Sassolungo "Pilastro Magno" - no comment!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Sassolungo "Pilastro Magno" - no comment!

Messaggioda fasin » mar set 08, 2009 22:53 pm

Questo ciò che abbiamo scritto sul libro di vetta.




Immagine

In realtà però quel ?no comment? è ingiusto e si presta a interpretazioni sbagliate.
E? nato solo perché avevamo ancora in mente ciò che Ivo Rabanser aveva scritto sulla guida del Sassolungo: ?ascensione che presenta una bella arrampicata su roccia buona su quasi tutto il percorso?.
Il problema è che su una via di mt. 1000 quel ?quasi tutto? può voler dire molte cose, come ad esempio che ci possono benissimo essere mt. 200 di roccia a dir poco infima!
Ecco, in cima ripensando a quei primi tiri decisamente ?sgrebosi? ci è venuto un po? da ridere e così è nato il nostro ?no comment?.

Detto questo ecco ciò che penso io di questa salita: ambiente grandioso, arrampicata abbastanza varia che supera un elegante pilastro per fessure, placche, camini, traversi ?.a volte su roccia delicata e quando su roccia più solida comunque da ripulire bene! Panorami e scorci sul versante orientale del Sassolungo meravigliosi, alpinisticamente una gran salita. E poi hai la discesa, bellissima!!!

Per cominciare, il primo sole che illumina la cima della montagna mentre ci avviamo verso il ?Pilastro Magno?
Immagine

Le prime rocce si scalano slegati
Immagine
Il gran diedro che caratterizza la prima parte della via, la roccia qui è decisamente friabile?..ho pensato: ?fasin qui se non vuoi bivaccare sulla montagna con sto gran freddo è meglio che te ne stati buono buono da secondo!??e così è stato.
Immagine
Immagine
Come formichine risaliamo l?immenso pilastro
Immagine
Uno scorcio sulla parete

Immagine
Alle nostre spalle uno spettacolo di panorama
Immagine
Il ?traverso dei rapaci?, così hanno chiamato questa aerea quanto astuta traversata i primi salitori (Rabanser-Furlani)?..poco sotto David ha potuto vedere un?aquila a una manciata di metri
Immagine
Immagine
Nella parte alta andiamo all?ombra e il freddo si fa pungente, sembra inverno, tutto è ghiacciato!
Immagine
Immagine
La vetta e?il libro di vetta!

Immagine
In discesa ancora panorami stupendi
Immagine
L?elegante Campanile Wessely
Immagine

Le Cinque dita dalla ?cengia dei fassani?
Immagine
Che aggiungere se non un grazie a David per la giornata super e per avermi ?carrucolato? su per questo bel piastrone!

Ciao fasin
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda crodaiolo » mar set 08, 2009 23:14 pm

8O azz..
concordo :
no comment

:? anzi, uno te lo faccio...


:D Complimenti !

a giudicare dallo sguardo dopo il traverso dei rapaci
si direbbe che ti sia immedesimato perfettamente...
nel ruolo del predatore :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda fasin » mer set 09, 2009 16:46 pm

luigi dal re ha scritto:ma siete arrivati in cima al Sassolungo?


Si, la via attacca appena a sinistra della classica e bella Pichl e, passando prima per la punta del Campanile Orientale, finisce proprio sulla cima del Sassolungo.

Ciao fasin


@crodaiolo: grazie per i complimenti, so che sono sinceri :smt003
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 09, 2009 17:08 pm

fasin ha scritto:@crodaiolo: grazie per i complimenti, so che sono sinceri :smt003


puci-puci-puci :smt050

bah... :?
va ben caiani...:roll:
ma anca recionàssi! :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » mer set 09, 2009 19:56 pm

Ma... :roll: ...e Cicciuzzo...?? 8)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda fasin » mer set 09, 2009 22:56 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
fasin ha scritto:@crodaiolo: grazie per i complimenti, so che sono sinceri :smt003


puci-puci-puci :smt050

bah... :?
va ben caiani...:roll:
ma anca recionàssi! :evil:


Druga cosa c'è? Sei gelosa? :smt003 :smt003

Ti è piaciuto il reportino? Ho postato le foto solo perchè so che apprezzi..... :lol:



















:smt033
:smt098
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio set 10, 2009 20:27 pm

fasin ha scritto:
Druga cosa c'è? Sei gelosa? :smt003 :smt003

Ti è piaciuto il reportino? Ho postato le foto solo perchè so che apprezzi..... :lol:


ti stai franzizzando! :twisted: :twisted: :twisted:

ovvio che sono geloso.

ma non di voi due caianacci... :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Godurioso » mar set 22, 2009 8:56 am

Bellissima via e bellissime foto... CONGRATULAZIONI!!!

Ma, una domanda: avevate i calzini visto il freddo? eh eh scherzo dai...
Godurioso
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer ago 06, 2008 10:37 am
Località: Casalecchio (Bo)

Messaggioda fasin » mar set 22, 2009 21:47 pm

Godurioso ha scritto:Bellissima via e bellissime foto... CONGRATULAZIONI!!!

Ma, una domanda: avevate i calzini visto il freddo? eh eh scherzo dai...

I calzini? Ma te se mat?! :D

Comunque a chi interessa questo è il tracciato della via, più o meno

Immagine

Ciao fasini
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda -frollo- » mar set 22, 2009 22:15 pm

complimenti vivissimi!!
dato che non ho trovato nessuna relazione su internet, mi potresti dire che difficoltà avete incontrato?
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda crodaiolo » mar set 22, 2009 22:24 pm

non esiste solo internet... :roll:

Immagine

SASSOLUNGO, di Ivo Rabanser, ed. CAI TCI

il fasino non lo dice... ma potrebbe essere la prima ripetizione integrale...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda fasin » mar set 22, 2009 22:35 pm

La relazione la trovi sulla GUIDA DEI MONTI D'ITALIA "SASSOLNGO",
difficoltà max VI, chiodi intermedi trovati su tutta la via credo 5/6, soste attrezzate con 1/2 chiodi sui tiri più impegnativi...spuntoni o clessidre su quelli più facili.
Secondo il mio parere il tiro chiave è il 2°, anche il 4° e 5° sono piuttosto sostenuti (..e friabili, specie il 5°), gli altri tiri con difficoltà fra il 5°+ e 6° sono invece più "normali". C'è anche tanto 3°- 4°. La lunga cresta finale è piuttosto rotta e sgrebosa ma si fa abbastanza velocemente.
In ogni caso non è una via da sottovalutare vista la chiodatura e la friabilità di alcuni tratti, senza considerare poi la lunghezza.

Ciao fasin :D
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda fasin » mar set 22, 2009 22:42 pm

crodaiolo ha scritto:non esiste solo internet... :roll:


SASSOLUNGO, di Ivo Rabanser, ed. CAI TCI


Azz, cordaiolo...mi hai preceduto, sul mio topic per di più :cry:

crodaiolo ha scritto:il fasino non lo dice... ma potrebbe essere la prima ripetizione integrale...

Integrale perchè i primi ripetitori non l'hanno chiusa....ma si può essere primi ripetitori di una via che non si chiude? :?: :roll:
A tal proposito mi piacerebbe sapere su qualcuno l'ha ripetuta o ha amici che l'hanno ripetuta.
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.