Cima dei Preti - Via dei Triestini

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda valcolvera » mar ott 20, 2009 21:50 pm

Paolo46 ha scritto:Io non posso comandare gli altri, posso solo esortarli. Ma ad occidente del Piave cosa avrei fatto io?
Comunque fammi una lista di ciò che tu vuoi che venga cancellato di segni miei o non miei ed io provvederò.

Paolo Beltrame


Comincio io allora!

Con la lista che ti facciamo credo che occuperai buona parte dei tuoi 1.000.000.000 metri di dislivello annui :twisted:

- Cima dei Frati
- Cengia Alta del Duranno
- Vacalizza
- Val dei Cantoni
- Cima Laste
- Monte Raut, versante O


...ed infine: ricordati di quanto era bello (anche tu l'avrai fatto, immagino...) salire per crode senza seguire una via precisa...secondo quanto ti pareva in quel preciso momento...cercare la via di salita o di discesa...che soddisfazione arrivare alla macchina sapendo di aver contato solo sulle proprie capacità...magari rientrare sbattuti e tornare la domenica successiva...
Ultima modifica di valcolvera il mar ott 20, 2009 21:53 pm, modificato 1 volta in totale.
valcolvera
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun ott 19, 2009 20:43 pm

Messaggioda Falco5x » mar ott 20, 2009 21:52 pm

kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:
Paolo46 ha scritto:...La vernice è un evento alquanto sporadico, quasi unico anche se vengo accusato di portare il barattolo sempre appresso. Il dislivello per me è una sfida contro me stesso che mi incita a conoscere le mie capacità di allenamento. Il massimo da me compiuto sono stati 3500 m (di salita) in giornata: Preti, Frati e Duranno da Cimolais. Durante il periodo estivo oscillo tra i 5 e 9000 m settimanali. Ora che sono in fase di abbandono mi accontento di 2000 m la settimana, 6000 negli ultimi 10 giorni.

Paolo Beltrame

Ma scusa, mica ti ho capito tanto sai, sarà perché ho letto solo qua e là questo topic.
Ma sei o non sei tu l'imbrattatore misterioso di cui alla lettera di LV? Se non lo sei dillo chiaro.
E comunque non voglio entrare affatto in questa polemica, al momento mi interessa solo il caso contraddittorio di uno che da un lato dice di essere in competizione con sè stesso (anche a me capita, ma solo dopo i 50 d'età... sarà rincoglionimento senile o desiderio di allontanare lo spettro del declino?), dall'altro invece cerca indubbiamente plauso e visibilità la più ampia possibile.
Personalmente quello che ambirei trasmettere non è la notifica delle mie gesta eventualmente sottolineate in colore, quanto piuttosto un briciolo di emozione.
Ma questo attiene più al vissuto che al realizzato, ed è molto più difficile da comunicare.
:wink:

Flavio Favero


Flavio, dopo ti spiego tutto con calma.


Ti faccio un breve riassunto con le figure. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Ma quando caz.zo andiamo in montagna??????
Che io mica vado via 300 giorni all'anno come quello di cui sopra!!! :evil:
Ma cosa mi vuoi spiegare tu!!!
stavo parlando con Paolo46, mica con te.
E poi andare in montagna... con questo freddo... fra poco nevica... anzi ha già nevicato... caminetto, castagne e ribolla gialla.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kappe » mar ott 20, 2009 21:53 pm

credo che il topic di Maivory sia bello che andato, peccato.
Io sono il compagno di cordata di Maivory (la foto al bollo rosso l'ho scattata io) su questa salita e penso sia giusto portare anche la mia opinione.
Per Paolo Beltrame: ci siamo incrociati sul traverso dopo F.la Compol, io ero quello con gli occhiali, sulla quarantina, al quale hai spiegato la via di discesa lungo la Val dei Cantoni.
Mi sembra di capire che qui molte persone (non tutte!) parlino per partito preso, senza aver visto almeno i luoghi del contendere.

Questione gradi: io per primo ho esternato allo stesso Beltrame le mie perplessità sulla gradazione, ma da qui a portare le accuse che ho letto sopra ce ne passa.
Lui ha fatto una guida, che tra l'altro ho e che mi piace pure, che ha permesso a molti di avvicinarsi a queste stupende montagne, riscoprendo dei percorsi poco frequentati o dimenticati. Lui ha deciso di valutarle in un certo modo, sottostimando per me le difficoltà (io l?ho fatta la via, ribadisco). Bene. Se si legge la relazione che ha scritto, si capisce comunque che la via dei triestini richiede un certo impegno. Non a caso io ci sono andato con corda da 35m, imbrago, casco, martello e chiodi. E li ho pure usati. Mi sono anche preoccupato di andarmi a leggere altre relazioni della via su guide e su internet. Come tutte le guide, anche questa va utilizzata con un minimo di testa. Cosa si dovrebbe dire altrimenti della mitica guida CAI-TCI del Berti per esempio quando relaziona la normale alla Croda da Lago? La da di II°!!! Chi l?ha fatta mi dica dove c?è del II°, forse solo qualche metro. Il Dragosei parla addirittura di un passo di V°-. E vogliamo parlare delle gradazioni di Giordani o Manolo, solo per fare degli esempi conosciuti?
Ho salito anche la Croda Rossa d?Ampezzo seguendo la sua guida, senza usare ne corda ne altro (che avevo comunque con me) e anche qui ho trovato sottostimate le difficoltà. Bene vorrà dire che il Beltrame ha un metro di misura molto restrittivo. Ma che senso ha offenderlo e accusarlo per questo?

Questione Vernice: il giorno del fattaccio ho incrociato il Beltrame sopra forcella Compol mentre scendevo e lui saliva.
Lo stesso mi ha detto che aveva provveduto a riverniciare l?intera discesa per la valle dei Cantoni, mostrandomi l?enorme bollo rosso della foto che si vedeva persino dalla nostra posizione. Innanzitutto desidero evidenziare che la segnaletica dell?AV6 che scende da f.la Compol è semplicemente vergognosa, poiché è praticamente scomparsa, per lo meno per chi è impegnato nella discesa. Ora mi chiedo se ciò sia lecito e normale. Stiamo parlando di un?AV, di un sentiero segnato sulle carte. Questo si è un vero pericolo per chi gira per i monti. Con le belle giornate il problema è relativo, ma con la nebbia ?.. Giunto all?enorme bollo, mi aspettavo di trovarne molti altri lungo la discesa, ma in realtà ne ho trovato solo un secondo, di uguali dimensioni, oltre il ghiaione, dove inizia l?erba. Per il resto della discesa non ho trovato più nessun segno recente, ma solo ometti e i vecchi segni bocciardati. (almeno che il Beltrame non ne abbia aggiunti altri scendendo). Mi chiedo allora a cosa sia servito fare solo quei due bolli rossi. Io mi sono fatto l?idea, anche dalle parole che lui mi ha detto, che si tratti solo di un gesto provocatorio, dopo la cancellatura estiva. La risposta però la può dare solo Beltrame.
Molte persone su questo punto hanno detto un sacco di cavolate, addirittura qualcuno parla di segni sulla via dei Triestini o dell?intera discesa verniciata!! Credo che molti farebbero bene a parlare solo a ragion veduta e non per sentito dire o per ?mi pare che?
Un?ultima cosa. La discesa per la val dei Cantoni è estremamente logica e conveniente, non vedo cosa ci possa essere di male se verrà convertita in vero sentiero, a patto che venga deciso non da una sola persona ma da organi preposti e che sia segnalata in modo consono e rispettoso.

Mi scuso per essere stato così lungo
kappe
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom ago 27, 2006 0:54 am

Messaggioda Paolo46 » mar ott 20, 2009 21:53 pm

mitsuashi ha scritto:
Io non posso comandare gli altri, posso solo esortarli. Ma ad occidente del Piave cosa avrei fatto io?
Comunque fammi una lista di ciò che tu vuoi che venga cancellato di segni miei o non miei ed io provvederò.

Finalmente mi rispondi! :D

So bene che non puoi comandarli, ti prego solo che li avvisi.

Non serve che ti faccia una lista, la fatica di bocciardare lasciala a me, ormai ci ho preso gusto :P
A me bastano, se possibile, due cose:
-non dover tornare due volte sullo stesso posto perchè qualche zelante l'ha riverniciato
- trovare il gruppo Preti Duranno con i soli segnavia CAi, sbiaditi che siano


Ti ringrazio della tua volontà di togliermi questo gravoso lavoro. Ma io vado per monti anche solamente per tenermi allenato, perciò darti una mano a me non costa niente. Avviserò gli altri, stanne certo.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda kala » mar ott 20, 2009 21:54 pm

Falco5x ha scritto:Ma cosa mi vuoi spiegare tu!!!
stavo parlando con Paolo46, mica con te.
E poi andare in montagna... con questo freddo... fra poco nevica... anzi ha già nevicato... caminetto, castagne e ribolla gialla.


Ok, parlate pure fra voi che tra vecchietti v'intendete meglio.

Ma per le gite... fan già male le ossa anche con la neve ancora alta? :twisted:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda paoloC » mar ott 20, 2009 22:00 pm

oggi nevica! :D :D :D

Doveva scrivere Paolo Beltrame per farmi ritornare su questo forum..

per quanto riguarda la storia dei bolli..sono uno dei firmatari della lettera di Visentini quindi non serve aggiungere altro.

Dico qualcosa di più riguado l'"incriminato" tratto tra forcella dei Cacciatori e alta Val del Drap (AV n°6) sperando di essere utile
L'anno scorso (settembre) ho effettuato tale traversata mio malgrado con la nebbia (dopo aver dormito a forcella Compol e aver rinunciato, appunto per le avverse condizioni atmosferiche, a scendere al Greselin)
Il tratto ovviamente più impegnativo è stato appunto quello che va da forcella dei Cacciatori al nevaio.
Purtroppo non è per tutti, soprattutto con la nebbia.
Ma, come vedo è stato ribadito più volte in questo forum, chi va in montagna deve apprendere le difficoltà per gradi.
L'esperienza si fa sul campo.
A me sembra che ultimamente la logica consumistica del tutto pronto e subito stia prendendo piede anche tra i monti e di conseguenza il compilatore di guide deve adeguarsi alla domanda dei suoi fruitori.

Saluti
Paolo Colombera
Immagine L'uomo affascinato dall'ignoto e dall'avventura esplora e scala anche le vette minori.
Avatar utente
paoloC
 
Messaggi: 97
Images: 22
Iscritto il: lun dic 13, 2004 11:46 am

Messaggioda Paolo46 » mar ott 20, 2009 22:11 pm

valcolvera ha scritto:
Paolo46 ha scritto:Io non posso comandare gli altri, posso solo esortarli. Ma ad occidente del Piave cosa avrei fatto io?
Comunque fammi una lista di ciò che tu vuoi che venga cancellato di segni miei o non miei ed io provvederò.

Paolo Beltrame


Comincio io allora!

Con la lista che ti facciamo credo che occuperai buona parte dei tuoi 1.000.000.000 metri di dislivello annui :twisted:

- Cima dei Frati
- Cengia Alta del Duranno
- Vacalizza
- Val dei Cantoni
- Cima Laste
- Monte Raut, versante O


...ed infine: ricordati di quanto era bello (anche tu l'avrai fatto, immagino...) salire per crode senza seguire una via precisa...secondo quanto ti pareva in quel preciso momento...cercare la via di salita o di discesa...che soddisfazione arrivare alla macchina sapendo di aver contato solo sulle proprie capacità...magari rientrare sbattuti e tornare la domenica successiva...


Caro Valcolvera d'ora in poi ti risponderò solamente se ti firmi con tuo nome e cognome.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda calabrones » mar ott 20, 2009 22:18 pm

@Kappe: la guida Berti in gran parte è stata scritta dal Berti padre ai tempi in cui il massimo grado riconosciuto era il VI e lo stesso Lomasti gradava le vie VI+, VI+ estremo, oggi le sue vie sono state gradate VII VIII.

Allora chi scrive una guida nel 2009 deve usare i gradi in voga nel periodo in questione, non quelli in voga nei '60 - '70

Comunque queste sono solo sfumature che contornano l'argomento del contendere, che potremmo dire risolto.

Grazie
Ultima modifica di calabrones il mer ott 21, 2009 9:32 am, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda n!z4th » mar ott 20, 2009 22:32 pm

Un ometto in più e un, ehm, venti bolli in meno.

Amen.








(Tra l'altro trovo molto più comodi gli ometti, molto più visibili)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ott 20, 2009 22:33 pm

kappe ha scritto: La discesa per la val dei Cantoni è estremamente logica e conveniente, non vedo cosa ci possa essere di male se verrà convertita in vero sentiero, a patto che venga deciso non da una sola persona ma da organi preposti e che sia segnalata in modo consono e rispettoso.


perché?
di fatto non é già un sentiero SENZA bisogno di BOLLI???

è un gatto che si morde la cosa
torniamo sempre a capo.

vuoi la normale coi bolli?
va in tofana prima, seconda e terza o di rozes di mezzo o di fuori
la normale al pelmo
la normale all'antelao
la normale al civetta
la normale alla puntatroiona.
sono tutte bollate ogiùdilì

ma perchè santiddio nel 2009 non si può accettare che alcuni (pochi) posti possano restare senza macchie di colore rosso, bianco, rosso-bianco?
perchè?
di grazia, qualcuno è così cortese da farmelo capire?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda kala » mar ott 20, 2009 22:42 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
kappe ha scritto: La discesa per la val dei Cantoni è estremamente logica e conveniente, non vedo cosa ci possa essere di male se verrà convertita in vero sentiero, a patto che venga deciso non da una sola persona ma da organi preposti e che sia segnalata in modo consono e rispettoso.


perché?
di fatto non é già un sentiero SENZA bisogno di BOLLI???

è un gatto che si morde la cosa
torniamo sempre a capo.

vuoi la normale coi bolli?
va in tofana prima, seconda e terza o di rozes di mezzo o di fuori
la normale al pelmo
la normale all'antelao
la normale al civetta
la normale alla puntatroiona.
sono tutte bollate ogiùdilì

ma perchè santiddio nel 2009 non si può accettare che alcuni (pochi) posti possano restare senza macchie di colore rosso, bianco, rosso-bianco?
perchè?
di grazia, qualcuno è così cortese da farmelo capire?


Non so se risponde alla tua domanda
In effetti ho bevuto un paio di genepy e sono passato alla grappa
Però conosco l'aperitivo BiancoRosso della zona del Chiampo
Che è veramente buono e dovrebbe mettere d'accordo tutti




Prima di una buona grappa, s'intende

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kappe » mar ott 20, 2009 22:54 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
kappe ha scritto: La discesa per la val dei Cantoni è estremamente logica e conveniente, non vedo cosa ci possa essere di male se verrà convertita in vero sentiero, a patto che venga deciso non da una sola persona ma da organi preposti e che sia segnalata in modo consono e rispettoso.


perché?
di fatto non é già un sentiero SENZA bisogno di BOLLI???

è un gatto che si morde la cosa
torniamo sempre a capo.

vuoi la normale coi bolli?
va in tofana prima, seconda e terza o di rozes di mezzo o di fuori
la normale al pelmo
la normale all'antelao
la normale al civetta
la normale alla puntatroiona.
sono tutte bollate ogiùdilì

ma perchè santiddio nel 2009 non si può accettare che alcuni (pochi) posti possano restare senza macchie di colore rosso, bianco, rosso-bianco?
perchè?
di grazia, qualcuno è così cortese da farmelo capire?


Se ci conoscessimo sapresti che io sono uno che ama molto i percorsi selvaggi, segnati ad ometti e basta. Di cime prive di segnavia ne ho fatte a decine, ma il punto non è questo. Quel sentiero io l'ho sceso solo seguendo gli ometti e ne sono stato felice. E' stata una bella avventura. Nella situazione specifica però un sentiero ci starebbe, non ho detto CI DEVE ESSERE, perchè permetterebbe rientri più umani (stiamo comunque parlando di 1000 metri di disclivello) e con modeste difficoltà, perchè è un percorso logico per rientrare. Nelle condizioni attuali però risulta di fatto percorribile solo da chi lo conosce e con tempo decente. Non trovo giusto anch'io che uno si arroghi il diritto di segnarlo per conto proprio, ma se un'istituzione quale il Cai o il Parco lo facesse, mi ripeto in maniera consono e rispettoso, non griderei allo scandalo.
E' una mia opinione per il posto in questione, e solo per quello, maturata dopo averlo percorso.
kappe
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom ago 27, 2006 0:54 am

Messaggioda Paolo46 » mar ott 20, 2009 23:01 pm

kappe ha scritto:credo che il topic di Maivory sia bello che andato, peccato.
Io sono il compagno di cordata di Maivory (la foto al bollo rosso l'ho scattata io) su questa salita e penso sia giusto portare anche la mia opinione.
Per Paolo Beltrame: ci siamo incrociati sul traverso dopo F.la Compol, io ero quello con gli occhiali, sulla quarantina, al quale hai spiegato la via di discesa lungo la Val dei Cantoni.
Mi sembra di capire che qui molte persone (non tutte!) parlino per partito preso, senza aver visto almeno i luoghi del contendere.

Questione gradi: io per primo ho esternato allo stesso Beltrame le mie perplessità sulla gradazione, ma da qui a portare le accuse che ho letto sopra ce ne passa.
Lui ha fatto una guida, che tra l'altro ho e che mi piace pure, che ha permesso a molti di avvicinarsi a queste stupende montagne, riscoprendo dei percorsi poco frequentati o dimenticati. Lui ha deciso di valutarle in un certo modo, sottostimando per me le difficoltà (io l?ho fatta la via, ribadisco). Bene. Se si legge la relazione che ha scritto, si capisce comunque che la via dei triestini richiede un certo impegno. Non a caso io ci sono andato con corda da 35m, imbrago, casco, martello e chiodi. E li ho pure usati. Mi sono anche preoccupato di andarmi a leggere altre relazioni della via su guide e su internet. Come tutte le guide, anche questa va utilizzata con un minimo di testa. Cosa si dovrebbe dire altrimenti della mitica guida CAI-TCI del Berti per esempio quando relaziona la normale alla Croda da Lago? La da di II°!!! Chi l?ha fatta mi dica dove c?è del II°, forse solo qualche metro. Il Dragosei parla addirittura di un passo di V°-. E vogliamo parlare delle gradazioni di Giordani o Manolo, solo per fare degli esempi conosciuti?
Ho salito anche la Croda Rossa d?Ampezzo seguendo la sua guida, senza usare ne corda ne altro (che avevo comunque con me) e anche qui ho trovato sottostimate le difficoltà. Bene vorrà dire che il Beltrame ha un metro di misura molto restrittivo. Ma che senso ha offenderlo e accusarlo per questo?

Questione Vernice: il giorno del fattaccio ho incrociato il Beltrame sopra forcella Compol mentre scendevo e lui saliva.
Lo stesso mi ha detto che aveva provveduto a riverniciare l?intera discesa per la valle dei Cantoni, mostrandomi l?enorme bollo rosso della foto che si vedeva persino dalla nostra posizione. Innanzitutto desidero evidenziare che la segnaletica dell?AV6 che scende da f.la Compol è semplicemente vergognosa, poiché è praticamente scomparsa, per lo meno per chi è impegnato nella discesa. Ora mi chiedo se ciò sia lecito e normale. Stiamo parlando di un?AV, di un sentiero segnato sulle carte. Questo si è un vero pericolo per chi gira per i monti. Con le belle giornate il problema è relativo, ma con la nebbia ?.. Giunto all?enorme bollo, mi aspettavo di trovarne molti altri lungo la discesa, ma in realtà ne ho trovato solo un secondo, di uguali dimensioni, oltre il ghiaione, dove inizia l?erba. Per il resto della discesa non ho trovato più nessun segno recente, ma solo ometti e i vecchi segni bocciardati. (almeno che il Beltrame non ne abbia aggiunti altri scendendo). Mi chiedo allora a cosa sia servito fare solo quei due bolli rossi. Io mi sono fatto l?idea, anche dalle parole che lui mi ha detto, che si tratti solo di un gesto provocatorio, dopo la cancellatura estiva. La risposta però la può dare solo Beltrame.
Molte persone su questo punto hanno detto un sacco di cavolate, addirittura qualcuno parla di segni sulla via dei Triestini o dell?intera discesa verniciata!! Credo che molti farebbero bene a parlare solo a ragion veduta e non per sentito dire o per ?mi pare che?
Un?ultima cosa. La discesa per la val dei Cantoni è estremamente logica e conveniente, non vedo cosa ci possa essere di male se verrà convertita in vero sentiero, a patto che venga deciso non da una sola persona ma da organi preposti e che sia segnalata in modo consono e rispettoso.

Mi scuso per essere stato così lungo

Caro kappe,
sono contento di averti conosciuto di persona e che tu sia intervenutu a questo forum.
Anche tu, come molti, mi "accusi" (mi esprimo in tono scherzoso) di una sottovalutazione delle difficoltà. Valutare una difficoltà in roccia non è una semplicità scontata. La difficoltà va valutata affrontando l'ostacolo nella forma più semplice, non sempre spontanea. Prendo un esempio a caso, il Grande Muro di Messner al Sass dla Cusc. Dalla guida di Lele Dinoia si legge che l'ultimo tiro di corda ha una difficile partenza valutata di settimo inferiore. Cosa verissima, se tu non guardi indietro sul lato sinistro e trovi un minuscolo appoggio per il piede che lo declassa ad un quinto grado, mettiamo anche quinto più. Cito anche il passaggio chiave della via comune al Sorapiss. Chi lo sale appiccicato al fondo del canale deve superare una difficoltà di almeno terzo grado. Chi invece si distanzia dal fondo in ampia spaccata si rende conto che il passaggio è un banale secondo grado. Nelle mie relazioni cerco sempre di specificare questi fattori al punto di rendermi quasi ridicolo nei confronti di chi sa arrampicare. Comunque, come valuto io i gradi? Mi immagino il tratto impegnativo sul giardino di casa con un bel tappeto d'erba sottostante e svolgo il passaggio. Solo così posso dare una valutazione oggettiva del grado, che non posso incrementare o sminuire per le circostanze. Il grado è uno solo, quello intrapreso con il giusto intuito e senza tener conto dell'abisso o della lontananza dal mondo civile. Se uno lo affronta un metro più a destra o a sinistra, tutto cambia. Ma io non posso valutare queste varianti, io devo valutare quella più facile.
Questo è il mio criterio.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda Paolo46 » mar ott 20, 2009 23:10 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
kappe ha scritto: La discesa per la val dei Cantoni è estremamente logica e conveniente, non vedo cosa ci possa essere di male se verrà convertita in vero sentiero, a patto che venga deciso non da una sola persona ma da organi preposti e che sia segnalata in modo consono e rispettoso.


perché?
di fatto non é già un sentiero SENZA bisogno di BOLLI???

è un gatto che si morde la cosa
torniamo sempre a capo.

vuoi la normale coi bolli?
va in tofana prima, seconda e terza o di rozes di mezzo o di fuori
la normale al pelmo
la normale all'antelao
la normale al civetta
la normale alla puntatroiona.
sono tutte bollate ogiùdilì

ma perchè santiddio nel 2009 non si può accettare che alcuni (pochi) posti possano restare senza macchie di colore rosso, bianco, rosso-bianco?
perchè?
di grazia, qualcuno è così cortese da farmelo capire?


Drugo ti richiamo alla definizione.
Le vie chiamale Comuni non Normali, così non sbagli mai.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda SteP » mar ott 20, 2009 23:14 pm

arteriolupin ha scritto:Non è "sgradando" le difficoltà in una pubblicazione e tracciando bolli a minio che si semplifica un percorso, favorendo l'afflusso di turisti...
Al massimo, in quel modo si incrementa il numero di interventi del CNSAS....
...
Ma gli itinerari più reconditi, non dico reietti, ma certamente fuori dal "giro" dei sentieri battuti, è un bene per mille motivi che restino "aspri" e "duri" a partire dall'individuazione...
Utilizzare più ometti al posto del minio sarà, inoltre, una sorta di segno indicativo per altri escursionisti che, vedendo la non presenza dei bolli rossi ed il carattere di "wilderness" presente, decideranno di andare da altre parti oppure, se in possesso di nozioni, tecnica preparazione ed accorgimenti e/o attrezzatura adeguata, affrontarli con il giusto spirito.


Quoto l'arteriolupin.

Mi capita spesso di incontrare su sentieri "difficili" ma ben segnati e relazionati persone impreparate chiedere "manca tanto? è tutto così o diventa più facile?", mentre su sentieri altrettanto difficili ma non segnati questo non mi è mai capitato.
L'eccesso di bolli e di informazioni può indurre una falsa impressione che la via sia facile e ben battuta.
Inoltre, per quel che è la mia sensazione ed esperienza, con la nebbia (quella vera che non ti fa vedere oltre 10 metri, quella che ovatta tutto e rende monocromatico tutto l'ambiente) o con il buio e la pila frontale, i bolli non servono a granchè. Gli ometti, subito intuibili come "manufatto non naturale", sono molto più efficaci.

Mi accodo pertanto a quanti già hanno scritto prima di me disapprovando l'uso eccessivo e violento della vernice in montagna.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda AndreaVe » mar ott 20, 2009 23:37 pm

Paolo46 ha scritto:Se voi andati a ripassare i bolli dell'AV6 io vi garantisco che cancellerò i bolli in questione.

Paolo Beltrame

Non è una trattativa sindacale questa.
Chi vuol ripassare l'AV6 si muova presso il CAI competente. Io lo appoggio volentieri.
Le restanti porcherie vanno tolte, a prescindere. Possibilmente da chi le ha fatte, se è vero che è anche pentito del danno arrecato.
E comunque da chi ha voglia di far tornare quei luoghi com'erano. Io continuerà sicuramente.

Paolo46 ha scritto:Io non posso comandare gli altri, posso solo esortarli. Ma ad occidente del Piave cosa avrei fatto io?
Comunque fammi una lista di ciò che tu vuoi che venga cancellato di segni miei o non miei ed io provvederò.

Paolo Beltrame


Nessuna lista caro Paolo. Sai molto meglio di noi dove sono state fatte le porcherie, anche se non da te direttamente da qualcuno che ti è molto vicino. Datti da fare, prima che vengano fuori tutte le schifezze.
Che prima o poi verranno cancellate, anche se ci vorrà del tempo.

Ultima cosa: per decenza e pudore, lasciamo in pace chi ci ha lasciato.

Andrea Gabrieli
Avatar utente
AndreaVe
 
Messaggi: 106
Images: 3
Iscritto il: lun ott 19, 2009 18:22 pm

Messaggioda SteP » mar ott 20, 2009 23:45 pm

Paolo46 ha scritto:In un sistema anarchico come il nostro, e non mi dire che siamo governati da una banda di "eletti" efficenti e seri (l'anarchia l'ho imparata da loro che fanno che c***o vogliono pure patentati da immunità) e che considero una feccia della popolazione, ognuno si arroga dei propri diritti: libero arbitrio.

Questa frase proprio non l'ho capita:
stai dicendo che tu impari, ti procuri cognizioni, da chi consideri feccia?
Io da chi considero feccia non imparo nulla.
Quelli che mi insegnano qualcosa di positivo, li ho sempre chiamati con rispetto maestri o amici.
Il libero arbitrio poi non lo considero "arrogarsi un diritto", ma, sintetizzando moltissimo, decidere con il proprio intelletto cosa fare assumendosene le responsabilità e quindi le conseguenze che da tali scelte derivino.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda Paolo46 » mer ott 21, 2009 7:21 am

SteP ha scritto:
Paolo46 ha scritto:In un sistema anarchico come il nostro, e non mi dire che siamo governati da una banda di "eletti" efficenti e seri (l'anarchia l'ho imparata da loro che fanno che c***o vogliono pure patentati da immunità) e che considero una feccia della popolazione, ognuno si arroga dei propri diritti: libero arbitrio.

Questa frase proprio non l'ho capita:
stai dicendo che tu impari, ti procuri cognizioni, da chi consideri feccia?
Io da chi considero feccia non imparo nulla.
Quelli che mi insegnano qualcosa di positivo, li ho sempre chiamati con rispetto maestri o amici.
Il libero arbitrio poi non lo considero "arrogarsi un diritto", ma, sintetizzando moltissimo, decidere con il proprio intelletto cosa fare assumendosene le responsabilità e quindi le conseguenze che da tali scelte derivino.

Caro SteP,
hai ragione, mi sono espresso male.
Succintamente, perchè qui siamo completamente off topic.
Dalla classe politica (la feccia) non impari niente, però ti viene spontaneo di fare i cazzi tuoi come risposta al loro comportamento. Un comportamento meschino, ti promettono mari e monti per venir eletti poi, quando sono arrivati, se ne fregano di tutti e pensano solo a farsi i cazzi loro con gli stipendi da capogiro che percepiscono. Ovvero ti fanno sentire legittimato a non rispettare le regole, per reazione.
Io da questo forum ho imparato qualcosa, anche se rimango della mia opinione che sarebbe quella manifestata da kappe. Ma, di fronte ad una così forte maggioranza contraria alla mia opinione, ho capito che devo comportarmi in ben altro modo di come la penso. Rispetto la democrazia perché è l?unico sistema che mette equilibrio e rispetto tra noi. Io, quando sono intervenuto in questo forum dopo aver spiegato le mie ragioni, non pensavo di trovarmi tutti contro (dico tutti perché siamo sull?ordine del 90%, forse di più). Voi maggioranza pressoché totale mi avete spiegato le vostre ed io democraticamente mi comporterò, come la maggioranza pensa. Non faccio parte della feccia, porto rispetto ad una convivenza civile e retta.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda mitsuashi » mer ott 21, 2009 8:51 am

Io, quando sono intervenuto in questo forum dopo aver spiegato le mie ragioni, non pensavo di trovarmi tutti contro (dico tutti perché siamo sull’ordine del 90%, forse di più).

Ti posso assicurare che le persone veramente incazzate(quelle che hanno visto e toccato con mano la nuova segnaletica su molte vie normali) non è nenche iscritta al forum.
Io comunque mi sto stampando con calma tutto quanto è emerso da questa discussione e riporterò tutto fedelmente nero su bianco in modo che anche chi non frequenta internet possa essere informato ed aggiornato.
Siediti al Sole, abdica e sii re di te stesso.
Avatar utente
mitsuashi
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ott 20, 2009 9:01 am

Messaggioda calabrones » mer ott 21, 2009 9:34 am

mitsuashi ha scritto:
Io, quando sono intervenuto in questo forum dopo aver spiegato le mie ragioni, non pensavo di trovarmi tutti contro (dico tutti perché siamo sull?ordine del 90%, forse di più).

Ti posso assicurare che le persone veramente incazzate(quelle che hanno visto e toccato con mano la nuova segnaletica su molte vie normali) non è nenche iscritta al forum.
Io comunque mi sto stampando con calma tutto quanto è emerso da questa discussione e riporterò tutto fedelmente nero su bianco in modo che anche chi non frequenta internet possa essere informato ed aggiornato.


Io pure ;-)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.