Ieri sono andato per ripetere questa via.
Alla base della parete non ho capito dove fosse l'attacco.
Sono partito comunque per roccette ed erba III 20m e ho fatto sosta su un alberello.
2° tiro: aggiro a dx l'alberello e trovo un vecchio chiodo alla base di un diedrino, salgo per circa 20m e sulla dx trovo una sosta con 3 chiodi con cordone vecchio(tiro circa di IV).
3° tiro: dritto legg a sx (circa IV) trovo 2 chiodi; l'ultimo con maglia rapida alla base di un bel diedro netto con fessura regolare buona per friend medio piccoli. Salgo il diedro circa 3m 1° friend(con me non ne ho tanti e per questa fessura ce ne vorrebbero almeno 4 due dei quali della stessa misura); ci provo lo stesso. Altri 4m, altro friend. Sopra di me la fessura sale ripida sotto un tetto, saranno ancora 7/8m e di chiodi nemmeno l'ombra.
Non ce la farò mai, i 3 friend che mi restano o sono troppo piccoli o troppo grandi però poco male: scendo arrampicando togliendo le protezioni fino al chiodo,fino a dov'ero arrivato non era più di V comunque sufficiente per un po' di adrenalina. A sx c'è la possibilità di attraversare facilmente oltre uno spigolino: vado. Ok; c'è un altro diedro e pure dei chiodi, lo salgo fin sotto un tettino dove si esce a dx in sosta composta da 2 chiodi con cordone(sempre vecchio). Questo diedro può essere V+ forse un passo VI- protetto con tre chiodi, l'ultimo un bong con cordino fatiscente.
Sopra la sosta occhieggia un chiodo a sx però ormai siamo convinti di aver sbagliato via anche perchè la Valentino dovrebbe avere le soste a spit.
Dato che non è neanche più tanto presto(abbiamo attaccato all'una)
ci caliamo, ma anche da sotto nono siamo riusciti a capire bene dove salisse la Valentino.
L'unica ipotesi è che forse abbiamo attaccato un po' più a dx.
Qualcuno ha capito su che via siamo finiti?