Allenamento al Trave

Messaggioda Marco89 » mer set 02, 2009 20:15 pm

Ice77 ha scritto:...la scheda postata sopra indica una seduta di allenamento come immagino oppure no?
Se si quante sedute la settimana?


no no, e fatto in modo da allenarsi tutti i giorni in mezz'ora, pensato per chi ha poco tempo, ed in piu con questo ritmo senti meno i postumi...
potresti fare una cosa tipo

lunedì: RESISTENZA a)
martedì: FORZA a)
mercoledì:RESISTENZA b)
giovedì:FORZA b)
venerdì:RESISTENZA a)
sabato:FORZA c)
domenica:ARRAMPICA
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda grizzly » mer set 02, 2009 20:56 pm

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Uhh... cume sei drastico... e se sale il 7a dopo 6 mesi se lo deve ricomprà?? :lol:
Comunque è senz'altro meglio un pannello, almeno è meno noioso.
Però se non si ha a disposisiun vicino ne un pannello, ne una sala boulder, ne la roccia... anche il trave è meglio di niente.



sicuro

.. ho comprato il trave dopo un anno che arrampicavo e poi x altri 2 non l'ho piu' toccato .. ..quando facevo il 6a 6b non riuscivo manco a tenere la tacca da 2,5 facevo 2 trazioni sulla ronchia e pensare di fare un trave tour mi faceva venir da piangere l'aunica cosa su cui riuscivo a stare appeso erano le due presone..
in quel frangente mi è servita allo stesso modo del trave una semplice sbarra isometrica attaccata alla porta...
non c'è trave che tenga su quei gradi bisogna scalare è inutile sospendere x 10 sec sulla tacca da 1 e ppoi in quei dieci secondi non capire dove c***o devi mettere i piedi e ghisarti... la stessa cosa vale x le trazioni è inutile trazionare monobraccio e usarla dove non serve (ho visto gente lanciare in placca) e scalare in modo orrendo.. c***o L'arrampicata è una danza armoniosa a partire dai gradi bassi non vado a scalare x fare 10 movimenti senza piedi vado x provare sensazioni in movimento.....

quindi un pannello oltre che a non farti venire subito l'epicondilite ti aiuta a muoverti a provare a tracciare dei circuiti ( non dei blocchi) e quindi anche a danzare e a usare bene le posizioni e i piedi ..c***o VCAZZO c***o.... :!: :!: :!:


Uh... belin... tzes antabacà... 8O ... :lol: ...
Comunque pannello sia... però vado in palestra perchè sennò per metterlo a casa devo uscire io... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio set 03, 2009 8:17 am

grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Uhh... cume sei drastico... e se sale il 7a dopo 6 mesi se lo deve ricomprà?? :lol:
Comunque è senz'altro meglio un pannello, almeno è meno noioso.
Però se non si ha a disposisiun vicino ne un pannello, ne una sala boulder, ne la roccia... anche il trave è meglio di niente.



sicuro

.. ho comprato il trave dopo un anno che arrampicavo e poi x altri 2 non l'ho piu' toccato .. ..quando facevo il 6a 6b non riuscivo manco a tenere la tacca da 2,5 facevo 2 trazioni sulla ronchia e pensare di fare un trave tour mi faceva venir da piangere l'aunica cosa su cui riuscivo a stare appeso erano le due presone..
in quel frangente mi è servita allo stesso modo del trave una semplice sbarra isometrica attaccata alla porta...
non c'è trave che tenga su quei gradi bisogna scalare è inutile sospendere x 10 sec sulla tacca da 1 e ppoi in quei dieci secondi non capire dove c***o devi mettere i piedi e ghisarti... la stessa cosa vale x le trazioni è inutile trazionare monobraccio e usarla dove non serve (ho visto gente lanciare in placca) e scalare in modo orrendo.. c***o L'arrampicata è una danza armoniosa a partire dai gradi bassi non vado a scalare x fare 10 movimenti senza piedi vado x provare sensazioni in movimento.....

quindi un pannello oltre che a non farti venire subito l'epicondilite ti aiuta a muoverti a provare a tracciare dei circuiti ( non dei blocchi) e quindi anche a danzare e a usare bene le posizioni e i piedi ..c***o VCAZZO c***o.... :!: :!: :!:


Uh... belin... tzes antabacà... 8O ... :lol: ...
Comunque pannello sia... però vado in palestra perchè sennò per metterlo a casa devo uscire io... :lol:



sun nen antabaca' burik...
:lol: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio set 03, 2009 9:08 am

lingerie ha scritto:sun nen antabaca' burik...
:lol: :lol:


:lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » gio set 03, 2009 10:06 am

ICE ti consiglio vivamente di lasciare il trave li a prendere polvere.

@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.

Il mio consiglio è scalare più che puoi, se hai spazio e tempo a casa fatti un pannello dove poterti mettere a fare circuiti min. 30 mov. con sempre 3/4 movimenti al tuo limite. Scalare molto su roccia, quando vai cerca di fare almeno 10 tiri appena al di sotto del tuo limite, mentre scali ricerca il movimento e cura la respirazione.
Per la paura dello spit bhe un metodo funzionale e stare molto al di sotto del proprio grado e rinviare uno spit si e uno no oppure in un tiro che conosci bene e ti fidi fare una serie di cadute controllate.

:wink:

Linge oramai sei il maestro!!!! 8)
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Ice77 » gio set 03, 2009 10:33 am

alemaiale ha scritto:ICE ti consiglio vivamente di lasciare il trave li a prendere polvere.

@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.

Il mio consiglio è scalare più che puoi, se hai spazio e tempo a casa fatti un pannello dove poterti mettere a fare circuiti min. 30 mov. con sempre 3/4 movimenti al tuo limite. Scalare molto su roccia, quando vai cerca di fare almeno 10 tiri appena al di sotto del tuo limite, mentre scali ricerca il movimento e cura la respirazione.
Per la paura dello spit bhe un metodo funzionale e stare molto al di sotto del proprio grado e rinviare uno spit si e uno no oppure in un tiro che conosci bene e ti fidi fare una serie di cadute controllate.

:wink:

Linge oramai sei il maestro!!!! 8)


Come già detto, in linea generale concordo con quanto scritto.
Prima viene la roccia più volte che si può, poi il pannello, poi eventualmente il trave.
Però messa giù così sembrerebbe che il trave sia addirittura controproducente, il che io non lo credo.
Ribadendo il concetto che la forza è secondaria alla tecnica ed anche e soprattutto all'approccio mentale, io sarei portato a pensare che un po' di forza in più non guasta, e quindi, anche un allenamento disordinato e "casuale" penso che male non faccia.
Basta non esagerare per le conosciute ripercussioni sulla salute (tendini).
E' per questo che cercavo una scheda di lavoro al trave da fare quando non si può scalare.

ciao
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda lingerie » gio set 03, 2009 10:42 am

Ice77 ha scritto:
alemaiale ha scritto:ICE ti consiglio vivamente di lasciare il trave li a prendere polvere.

@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.

Il mio consiglio è scalare più che puoi, se hai spazio e tempo a casa fatti un pannello dove poterti mettere a fare circuiti min. 30 mov. con sempre 3/4 movimenti al tuo limite. Scalare molto su roccia, quando vai cerca di fare almeno 10 tiri appena al di sotto del tuo limite, mentre scali ricerca il movimento e cura la respirazione.
Per la paura dello spit bhe un metodo funzionale e stare molto al di sotto del proprio grado e rinviare uno spit si e uno no oppure in un tiro che conosci bene e ti fidi fare una serie di cadute controllate.

:wink:

Linge oramai sei il maestro!!!! 8)


Come già detto, in linea generale concordo con quanto scritto.
Prima viene la roccia più volte che si può, poi il pannello, poi eventualmente il trave.
Però messa giù così sembrerebbe che il trave sia addirittura controproducente, il che io non lo credo.
Ribadendo il concetto che la forza è secondaria alla tecnica ed anche e soprattutto all'approccio mentale, io sarei portato a pensare che un po' di forza in più non guasta, e quindi, anche un allenamento disordinato e "casuale" penso che male non faccia.
Basta non esagerare per le conosciute ripercussioni sulla salute (tendini).
E' per questo che cercavo una scheda di lavoro al trave da fare quando non si può scalare.

ciao



prova a consultare il libro di lamberti oppure train .....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » gio set 03, 2009 10:44 am

alemaiale ha scritto:ICE ti consiglio vivamente di lasciare il trave li a prendere polvere.

@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.

Il mio consiglio è scalare più che puoi, se hai spazio e tempo a casa fatti un pannello dove poterti mettere a fare circuiti min. 30 mov. con sempre 3/4 movimenti al tuo limite. Scalare molto su roccia, quando vai cerca di fare almeno 10 tiri appena al di sotto del tuo limite, mentre scali ricerca il movimento e cura la respirazione.
Per la paura dello spit bhe un metodo funzionale e stare molto al di sotto del proprio grado e rinviare uno spit si e uno no oppure in un tiro che conosci bene e ti fidi fare una serie di cadute controllate.

:wink:

Linge oramai sei il maestro!!!! 8)




ma vah a caghe' burikk.... :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alemaiale » gio set 03, 2009 10:56 am

Ice77 ha scritto:
alemaiale ha scritto:ICE ti consiglio vivamente di lasciare il trave li a prendere polvere.

@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.

Il mio consiglio è scalare più che puoi, se hai spazio e tempo a casa fatti un pannello dove poterti mettere a fare circuiti min. 30 mov. con sempre 3/4 movimenti al tuo limite. Scalare molto su roccia, quando vai cerca di fare almeno 10 tiri appena al di sotto del tuo limite, mentre scali ricerca il movimento e cura la respirazione.
Per la paura dello spit bhe un metodo funzionale e stare molto al di sotto del proprio grado e rinviare uno spit si e uno no oppure in un tiro che conosci bene e ti fidi fare una serie di cadute controllate.

:wink:

Linge oramai sei il maestro!!!! 8)


Come già detto, in linea generale concordo con quanto scritto.
Prima viene la roccia più volte che si può, poi il pannello, poi eventualmente il trave.
Però messa giù così sembrerebbe che il trave sia addirittura controproducente, il che io non lo credo.
Ribadendo il concetto che la forza è secondaria alla tecnica ed anche e soprattutto all'approccio mentale, io sarei portato a pensare che un po' di forza in più non guasta, e quindi, anche un allenamento disordinato e "casuale" penso che male non faccia.
Basta non esagerare per le conosciute ripercussioni sulla salute (tendini).
E' per questo che cercavo una scheda di lavoro al trave da fare quando non si può scalare.

ciao


Vedi nel tuo caso il trave è controproducente si non arrampichi abbastanza da poter smaltire il lavoro in più il trave tende a far fare esercizi isometrici di forza pura o forza resistente cose che a te al momento sarebbero controproducenti al massimo.
Se vuoi fare un richiamino di forza non deve mai essere fatto in maniera casuale ma anzi ben calcolato magari in un periodo dove riesci a scalare parecchio, oppure meglio fare un pò di pesi e trasformare al pannello che lavorare su sospensioni su tacca da 3 cm monobraccio
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Marco89 » gio set 03, 2009 13:53 pm

alemaiale ha scritto:@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.


scheda intensa? non mi pare proprio sia intensa...
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda alemaiale » gio set 03, 2009 13:55 pm

Marco89 ha scritto:
alemaiale ha scritto:@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.


scheda intensa? non mi pare proprio sia intensa...


Hai proposto 6 giorni di lavoro alternando forza e resistenza e il 7° arrampichi. Non è intenso?
Mi sa hai un concetto un pò strano dell'allenamento. :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Marco89 » gio set 03, 2009 13:57 pm

alemaiale ha scritto:
Marco89 ha scritto:
alemaiale ha scritto:@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.


scheda intensa? non mi pare proprio sia intensa...


Hai proposto 6 giorni di lavoro alternando forza e resistenza e il 7° arrampichi. Non è intenso?
Mi sa hai un concetto un pò strano dell'allenamento. :lol:


ma è un allenamento di meno di mezz'ora al giorno
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda alemaiale » gio set 03, 2009 14:04 pm

Marco89 ha scritto:
alemaiale ha scritto:
Marco89 ha scritto:
alemaiale ha scritto:@Marco89 schede intense che non portano a nulla. I riposi sono fondamentali nelle fasi di allenamento alla resistenza, la forza non è necessaria, anche perchè fai due lavori antagonisti.


scheda intensa? non mi pare proprio sia intensa...


Hai proposto 6 giorni di lavoro alternando forza e resistenza e il 7° arrampichi. Non è intenso?
Mi sa hai un concetto un pò strano dell'allenamento. :lol:


ma è un allenamento di meno di mezz'ora al giorno


Ma come fai ad allenare la resistenza in mezz'ora? 8O

Io quando mi alleno al trave mi ci vanno dai 40' ai 50' e non ho calcolato riscaldamento ecc....

Per la resistenza al pannello faccio circuiti da 30 a 60 mov. max. 5' di pausa e riparto. Mi ci vanno almeno 2 ore di allenamento, in mezz'ora mi scaldo :roll:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Marco89 » gio set 03, 2009 14:14 pm

è un allenamento semplice e veloce, comunque il testo completo è qua http://guide.supereva.it/arrampicata_e_ ... 8180.shtml

p.s. : anche se la frase può portare chiunque a fare un 8A mi ha fatto ridere :lol:
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda alemaiale » gio set 03, 2009 14:24 pm

Marco89 ha scritto:è un allenamento semplice e veloce, comunque il testo completo è qua http://guide.supereva.it/arrampicata_e_ ... 8180.shtml

p.s. : anche se la frase può portare chiunque a fare un 8A mi ha fatto ridere :lol:


La parte sulla resistenza e riferita alla forza resistente per le dita.
La parte sulla forza non è assolutamente indicata ad un livello di arrampicata base e non risolutiva.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda presaviscida » ven set 04, 2009 8:48 am

[quote="Marco89"]Resistenza

a) 50%x4
3′ recupero

fate la metà del massimo delle trazioni
che riuscite a fare (cioè 50% del massimale)
3 minuti di recupero
Ripetere 4 volte

b)80%x4
2′ recupero

sospendete a braccia distese l?80% del
tempo massimo che riuscite a sospendere (80% del
massimale)
2′ recupero
Ripetere 4 volte

Forza

a)25%x2
2′ recupero

25% del massimo delle trazioni che
riuscite a fare
2′ recupero
Ripetere due volte

b)100%
per braccio x3 3′ recupero

Fate un massimo di tre trazioni con un
braccio aiutandovi a qualcosa con l?atra mano (un mobile
o una scopa usata come sostegno vanno benissimo). La
trazione deve essere fatta completa: da braccio
completamente disteso fino a completamente chiuso. Cambiate
subito braccio e fate altre tre trazioni.
3′ recupero

c)10?
per braccio x10 1′ recupero

Sempre con un braccio e aiutandovi con
scopa, dosate la pressione sulla scopa per resistere al
massimo 10? sospendendo sulla presa, cambiate subito
braccio e sospendete altri 10? poi 1′ di recupero.
Ripetere 10 volte[/quote ma c'è qualcuno che usa sto metodo...]
presaviscida
presaviscida
 
Messaggi: 102
Iscritto il: sab gen 12, 2008 12:04 pm
Località: munaster

Messaggioda presaviscida » ven set 04, 2009 8:50 am

scusate ma non si capisce volevo chiedere se qualcuno di voi utilizza questo metodo per allenarsi , e se risulta efficace.grazie
presaviscida
presaviscida
 
Messaggi: 102
Iscritto il: sab gen 12, 2008 12:04 pm
Località: munaster

Messaggioda Marco89 » ven set 04, 2009 13:47 pm

scusate ma non si capisce volevo chiedere se qualcuno di voi utilizza questo metodo per allenarsi , e se risulta efficace.grazie


ho intenzione di cominciare a provarlo da lunedì
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda alemaiale » sab set 05, 2009 13:25 pm

presaviscida ha scritto:scusate ma non si capisce volevo chiedere se qualcuno di voi utilizza questo metodo per allenarsi , e se risulta efficace.grazie


Io al trave uso un sistema molto simile ma solo sui lavori di forza massimali, nelle pagine indietro puoi trovare qualcosa, e in più condito da altri esercizi per aiutare tutte le fasce muscolari.
Gli esercizi li faccio dalle schede di Lamberti.

L'esercizio risulta efficace ma di per sè ha troppi rischi ( gomiti, dita ) inquanto se non sei più che attento alle sensazioni da efficace diventa traumatico.
Inoltre se si vuole avere efficacia nell'esercizio bisogna avere o un pannello o la possibilità di andare in falesia per trasformare altrimenti dopo un ciclo di 4 settimane diventi un pezzo di legno e fai fatica a scalare anche 2 gradi sotto il tuo limite
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Count Vankel » lun set 07, 2009 21:54 pm

io vorrei comprare il libro del jolly per iniziare a lavorare un po' col trave. voi che ne dite vale la pena?
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.