da dallas700 » lun ago 31, 2009 22:21 pm
Ciao,
io sono riuscito a uscire in alto come dice Bernardi. Anche a me sembrava impossibile ma alla fine ho trovato "la chiave" e sono uscito.
Leggi sotto la mia relazione, fresca di questo mese.
Ciao Dallas
LUNEDI 17/08/2009
M.LAGAZUOI PICCOLO (BL)
SETTORE CENTRALE - PARETE SUD M.2500 ? CENGIA MARTINI
Via dei Proiettili con uscita diretta Bernardi
E.Cipriani e S.Lissi 1997
Come da relazione all?attacco.
L1:
Salire per l?evidente diedro aperto (4°) circa 10 metri a sx di un pinnacolo staccato. La fessura di fondo tiene bene i nut. Dopo circa 20 metri si perviene a una cengetta. La successiva fessura centrale va aggirata a sx (4°+, 1 pass.), si riesce a inserire un nut in un buco. Segue terreno articolato su terreno più facile (3°). Sosta su evidente cengia con cordone su clessidra. Sosta su 2 CLS, 50 metri. (4°,3°)
L2 (tiro chiave):
Esattamente sopra la sosta, salire la bella placca verticale (4°+) fino al primo spit (circa 8 metri, poco prima c?è una piccola CLS), cui segue un pass. difficile (4°+) che porta a una cornice (spit). Salire ancora qualche metro per placca (4°) per poi deviare decisamente a dx (4°) (ci sta un nut piccolo) su roccia super e stretta cornice. Raggiunto lo spit con cordino, vincere la difficile placca (5°) stando sulla destra fino a reperire il bordo dello strapiombo e con una passaggio di forza raggiungere un terrazzino. Salire fino a uno strapiombo che si aggira a dx (uscire a dx 2 metri). Salire il gradone (spit poco visibile), poi facilmente (3°+) alla sosta. Sosta su 2 spit, 40 metri. (4°,5°)
L3:
Salire il corto diedro fessura (4°, piccola CLS), poi per canalino di buona roccia (3°+) a una conca detritica e alla sosta. Sosta su 2 spit, 28 metri. (4°,3°)
L4:
Salire la bella placca di sx, con poche possibilità di assicurazione (4°-, 1 piccolo spuntone), per poi uscire a dx per gradoni fino alla sosta. Sosta su 2 spit, 20 metri. (4°-)
L5:
Salire la rampa di roccia/erba (grossa CLS subito a sx) per max 25 metri,fino a una buona sosta tradizionale a dx. Sosta su 2 chiodi rossi con cordone e maglia rapida. 25 metri. (2°)
L6:
Dalla sosta traversare a dx per 3 metri (4°) in grande esposizione, utilizzando il sottostante sperone come appoggio per i piedi. Salire il gradone (diff., anche 4°+) per poi salire verso dx alcuni metri puntando a una piccola zona erbosa con antro poco visibile, che si reperisce con verticale passaggio su roccia gialla. (4°, 1 chiodo oro poco affidabile, ma ci sta un buon nut). Salire il facile camino nascosto (3°+), che in alto diventa più profondo e strozzato da un blocco. Superare in spaccata il passaggio (4°, spuntone), e continuare per il bel camino fino al suo termine. Sosta da attrezzare con chiodi. 40 metri. (4°)
Nota:
Nonostante la buona sosta S5, il sesto tiro è di difficile individuzione in quanto non si vede da subito il camino nascosto. In realtà il camino è l?unica via di uscita ?facile?, in quanto la placca sovrastante bianco-grigia, accessibile anche da più in alto (cordoni, maglie rapide, moschettone blu mio?), sembra molto difficile. Questo tiro ?ambient? unito al tiro chiave, rendono questa via interessante nonostante la ?tranquilla?? zona Lagazuoi Piccolo.