quando diventa a vista?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda abrax » lun ott 05, 2009 16:47 pm

lingerie ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:
abrax ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Non sono d'accordo invece su chi dice che il grado a vista è quello che uno si sente di fare con protezioni molto lunghe; la chiodatura secondo me non deve influire sulla prestazione nel senso che, IN FALESIA, uno deve sentirsi sereno di dare il massimo senza rischiare di farsi male in caso di volo ... La chiodatura, lunga o corta che sia, deve essere fatta per non farsi male, non per creare effetti ansiogeni né per rendere la via più rischiosa ...



ti assicuro che la percezione del "farsi male" a poco a che vedere con la reale distanza tra spit. C'è gente ritenuta (ma soprattutto "che si ritiene...") forte che evita abilmentealcuni tiri stupendi solo perchè son chiodati lunghi, pur rimanendo ugualmente sicuri.
Hai presente quei tiri che prima fai il passo duro e poi moschettoni?


Si quello fa l'8a ma se gli metti uno spit sotto i piedi non fa neanche il 6b ... questo vecchio adagio lo conosco ... tipicamente è pronunciato che chi fa il 6b ma non l'8a ... non mi impressiona più di tanto ...

Per quanto riguarda la chiodatura, certo che è a discrezione dell'apritore, ma non credo che una via protetta lunga sia più dura della stessa via protetta corta, è solo più pericolosa ... e magari, con la stessa discrezione del chiodatore, si può sceglire di non salirla ...
Questo in linea di principio, poi nella realtà vie chiodate così male dall'indurmi a non salirle ne avrò trovate un paio in vita mia, non di più ...


straquoto Cristiano ...quelli che nun s'areggono sono tipici a dire stronzate tipo quella qui' sopra ma darebbero una mano x portare in catena un bel tirello con grado 8 stralavorato credimi abrax anche a me fa ridere e tanto......robe da vecchia guardia caiana ...

un tiro è a vista quando parti con il tuo cinturone pieno di ganci e stampi il tiro non l'hai mai visto salire da nessuno e non lo hai mai provato prima

poi c'è il lavorato veloce roba di una giornata

poi c'è il lavorato e stralavorato roba anche di mesi


se vuoi progredire nell'avista devi alzare il livello nel lavorato ..se no' rimarrai sempre sul 5b a vista tutta la vita magari farai qualche 6a ma nulla piu' ...ma non devi solo provarli e dire tanto è allenamento devi farli e poi vedrai che saranno belle soddisfazioni anche quelle...


Chicco, sono straconvinto che il lavorato sia fondamentale per migliorare. Mai detto il contrario.
Solo che rispondere alla domanda "che grado hai" per me l'indicatore + attendibile è il grado a vista.
Perchè è l'unico misurabile oggettivamente.
Il lavorato non lo puoi misurare. Se un tiro di 7c Tizio lo chiude dopo 100 ripetizioni è ben differente che se Caio (si fa x dire) lo chiude al 2 o al 3 giro... no? Però entrambi lo hanno chiuso....
Quello che credo farà invece la differenza "misurabile" tra Tizio e Caio è il grado a vista.
Tutto qui.

Poi io sono una schiappa e arrampico solo per svago. A 41 anni non ho ambizioni di fare chissà che e piuttosto preferisco scalare su gradi che fa anche mia moglie.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda gug » lun ott 05, 2009 17:49 pm

Finalmente un topic di riabilitazione del lavorato (cantiere).

Devo dire che rimane l'attività in falesia che mi piace di più, dato che l'a vista al limite è davvero stressante, mentre il lavorato veloce non l'ho mai praticato perchè solitamente non provo mai più di una volta una via quando sono in falesia con gli amici.
Mi piace invece molto tornare sulle vie che ho individuato e lavorarmele con calma da solo, anche se di solito ci metto molto tempo perchè ci vado irregolarmente e la maggior parte dei giri servono per "rinfrescarmi la memoria" nell'attesa dell'occasione di liberare la via.

Però devo dire che è qualche tempo che penso di dover cominciare a fare più di un tentativo in falesia su vie appena sopra il limite in modo da migliorare sia sul grado a vista che sul lavorato veloce.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda grizzly » lun ott 05, 2009 17:57 pm

Io da quando vado in sala boulder non ho mai visto chiudere dei boulder belli duri a vista. Quindi ho "riabilitato" il lavorato anche in falesia. Purtroppo non ho la possibilità di mettermi seriamente a lavorare dei tiri, principalmente perchè comunque i vari soci non sono tanto dell'idea... alla fine della scorsa primavera avevo di cantieri aperti un po' in ogni dove, così dove si andava si andava potevo pensare di continuare con il lavoro, ma ho visto che non è una buona tattica. Anche io mi dimentico dei movimenti dopo un po'... (sarà l'età...?) :roll: Si dovrebbe lavorare pochi tiri e bene, poi chiuderli, archiviare la pratica e passare ad altri.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Fokozzone » lun ott 05, 2009 17:59 pm

Per le spiegazioni quoto roberto.
Per la vecchia solfa di cos' è il livello, bisogna rispondere che il livello fisso delle prestazioni non esiste. Anche uno sprinter che corre i 100 m sotto i 10", non fa sempre allo stesso tempo, ma una volta fa 9,99, un' altra 9,80, un' altra 10,05 etc etc.
Quindi alla domanda "che grado fai" l' unica risposta possibile è: "in questo periodo vado bene sul xy"
inoltre arrampicare solo a vista costringe a spostarsi molto. Chi arrampica da un po' di anni ha provato tutti i tiri del suo grado nelle falesie del circondario e poi cosa fa? o viaggia o smette di arrampicare :idea:
Questo è il mio caso, per cui finisce che in falesia arrampico sul lavorato e l' a vista lo provo sulle vie, magari sotto forma di obbligatorio, la qual cosa è anche più gratificante dell' a vista in falesia (un tantino consumistico).
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cristiano_bonetti » lun ott 05, 2009 18:03 pm

abrax ha scritto:Il lavorato non lo puoi misurare. Se un tiro di 7c Tizio lo chiude dopo 100 ripetizioni è ben differente che se Caio (si fa x dire) lo chiude al 2 o al 3 giro... no? Però entrambi lo hanno chiuso....
Quello che credo farà invece la differenza "misurabile" tra Tizio e Caio è il grado a vista.
Tutto qui.


Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda (Ale74) » lun ott 05, 2009 18:05 pm

Scusate la domanda ignorante ma è per capire.....

Se faccio un tiro e al primo giro vengo giù, lo riprovo e torno a schiantarmi sempre sullo stesso punto, poi torno dopo un paio di settimane e mi rischianto sempre sullo stesso punto (è qui mi prendo volentieri del Coxxxxxe), torno poi dopo un annetto e lo chiudo al primo giro, si dice lavorato?

Richiedo scusa per la domanda banale ma non mastico molto bene i termini lavorato, a vista, rot punkt....scusate ancora,

Ciao,
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

A vista, flash, lavorato. Ma felice.

Messaggioda Davide.Gaggino67 » lun ott 05, 2009 18:10 pm

Ciao,
non importa il grado che fai ma che tu sia felice di farlo !

Le vie si possono fare a vista, flash o lavorate, e vi è una precisa descrizione di ogni stile, mentre non vi è alcuna convenzione condivisa che determini un grado legato alla persona ovvero a avere un determinato grado a vista, flash o lavorato.
In generale penso che sia onesto porsi in questi termini :
1) Indicare il grado che riesco sempre e comunque a fare a vista su qualsiasi tipo di roccia ed inclinazione (in codizioni 'normali', ovvero in ambiente di falesia, con clima normale e protezioni normali). Personalmente questo do questo grado se sono certo (con più del 90%) di riuscire sul tiro, nel mio caso è 6a+ (lo scrivo per poterlo confrontare con gli altri 'a vista)
2) Indicare il grado medio a vista, con questo intendo il grado che riesci a fare su oltre il 50% dei tiri, non usando solo i tiri con inclinazioni/roccia congeniali per la 'statistica' . Nel mio caso è 6b+.
3) Indciare il grado massimo a vista, dove si è almeno riusciti su più di una via (secondo me 5 è il numero corretto dopo si va verso il grado medio a vista). Nel mio caso è 7a.
Quindi il 'grado a vista' cambia e di tanto da "SONO SEMPRE SICURO DI FARLO", a "LO FACCIO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI" a "MI E' VENUTO RARAMENTE E SOLO SU PARETI CONGENIALI". Insomma da 6a+ a 7a ! che a parte la mia IMV personalmente sfavorevole, indica anche tra i più bravi una certa differenza...
Secondo me è il grado "1) Lo Faccio Sempre" che dovrò considerare se devo fare una via su roccia con l'obbligatorio alto e le protezioni potenzialmente pericolose, in particolare dovrò assicurarmi che l'obbligatorio sia minore o uguale al mio grado a vista 'sempre'.
Se devo fare una via o un tiro chiodato lunghetto ma non pericoloso , posso andare tranquillo fino al grado "2 Lo faccio più del 50%" (mediana). Mentre posso lanciarmi in un a vista tirando alla morte su chiodatura da falesia (normale ) se sono nell'intorno del mio grado max, diciamo tra il 7a ed il 7b (oltre non ha senso perchè non ti vengono i singoli movimenti se non hai il grado).

In pratica il grado serve a noi per valutarci.

Ciao
Davide
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

A vista, flash, lavorato. Ma felice.

Messaggioda Davide.Gaggino67 » lun ott 05, 2009 18:11 pm

Ciao,
non importa il grado che fai ma che tu sia felice di farlo !

Le vie si possono fare a vista, flash o lavorate, e vi è una precisa descrizione di ogni stile, mentre non vi è alcuna convenzione condivisa che determini un grado legato alla persona ovvero a avere un determinato grado a vista, flash o lavorato.
In generale penso che sia onesto porsi in questi termini :
1) Indicare il grado che riesco sempre e comunque a fare a vista su qualsiasi tipo di roccia ed inclinazione (in codizioni 'normali', ovvero in ambiente di falesia, con clima normale e protezioni normali). Personalmente questo do questo grado se sono certo (con più del 90%) di riuscire sul tiro, nel mio caso è 6a+ (lo scrivo per poterlo confrontare con gli altri 'a vista)
2) Indicare il grado medio a vista, con questo intendo il grado che riesci a fare su oltre il 50% dei tiri, non usando solo i tiri con inclinazioni/roccia congeniali per la 'statistica' . Nel mio caso è 6b+.
3) Indciare il grado massimo a vista, dove si è almeno riusciti su più di una via (secondo me 5 è il numero corretto dopo si va verso il grado medio a vista). Nel mio caso è 7a.
Quindi il 'grado a vista' cambia e di tanto da "SONO SEMPRE SICURO DI FARLO", a "LO FACCIO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI" a "MI E' VENUTO RARAMENTE E SOLO SU PARETI CONGENIALI". Insomma da 6a+ a 7a ! che a parte la mia IMV personalmente sfavorevole, indica anche tra i più bravi una certa differenza...
Secondo me è il grado "1) Lo Faccio Sempre" che dovrò considerare se devo fare una via su roccia con l'obbligatorio alto e le protezioni potenzialmente pericolose, in particolare dovrò assicurarmi che l'obbligatorio sia minore o uguale al mio grado a vista 'sempre'.
Se devo fare una via o un tiro chiodato lunghetto ma non pericoloso , posso andare tranquillo fino al grado "2 Lo faccio più del 50%" (mediana). Mentre posso lanciarmi in un a vista tirando alla morte su chiodatura da falesia (normale ) se sono nell'intorno del mio grado max, diciamo tra il 7a ed il 7b (oltre non ha senso perchè non ti vengono i singoli movimenti se non hai il grado).

In pratica il grado serve a noi per valutarci.

Ciao
Davide
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Messaggioda abrax » lun ott 05, 2009 19:22 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...


ehh no.
A parte che comunque è meno facile valutare un lavorato rispetto al lampante passa/non passa dell'"a vista".
E poi mica si sta a contare quanti tentativi uno fa. Uno un tiro lo passa "lavorato" o "a vista".
Non pensare ai big di cui leggi sulle news e a cui contano i tentativi sul 9a+...
Io ad esempio potrei mettermi ad imparare a memoria i passaggi di 5 tiri per me duri (facciamo 7c) e metterci un anno per risolverli. In pratica fare solo quelli fino a che ce la faccio.
Secondo te posso dire di fare il 7c lavorato?
Secondo me no.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda alemaiale » lun ott 05, 2009 22:13 pm

abrax ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...


ehh no.
A parte che comunque è meno facile valutare un lavorato rispetto al lampante passa/non passa dell'"a vista".
E poi mica si sta a contare quanti tentativi uno fa. Uno un tiro lo passa "lavorato" o "a vista".
Non pensare ai big di cui leggi sulle news e a cui contano i tentativi sul 9a+...
Io ad esempio potrei mettermi ad imparare a memoria i passaggi di 5 tiri per me duri (facciamo 7c) e metterci un anno per risolverli. In pratica fare solo quelli fino a che ce la faccio.
Secondo te posso dire di fare il 7c lavorato?
Secondo me no.


Queste sono esclamazioni senza senso che dimostrano che per alcuni l'arrampicata è la scusante per andare la domenica a mangiare al rifugio. :lol:

Allora l'A Vista fà solo ed esclusivamente riferimento il grado più alto chiuso.
Un tiro si considera inziato dopo il primo spit.

Il lavorato è un tiro chiuso oltre il secondo giro.

Chiudere un tiro a vista oppure lavorato preclude due metodi di arrampicare diversi. Tra l'arrampicata A Vista ed il Lavorato non esiste nessuna correlazione.

Se scali sul 6A e vuoi lavorare i 7C. Bhe se ci metti solo un anno vuol dire che prima non avevi voglia di scalare. Oppure non hai la più pallida idea di che cosa stai dicendo.
I rinvii se li trovi in loco quando provi un tiro a vista, meglio così.
Se te li devi mettere, bhe cacchi tuoi.

Posso assicurare a chiunque che quando uno impiega 20-25-30 giri a chiudere un tiro non l'ho mai visto scendere e dire " bhe è solo allenamento " oppure " domani provo a vedere se è aumentato il mio grado a vista perchè vale solo quello".
Anzi se poi quella via è di grado 8, bhe quando scendono incominciano a gridare di gioia, spaccherebbero le prese a pugni, hanno gli occhi lucidi. E solitamente sono neri come delle scarpe perchè quel giorno la fatica l'hanno sentita meno.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda cristiano_bonetti » lun ott 05, 2009 22:54 pm

abrax ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...


ehh no.
A parte che comunque è meno facile valutare un lavorato rispetto al lampante passa/non passa dell'"a vista".
E poi mica si sta a contare quanti tentativi uno fa. Uno un tiro lo passa "lavorato" o "a vista".
Non pensare ai big di cui leggi sulle news e a cui contano i tentativi sul 9a+...
Io ad esempio potrei mettermi ad imparare a memoria i passaggi di 5 tiri per me duri (facciamo 7c) e metterci un anno per risolverli. In pratica fare solo quelli fino a che ce la faccio.
Secondo te posso dire di fare il 7c lavorato?
Secondo me no.


Non è che i movimenti di un 7c si imparano a memoria, mica sono delle poesie, o si tengono o non si tengono ... dal 6a, per fare 5 tiri di 7c, se sei forte, ne parliamo tra 3 anni, non tra 1 ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda abrax » mar ott 06, 2009 7:46 am

cristian_bonetti ha scritto:Non è che i movimenti di un 7c si imparano a memoria, mica sono delle poesie, o si tengono o non si tengono ... dal 6a, per fare 5 tiri di 7c, se sei forte, ne parliamo tra 3 anni, non tra 1 ...


...dipende da quanto uno ci si applica. Si applica poco, ok, vada per i 3 anni. Il senso rimane il medesimo. E poi... il maiale ha parlato di 6a, non io.

alemaiale ha scritto:
Queste sono esclamazioni senza senso che dimostrano che per alcuni l'arrampicata è la scusante per andare la domenica a mangiare al rifugio. :lol:

Allora l'A Vista fà solo ed esclusivamente riferimento il grado più alto chiuso.
Un tiro si considera inziato dopo il primo spit.

Il lavorato è un tiro chiuso oltre il secondo giro.


Chiudere un tiro a vista oppure lavorato preclude due metodi di arrampicare diversi. Tra l'arrampicata A Vista ed il Lavorato non esiste nessuna correlazione.

Se scali sul 6A e vuoi lavorare i 7C. Bhe se ci metti solo un anno vuol dire che prima non avevi voglia di scalare. Oppure non hai la più pallida idea di che cosa stai dicendo.
I rinvii se li trovi in loco quando provi un tiro a vista, meglio così.
Se te li devi mettere, bhe cacchi tuoi.


Posso assicurare a chiunque che quando uno impiega 20-25-30 giri a chiudere un tiro non l'ho mai visto scendere e dire " bhe è solo allenamento " oppure " domani provo a vedere se è aumentato il mio grado a vista perchè vale solo quello".
Anzi se poi quella via è di grado 8, bhe quando scendono incominciano a gridare di gioia, spaccherebbero le prese a pugni, hanno gli occhi lucidi. E solitamente sono neri come delle scarpe perchè quel giorno la fatica l'hanno sentita meno.


Evito volutamente la polemica dell mangiata al rifugio, per il resto ho capito veramente poco del senso di quello che hai scritto: evidentemente perchè la cosa è reciproca.
Poco male, a volte è meglio rinunciare... e lo faccio io :wink:

Mi pare che a volte si voglia cercare la polemica, magari sentendosi forti dell'essere coi piedi su un piolo più altro di una scala francese a caso, come se questa misurasse anche il QI, ed invece basterebbe comprendere il senso di ciò che uno scrive e, soprattutto, a quale domanda ha risposto.
Ultima modifica di abrax il mar ott 06, 2009 8:22 am, modificato 2 volte in totale.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda lingerie » mar ott 06, 2009 8:15 am

abrax ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...


ehh no.
A parte che comunque è meno facile valutare un lavorato rispetto al lampante passa/non passa dell'"a vista".
E poi mica si sta a contare quanti tentativi uno fa. Uno un tiro lo passa "lavorato" o "a vista".
Non pensare ai big di cui leggi sulle news e a cui contano i tentativi sul 9a+...
Io ad esempio potrei mettermi ad imparare a memoria i passaggi di 5 tiri per me duri (facciamo 7c) e metterci un anno per risolverli. In pratica fare solo quelli fino a che ce la faccio.
Secondo te posso dire di fare il 7c lavorato?
Secondo me no.



sfido qualsiasi persona che fa il 6a in pochi giri a mettersi a provare un 7c non 5, in un anno rimediera' almeno 4 infortuni e probabilmente anche qualche frustrazione psicologica ..ho un amico che è passato in un anno dal 6b al 7c in pochi giri ora è fermo da 11 mesi con una spalla a puttane..
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda abrax » mar ott 06, 2009 8:21 am

lingerie ha scritto:
abrax ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...


ehh no.
A parte che comunque è meno facile valutare un lavorato rispetto al lampante passa/non passa dell'"a vista".
E poi mica si sta a contare quanti tentativi uno fa. Uno un tiro lo passa "lavorato" o "a vista".
Non pensare ai big di cui leggi sulle news e a cui contano i tentativi sul 9a+...
Io ad esempio potrei mettermi ad imparare a memoria i passaggi di 5 tiri per me duri (facciamo 7c) e metterci un anno per risolverli. In pratica fare solo quelli fino a che ce la faccio.
Secondo te posso dire di fare il 7c lavorato?
Secondo me no.



sfido qualsiasi persona che fa il 6a in pochi giri a mettersi a provare un 7c non 5, in un anno rimediera' almeno 4 infortuni e probabilmente anche qualche frustrazione psicologica ..ho un amico che è passato in un anno dal 6b al 7c in pochi giri ora è fermo da 11 mesi con una spalla a puttane..


CHICCO. almeno tu!!!! :D :D :D :D :D
Era un esempio... e il 6a lo ha scritto il maiale, non io!
Guardate la luna non il dito!
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda lingerie » mar ott 06, 2009 8:56 am

abrax ha scritto:
lingerie ha scritto:
abrax ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...


ehh no.
A parte che comunque è meno facile valutare un lavorato rispetto al lampante passa/non passa dell'"a vista".
E poi mica si sta a contare quanti tentativi uno fa. Uno un tiro lo passa "lavorato" o "a vista".
Non pensare ai big di cui leggi sulle news e a cui contano i tentativi sul 9a+...
Io ad esempio potrei mettermi ad imparare a memoria i passaggi di 5 tiri per me duri (facciamo 7c) e metterci un anno per risolverli. In pratica fare solo quelli fino a che ce la faccio.
Secondo te posso dire di fare il 7c lavorato?
Secondo me no.



sfido qualsiasi persona che fa il 6a in pochi giri a mettersi a provare un 7c non 5, in un anno rimediera' almeno 4 infortuni e probabilmente anche qualche frustrazione psicologica ..ho un amico che è passato in un anno dal 6b al 7c in pochi giri ora è fermo da 11 mesi con una spalla a puttane..


CHICCO. almeno tu!!!! :D :D :D :D :D
Era un esempio... e il 6a lo ha scritto il maiale, non io!
Guardate la luna non il dito!


anche il mio è un esempio :wink:
è solo x farti capire che non basta provare un tiro tante volte x portarlo a casa nel senso che il bagaglio di esperienza di sensazioni di tipologia del movimento e molto diverso le prensioni i posizionamenti i passaggi boulderosi tante cose da mettere in conto...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Volo Felice » mar ott 06, 2009 9:27 am

lingerie ha scritto:
abrax ha scritto:
lingerie ha scritto:
abrax ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...


ehh no.
A parte che comunque è meno facile valutare un lavorato rispetto al lampante passa/non passa dell'"a vista".
E poi mica si sta a contare quanti tentativi uno fa. Uno un tiro lo passa "lavorato" o "a vista".
Non pensare ai big di cui leggi sulle news e a cui contano i tentativi sul 9a+...
Io ad esempio potrei mettermi ad imparare a memoria i passaggi di 5 tiri per me duri (facciamo 7c) e metterci un anno per risolverli. In pratica fare solo quelli fino a che ce la faccio.
Secondo te posso dire di fare il 7c lavorato?
Secondo me no.



sfido qualsiasi persona che fa il 6a in pochi giri a mettersi a provare un 7c non 5, in un anno rimediera' almeno 4 infortuni e probabilmente anche qualche frustrazione psicologica ..ho un amico che è passato in un anno dal 6b al 7c in pochi giri ora è fermo da 11 mesi con una spalla a puttane..


CHICCO. almeno tu!!!! :D :D :D :D :D
Era un esempio... e il 6a lo ha scritto il maiale, non io!
Guardate la luna non il dito!


anche il mio è un esempio :wink:
è solo x farti capire che non basta provare un tiro tante volte x portarlo a casa nel senso che il bagaglio di esperienza di sensazioni di tipologia del movimento e molto diverso le prensioni i posizionamenti i passaggi boulderosi tante cose da mettere in conto...


Per me il discorso è molto semplice e cioè tra il grado max a vista e il grado max lavorato che uno può fare normalmente ci stà un grado e mezzo, quindi uno che fa max il 7a a vista difficilmente riuscirà a fare più di un 7b+ lavorato anche se ci stà sopra un anno; se diversamnete il divario vista/lavorato è maggiore significa che bisognerebbe dedicare più tempo ad affinare la tecnica (leggi bisogna imparare ad arrampicare e non solo a trazionare :lol: ), mentre se il divario è inferiore vuol dire che o non si è interessati ad alzare il livello lavorato o non si è capaci di portare la propria prestazione al limite (leggi scarsa capacità di memorizzare il tiro, paura di volare ecc. ecc.)

ciauz :lol:
Volo Felice
 
Messaggi: 49
Iscritto il: mer dic 19, 2007 16:07 pm

Messaggioda CMauri » mar ott 06, 2009 9:43 am

lingerie ha scritto:ho un amico che è passato in un anno dal 6b al 7c in pochi giri ora è fermo da 11 mesi con una spalla a puttane..

OT: cosa gli è successo? anch'io negli ultimi mesi mi sto impegnando molto con ottimi risultati, ma la spalla destra sta patendo molto, non vorrei esagerare...

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda c.caio » mar ott 06, 2009 9:50 am

...siete la mia inesauribile fonte di ispirazione.
Grazie ragazzi.
:lol: :lol: :lol:

(comix fatto qualche tempo fa ma sempre MOLTO attuale!)

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » mar ott 06, 2009 9:54 am

Volo Felice ha scritto:
lingerie ha scritto:
abrax ha scritto:
lingerie ha scritto:
abrax ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Se Caio chiude il 7c al 2° o 3° giro sicuramente chiuderà un grado maggiore (diciamo 8a) entro il 100° giro di Tizio ... mentre Tizio, se ci ha messo 100 giri a fare il 7c, l'8a non lo passa neanche nei sogni ...

Vedi che i conti tornano anche nel lavorato ...


ehh no.
A parte che comunque è meno facile valutare un lavorato rispetto al lampante passa/non passa dell'"a vista".
E poi mica si sta a contare quanti tentativi uno fa. Uno un tiro lo passa "lavorato" o "a vista".
Non pensare ai big di cui leggi sulle news e a cui contano i tentativi sul 9a+...
Io ad esempio potrei mettermi ad imparare a memoria i passaggi di 5 tiri per me duri (facciamo 7c) e metterci un anno per risolverli. In pratica fare solo quelli fino a che ce la faccio.
Secondo te posso dire di fare il 7c lavorato?
Secondo me no.



sfido qualsiasi persona che fa il 6a in pochi giri a mettersi a provare un 7c non 5, in un anno rimediera' almeno 4 infortuni e probabilmente anche qualche frustrazione psicologica ..ho un amico che è passato in un anno dal 6b al 7c in pochi giri ora è fermo da 11 mesi con una spalla a puttane..


CHICCO. almeno tu!!!! :D :D :D :D :D
Era un esempio... e il 6a lo ha scritto il maiale, non io!
Guardate la luna non il dito!


anche il mio è un esempio :wink:
è solo x farti capire che non basta provare un tiro tante volte x portarlo a casa nel senso che il bagaglio di esperienza di sensazioni di tipologia del movimento e molto diverso le prensioni i posizionamenti i passaggi boulderosi tante cose da mettere in conto...


Per me il discorso è molto semplice e cioè tra il grado max a vista e il grado max lavorato che uno può fare normalmente ci stà un grado e mezzo, quindi uno che fa max il 7a a vista difficilmente riuscirà a fare più di un 7b+ lavorato anche se ci stà sopra un anno; se diversamnete il divario vista/lavorato è maggiore significa che bisognerebbe dedicare più tempo ad affinare la tecnica (leggi bisogna imparare ad arrampicare e non solo a trazionare :lol: ), mentre se il divario è inferiore vuol dire che o non si è interessati ad alzare il livello lavorato o non si è capaci di portare la propria prestazione al limite (leggi scarsa capacità di memorizzare il tiro, paura di volare ecc. ecc.)

ciauz :lol:



io personalmente penso di essere uno di quelli che con caparbieta' e dedizione riesce a spingere la prestazione lavorata al max il mio max a vista è il 7a pero' quest'estate sono riuscito a portare a casa un 8a lavorato penso circa un mese di tempo e 18/20 giri...il tiro fatto su misura x me continuita' blocco duro e continuita' ...ti posso dire x quanto riguarda la tecnica che ho dei 7a+ flash verticale tecnico e un 7b+ di placca di 40 m sempre flash ...

di contro il mio amico marco spinge fino al 7b 7b+ a vista e lavorato max 7c+....

questo mondo "verticale" è proprio strano.... 8O
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda abrax » mar ott 06, 2009 9:57 am

Volo Felice ha scritto:Per me il discorso è molto semplice e cioè tra il grado max a vista e il grado max lavorato che uno può fare normalmente ci stà un grado e mezzo, quindi uno che fa max il 7a a vista difficilmente riuscirà a fare più di un 7b+ lavorato anche se ci stà sopra un anno; se diversamnete il divario vista/lavorato è maggiore significa che bisognerebbe dedicare più tempo ad affinare la tecnica (leggi bisogna imparare ad arrampicare e non solo a trazionare :lol: ), mentre se il divario è inferiore vuol dire che o non si è interessati ad alzare il livello lavorato o non si è capaci di portare la propria prestazione al limite (leggi scarsa capacità di memorizzare il tiro, paura di volare ecc. ecc.)

ciauz :lol:


questo lo quoto in toto.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.