istruttori cai

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 14:16 pm

Siloga66 ha scritto:
DZs ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
DZs ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pssssstttt...lo dico piano...DZs ha appena cominciato a fare icorsi guida...e come vuoi che la pensi? :lol:


Vara che i lo sà tutti... :roll:
E come ti ho già invitato in precedenza...piantela de catar scuse e ge a far valghe via finchè l'è gratis... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ah...psssssstttt non ho appena cominciato....ho quasi finito....

Mai considerate altre alternative in 25 anni di vie vècio.


Eh..già...ma l'età l'avanza... :lol: :lol: :lol: :lol:


:evil: Appena che se vedòn a Stava te tàco en sas de 10 chili all'imbrago...tanto te ne accorgi appena...
Ah...al di là delle monade sono d'accordo con te su ciò che hai scritto in questo topic. La guida alpina è a tutti gli effetti un professionista e dal mio modo di vedere L'UNICO professionista.


:smt058

Però gli istruttori CAI trombano... :cry:
ah...a Stava oramai no vago quasi pù, rigetto da plastica unito a poco tempo...magari st'inverno...ma magari gnan.
Meio la crepa...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda alfpaip » ven set 04, 2009 14:20 pm

DZs ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Una curiosità..ma le Guide danno le ricevute..? :roll:

Dovrebbero.
Se non lo fanno...
Fanno come tante altre persone.


eh, no... [-X

"tanto lo fanno tutti" non mi pare una buona giustificazione...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda Sbob » ven set 04, 2009 14:30 pm

DZs ha scritto:Se ti facessi la domanda "è meglio assumere un ingegnere elettronico per progettare un circuito o uno che ha seguito un corso di una settimana a radio elettra?" non avresti difficoltà a rispondere no?
Però tra essere accompagnati su una montagna da una guida o da un non meglio identificato accompagnatore generico non c'è più tutta sta sicurezza nel cosa scegliere... perchè?
Non è difficile...

1) Tra scuola radio elettra e ingegnere sono libero di scegliere, tra guida e altro no.
2) Gli ingegneri sono scelti perche' piu' qualificati. Le guide sono scelte perche' non c'e' altra possibilita' legale. Nota bene, questo non vuol dire che non siano qualificati, ma e' un concetto un po' diverso.
3) Se ho bisogno di riparare una TV mi accontento della scuola radio elettra. Se voglio fare una passeggiata a 1801 metri di quota devo per legge scegliere una guida, la cui formazione e' un pochino sovradimensionata...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven set 04, 2009 14:32 pm

DZs ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Una curiosità..ma le Guide danno le ricevute..? :roll:

Dovrebbero.
Se non lo fanno...
Fanno come tante altre persone.

Sullo stesso piano:
gli abusivi dovrebbero mettersi in regola e diventare guide.
Se non lo fanno...
Fanno come tante altre persone.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 14:38 pm

alfpaip ha scritto:
DZs ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Una curiosità..ma le Guide danno le ricevute..? :roll:

Dovrebbero.
Se non lo fanno...
Fanno come tante altre persone.


eh, no... [-X

"tanto lo fanno tutti" non mi pare una buona giustificazione...


Ho scritto che dovrebbero.
Quindi penso che dovrebbero.
Tutti.
Non cerco giustificazioni. Non ce ne sono.
Dico solo che se non lo fanno non sono soli e non c'è da meravigliarsi. (non dirmi che ti meravigli se l'artigiano non ti fa la fattura dai...)
Poi capisci anche te quel caxxo che ti pare...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 14:40 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Se ti facessi la domanda "è meglio assumere un ingegnere elettronico per progettare un circuito o uno che ha seguito un corso di una settimana a radio elettra?" non avresti difficoltà a rispondere no?
Però tra essere accompagnati su una montagna da una guida o da un non meglio identificato accompagnatore generico non c'è più tutta sta sicurezza nel cosa scegliere... perchè?
Non è difficile...

1) Tra scuola radio elettra e ingegnere sono libero di scegliere, tra guida e altro no.
2) Gli ingegneri sono scelti perche' piu' qualificati. Le guide sono scelte perche' non c'e' altra possibilita' legale. Nota bene, questo non vuol dire che non siano qualificati, ma e' un concetto un po' diverso.
3) Se ho bisogno di riparare una TV mi accontento della scuola radio elettra. Se voglio fare una passeggiata a 1801 metri di quota devo per legge scegliere una guida, la cui formazione e' un pochino sovradimensionata...


Puoi scegliere.
Ti iscrivi alla sezione CAI del tuo paese e frequenti i corsi e le gite relative.
Non sparar cagate adesso.

Ah...se la gita è in deroga oltre alle gite del cai puoi scegliere gli accompagnatori di territorio. Ma dal fatto che hai scritto 1801 lo sapevi già...
Ultima modifica di DZs il ven set 04, 2009 14:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 14:42 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Una curiosità..ma le Guide danno le ricevute..? :roll:

Dovrebbero.
Se non lo fanno...
Fanno come tante altre persone.

Sullo stesso piano:
gli abusivi dovrebbero mettersi in regola e diventare guide.
Se non lo fanno...
Fanno come tante altre persone.


Appunto...sono due dati di fatto che mi stanno terribilmente sui coglioni ma purtroppo è così.
Quindi pienamente d'accordo.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Sbob » ven set 04, 2009 14:43 pm

DZs ha scritto:
Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Se ti facessi la domanda "è meglio assumere un ingegnere elettronico per progettare un circuito o uno che ha seguito un corso di una settimana a radio elettra?" non avresti difficoltà a rispondere no?
Però tra essere accompagnati su una montagna da una guida o da un non meglio identificato accompagnatore generico non c'è più tutta sta sicurezza nel cosa scegliere... perchè?
Non è difficile...

1) Tra scuola radio elettra e ingegnere sono libero di scegliere, tra guida e altro no.
2) Gli ingegneri sono scelti perche' piu' qualificati. Le guide sono scelte perche' non c'e' altra possibilita' legale. Nota bene, questo non vuol dire che non siano qualificati, ma e' un concetto un po' diverso.
3) Se ho bisogno di riparare una TV mi accontento della scuola radio elettra. Se voglio fare una passeggiata a 1801 metri di quota devo per legge scegliere una guida, la cui formazione e' un pochino sovradimensionata...


Puoi scegliere.
Ti iscrivi alla sezione CAI del tuo paese e frequenti i corsi e le gite relative.
Non sparar cagate adesso.

Non spararle tu le cagate.
Professionisti e amatori sono cose diverse. Per legge, se voglio pagare una persona per accompagnarmi in montagna, qualunque sia la difficolta' devo rivolgermi ad una guida.

Mi pare che anche tu abbia qualche problema serio di comprensione.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 14:46 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:
Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Se ti facessi la domanda "è meglio assumere un ingegnere elettronico per progettare un circuito o uno che ha seguito un corso di una settimana a radio elettra?" non avresti difficoltà a rispondere no?
Però tra essere accompagnati su una montagna da una guida o da un non meglio identificato accompagnatore generico non c'è più tutta sta sicurezza nel cosa scegliere... perchè?
Non è difficile...

1) Tra scuola radio elettra e ingegnere sono libero di scegliere, tra guida e altro no.
2) Gli ingegneri sono scelti perche' piu' qualificati. Le guide sono scelte perche' non c'e' altra possibilita' legale. Nota bene, questo non vuol dire che non siano qualificati, ma e' un concetto un po' diverso.
3) Se ho bisogno di riparare una TV mi accontento della scuola radio elettra. Se voglio fare una passeggiata a 1801 metri di quota devo per legge scegliere una guida, la cui formazione e' un pochino sovradimensionata...


Puoi scegliere.
Ti iscrivi alla sezione CAI del tuo paese e frequenti i corsi e le gite relative.
Non sparar cagate adesso.

Non spararle tu le cagate.
Professionisti e amatori sono cose diverse. Per legge, se voglio pagare una persona per accompagnarmi in montagna, qualunque sia la difficolta' devo rivolgermi ad una guida.

Mi pare che anche tu abbia qualche problema serio di comprensione.


ti eri dimenticato di dire la parola magica

PAGARE!!! :twisted:

Bambo...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda lamontagnadiluce » ven set 04, 2009 14:53 pm

Mi sembra di aver letto da qualche parte questa frase di Bonatti:
"Fare la Guida Alpina è un forma di prostituzione"... 8)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 15:01 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Mi sembra di aver letto da qualche parte questa frase di Bonatti:
"Fare la Guida Alpina è un forma di prostituzione"... 8)


Ha fatto più danni Bonatti con la sua retorica dell'alpe di tante altre cose.
E' un lavoro come un'altro. Forse in un posto più bello di altri.
E' un'attività come un'altra. Forse più pericolosa (ma neanche tanto)
E' una cosa che da grandi soddisfazioni. Come tante altre.
E' un'attività divertente, che se fatta a regola d'arte non è poi più pericolosa di mettersi con la bici da corsa sulla statale.
Nell'alpinismo non c'è niente di eroico, niente superuomini, niente montagne da conquistare o combattere, niente di tutto questo.
E' un'attività bellissima, divertente e completamente inutile.
Certo a meno che tu non segua...come dire...un etica...
CAJANISSIMA...
Allora giù di romanticismi, lotte, l'andar per monti elitario e ormai compassionavole di molti anzianotti (dentro o fuori) il fatto che portar in montagna la gente e farsi pagare sia una forma di prostituzione deriva da tutto questo.
E mi fa ridere.
Ma se la pensi così spero di diventar la più gran troia delle dolomiti. :D
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Siloga66 » ven set 04, 2009 15:04 pm

Io non sono guida ma ammetto che quando avevo il tempo per farlo non l'ho fatto, ora che non posso come tempo materiale, mi piacerebbe esserlo. Se poi passassi o no le selezioni è altro discorso. Penso però che portare un cliente su di una parete non sia uno scherzo. Non è come fra 2 amici. Lì hai uno che ti paga perchè affida a te la propria incolumità. Per cui i prezzi che le guide chiedono sono più che giusti. Come diceva DZs qualsiasi artigiano (anche scarso!!!) ti chiede 40 euro all'ora. Inoltre chi fa la guida non lo fa certo per soldi perchè farebbe allora qualcos'altro. Infatti le guide devono avere un altro lavoro perchè a menàr in giro gente non ci campi di sicuro.
Tra poco vado a bere una birretta proprio con uno di Fassa che è istruttore CAI...ovviamente nel bar del culo più stupendo che avessi mai visto ( :P ). Chiederò per curiosità cosa ne pensa (ma lo so, sarà di parte). AH!!!! Lui si è appena separato perchè si è messo definitivamente con l'amante che aveva...ovviamente una allieva dei suoi corsi cai :twisted: .
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda pasasò » ven set 04, 2009 15:06 pm

Ha fatto più danni Bonatti con la sua retorica dell'alpe di tante altre cose.


al di là della provocazione che ti ha fatto lamontagnadiluce probabilmente hai preso un grosso abbaglio con questa considerazione su Bonatti.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda giorgiolx » ven set 04, 2009 15:07 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Mi sembra di aver letto da qualche parte questa frase di Bonatti:
"Fare la Guida Alpina è un forma di prostituzione"... 8)



uolter bonatti è guida alpina e per anni si è mantenuto facendo la guida
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 15:15 pm

pasasò ha scritto:
Ha fatto più danni Bonatti con la sua retorica dell'alpe di tante altre cose.


al di là della provocazione che ti ha fatto lamontagnadiluce probabilmente hai preso un grosso abbaglio con questa considerazione su Bonatti.


No no...intendevo proprio dire quello.

a me tutta quella storia superomistica visionaria di lotta e sofferenza (bonattiana e non) non è mai piaciuta (ciò non significa che non abbia letto tutti i classici) la lotta, la vittoria...non è mai stata il mio modo di andare in montagna. Opinione strettamente personale, mia, che non voglio imporre come la più giusta o l'unica. Non mi interessa.
Non c'è niente di eroico nella nostra attività. Nessuna misura dell'uomo.

Io in montagna ci vado per divertirmi, per curiosità, non per dimostrare o dimostrarmi qualcosa. E spero di andarci per lavoro in futuro.
Non ci vado per misurare me stesso.
Non ha senso
La montagna è troppo forte, io non esisto su di essa.
Se devo farmi un'idea di come sono come persona preferisco valutare parametri più importanti della vita "normale" se così si può chiamare.
Da qui massimo rispetto per quello che hanno fatto e come lo hanno fatto i nostri predecessori.
Dei grandi, nel piccolo, inutile mondo dell'alpinismo.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda pasasò » ven set 04, 2009 15:28 pm

a me sembra quasi che stai interpretando la figura di Bonatti come ne risultava dai racconti di Epoca negli anni sessanta e non come traspare il suo essere dai racconti e dalle emozioni che ci comunica nei suoi libri.
Io ho l'idea di un Bonatti che proprio per rinunciare al superomismo che altri gli avevano cucito addosso, un divismo ad uso e consumo delle masse lascia la montagna quando è al top per dedicarsi ad altri orizzonti, reinventando se stesso. L'immagine di un bonatti lontano dalla retorica dell'alpe perchè lontano dall'alpinismo della conquista ad ogni mezzo intesa come negli anni trenta. Un po' il contrario di quello che sostieni tu.

Sul tuo modo di andare in montagna apprezzo e condivido invece.

ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Sbob » ven set 04, 2009 15:51 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Mi sembra di aver letto da qualche parte questa frase di Bonatti:
"Fare la Guida Alpina è un forma di prostituzione"... 8)

Toh... questa di Bonatti non l'avevo mai letta, pero' anche io ho sempre pensato che andare a fare una via con una guida e' un po' come andare a puttane: l'atto meccanico per arrivare in cima e' lo stesso, pero' conquistarsi la vetta da se' e' un'altra cosa! :twisted:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 15:53 pm

pasasò ha scritto:a me sembra quasi che stai interpretando la figura di Bonatti come ne risultava dai racconti di Epoca negli anni sessanta e non come traspare il suo essere dai racconti e dalle emozioni che ci comunica nei suoi libri.
Io ho l'idea di un Bonatti che proprio per rinunciare al superomismo che altri gli avevano cucito addosso, un divismo ad uso e consumo delle masse lascia la montagna quando è al top per dedicarsi ad altri orizzonti, reinventando se stesso. L'immagine di un bonatti lontano dalla retorica dell'alpe perchè lontano dall'alpinismo della conquista ad ogni mezzo intesa come negli anni trenta. Un po' il contrario di quello che sostieni tu.

Sul tuo modo di andare in montagna apprezzo e condivido invece.

ciao


E' complicato da esprimere ma ho un idea del genere.
Penso al Bonatti al quale hanno cucito quell'aura anche perchè un po', obiettivamente, se l'era cercata,e per un po' l'ha pure cavalcata, forse per rivalsa sul 54, forse per...chissà...
Poi di quando è andato in amazzonia chi se ne ricorda?
Comunque non puoi non dire che ci sia ancora diffusamente questa concezione dell'alpinismo alla Alpine Man :lol: tipo foto da Domenica del Corriere, una retorica che da la possibilità a certa gente di prendere frasi di un certo periodo della vita di Bonatti come quella sulla prostituzione dimenticandosi che egli stesso era guida...
Boh...io preferisco conservare certe altre lezioni di Bonatti, sopratutto quelle relative a quanto sia relativo l'alpinismo per la vita di un uomo...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 15:56 pm

Sbob ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Mi sembra di aver letto da qualche parte questa frase di Bonatti:
"Fare la Guida Alpina è un forma di prostituzione"... 8)

Toh... questa di Bonatti non l'avevo mai letta, pero' anche io ho sempre pensato che andare a fare una via con una guida e' un po' come andare a puttane: l'atto meccanico per arrivare in cima e' lo stesso, pero' conquistarsi la vetta da se' e' un'altra cosa! :twisted:


Eccolà qui la "certa gente" di cui parlavo sopra...
:roll:
:D :D :D :D :D
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda gug » ven set 04, 2009 16:07 pm

DZs, a me continua a sembrare che 800 euro per 12 ore di lavoro siano molti: sono circa 65 euro l'ora che è maggiore della tariffa che chiedono i migliori consulenti aziendali.
Sono tariffe completamente fuori dalla realtà e infatti poi cominciando un rapporto più approfondito questi onorari si sono molto ridimensionati, restando alti ma più accessibili.
Io sono ingegnere meccanico e l'unica volta che ho lavorato per un'azienda come professionista esterno fatturavo 20 euro l'ora.
La prova che sono troppo elevati è proprio quello che tu dici e cioè che la maggiore attività delle guide sono i corsi in falesia, il canyoning e ultimamente aggiungerei le ciaspolate.
Ma perchè invece non fanno una politica di prezzi e di attività per incentivare l'accompagnamento ad alto livello (intendo ad alpinisti preparati e non gitanti da parancare)?
Questo, come infatti dici anche tu, dovrebbe essere l'aspirazione professionale massima di una guida.

P.S. la guida che ho conosciuto, di cui ho grande stima, e con cui ho fatto belle vie non è di Cortina, ma è un cittadino (penso anche di aver già fatto il suo nome nel forum, ma preferisco non farlo più, perchè non so se lui ne è contento).

P.P.S. se davvero chiederai 200 euro per andare a farsi una bella classica a comando alternato, quando diventerai guida mandami il tuo numero che c'ho una bella lista di "sogni nel cassetto" da proporti. :wink: (non scherzo)
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.