PILASTRO DELLA PLOTE

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

PILASTRO DELLA PLOTE

Messaggioda zanier-michele » lun ago 06, 2007 17:11 pm

Ciao,qualcuno ha notizie fresche sulla via dello spigolo sud del pilastro della plote sulle chianevatte?...
zanier-michele
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio set 07, 2006 14:21 pm
Località: socchieve-udine

Messaggioda Hercules » mar ago 07, 2007 8:28 am

Anche io sarei molto interessato a quella via... nessuno che abbia notizie fresche?

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Via Mazzilis-Moro Pilastro della Plote

Messaggioda Vik » mar ago 07, 2007 9:40 am

Fatta in ottobre di due anni fa.
Parere personale: Molto ma molto bella e anche l'ambiente non è da meno.
Voglio tornarci, peccato per la distanza.
LoDoViCo
Vik
 
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mar 11, 2004 14:49 pm
Località: Valpolicella

Messaggioda bep1 » mar ago 07, 2007 10:00 am

Che bello il racconto di Alberto Peruffo...
http://www.natisonvalley.it/Racconti/Peruffo.php
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Alby » mar ago 07, 2007 10:53 am

Un amico l'ha fatta, è molto bella ma non mi pare ci siano molti chiodi (da noi una classica così ne varebbe moolti).
Ho fatto la Via dei Carnici che attacca una cinquantina di metri a sinistra, ed è molto bella.
Il posto è veramente tranquillo e non trovi code come in dolomiti.
Anche su Planet trovi la relazione, ma penso che quelle di Natisonvalley siano più precise.
Buon divertimento!
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Lore III » mar ago 07, 2007 17:37 pm

L?ho ripetuta tre settimane fa. Le soste ci sono tutte. Chiodi di passaggio come standard carnici. Tranne sul traverso di settimo dove si può azzerare senza grossi problemi. Sul diedro dopo c?è un friend incastrato. Attenzione al primo tiro dove , dopo dieci metri di obliquo verso sx bisogna traversare orizzontalmente a sx, la guida di Candolini dà IV, per me è almeno VI-. Le difficoltà sono comunque nello stile Mazzilis. Chi ha orecchie per intendere, intenda?.
Lore III
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda VYGER » lun ago 13, 2007 16:04 pm

Sono stato in zona la scorsa settimana.
E' sempre lì.
Secondo me più bella della "Carnici"...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Hercules » ven ago 21, 2009 22:14 pm

Molto, molto bella...

Il primo tiro mi è parso IV... mentre ho percorso una variante sicuramente più dura (VI?) al terzo tiro; dopo alcuni metri verso sinistra per rampa (clessidra) sono rientrato verso destra traversando orizzontalmente su una placca liscia con sopra un tettino (2 ch. nuovi ) poi ancora in obliquo verso dx rientrando poi verso sx (2ch e 2 clessidre).

Scesi in doppia dalla sommità del pilastro, le soste fuorivia sono tutte in buone condizioni (chiodi spesso nuovi e cordini in buono stato) e non difficili da trovare. Personalmente ho trovato più difficile la fessura dopo al tetto del tetto stesso... comunque volendo fattibile tutto in A0...


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

... e poi dite che non ci assomiglia...

Immagine (foto A.Gogna, K3)
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefanop » lun ago 24, 2009 8:44 am

Hercules ha scritto:Molto, molto bella...

Il primo tiro mi è parso IV... mentre ho percorso una variante sicuramente più dura (VI?) al terzo tiro; dopo alcuni metri verso sinistra per rampa (clessidra) sono rientrato verso destra traversando orizzontalmente su una placca liscia con sopra un tettino (2 ch. nuovi ) poi ancora in obliquo verso dx rientrando poi verso sx (2ch e 2 clessidre).

Scesi in doppia dalla sommità del pilastro, le soste fuorivia sono tutte in buone condizioni (chiodi spesso nuovi e cordini in buono stato) e non difficili da trovare. Personalmente ho trovato più difficile la fessura dopo al tetto del tetto stesso... comunque volendo fattibile tutto in A0...



:roll: personalmente ci toglierei il ''molto molto ..'' e lascerei solo ''bella''
in effetti quella che tu pensi variante l'abbiamo fatta anche noi .... credo sia giusta .... non abbiamo visto altre alternative, penso un errore sulla relazione....... in effetti la fessura dopo il tetto si azzera alla grande ... con friend medio grandi.
per il tipo di roccia, ho trovato una arrampicata un pò diversa da quella tipica dolomitica che, almeno all'inizio non essendoci abituati, sembra più difficile. Comunque proprio un bel posto
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.