Vaccinazione Influenza Suina

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Siloga66 » lun ago 31, 2009 0:22 am

n!z4th ha scritto:
ricordo che ogni anno muoiono migliaia di persone in tutto il mondo per le influenze



quindi va fatta?

non vorrei che i guru di cui sopra dicessero di non farla perchè tanto vivono in montagna 8)

Qualcuno di questi guru è giornalmente a contatto con gente che:
- tossisce
- scatarra
- vomita
- perde urine e feci
- perde sangue da tagli e taglietti vari
Eppure non ci pensa un secondo a dire che non si vaccinerebbe mai. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » lun ago 31, 2009 0:27 am

scrausa ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Falco5x ha scritto:
n!z4th ha scritto:bha...
perplesso.

E fai bene a essere perplesso.
Tu probabilmente sei tra quelli che non hanno neanche un anticorpo perché la mamma da piccoli gli faceva il bagno nella soluzione Milton, e che quando danno la mano a qualcuno poi si fanno una passata di Amuchina gel.


Sei fuori strada dibbrutto...

Mi lavo solo quando la morosa incombe 8)


... penso che si chiava, dopo non si chiava e non mi lavo piùùùùù....

Vediamo se mi riconosci la citazione filologicamente dotta :!:


Io lo so prof:

"Quando c'ho la ragazza faccio la conchetta per sentirmi il fiato,
sto vent'anni in bagno, penso che si chiava,
dopo non si chiava e non mi lavo piu'.
Cerco nelle mie narici una testimonianza delle mie radici,
ma vi trovo un fico e lo dovro' spalmare sotto qualche banco,
come in gioventu'."
:P
Mi dai il 10 e lode?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda n!z4th » lun ago 31, 2009 8:48 am

:smt078
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Lub66 » lun ago 31, 2009 9:20 am

Ciao a tutti, sono d'accordo anch'io che il maggior vantaggio della vaccinazione è delle case farmaceutiche e sarei propenso ad ignorare il terrorismo psicologico che viene fatto però leggo anche che può essere pericolosa per bambini ed anziani. Io ho un figlio di 7 anni e quindi il problema devo pormelo. Mi piacerebbe leggere altri pareri.
Ciao
Lub66
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:54 am
Località: Treviso

Messaggioda scrausa » lun ago 31, 2009 9:27 am

Siloga66 ha scritto:
scrausa ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Falco5x ha scritto:
n!z4th ha scritto:bha...
perplesso.

E fai bene a essere perplesso.
Tu probabilmente sei tra quelli che non hanno neanche un anticorpo perché la mamma da piccoli gli faceva il bagno nella soluzione Milton, e che quando danno la mano a qualcuno poi si fanno una passata di Amuchina gel.


Sei fuori strada dibbrutto...

Mi lavo solo quando la morosa incombe 8)


... penso che si chiava, dopo non si chiava e non mi lavo piùùùùù....

Vediamo se mi riconosci la citazione filologicamente dotta :!:


Io lo so prof:

"Quando c'ho la ragazza faccio la conchetta per sentirmi il fiato,
sto vent'anni in bagno, penso che si chiava,
dopo non si chiava e non mi lavo piu'.
Cerco nelle mie narici una testimonianza delle mie radici,
ma vi trovo un fico e lo dovro' spalmare sotto qualche banco,
come in gioventu'."
:P
Mi dai il 10 e lode?



Certo! :P


Non mi aspettavo che conoscessi il repertorio di Elio... O hai cercato su google???? :x
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda scrausa » lun ago 31, 2009 9:28 am

n!z4th ha scritto:elio? :roll:



yes! 8)
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda pasasò » lun ago 31, 2009 9:33 am

Lub66 ha scritto:Ciao a tutti, sono d'accordo anch'io che il maggior vantaggio della vaccinazione è delle case farmaceutiche e sarei propenso ad ignorare il terrorismo psicologico che viene fatto però leggo anche che può essere pericolosa per bambini ed anziani. Io ho un figlio di 7 anni e quindi il problema devo pormelo. Mi piacerebbe leggere altri pareri.
Ciao


Cosa ci vogliono dare come "vaccino"?

Io personalmente non verrò vaccinato se non costretto da forza fisica altrui, per tuo figlio (e per te) ti consiglio di leggere l'articolo sotto

l'ho preso dal portale promiseland... copio ed incollo

[i]da Il manifesto del 08 03 06:
Il Tamiflu, principio attivo Oseltamivir, viene scoperto nel 1994 dai ricercatori della Gilead Sciences, impresa biofarmaceutica con sede in California. Di casa alla Gilead è il segretario di Stato americano Donald Rumsfeld: ne è stato direttore dal 1988, presidente del consiglio di amministrazione dal 1997 al 2001 e ne è tuttora azionista. Nel 1996 Gilead cede a Roche i diritti di sfruttamento del Tamiflu, in cambio del 10 per cento sul venduto. Il farmaco arriva sul mercato nord-americano e svizzero nel 1999-2000, nella maggiorparte dei paesi europei fra il 2002 e il 2003. Indicazione: influenza stagionale. Fino all'avvento dell'aviaria, il Tamiflu vendeva poco - talmente poco che nei salotti della farmaindustria mondiale si sussurrava che Roche meditasse di ritirarlo dal mercato. Il tiepido successo dell'antivirale non stupiva i farmacologi. I test effettuati prima della commercializzazione indicano, infatti, che Oseltamivir, in gergo tecnico un «inibitore della neuraminidase», agisce sui ceppi «A» e «B» dell'influenza - ceppi che solo un apposito esame può individuare con certezza. Assunto entro 48 ore dalla comparsa dei primi sintomi, Tamiflu può ridurre la durata dell'influenza di un giorno e mezzo. Guadagno modesto, per competere con latte e miele, pezze fredde e aspirina. Per questo, più che una pillola dei miracoli, Tamiflu era considerato un «flop». E Roche, in effetti, non sembrava puntarci particolarmente. Tanto che nel 2005 Gilead ha chiesto - ed ottenuto - la revisione dell'accordo del 1996, pena la decadenza del contratto, perché la multinazionale svizzera svizzera non avrebbe fatto abbastanza per promuovere il farmaco e omesso di versare al partner americano quasi venti milioni di dollari. Gilead riassume: «Roche ha ottenuto l'autorizzazione per il mercato in 64 paesi, ma l'ha portato solo in 21 (...) e non l'ha promosso presso medici, pazienti e autorità sanitarie». Roche nega. Ma paga: nello scorso novembre, il contenzioso è stato dichiarato chiuso con reciproca soddisfazione. E' un farmaco efficace? Ma perché Roche non avrebbe investito le sue potenti risorse di comunicazione e marketing su questo farmaco? Una risposta sorge spontanea a leggere articoli e ricerche pubblicati dalle riviste specializzate. Sulla questione chiave, ovvero «è un farmaco efficace?», non ci sarebbero sufficienti evidenze scientifiche.

La stroncatura della newsletter svizzera Infomed/Pharmakritik è lancinante: «In base alle conoscenze attuali, non c'è nessun gruppo ben definito di malati di influenza ai quali si possa consigliare un trattamento a base di Oseltamivir». La francese Prescrire è categorica: «A parte gli effetti collaterali, non si capisce cosa aggiunga alla terapia sintomatica tradizionale». Nel febbraio 2006, The Lancet ci mette una pietra sopra. I ricercatori del gruppo Cochrane hanno esaminato 50 studi sull'efficacia del Tamiflu e concludono: «E' troppo modesta, per consigliarne l'assunzione». Ma se l'effetto sull'influenza sarebbe blando, nessun addetto ai lavori può garantire dell'efficacia del Tamiflu sull'influenza aviaria umana. Anzitutto, perché è un virus che non esiste. Il ceppo attuale non si trasmette fra esseri umani - una manciata di casi sospetti sono stati segnalati in Asia, ma se il virus fosse già mutato, a fronte di 180 milioni di pennuti morti, le vittime umane sarebbero ben più del centinaio scarso registrato fino ad oggi. E soprattutto, spiega da Ginevra il portavoce dell'Oms per l'aviaria, Dick Thompson, è impossibile giurare che il Tamiflu funzioni, perché «non abbiamo dati clinici per affermarlo». La speranza dei governi mondiali è scaturita, invece, dal «pezzo da novanta » della strategia di Roche per collocare Oseltamivir nell'arsenale contro la temuta pandemia. Si tratta di un test di laboratorio, i cui esiti sono stati resi noti nel 2004. Venti topi sono stati infettati con il virus H5N1; i dieci trattati con un altro antivirale sono morti; dei dieci che hanno ricevuto Oseltamivir, due sono sopravvissuti. Esperimento ripetuto in seguito, con analoghi risultati: sui topi in preda all'aviaria, Oseltamivir almeno un poco funzionerebbe. Ma sugli esseri umani? In letteratura sono riportati pochissimi casi di persone affette da influenza aviaria curate col Tamiflu.
Uno studio vietnamita ha analizzato dieci pazienti: dei cinque trattati col Tamiflu, quattro sono morti. Molto citato, uno studio olandese che risale al 2003 - ma il virus era un altro (H7N7) e i risultati sono definiti «inconcludenti». The Lancet nello scorso gennaio ha dato il colpo di grazia: «Non abbiamo trovato nessuna evidenza dell'efficacia degli inibitori della neuraminidase sull'influenza aviaria umana», ha scritto Tom Jefferson del gruppo Cochrane. Le prove dell'efficacia del Tamiflu sono talmente labili da mettere in imbarazzo il portavoce dell'Oms, che dichiara: «È frustrante, ma è la situazione in cui ci troviamo. Il virus ha colpito talmente poche persone al mondo che non abbiamo pazienti su cui testare il Tamiflu». Peggio: nelle scorse settimane alcuni ricercatori giapponesi hanno constatato che, somministrato il farmaco ad alcuni malati di aviaria, questi sviluppavano immediatamente la resistenza al principio attivo - che dunque non funzionava affatto. Dick Thompson ammette che sulla questione non c'è uno speciale programma di coordinamento con gli ospedali asiatici, né ci sono test clinici in corso. D'altronde: «Non sappiamo cosa potrebbe accadere in futuro. Perché se il virus mutasse e si trasmettesse all'uomo, magari non sarebbe più H5N1 - e allora potremmo sperare che altri antivirali potrebbero rivelarsi efficaci». E cosa ce ne faremmo delle tonnellate di Oseltamivir stoccate in giro per il mondo? La risposta degli addetti ai lavori è univoca: nel dubbio, per sicurezza e sperando serva a qualcosa, facciamo riserve. Un farmaco sicuro? La seconda domanda elementare a proposito di farmaci, oltre all'efficacia, è quella della sicurezza. Secondo la Roche, Tamiflu ha pochi e lievi effetti collaterali - fra cui nausea e vomito. Tesi sposata dalle autorità sanitarie e punto forte di tanto nebuloso dubitare: «non siamo sicuri che funzionerà», dicono gli esperti, ma almeno.. non fa male. Ma anche su questo, nella comunità scientifica non c'è consenso.

Prima dell'approvazione da parte delle autorità sanitarie, un farmaco viene testato su poche migliaia di persone e difficilmente emerge un effetto collaterale raro. Il profilo di sicurezza del farmaco si chiarirâ con il passare degli anni, quando milioni di persone lo avranno assunto. Del Tamiflu, giovane e tutt'altro che campione di incassi, la rete mondiale della farmacovigilanza sa dunque poco e niente. Drugdex, una delle banche dati internazionali in materia, alla voce Oseltamivir inanella una sequela di «non testato». Nel dubbio, e nell'attesa di studi clinici puntuali, le autorità e la farmaindustria ostentano ottimismo. Ma è il Giappone, la spina nel fianco: nel paese in cui la pillola d'oro è stata più venduta, il Tamiflu è stato collegato alla morte improvvisa di bambini piccoli. Il presidente dell'istituto di farmacovigilanza giapponese, Rokuro Hama, da due anni lo va ripetendo per congressi e riviste scientifiche. Sul British Medical Journal, Hama sottolinea che i bambini sono deceduti per collasso respiratorio e cita tre studi di laboratorio, dove «la somministrazione di Oseltamivir a cuccioli di topo ne ha provocato la morte per collasso respiratorio».
Proprio sulla scorta di questi studi, non è consentito somministrare il Tamiflu ai bambini che hanno meno di un anno. Molti ricercatori, però, data la carenza di dati clinici, nutrono dubbi anche sulla fascia da 1 a 12 anni. Dal punto di vista delle autorità sanitarie, quello dei bambini è un punto dolente per il motivo opposto. In caso di pandemia, sarebbero la categoria più a rischio. E se il Tamiflu è l'unico rimedio a disposizione, è necessario poterlo dare anche a loro. Per questo, le autorità europee e americane ne hanno recentemente autorizzato l'uso a scopo di profilassi anche su pazienti da 1 a 12 anni. L'altro effetto indesiderato del Tamiflu registrato in Giappone riguarda la psiche: ci sono state alterazioni del comportamento e suicidio in giovanissimi che l'avevano assunto. Secondo Roche, sono dati falsati perché «in presenza di febbre alta, è facile che peggiorino le condizioni psicologiche di un paziente». Ad ogni buon conto, nel maggio 2004 le autorità giapponesi hanno aggiunto alla lista dei possibili effetti collaterali del Tamiflu «disturbi neurologici e psicologici: alterazioni di coscienza, comportamenti anormali e allucinazioni ». Nel novembre 2005 l'Emea, l'autorità europea che vigila sulla sicurezza dei farmaci, dopo avere ricevuto due segnalazioni di suicidio, ha chiesto a Roche di fornirle tutti i dati clinici disponibili sugli effetti a carico della psiche. Intanto, soldi a palate In tanta confusione, una cosa è chiara: il gruppo Hoffmann-La Roche sta facendo soldi a palate. Nel 2005, il fatturato del Tamiflu ha superato il miliardo di euro e la multinazionale ha realizzato una cifra d'affari pari a oltre 22,5 miliardi di euro - il miglior risultato della sua storia. Niente male, per un farmaco la cui efficacia è legata a una serie di «se» e «forse». Nel frattempo, mentre mezzo pianeta implorava di aumentarne la produzione o mollare il brevetto e consentire così la messa a punto di «generici», la farmaindustria svizzera ne alimentava la leggenda. Ricavato dall'anice stellata coltivata in Cina, Tamiflu «ha un processo produttivo articolato in 12 tappe, che richiedono da 6 a 8 mesi di lavorazione e si basano su tecnologie sofisticate». Nell'ottobre 2005, Roche fa sapere che è disposta a negoziare. La pressione di Nazioni Unite e Usa si è fatta sentire - ma è la scelta della strategia di comunicazione che ancora una volta è fenomenale. Roche si dichiara preoccupata per la salute pubblica e dunque pronta a discutere le condizioni di cessione della licenza «a qualunque governo e azienda che ci contatterà». D'altronde, l'Organizzazione Mondiale del Commercio aveva stabilito nel 2001 (e ribadito nel 2003) che in caso di emergenza sanitaria i governi hanno il diritto di copiare i farmaci, a dispetto di qualunque brevetto. Anticipando i tempi, Roche fa un'altra bella figura da Robin Hood - e si garantisce una parte di royalties. Visto il successo della prima donazione, rincara la dose con altri due milioni di trattamenti all'Oms - il relativo comunicato dell'Organizzazione Mondiale della Sanità recita: «Siamo grati a Roche per la generosa donazione ». La produzione del farmaco, che era di 5,5 milini di dosi all'inizio, è prevista per il 2007 in 300 milioni di dosi. Oltreoceano, anche gli azionisti della Gilead Sciences non se la passano male.
Scrive Fortune (novembre 2005): «Grazie alla paura di una pandemia, le azioni della Gilead sono passate in sei mesi da 35 a 47 dollari. Il capo del Pentagono ci ha guadagnato un milione di dollari».
http://www.enricomoriconi.it/html/index.php
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Lub66 » lun ago 31, 2009 10:46 am

Grazie Pasasò,
tra le tante nefandezze quelle fatte sulla salute delle persone sono proprio dure da mandare giù.
Lub66
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:54 am
Località: Treviso

Messaggioda cinetica » lun ago 31, 2009 12:36 pm

le aziende farmaceutiche non sono onlus

e la medicina, si sa, non è una scienza esatta...

prima di prendere un farmaco meglio pensarci due volte, soprattutto se si sta bene...

e in linea di massima, meglio prendere qualcosa già sul mercato da anni, già preso da milioni di persone, piuttosto che qualcosa di nuovo
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda n!z4th » lun ago 31, 2009 13:10 pm

Nessuno che vuole iniettarselo insomma :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Omselvadegh » lun ago 31, 2009 13:18 pm

n!z4th ha scritto:
Falco5x ha scritto:
n!z4th ha scritto:bha...
perplesso.

E fai bene a essere perplesso.
Tu probabilmente sei tra quelli che non hanno neanche un anticorpo perché la mamma da piccoli gli faceva il bagno nella soluzione Milton, e che quando danno la mano a qualcuno poi si fanno una passata di Amuchina gel.


Sei fuori strada dibbrutto...

Mi lavo solo quando la morosa incombe 8)



:smt078
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun ago 31, 2009 22:39 pm

pasasò ha scritto:Cosa ci vogliono dare come "vaccino"?

Io personalmente non verrò vaccinato se non costretto da forza fisica altrui, per tuo figlio (e per te) ti consiglio di leggere l'articolo sotto

l'ho preso dal portale promiseland... copio ed incollo

[i]da Il manifesto del 08 03 06:
Il Tamiflu, principio attivo Oseltamivir,


bisogna però specificare che il tamiflu è un farmaco antivirale, non un vaccino...

pace e bene
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Siloga66 » mar set 01, 2009 7:52 am

scrausa ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
scrausa ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Falco5x ha scritto:
n!z4th ha scritto:bha...
perplesso.

E fai bene a essere perplesso.
Tu probabilmente sei tra quelli che non hanno neanche un anticorpo perché la mamma da piccoli gli faceva il bagno nella soluzione Milton, e che quando danno la mano a qualcuno poi si fanno una passata di Amuchina gel.


Sei fuori strada dibbrutto...

Mi lavo solo quando la morosa incombe 8)


... penso che si chiava, dopo non si chiava e non mi lavo piùùùùù....

Vediamo se mi riconosci la citazione filologicamente dotta :!:


Io lo so prof:

"Quando c'ho la ragazza faccio la conchetta per sentirmi il fiato,
sto vent'anni in bagno, penso che si chiava,
dopo non si chiava e non mi lavo piu'.
Cerco nelle mie narici una testimonianza delle mie radici,
ma vi trovo un fico e lo dovro' spalmare sotto qualche banco,
come in gioventu'."
:P
Mi dai il 10 e lode?



Certo! :P


Non mi aspettavo che conoscessi il repertorio di Elio... O hai cercato su google???? :x


LO conosco, lo conosco. Le vie del Signore sono infinite. 8)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar set 01, 2009 7:56 am

cinetica ha scritto:le aziende farmaceutiche non sono onlus

e la medicina, si sa, non è una scienza esatta...

prima di prendere un farmaco meglio pensarci due volte, soprattutto se si sta bene...e in linea di massima, meglio prendere qualcosa già sul mercato da anni, già preso da milioni di persone, piuttosto che qualcosa di nuovo


Hai colto il punto cruciale.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » mar set 01, 2009 8:15 am

Siloga66 ha scritto:
cinetica ha scritto:le aziende farmaceutiche non sono onlus

e la medicina, si sa, non è una scienza esatta...

prima di prendere un farmaco meglio pensarci due volte, soprattutto se si sta bene...e in linea di massima, meglio prendere qualcosa già sul mercato da anni, già preso da milioni di persone, piuttosto che qualcosa di nuovo


Hai colto il punto cruciale.


Bene, ma mi hanno tolto l'Aulin!!! :cry:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda pasasò » mar set 01, 2009 8:21 am

Dolmen ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
cinetica ha scritto:le aziende farmaceutiche non sono onlus

e la medicina, si sa, non è una scienza esatta...

prima di prendere un farmaco meglio pensarci due volte, soprattutto se si sta bene...e in linea di massima, meglio prendere qualcosa già sul mercato da anni, già preso da milioni di persone, piuttosto che qualcosa di nuovo


Hai colto il punto cruciale.


Bene, ma mi hanno tolto l'Aulin!!! :cry:


prendi marijuana, senza esagerare nè...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Dolmen » mar set 01, 2009 8:25 am

pasasò ha scritto:
Dolmen ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
cinetica ha scritto:le aziende farmaceutiche non sono onlus

e la medicina, si sa, non è una scienza esatta...

prima di prendere un farmaco meglio pensarci due volte, soprattutto se si sta bene...e in linea di massima, meglio prendere qualcosa già sul mercato da anni, già preso da milioni di persone, piuttosto che qualcosa di nuovo


Hai colto il punto cruciale.


Bene, ma mi hanno tolto l'Aulin!!! :cry:


prendi marijuana, senza esagerare nè...


ma...ieri sera bevevo porto!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Siloga66 » mar set 01, 2009 8:44 am

Dolmen ha scritto:
pasasò ha scritto:
Dolmen ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
cinetica ha scritto:le aziende farmaceutiche non sono onlus

e la medicina, si sa, non è una scienza esatta...

prima di prendere un farmaco meglio pensarci due volte, soprattutto se si sta bene...e in linea di massima, meglio prendere qualcosa già sul mercato da anni, già preso da milioni di persone, piuttosto che qualcosa di nuovo


Hai colto il punto cruciale.


Bene, ma mi hanno tolto l'Aulin!!! :cry:


prendi marijuana, senza esagerare nè...


ma...ieri sera bevevo porto!

Ecco bravo. Prendi Porto e lascia perdere la marijuana che è pur sempre una sostanza volatile che va negli alveoli e che abbassa il sistema immunitario.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Sbob » mar set 01, 2009 8:46 am

Dalla Repubblica:

"L'H1N1 non è aggressivo - dice Giovanni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità - Questo non significa che non sia capace di provocare casi gravi, anche l'influenza stagionale lo fa. Fino a ora sono state colpite fasce di età diverse rispetto a quelle attaccate dal virus "classico", persone più giovani, ma si è trattato pur sempre di soggetti a rischio: malati cronici, donne gravide, diabetici, immunodepressi, obesi. Quello che preoccupa è la grande diffusione, anche se il 30-35% della popolazione ammalata stimato dall'Oms per me è un dato troppo pessimistico".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda M@zzo » mar set 01, 2009 10:02 am

Pasasò il Tamiflu è un antivirale e non un vaccino.
Di Tamiflu esistono in Italia imponenti quantità conservate non confezionate di proprietà dello stato. Le acquistò ai tempi dell'aviaria, penso. Lo stato ha acquistato anche i macchinari per il confezionamento, che peraltro non sa esattamente utilizzare.
La vendita del tamiflu in farmacia e al pubblico è invece sospesa su richiesta dello stato medesimo. Vai a chiederlo con ricetta. Non te lo danno.
In altri paesi è libera (UK) e viene preso abitualmente contro l'influenza.
Cagata, perchè in tal modo diventa meno efficace.

Il vaccino è tutt'altra cosa.
La Roche non lo produce. Lo producono altri.
Sarà quel che sarà ma all'estero il livello di allarme è molto molto più alto che in Italia.
L'OMS ha portato conclamato la pandemia. Da noi si tiene un 'basso profilo' e intanto si sono richieste dosi di vaccino che escludono ampie fascie di popolazione.
Magari stavolta l'azzecchiamo.
La mia impressione personalissima è che si voglia risparmiare (e magari usare il tamiflu prima che scada...) e che quindi si punti a minimizzare.
Speriamo che non sia la volta sbagliata!
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.