Sbob ha scritto:PIZZABIRRA ha scritto:Sbob ha scritto:PIZZABIRRA ha scritto:Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).
Forse perchè oltre ci sono complicazioni (es. rischio lacerazione retina) che un ottico non può valutare?
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi
Forse perchè anche una otturazione, generalmente con anestesia, non è proprio priva di rischi?
E' prooprio per questo che, qualche post più su, ho scritto che grazie a dio alcune professioni sono regolate e prevedono requisiti minimi di accesso.
In questo modo lo stato mi difende dalla mia stessa idiozia. Se voglio risparmiare 50 euro per un'otturazione rischio che quello che mi fa l'anestesia non sappia come comportarsi se qualcosa va storto.
Se voglio risparmiare 50 euro per farmi accompagnare sul Breithorn da un autodidatta chi mi dice che questo sia capace di tirarmi fuori nel caso io sia così idiota da finire dentro ad un crepo?
Il punto è proprio qui: lo scopo degli ordini NON E' difendere il cliente, ma il professionista.
Quale vantaggio mi può dare un minimo tariffario? Come può essere garanzia di competeza?
Gli ordini sono organizzazioni autoreferenziali in cui i professionisti rappresentano se stessi... chi difenderanno?
E' ben diverso il requisito di un titolo di studio dall'ordine professionale.
Scusate se mi intrometto nella querelle, ma non ho capito: sceglieresti una guida sulla base del prezzo che ti fa per andare in un determinato posto? Cioè - del tipo - voglio andare al Breithorn e vedo chi mi chiede meno tra Cervinia. Zermatt, Ayas ecc. ecc.???
E poi, mi pare che
comunque un tariffario non possa essere garanzia di competenza a priori: in qualsiasi professione (e anche in qualsiasi associazione...) ci sono i seri ed i cialtroni... e - appunto - non vuol dire che quello che ti chiede/costa di più sia più serio degli altri...
In altri ambiti lavorativi, "uno" è riconosciuto per la qualità del lavoro che fa e se è quella che cerchi, sai che
forse pagherai un prezzo più alto...
...sul livello richiesto, magari un 6a può non sembrare chissàcchè... (a me invece sì, eccome

) ma c'è mica la guida che si fa solo i Breithorner per tutta la sua carriera!
non so voi, ma io quando mi lego dietro qualcuno che non conosco, mi faccio un bel pò di pare e - ammesso che il mio livello fosse 10 - sono sempre ben contento di andare a fare una salita che vale 5 (così ce la godiamo tutti

).
PIZZABIRRA sa bene che andare a fare una via con qualcuno che arrampica per la prima volta è come andare da soli... ma da soli bisogna saperci andare...
Ciao

?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).