elicottero VENETO ha scritto:elicottero senza ricovero: 86,76 euro/min






da n!z4th » lun gen 26, 2009 17:44 pm
elicottero VENETO ha scritto:elicottero senza ricovero: 86,76 euro/min
da M@zzo » lun gen 26, 2009 18:26 pm
Sbob ha scritto:Spero che sia un errore di stampa! Se no sono 5000euro/ora!
da Freeraf » lun gen 26, 2009 19:24 pm
eugen ha scritto:cinetica ha scritto:mb ha scritto:eugen ha scritto:in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.
Per quel che ne so, gli interventi di soccorso sono sempre del 118 , e sono sempre pagati dal servizio sanitario nezionale.
Il fatto che intervenga o meno il cnsas dipende dal tipo di intervento richiesto, e non dovrebbe incidere sul pagamento.eugen ha scritto:Allora può darsi che abbia detto una boiata dicendo che il 118 ti dà il servizio gratuito. Però del fatto che se non sei associato paghi anche se sei "grave" ne sono quasi sicuro.
![]()
![]()
mi ha fatto crollare le certezze![]()
allora provo a ragionarci su:
se fosse gratuito il servizio in caso di infortunio grave, perchè uno dovrebbe pagare una quota annuale al CAI?
E anche se paghi il CAI, se chiami l'elicottero perchè non ti senti sicuro a scendere dai corni di canzo ma non ti è successo niente, paghi l'elicottero (successo veramente, non ero io però). Allora la domanda sull'utilità delle quote cai sorge spontanea.
Però sono congetture.
da eugen » lun gen 26, 2009 19:50 pm
Freeraf ha scritto:eugen ha scritto:cinetica ha scritto:mb ha scritto:eugen ha scritto:in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.
Per quel che ne so, gli interventi di soccorso sono sempre del 118 , e sono sempre pagati dal servizio sanitario nezionale.
Il fatto che intervenga o meno il cnsas dipende dal tipo di intervento richiesto, e non dovrebbe incidere sul pagamento.eugen ha scritto:Allora può darsi che abbia detto una boiata dicendo che il 118 ti dà il servizio gratuito. Però del fatto che se non sei associato paghi anche se sei "grave" ne sono quasi sicuro.
![]()
![]()
mi ha fatto crollare le certezze![]()
allora provo a ragionarci su:
se fosse gratuito il servizio in caso di infortunio grave, perchè uno dovrebbe pagare una quota annuale al CAI?
E anche se paghi il CAI, se chiami l'elicottero perchè non ti senti sicuro a scendere dai corni di canzo ma non ti è successo niente, paghi l'elicottero (successo veramente, non ero io però). Allora la domanda sull'utilità delle quote cai sorge spontanea.
Però sono congetture.
è brutto da dire, ma nella tua attività personale la tessera cai conta ben poco: ovvero serva a pagarti le spese cnsas anche se ti perdi o sei sfinito e non riesci a tornare a casa.
se l'intervento del 118 viene stabilito(dal medico di bordo) di tipo sanitario: storta, frattura e chi piu ne ha piu ne metta, il servizio è gratuito e a carico del servizio nazionale. Inoltre ci sono sentenze del 2005 al TAR del Friuli che hanno aggiudicato l attacco di panico come intervento sanitario.
Da un lato è bello che il servizio venga garantito a tutti, dall altro pero sembra un incentivo per gli sprovveduti a tentare la sorte.
N.B. la copertura assicurativa cai anche con maggiorazione di 1,62 euro vale solo nell attività ufficiale e approvata dalla Sezione. e questo è motivo di attenzione anche per gli accompagnatori titolati che organizzano l attività.
da Sbob » lun gen 26, 2009 22:20 pm
M@zzo ha scritto:Sbob ha scritto:Spero che sia un errore di stampa! Se no sono 5000euro/ora!
Mi sa che non è un errore. Anni fa un amico che, per una storta, aveva fatto chiamare l'elicottero, si era visto recapitare un fattura da 3.000.000 £.
Mettici l'inflazione e tutto e i conti tornano.
da gdelconte » ven feb 06, 2009 13:01 pm
Sbob ha scritto:M@zzo ha scritto:Sbob ha scritto:Spero che sia un errore di stampa! Se no sono 5000euro/ora!
Mi sa che non è un errore. Anni fa un amico che, per una storta, aveva fatto chiamare l'elicottero, si era visto recapitare un fattura da 3.000.000 £.
Mettici l'inflazione e tutto e i conti tornano.
Si', ma ci sono anche il costo delle guide, del materiale, etc...
Se non sbaglio il costo orario di un elicottero si aggira intorno ai 1000 euro, pilota compreso.
da Sbob » ven feb 06, 2009 14:47 pm
gdelconte ha scritto:Il costo dell'elicottero è elevatissimo (si parla di mezzo più equipaggio ovvero piloti, tecnici e se c'é medico), se poi si muovono anche le guide alpine a piedi paghi pure a loro la giornata di lavoro ecc.
da Saint Bernard » ven feb 06, 2009 16:45 pm
Sbob ha scritto:gdelconte ha scritto:Il costo dell'elicottero è elevatissimo (si parla di mezzo più equipaggio ovvero piloti, tecnici e se c'é medico), se poi si muovono anche le guide alpine a piedi paghi pure a loro la giornata di lavoro ecc.
Quello che mi stupisce e' il costo del *solo* elicottero: le guide sono a parte.
Normalmente far girare un elicottero con pilota costa intorno ai 1000 euro/ora, quelli del soccorso magari saranno anche molto ben equipaggiati e avranno anche medico & tecnici, ma da qui ad arrivare a 5 volte tanto ci va un bel po'.
da Freeraf » ven feb 06, 2009 21:57 pm
gdelconte ha scritto:
Per la copertura assicurativa R.C. e infortuni è valida solo nelle attività istituzionali CAI, che poi significa tutto e niente.
Ciao
da mrtompkins » gio ago 27, 2009 0:26 am
da mb » gio ago 27, 2009 14:53 pm
mrtompkins ha scritto:E per le attività extraeuropee? Capisco che la copertura assicurativa esiste solo se la sezione CAI di appartenza accetta di "patrocinare" la tua attività. Ma cosa vuol dire a livello pratico? Ci sono casi in cui non "patrocinano"? E quanto tempo ci mettono a decidere? La mia sezione è chiusa in agosto e io parto a fine settembre
da mrtompkins » gio ago 27, 2009 16:57 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.