Il ciodo che sorregge il tutto...
...coadiuvato da un natterello..
Il canapone comincia a dare segni di sofferenza...
Il primo ciodo che si incontra sulla variante Mariacher..
..Le famigerate placchette(cinque in tutto..)
da lamontagnadiluce » sab ago 29, 2009 20:54 pm
da renato » lun ago 31, 2009 13:30 pm
da Sbob » lun ago 31, 2009 14:28 pm
da alfpaip » lun ago 31, 2009 14:36 pm
Sbob ha scritto:La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?
Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!
da Giorgio Travaglia » lun ago 31, 2009 15:12 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Stato dei canaponi e ciodi sulla via dei fratelli Messner nel pilastro là in mezzo...
Il ciodo che sorregge il tutto...
...coadiuvato da un natterello..
Il canapone comincia a dare segni di sofferenza...
Il primo ciodo che si incontra sulla variante Mariacher..
..Le famigerate placchette(cinque in tutto..)
da il.bruno » lun ago 31, 2009 19:41 pm
Sbob ha scritto:La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?
Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!
da Siloga66 » lun ago 31, 2009 20:30 pm
il.bruno ha scritto:Sbob ha scritto:La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?
Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!
non è mica un sentiero con periodica manutenzione.
è una via alpinistica, nella quale (non so in quale fase, presumo i primi salitori) è stata lasciata una fissa.
chi ripete se vuole si fida, se non vuole no, se gli aggrada sostituisce il cordone (evidentemente non succede molto spesso).
o preferisci un esposto del codacons per mancata manutenzione della messner?
da lamontagnadiluce » lun ago 31, 2009 21:46 pm
renato ha scritto:complimenti per la ripetizione!!!
qualche commento e suggerimento?
da lamontagnadiluce » lun ago 31, 2009 21:58 pm
_GiO_ ha scritto:c'e una cosa che non capisco nella prima foto...una corda su cui pendoli dovrebbe passare in alto nel chiodo ad anello tutto fuori e laltra essere libera....per sorreggerti alla fine del pendolo e permettere al secondo di slegarsi da quella passata nel chiodo tirarla giu e poi rilegarsi....ma le vostre mi pare siano tutte e due libere...il secondo cos a fatto si e calato a braccia su quei brandelli di corda li ??!!!
sempre che la prospettiva della foto non mi abbia fatto fraintendere
da Sbob » mar set 01, 2009 8:19 am
il.bruno ha scritto:Sbob ha scritto:La domanda sorge spontanea: ma a che serve un canapone del genere?
Cioe', i casi sono due: o lasci la via pulita, oppure metti spit e catenazza seria. Ma mettere un canapone del genere sporca la via, e la rende solo piu' pericolosa che poi qualcuno ci si attacca e gli rimane in mano!
non è mica un sentiero con periodica manutenzione.
è una via alpinistica, nella quale (non so in quale fase, presumo i primi salitori) è stata lasciata una fissa.
chi ripete se vuole si fida, se non vuole no, se gli aggrada sostituisce il cordone (evidentemente non succede molto spesso).
o preferisci un esposto del codacons per mancata manutenzione della messner?
da Giorgio Travaglia » mar set 01, 2009 10:13 am
lamontagnadiluce ha scritto:_GiO_ ha scritto:c'e una cosa che non capisco nella prima foto...una corda su cui pendoli dovrebbe passare in alto nel chiodo ad anello tutto fuori e laltra essere libera....per sorreggerti alla fine del pendolo e permettere al secondo di slegarsi da quella passata nel chiodo tirarla giu e poi rilegarsi....ma le vostre mi pare siano tutte e due libere...il secondo cos a fatto si e calato a braccia su quei brandelli di corda li ??!!!
sempre che la prospettiva della foto non mi abbia fatto fraintendere
Infatti il chiodo dove ci si cala è nella posizione da dove è stata scattata la prima foto..
La calata del secondo....
da MarcoS » mar set 01, 2009 11:13 am
da Siloga66 » mar set 01, 2009 12:45 pm
da Giorgio Travaglia » mar set 01, 2009 14:52 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Il Mayerl è del 62...
da lamontagnadiluce » mar set 01, 2009 23:13 pm
MarcoS ha scritto:...non ricordo nemmeno soste da ri-attrezzare a chiodi. è venuto via qualcosa?
da Giorgio Travaglia » mer set 02, 2009 13:21 pm
lamontagnadiluce ha scritto:MarcoS ha scritto:...non ricordo nemmeno soste da ri-attrezzare a chiodi. è venuto via qualcosa?
Non c'è più il ciodetto - saluti al Minetto - che compare nella relazione del Gardenese relativo alla sosta del tiro dopo la "placca"....
da Drugo Lebowsky » mer set 02, 2009 13:24 pm
_GiO_ ha scritto:lamontagnadiluce ha scritto:MarcoS ha scritto:...non ricordo nemmeno soste da ri-attrezzare a chiodi. è venuto via qualcosa?
Non c'è più il ciodetto - saluti al Minetto - che compare nella relazione del Gardenese relativo alla sosta del tiro dopo la "placca"....
grazie mille per le indicazioni per caricare le foto....questo e il bivacco di Messner
da crodaiolo » mer set 02, 2009 13:46 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:si, ma se dai una risoluzione 600x800, magari si vede pure qualcosa...
da Giorgio Travaglia » mer set 02, 2009 13:52 pm
crodaiolo ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:si, ma se dai una risoluzione 600x800, magari si vede pure qualcosa...
invece di fare sarcasmo...
potresti aiutarlo![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.