ingegnieri, progettisti, geometri...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

ingegnieri, progettisti, geometri...

Messaggioda granparadiso » lun set 14, 2009 20:27 pm

allora...chiedo aiuto a voi

vorrei sapere, è possibile calcolare l'inclinazione di una parete senza avere strumenti atti allo scopo?

Insomma, solo facendo un calcolo matematico è possibile?

se si poi vi do alcune misure :mrgreen:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda n!z4th » lun set 14, 2009 20:31 pm

A quanto so io e a quanto ho sempre visto,
visto e considerato che in edilizia la precisione non è il principale scopo,

i magut hanno sempre usato il piombo,
a volte usato accoppiato a un semplice goniometro da disegno.

Si tratta di sapere anche la precisione che vuoi avere e vedere se il muro, sebbene storto, sia almeno planare.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun set 14, 2009 20:33 pm

Sul web si trova qualche (costosetto) gadget.
Magari ne esistono di più economici.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda granparadiso » lun set 14, 2009 20:36 pm

Miguel...il muro non lo devo costruire, c'è già!
voglio sapere la sua inclinazione, per la precisione l'angolo acuto

in poche parole, quanto è appoggiata sta parete?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda n!z4th » lun set 14, 2009 20:40 pm

granparadiso ha scritto:Miguel...il muro non lo devo costruire, c'è già!
voglio sapere la sua inclinazione, per la precisione l'angolo acuto

in poche parole, quanto è appoggiata sta parete?


granpa, immaginavo ci fosse già,

ma che ti serve l'inclinazione.

Sapere cosa devi combinare fa capire l'accuratezza che cerchi.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda granparadiso » lun set 14, 2009 20:40 pm

probabilmente non serve a un c***o, questi sono gli unici dati disponibili

parete alta 4,20m, la distanza dalla verticale a tale altezza è di 30cm,

è possibile sapere quanti gradi di inclinazione ha questa parete?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda n!z4th » lun set 14, 2009 20:43 pm

Comunque, controlla col piombo il muro opposto a quello che devi misurare, e se è in piena bolla verticale, allora misura le distanze del muro da misurare al muro esattamente verticale, prese sul pavimento e sul soffitto. Ti troverai disegnato un rettangolo avente uno dei due lati verticali non verticali ma obliqui, volgarmente chiamasi trapezio rettangolo detta figura. Ora misura con un po' di trigonometria l'angolo.

Questa procedura funziona, a naso, se e solo se gli altri muri sono perfettamente perpendicolari o, girando il problema, se il muro storto è molto storto (apprezzabile a vista) rispetto gli altri.

bella seca mentale.
:lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda granparadiso » lun set 14, 2009 20:44 pm

oggi ho sbrogliato il garage e dietro mi son trovato sta parete appoggiata

i gradi? più che altro semplice curiosità, ma visto che ho intenzione di costruirci 'na palestrina mi piacerebbe sapere l'inclinazione
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda n!z4th » lun set 14, 2009 20:47 pm

granparadiso ha scritto:oggi ho sbrogliato il garage e dietro mi son trovato sta parete appoggiata

i gradi? più che altro semplice curiosità, ma visto che ho intenzione di costruirci 'na palestrina mi piacerebbe sapere l'inclinazione


Hai già lo strapiombo fatto (o la placca)...che vuoi di più 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda granparadiso » lun set 14, 2009 20:48 pm

:smt017

c***o sei complicato :roll:


misuro e ti faccio sapere :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » lun set 14, 2009 20:49 pm

n!z4th ha scritto:
granparadiso ha scritto:oggi ho sbrogliato il garage e dietro mi son trovato sta parete appoggiata

i gradi? più che altro semplice curiosità, ma visto che ho intenzione di costruirci 'na palestrina mi piacerebbe sapere l'inclinazione


Hai già lo strapiombo fatto (o la placca)...che vuoi di più 8)


placca
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda n!z4th » lun set 14, 2009 20:53 pm

Si ma ripeto, per me la cosa che ti ho detto riesci ad applicarla se è sufficientemente appoggiato...o meglio,

>Altre pareti di riferimento assunte ideali 8)
>Grandi gradi di inclinazione
>Piccoli gradi di inclinazione ma soffitto moooolto alto.

Ecco, con almeno due di questi punti potrebbe funzionare 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » lun set 14, 2009 21:09 pm

granparadiso ha scritto:probabilmente non serve a un c***o, questi sono gli unici dati disponibili

parete alta 4,20m, la distanza dalla verticale a tale altezza è di 30cm,

è possibile sapere quanti gradi di inclinazione ha questa parete?

Circa 86 gradi.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » lun set 14, 2009 21:13 pm

Confermo,

l'arcotangente di 30 su 420 è poco più di 4 gradi. :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda granparadiso » lun set 14, 2009 21:33 pm

8O

azz....falco! ti è bastato così poco?? :D


allora

triangolo trapezio, si chiama così? l'ha datto miguel :lol:

dati:
base 6m
altezza 4,20m
soffitto 6,30m

a voi :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda n!z4th » lun set 14, 2009 21:41 pm

base 6m
altezza 4,20m
soffitto 6,30m


bon, l'importante del disegnare un trapezio era avere riferimenti presi come assoluti (avresti potuto prendere anche la verticale da un piombo)...comunque il discorso è lo stesso, 30 cm di differenza tra le superfici orizzontali e 420 di altezza.

Fai sulla calcolatrice il tastino tan(-1) e fallo seguire da un (30/420).

Il risultato, se non 4, sarà 0,07 , ovvero espresso in radianti (dipende come è impostata la tua calcolatrice). Se fai 0,07*180/Pigrego trovi ancora 4 gradi.

Pigreco=3,14159...(non ricordo più le altre :D )

Il rapporto infatti tra un grado sessagesimale e radiale è 180/pigreco.

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda granparadiso » lun set 14, 2009 21:45 pm

diobon...te lo detto che sei complicato :D

comunque mi sta bene 86° :)

grazie Ingegneri! :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda ccb » lun set 14, 2009 22:02 pm

..
Ultima modifica di ccb il mar ott 09, 2012 15:21 pm, modificato 1 volta in totale.
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda Falco5x » mar set 15, 2009 8:32 am

n!z4th ha scritto:Pigreco=3,14159...(non ricordo più le altre :D )

Sarebbe assai strano che le ricordassi: ti informo che sono infinite.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » mar set 15, 2009 8:46 am

Falco5x ha scritto:
n!z4th ha scritto:Pigreco=3,14159...(non ricordo più le altre :D )

Sarebbe assai strano che le ricordassi: ti informo che sono infinite.


No bè mi rifacevo al fatto che da giovincello (liceo?) per uno strano caso mi ricordavo almeno le prime 9-10 cifre...a furia di vederlo sulla calcolatrice un bel giorno mi son ritrovato a saperle...ma, ieri, mi son reso conto di averle -finalmente- dimenticate :mrgreen:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.