Stato dei canaponi e ciodi sulla via dei fratelli Messner..

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Stato dei canaponi e ciodi sulla via dei fratelli Messner..

Messaggioda lamontagnadiluce » sab ago 29, 2009 20:54 pm

Stato dei canaponi e ciodi sulla via dei fratelli Messner nel pilastro là in mezzo...

Immagine

Immagine
Il ciodo che sorregge il tutto...

Immagine
...coadiuvato da un natterello..

Immagine

Immagine
Il canapone comincia a dare segni di sofferenza...

Immagine
Il primo ciodo che si incontra sulla variante Mariacher..

Immagine
..Le famigerate placchette(cinque in tutto..)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda renato » lun ago 31, 2009 13:30 pm

complimenti per la ripetizione!!!
qualche commento e suggerimento?
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Sbob » lun ago 31, 2009 14:28 pm

La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?

Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda alfpaip » lun ago 31, 2009 14:36 pm

Sbob ha scritto:La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?

Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!


credo che serva per fare il pendolo... :roll:

così fa molto cliffhanger...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Re: Stato dei canaponi e ciodi sulla via dei fratelli Messne

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun ago 31, 2009 15:12 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Stato dei canaponi e ciodi sulla via dei fratelli Messner nel pilastro là in mezzo...

Immagine

Immagine
Il ciodo che sorregge il tutto...

Immagine
...coadiuvato da un natterello..

Immagine

Immagine
Il canapone comincia a dare segni di sofferenza...

Immagine
Il primo ciodo che si incontra sulla variante Mariacher..

Immagine
..Le famigerate placchette(cinque in tutto..)

c'e una cosa che non capisco nella prima foto...una corda su cui pendoli dovrebbe passare in alto nel chiodo ad anello tutto fuori e laltra essere libera....per sorreggerti alla fine del pendolo e permettere al secondo di slegarsi da quella passata nel chiodo tirarla giu e poi rilegarsi....ma le vostre mi pare siano tutte e due libere...il secondo cos a fatto si e calato a braccia su quei brandelli di corda li ??!!!
sepre che la prospettiva della foto non mi abbia fatto fraintendere
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda il.bruno » lun ago 31, 2009 19:41 pm

Sbob ha scritto:La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?

Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!


non è mica un sentiero con periodica manutenzione.

è una via alpinistica, nella quale (non so in quale fase, presumo i primi salitori) è stata lasciata una fissa.
chi ripete se vuole si fida, se non vuole no, se gli aggrada sostituisce il cordone (evidentemente non succede molto spesso).
o preferisci un esposto del codacons per mancata manutenzione della messner?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » lun ago 31, 2009 20:30 pm

il.bruno ha scritto:
Sbob ha scritto:La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?

Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!


non è mica un sentiero con periodica manutenzione.

è una via alpinistica, nella quale (non so in quale fase, presumo i primi salitori) è stata lasciata una fissa.
chi ripete se vuole si fida, se non vuole no, se gli aggrada sostituisce il cordone (evidentemente non succede molto spesso).
o preferisci un esposto del codacons per mancata manutenzione della messner?

E' come dici tu.
Io l'ho fatta ormai 3 volte nel giro di 20 anni. il cordone è sempre quello: tutti passano (me compreso) e nessuno si "cruzia" di sostituirlo. Semo alle solite.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda lamontagnadiluce » lun ago 31, 2009 21:46 pm

renato ha scritto:complimenti per la ripetizione!!!
qualche commento e suggerimento?


Ti ringrazio...ma i complimenti sono immeritati visto che tra attacco Mayerl e variante Mariacher della via originale abbiamo fatto ben poco.. :oops:
La via è bella e sufficientemente chiodata...portare il martello e qualche chiodo per attezzare la sosta successiva al tiro della placca...
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Stato dei canaponi e ciodi sulla via dei fratelli Messne

Messaggioda lamontagnadiluce » lun ago 31, 2009 21:58 pm

_GiO_ ha scritto:c'e una cosa che non capisco nella prima foto...una corda su cui pendoli dovrebbe passare in alto nel chiodo ad anello tutto fuori e laltra essere libera....per sorreggerti alla fine del pendolo e permettere al secondo di slegarsi da quella passata nel chiodo tirarla giu e poi rilegarsi....ma le vostre mi pare siano tutte e due libere...il secondo cos a fatto si e calato a braccia su quei brandelli di corda li ??!!!
sempre che la prospettiva della foto non mi abbia fatto fraintendere

Infatti il chiodo dove ci si cala è nella posizione da dove è stata scattata la prima foto..

Immagine
La calata del secondo....
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Sbob » mar set 01, 2009 8:19 am

il.bruno ha scritto:
Sbob ha scritto:La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?

Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!


non è mica un sentiero con periodica manutenzione.

è una via alpinistica, nella quale (non so in quale fase, presumo i primi salitori) è stata lasciata una fissa.
chi ripete se vuole si fida, se non vuole no, se gli aggrada sostituisce il cordone (evidentemente non succede molto spesso).
o preferisci un esposto del codacons per mancata manutenzione della messner?

Ok, pensavo fosse qualche forma di corda messa li' per "mettere in sicurezza" il passaggio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Stato dei canaponi e ciodi sulla via dei fratelli Messne

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar set 01, 2009 10:13 am

lamontagnadiluce ha scritto:
_GiO_ ha scritto:c'e una cosa che non capisco nella prima foto...una corda su cui pendoli dovrebbe passare in alto nel chiodo ad anello tutto fuori e laltra essere libera....per sorreggerti alla fine del pendolo e permettere al secondo di slegarsi da quella passata nel chiodo tirarla giu e poi rilegarsi....ma le vostre mi pare siano tutte e due libere...il secondo cos a fatto si e calato a braccia su quei brandelli di corda li ??!!!
sempre che la prospettiva della foto non mi abbia fatto fraintendere

Infatti il chiodo dove ci si cala è nella posizione da dove è stata scattata la prima foto..

Immagine
La calata del secondo....

si si ora e chiaro....son io che all inizio non avevo guardato bene...iol a via l ho fatta l'anno scorso e la ricordo sempremcontinua e con chiodi...soprattutto dopo il tiro del pendolo davvero brutti...
Apparte questo o capito che tutti continuano a credere che la parte sottostante al pilastro sia la messner e quindi facendo solo il pilastro si tagli via una parte dell originale via....ma in realta quella sottostante e la via Gabloner che arriva fino in cima passando nel grosso camino formato dal pilastro di mezzo e quello di destra.
Duirante la prima ascensione i fratelli Messner usarono quella via per giungere alla cencia sotto al pilastro.
Non utilizzarono la via Mayerl solo perche non era stata ancora aperta.
quindi un pilastro di mezzo parte bassa non esiste...la via originale parte dalla cengia ....l'unico poeccato di noi ripetitori e la variante mariacher.....ma se te coem me ti sei fatto un giretto sulla ''Placca Messner''ti sarai fatto sorgere anche te i tuoi piu che ovvi dubbi in merito alla vicenda di quella placca.
saluti Giorgio
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda lamontagnadiluce » mar set 01, 2009 10:24 am

Il Mayerl è del 62...
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda MarcoS » mar set 01, 2009 11:13 am

Ottima et consigliabile combinazione anche salire il Gran Muro, arrivare all'uscita della Kofler-Gabloner per comodo e panoramico sentiero, 2 doppie + un po' di roccette e si è praticamente all'attacco del pilastro. La 2a volta l'ho fatta così. Per la cengetta del Mayerl è veloce e bella esposta ma visto che le vie alla fin fine son cortine credo sia più remunerativo combinarne un paio...
Peccato per gli spit aggiunti. All'epoca non mi sembrava i chiodi fossero poi così merdosi da richiedere un'integrazione con spit... ero anche abbastanza di bocca buona però... :roll: non ricordo nemmeno soste da ri-attrezzare a chiodi. è venuto via qualcosa?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Siloga66 » mar set 01, 2009 12:45 pm

Mi son chiesto anch'io perchè ci sono quei spit. Non mi sembrava ce ne fosse poi bisogno alle soste. Il fatto che molti parlino di "parte bassa del Pil. di Mezzo" è dovuto ad una cosa: anni fa l'unica guida diffusa che parlava di tale via era quella di Claudio Cima, la quale riportava la via come parte sotto e parte sopra. Infatti la prima volta che l'ho fatta l'ho fatta intera. Le successive 2 volte ben mi son guardato dal rifare quei camini sotto (Gabloner). Comunque anche salire per il sentierino della normale e poi calarsi per la Gabloner non è che impieghi molto. Poi se uno vuole fare qualche tiro in più va sul Mayerl.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar set 01, 2009 14:52 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Il Mayerl è del 62...

infatti...io quando l'ho ripetuta o salito il Mayerl e poi fuori sulla cengia...alquanto friabile......
avete notato vicino all'attacco del pilastro di mezzo che sotto ad un basso strapiombo di roccia c'e ancora un muretto del bivacco che messner ha utilizzato durante la prima ripetizione della Livanos durante la qual si e studiato la parete e poi successivamente qando e andato per fare la via nuova....se qualcuno mi spiega come si mettono le foto provo a metterne qualcuna....scusate la mia ignoranza in fatto di aggeggi informatici
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda lamontagnadiluce » mar set 01, 2009 23:13 pm

MarcoS ha scritto:...non ricordo nemmeno soste da ri-attrezzare a chiodi. è venuto via qualcosa?


Non c'è più il ciodetto - saluti al Minetto - che compare nella relazione del Gardenese relativo alla sosta del tiro dopo la "placca"....
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer set 02, 2009 13:21 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
MarcoS ha scritto:...non ricordo nemmeno soste da ri-attrezzare a chiodi. è venuto via qualcosa?


Non c'è più il ciodetto - saluti al Minetto - che compare nella relazione del Gardenese relativo alla sosta del tiro dopo la "placca"....

grazie mille per le indicazioni per caricare le foto....questo e il bivacco di Messner
Immagine
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 02, 2009 13:24 pm

_GiO_ ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
MarcoS ha scritto:...non ricordo nemmeno soste da ri-attrezzare a chiodi. è venuto via qualcosa?


Non c'è più il ciodetto - saluti al Minetto - che compare nella relazione del Gardenese relativo alla sosta del tiro dopo la "placca"....

grazie mille per le indicazioni per caricare le foto....questo e il bivacco di Messner
Immagine


si, ma se dai una risoluzione 600x800, magari si vede pure qualcosa... :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda crodaiolo » mer set 02, 2009 13:46 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:si, ma se dai una risoluzione 600x800, magari si vede pure qualcosa... :smt003

invece di fare sarcasmo...
potresti aiutarlo :roll:

Immagine
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer set 02, 2009 13:52 pm

crodaiolo ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:si, ma se dai una risoluzione 600x800, magari si vede pure qualcosa... :smt003

invece di fare sarcasmo...
potresti aiutarlo :roll:

Immagine

grazie mille al crodaiolo..avevo provato a dare la risoluzione piu alta ma non la prendeva..la prossima volta andrà meglio :wink:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.