luna nascente e polimago'

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda gug » gio ott 15, 2009 19:01 pm

renato ha scritto:messo un chiodo in più che il secondo non ha tolto, per cui il totale chiodi sul traverso dovrebbe essere due. L'ho ripetuta diverse volte e mi ricordo che si poteva fare passando in artificiale da un chiodo all'altro..dico questo per avvertire solo i ripetitori che ora non è così e che se ci si vuole proteggere ulteriormente di portarsi dietro qualche chiodo perchè è ben dura mettere friend in una fessura così stretta


Io mi ricordo che misi un friend piccolo fra un chiodo e l'altro nel traverso: anche quando la feci io l'ultima volta mi sembra ci fossero solo due chiodi.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda BUUL » dom ott 18, 2009 23:10 pm

renato ha scritto:messo un chiodo in più che il secondo non ha tolto, per cui il totale chiodi sul traverso dovrebbe essere due. L'ho ripetuta diverse volte e mi ricordo che si poteva fare passando in artificiale da un chiodo all'altro..dico questo per avvertire solo i ripetitori che ora non è così e che se ci si vuole proteggere ulteriormente di portarsi dietro qualche chiodo perchè è ben dura mettere friend in una fessura così stretta


:roll:
vedrai quanto dura quel chiodo...............
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda gug » lun ott 19, 2009 13:01 pm

BUUL ha scritto:
renato ha scritto:messo un chiodo in più che il secondo non ha tolto, per cui il totale chiodi sul traverso dovrebbe essere due. L'ho ripetuta diverse volte e mi ricordo che si poteva fare passando in artificiale da un chiodo all'altro..dico questo per avvertire solo i ripetitori che ora non è così e che se ci si vuole proteggere ulteriormente di portarsi dietro qualche chiodo perchè è ben dura mettere friend in una fessura così stretta


:roll:
vedrai quanto dura quel chiodo...............


Mah, invece se è un chiodo utile, penso che potrebbe rimanere: il chiodo a u sulla fessura sottile d'attacco l'ha messo un mio amico quando fece la sua prima ripetizione della via (ora è arrivato a tre) ed è sempre rimasto, arricchito ora da un dado incastrato.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Truves » mar ott 20, 2009 22:24 pm

Daffi ha scritto:e invece Kundalini come e'? ho sentito parlare di un temibile passaggio in camino (improteggibile e spesso bagnato), e' vero o sono solo leggende metropolitane?

ciao
Dani


Passaggio in Camino! da un mio punto di vista meno sai meglio vai!
La bellezza delle vie è troppo singolare le difficolta anche, meglio se ascolti un tuo vecchio compagno di cordata che ti sa consigliare!
Vacci che ne vale la pena!
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda Slowrun » mar ott 20, 2009 22:51 pm

Truves ha scritto:
Daffi ha scritto:e invece Kundalini come e'? ho sentito parlare di un temibile passaggio in camino (improteggibile e spesso bagnato), e' vero o sono solo leggende metropolitane?

ciao
Dani


Passaggio in Camino! da un mio punto di vista meno sai meglio vai!
La bellezza delle vie è troppo singolare le difficolta anche, meglio se ascolti un tuo vecchio compagno di cordata che ti sa consigliare!
Vacci che ne vale la pena!


8O camino :?: .... :idea: ... basta stare fuori :roll:

Immagine

scusate non ho resistito al post della foto d'epoca ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda grizzly » lun ott 26, 2009 18:47 pm

Ma tutta quella ferramenta te la portavi per fare del sovracarico...? Facevi ripetute con sovracarico... molto allenante... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gug » lun ott 26, 2009 22:43 pm

Daffi ha scritto:e invece Kundalini come e'? ho sentito parlare di un temibile passaggio in camino (improteggibile e spesso bagnato), e' vero o sono solo leggende metropolitane?


Non è un passaggio banale, soprattutto per alzarsi, ma in realtà ora si protegge bene con i friend 4 o 5 (ma penso anche col 3 se si mette molto dentro).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda crodaiolo » lun ott 26, 2009 22:48 pm

gug ha scritto:
Daffi ha scritto:e invece Kundalini come e'? ho sentito parlare di un temibile passaggio in camino (improteggibile e spesso bagnato), e' vero o sono solo leggende metropolitane?


Non è un passaggio banale, soprattutto per alzarsi, ma in realtà ora si protegge bene con i friend 4 o 5 (ma penso anche col 3 se si mette molto dentro).


vent'anni fa c'era un bonghetto di traverso che "andava e veniva"...
dopo la prima volta per precauzione io avevo sempre con me un excentric#10 ...
era una zavorra piacevole da portare :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » mar ott 27, 2009 10:00 am

grizzly ha scritto:Ma tutta quella ferramenta te la portavi per fare del sovracarico...? Facevi ripetute con sovracarico... molto allenante... :lol:

:D ero gia avanti come roba di GRAM ... 8)

crodaiolo ha scritto:vent'anni fa c'era un bonghetto di traverso che "andava e veniva"...
dopo la prima volta per precauzione io avevo sempre con me un excentric#10 ...
era una zavorra piacevole da portare

Non si vede bene, ma in mezzo a tutta quella ferraglia dovrebbe esserci ... :roll:

Immagine
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda grizzly » mar ott 27, 2009 11:28 am

Slowrun ha scritto:
grizzly ha scritto:Ma tutta quella ferramenta te la portavi per fare del sovracarico...? Facevi ripetute con sovracarico... molto allenante... :lol:

:D ero gia avanti come roba di GRAM ... 8)


:lol: ... =D> ... altro che giovani di adesso... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda cinetica » mar ott 27, 2009 12:27 pm

...
Ultima modifica di cinetica il lun nov 02, 2009 16:40 pm, modificato 1 volta in totale.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Danilo » mer ott 28, 2009 0:41 am

x GUG:

.(.................l'angolo amaranto,uno spacco acuto,obliquo e stretto,quindi faticoso....... :smt118 ).....per il sottoscritto e socio ne venne fuori un perfetto dietro-front,per ben due volte :twisted: :twisted: , non seguire i suggerimenti antichi dell'Ivan apritore ma ...friend magnum nel camino e [-o< dulfer magistrale alla Slow!!
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda gug » mer ott 28, 2009 9:34 am

Danilo ha scritto:x GUG:

.(.................l'angolo amaranto,uno spacco acuto,obliquo e stretto,quindi faticoso....... :smt118 ).....per il sottoscritto e socio ne venne fuori un perfetto dietro-front,per ben due volte :twisted: :twisted: , non seguire i suggerimenti antichi dell'Ivan apritore ma ...friend magnum nel camino e [-o< dulfer magistrale alla Slow!!


...e perchè? Io che avevo detto? :roll:

gug ha scritto:
Daffi ha scritto:e invece Kundalini come e'? ho sentito parlare di un temibile passaggio in camino (improteggibile e spesso bagnato), e' vero o sono solo leggende metropolitane?


Non è un passaggio banale, soprattutto per alzarsi, ma in realtà ora si protegge bene con i friend 4 o 5 (ma penso anche col 3 se si mette molto dentro).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Danilo » mer ott 28, 2009 10:23 am

..ops..pardon :oops: :oops: (volevo dare il mio suggerimento a Daffi)..........sai.... a quell'ora la mio visione binoculare è quello che è :wink: :wink:
Comunque ti prometto che un errore imperdonabile del genere non capiterà mai più,lo prometto!! :P :P
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda gug » mer ott 28, 2009 15:11 pm

Danilo ha scritto:..ops..pardon :oops: :oops: (volevo dare il mio suggerimento a Daffi)..........sai.... a quell'ora la mio visione binoculare è quello che è :wink: :wink:
Comunque ti prometto che un errore imperdonabile del genere non capiterà mai più,lo prometto!! :P :P


....eh che vuoi che sia! :wink: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda marco* » lun nov 02, 2009 16:30 pm

Ieri son tornato su Kundalini dopo un bel pò di anni di latitanza...Per l'angolo amaranto come già detto si va via di dulfer e non val la pena stare a infilarsi nel camino per mettere un friend del 4 o del 5 meglio passar fuori veloci e fine del cinema.Mi sono accorto però che le soste sono meno belle di quello che mi ricordavo! sarà che son diventato troppo di bocca buona,però la seconda sosta non c'è più (io mi ricordavo due o tre chiodi alla base della serpe) c'è un cordone su una piantina misera e quasi completamente sradicata che non tiene un c***o (vabbè c'è la fessura vicina per cui meglio avere 2 BD rossi) e la sosta dell'ultimo tiro dell'arco (quella dopo essersi calati ) è su due chiodi di cui uno esce con le mani senza alcun sforzo e l'altro è così così e non si riesce a integrare decentemente,le altre soste non son tutte belle però son passabili.
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda wp » sab mag 22, 2010 9:31 am

altra prospettiva su luna.
consiglio a chi ancora non l'ha ripetuta: il tiro successivo a questo traverso, alcune relazioni lo indicano come l'ultimo. attenzione perchè ci sono ca 70m per arrivare in cima. conviene sostare alla fine della fessura su 2 chiodi e spuntone prima di affrontare la placca finale che è di ca 50m
Immagine
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda Pocci » dom mag 23, 2010 10:38 am

Ho ripetuto Luna settimana scorsa, stupenda...

dopo circa 20 metri di questo traverso in foto si trova una sosta, la via originale continuerebbe il traverso, ma noi abbiamo affrontato la variante di V, ricominciando a salire lungo una fessura, che ad un certo punto si interrompe. Qui si entra in placca in obliquo verso sx, tratto splendido in pura aderenza, sprotetto ma abbastanza appoggiato, è una variante che regala emozioni, la consiglio !

...liberare il secondo tiro di Luna non ha prezzo !!!!! ( per il primo non c'è speranza )
Avatar utente
Pocci
 
Messaggi: 9
Iscritto il: sab mag 22, 2010 18:19 pm

Messaggioda #giacco# » dom mag 23, 2010 10:47 am

Pocci ha scritto:Ho ripetuto Luna settimana scorsa, stupenda...

dopo circa 20 metri di questo traverso in foto si trova una sosta, la via originale continuerebbe il traverso, ma noi abbiamo affrontato la variante di V, ricominciando a salire lungo una fessura, che ad un certo punto si interrompe. Qui si entra in placca in obliquo verso sx, tratto splendido in pura aderenza, sprotetto ma abbastanza appoggiato, è una variante che regala emozioni, la consiglio !

...liberare il secondo tiro di Luna non ha prezzo !!!!! ( per il primo non c'è speranza )


quoto... :)

ma la via originale... se non sbaglio prosegue dritta sulla placca sopra all'alberello, cioè dalla sosta che PRECEDE il traverso della foto. o sbaglio? vorrei ripeterla quest'anno, seguendo l'itinerario originale magari...
attendo autorevoli pareri dai giovani degli anni '80 :twisted:

cmq bellissima la fessura cieca e la placca di uscita, perfetta conclusione del viaggio mentale della via.
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda Pocci » dom mag 23, 2010 10:56 am

#giacco# ha scritto:
Pocci ha scritto:Ho ripetuto Luna settimana scorsa, stupenda...

dopo circa 20 metri di questo traverso in foto si trova una sosta, la via originale continuerebbe il traverso, ma noi abbiamo affrontato la variante di V, ricominciando a salire lungo una fessura, che ad un certo punto si interrompe. Qui si entra in placca in obliquo verso sx, tratto splendido in pura aderenza, sprotetto ma abbastanza appoggiato, è una variante che regala emozioni, la consiglio !

...liberare il secondo tiro di Luna non ha prezzo !!!!! ( per il primo non c'è speranza )


quoto... :)

ma la via originale... se non sbaglio prosegue dritta sulla placca sopra all'alberello, cioè dalla sosta che PRECEDE il traverso della foto. o sbaglio? vorrei ripeterla quest'anno, seguendo l'itinerario originale magari...
attendo autorevoli pareri dai giovani degli anni '80 :twisted:

cmq bellissima la fessura cieca e la placca di uscita, perfetta conclusione del viaggio mentale della via.


Non saprei, la guida che avevo io indicava quella come un'ulteriore variante, l'hanno percorsa 2 miei amici, tiro un pò muschiato e infinito, hanno fatto addirittura un tratto in conserva (con mezze da 60), cmq molto bello anche questo, a quanto pare !
Avatar utente
Pocci
 
Messaggi: 9
Iscritto il: sab mag 22, 2010 18:19 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron