BIASIN AL SASS MAOR

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Siloga66 » dom set 17, 2006 16:02 pm

Ah meno male. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Hercules » ven set 12, 2008 14:58 pm

Ripesco questo vecchio topic...
Ieri col compagno Giovanni abbiamo ripetuto la Biasin.
Abbiamo deciso la nostra meta all'ultimo, e fino alla sera prima eravamo indecisi fra quest'ultima e la Solleder. Il gestore del rif. del Velo ci ha fatto un po' di sano terrorismo psicologico, e pur senza scendere volutamente troppo nello specifico aveva parlato di una via con arrampicata libera poco proteggibile (questo almeno ho inteso io) e senza facili possibilità di fuga(e questo è vero). Che dire, io ho dormito davvero poco!!! 8O 8O 8O
Ad ogni modo abbiamo attaccato la Biasin, che fortunatamente si è rivelata meno estrema del previsto... Impegnativa certo, ma anche ben chiodata (anche con materiale nuovo) e comunque spesso integrabile.
Avevamo portato con noi le due relazioni di Rabanser e di Bressan che si sono rivelate affidabili e precise pur con piccole differenze (dettagli, i gradi in libera e A0 ad esempio). Abbiamo attaccato in corrispondenza di uno spuntone con vari cordoni e maglia rapida, facendo un po' di conserva sui tratti iniziali. Dei tiri indicati abbiamo unito il traverso dopo il diedro bianco, il traverso sul nero e la fessura successiva (un po' di attrito) e gli ultimi due tiri impegnativi (necessario però saltare alcuni chiodi di progressione sul muro giallo e sulla pancia nera oppure portarsi parecchi rinvii...). Comoda una staffa per gli ultimi due tiri...

Qualche curiosità: a circa un quarto del primo tiro sui gialli, quando si piega a prendere la fessura più a destra, a sinistra si vede una lama con un fix (o spit) in alto: una variante? Sempre dalla sosta alla fine di questo tiro si vedono numerosi chiodi a sinistra (con moschettoni di calata...). Varianti?

E anche più in alto dove si aggirano degli strapiombi neri sulla destra rientrandovi sopra a sinistra, percorrendo poi un diedrino si notano in basso dei chiodi che salgono direttamente: una variante?

Per quanto riguarda la discesa dalla cima per superare il ripido risalto sommitale si trova anche una doppia su cordoni oltre a quella su anelli cementati, ma serve una calata con due corde!

Qualche foto:
Immagine

Immagine

Il primo tiro sui gialli:

Immagine

La placca nera:

Immagine

L'uscita dalla pancia nera:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Siloga66 » ven set 12, 2008 15:30 pm

Avevo visto anch'io la via a sinistra in alto. Si tratta credo di "Nureyev", aperta nel 1993 da Manolo (M. Zanolla), Mariano Lott e Alfredo Bertinelli. E' una via molto dura con difficoltà fino al 7C e.....chiodata calandosi dall'alto. Solo dopo averla attrezzata, Manolo l'ha salita in libera.
PS: ho difficoltà a ricordare i tratti della Biasin dalle tue foto. Mi toccherebbe girare il monitor LCD del computer :wink: .
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda alberto60 » ven set 12, 2008 19:06 pm

Hercules che fai.... trucchi le foto come sulle riviste :?:

A parte tutto complimenti a te e anche al Compagno Radio Mosca.... :twisted:

La Biasin la ricordo proprio una gran bella via soprattutto è molto bello il Sass Maor.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven set 12, 2008 19:09 pm

Macchè. Il COMPAGNO non voleva perdessi tempo a fare foto per cui le facevo a caso...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda ross » mar ago 25, 2009 15:28 pm

Veramente bella questa via, ti lascia dentro qualcosa; peccato per la nebbia....
Qualche foto qui.
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda cristi » mar ago 25, 2009 17:35 pm

Siloga66 ha scritto:Avevo visto anch'io la via a sinistra in alto. Si tratta credo di "Nureyev", aperta nel 1993 da Manolo (M. Zanolla), Mariano Lott e Alfredo Bertinelli. E' una via molto dura con difficoltà fino al 7C e.....chiodata calandosi dall'alto. Solo dopo averla attrezzata, Manolo l'ha salita in libera.
PS: ho difficoltà a ricordare i tratti della Biasin dalle tue foto. Mi toccherebbe girare il monitor LCD del computer :wink: .


no, quella che si vede è masada o onix, adesso non ricordo, nureyev si trova sul cimon de la pala a sinistra della tissi :wink:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Alby » mar ago 25, 2009 17:47 pm

cristi ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Avevo visto anch'io la via a sinistra in alto. Si tratta credo di "Nureyev", aperta nel 1993 da Manolo (M. Zanolla), Mariano Lott e Alfredo Bertinelli. E' una via molto dura con difficoltà fino al 7C e.....chiodata calandosi dall'alto. Solo dopo averla attrezzata, Manolo l'ha salita in libera.
PS: ho difficoltà a ricordare i tratti della Biasin dalle tue foto. Mi toccherebbe girare il monitor LCD del computer :wink: .


no, quella che si vede è masada o onix, adesso non ricordo, nureyev si trova sul cimon de la pala a sinistra della tissi :wink:


Nureyev sta a sx della Biasin :wink:
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda generazione tepa sport » mar ago 25, 2009 22:43 pm

Alby ha scritto:
cristi ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Avevo visto anch'io la via a sinistra in alto. Si tratta credo di "Nureyev", aperta nel 1993 da Manolo (M. Zanolla), Mariano Lott e Alfredo Bertinelli. E' una via molto dura con difficoltà fino al 7C e.....chiodata calandosi dall'alto. Solo dopo averla attrezzata, Manolo l'ha salita in libera.
PS: ho difficoltà a ricordare i tratti della Biasin dalle tue foto. Mi toccherebbe girare il monitor LCD del computer :wink: .


no, quella che si vede è masada o onix, adesso non ricordo, nureyev si trova sul cimon de la pala a sinistra della tissi :wink:


Nureyev sta a sx della Biasin :wink:


credo anch'io che sia cosi', sul Cimon della Pala c'e' di Manolo una via di 7b (credo si chiami "El Manubrio")ripetuta da Bubu Bole ed è anche a sin. della Andrich (...e non Tissi)

con tutte queste vie cosi' vicine è facile fare un casino...... :wink:
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Siloga66 » mar ago 25, 2009 23:15 pm

cristi ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Avevo visto anch'io la via a sinistra in alto. Si tratta credo di "Nureyev", aperta nel 1993 da Manolo (M. Zanolla), Mariano Lott e Alfredo Bertinelli. E' una via molto dura con difficoltà fino al 7C e.....chiodata calandosi dall'alto. Solo dopo averla attrezzata, Manolo l'ha salita in libera.
PS: ho difficoltà a ricordare i tratti della Biasin dalle tue foto. Mi toccherebbe girare il monitor LCD del computer :wink: .


no, quella che si vede è masada o onix, adesso non ricordo, nureyev si trova sul cimon de la pala a sinistra della tissi :wink:


Correggi il tiro vècio. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Alby » mer ago 26, 2009 7:28 am

generazione tepa sport ha scritto:
Alby ha scritto:
cristi ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Avevo visto anch'io la via a sinistra in alto. Si tratta credo di "Nureyev", aperta nel 1993 da Manolo (M. Zanolla), Mariano Lott e Alfredo Bertinelli. E' una via molto dura con difficoltà fino al 7C e.....chiodata calandosi dall'alto. Solo dopo averla attrezzata, Manolo l'ha salita in libera.
PS: ho difficoltà a ricordare i tratti della Biasin dalle tue foto. Mi toccherebbe girare il monitor LCD del computer :wink: .


no, quella che si vede è masada o onix, adesso non ricordo, nureyev si trova sul cimon de la pala a sinistra della tissi :wink:


Nureyev sta a sx della Biasin :wink:


credo anch'io che sia cosi', sul Cimon della Pala c'e' di Manolo una via di 7b (credo si chiami "El Manubrio")ripetuta da Bubu Bole ed è anche a sin. della Andrich (...e non Tissi)

con tutte queste vie cosi' vicine è facile fare un casino...... :wink:


Esatto :) ma non El Manubrio :lol: :lol: ...El Marubio
ciao buona giornata!
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda cristi » mer ago 26, 2009 8:41 am

chiedo perdono :cry: :roll: :lol:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Siloga66 » mer ago 26, 2009 14:09 pm

cristi ha scritto:chiedo perdono :cry: :roll: :lol:

Nessun problema.
Qui fuori c'è un inginocchiatoio apposito per redimersi da simili incongruenze. Obbligatorio mettere dei sassolini appuntiti tra legno e ginocchia. :P
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.