia di solitudine e di allontanarmi da questa civiltà, so dove andare.
stefanop ha scritto:il colmo della prudenza per uno che segna i sentieri onde evitare l'intervento del soccorso alpino.......

Forse! Nella realtà, malgrado le centinaia e centinaia di salite con qualsiasi condizione meteo, io non sono mai stato soccorso. Non potrebbe essere questione di manico? Mentre, quando facevo parte (per diversi anni) del soccorso alpino, di interventi ne ho svolti a decine.
stefanop ha scritto:el colmo de un writer ....... anche la vuoi segnare??!!
ma va .......!!

Ci andrò! Sulla Luna intendo o su Marte e mi porterò anche un secchio di minio.

Paolo Beltrame


paolo beltrame, complimenti per l'ego smisurato
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda Paolo46 » dom nov 08, 2009 15:55 pm

tu ha scritto:paolo beltrame, complimenti per l'ego smisurato

Ma è mai possibile che uno non riesca a capire che ho risposto col medesimo tono con cui sono stato attaccato? Macché ego smisurato!
Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda gug » gio nov 19, 2009 11:43 am

Come scrivevo in altro topic, prima di trovare questo, con questa discussione siamo finiti (sia FV che PM) sul sito del Corriere della Sera:

http://www.corriere.it/cronache/09_nove ... aabc.shtml

E sticazzi! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 19, 2009 12:27 pm

Paolo46 ha scritto: Allora, quando TUTTI andranno per le montagne, vedrai che i segnavia diverranno una prassi, anche se fatti con i migliori criteri; è solo questione di tempo.


santiddio... ma non ti pare che "dalle nostre parti" sia già quasi tutto così?
nessuno pretende un utopico ritorno alle origini, ma solo di saperci fermare alla condizione attuale.

ah!
mi permetto di farti presente che da sempre in luoghi di cultura anglosassone e con una cultura escursionistica non certo recente, i sentieri non sono mai "segnalati" ossessivamente, ma presentano solamente frecce direzionali ai bivi.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Precisazioni ed opinioni

Messaggioda Paolo46 » gio nov 19, 2009 12:47 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Paolo46 ha scritto: Allora, quando TUTTI andranno per le montagne, vedrai che i segnavia diverranno una prassi, anche se fatti con i migliori criteri; è solo questione di tempo.


santiddio... ma non ti pare che "dalle nostre parti" sia già quasi tutto così?
nessuno pretende un utopico ritorno alle origini, ma solo di saperci fermare alla condizione attuale.

ah!
mi permetto di farti presente che da sempre in luoghi di cultura anglosassone e con una cultura escursionistica non certo recente, i sentieri non sono mai "segnalati" ossessivamente, ma presentano solamente frecce direzionali ai bivi.

Ed io do pienamente ragione a quella cultura anglosassone che qui non viene affatto rispettata, infatti gli enti ?preposti? non fan altro che segnalare di rosso ogni dieci metri sentieri evidenti quanto un?autostrada. Riguardo alla mia citazione è solamente una mia mera previsione, non auspicabile. Il Corriere scrive: ?Lorenzo Zampatti, responsabile del soccorso alpino in Alto Adige è ancora più drastico: «Mentre si può apprezzare e giustificare la segnalazione dei sentieri frequentati e le vie normali delle grandi cime??. Tira tu le conclusioni.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.