da Kinobi » ven ago 21, 2009 12:59 pm
da Kinobi » ven ago 21, 2009 13:03 pm
sergio teresi ha scritto:xrò sopra la placca c'è arrivato - e non dalla variante Mariacher -; e i suoi, pochi, chiodi ci sono fin all'ultimo tiro. Insomma è sicuramente dimostrabile che i fratelli Messner il Pilastro di mezzo l'han salito. Poi anche io c'ho dei dubbi che nel '68 quella placca fosse salibile in libera, ma come sostengono in molti, forse c'era qualcosina in più, qualche scaglietta che magari e saltata via al passaggio di gunther, boh...comunque la via c'è, con prove oggettive
da Kinobi » ven ago 21, 2009 13:12 pm
tommy~ ha scritto:Per me se uno afferma una cosa deve dimostrarla
Se maestri quella volta è arrivato in cima non è una questione di opionini, se c'è arrivato doveva dimostrarlo inconfutabilmente, il resto son chiacchere.
da cuttack » ven ago 21, 2009 13:47 pm
Kinobi ha scritto:Che tuttti si inculino a vicenda e che la finiscano di rompere le palle ad una pesona che ha più di 70 anni.
Eccetto che per auto celebrazione e dare fiato alle loro trombe, perchè stanno li a rompere le scatole?
Mi domando, a che pro?
Maestri si è fatto al sua vita, e se la sarebbe fatta comunque.
Fava è morto, Egger è sparito.
Pensano che Maestri, se provano che non ha fatto il Torre, gli ridia i soldi delle serata fatte?
Allora, di grandi balle è pieno il mondo alpinistico. Rompessero i marones anche ad altri...
da Kinobi » ven ago 21, 2009 14:04 pm
cuttack ha scritto:
E' da ricordare anche che le possibili/probabili bugie di Maestri hanno comunque tolto qualcosa a qualcun'altro. O no?
da Sbob » ven ago 21, 2009 14:59 pm
da Kinobi » ven ago 21, 2009 16:02 pm
Sbob ha scritto:Secondo me il problema va diviso in due. Una questione e' il voler dimostrare che Maestri sia o meno stato un bugiardo, e qui direi che vale il principio legale della innocenza fino a prova contraria. Un'altra e' la ricerca della verita' storica: su Wikipedia chi ci dobbiamo mettere come prima ascensione? Maestri o il gruppo dei Ragni di Lecco?
Ovviamente la seconda questione va affrontata senza voler dare del bugiardo a nessuno, semplicemente bisogna scegliere la versione da scrivere sui libri di storia.
da maivory » ven ago 21, 2009 16:07 pm
Kinobi ha scritto:tommy~ ha scritto:Per me se uno afferma una cosa deve dimostrarla
Se maestri quella volta è arrivato in cima non è una questione di opionini, se c'è arrivato doveva dimostrarlo inconfutabilmente, il resto son chiacchere.
Bravo. Vero.
Mi sembri Alex Huber.
http://www.climbing.com/exclusive/featu ... drouhling/
Vai all pagina 4.
Leggiti quel "signore" cosa dice. E' uno dei più bei articoli che abbia mai visto.
Allora, ci sono volte che tu puoi chiedere le prove. Ci sono altri casi, in cui, semplicemente è meglio stare zitti. Egger è morto. Lascia stare Fava e Maestri.
Oppure fai la fugura della bestia come Alex Huber. Un vero "uomo".
E
da Kinobi » ven ago 21, 2009 16:14 pm
maivory ha scritto:Kinobi ha scritto:tommy~ ha scritto:Per me se uno afferma una cosa deve dimostrarla
Se maestri quella volta è arrivato in cima non è una questione di opionini, se c'è arrivato doveva dimostrarlo inconfutabilmente, il resto son chiacchere.
Bravo. Vero.
Mi sembri Alex Huber.
http://www.climbing.com/exclusive/featu ... drouhling/
Vai all pagina 4.
Leggiti quel "signore" cosa dice. E' uno dei più bei articoli che abbia mai visto.
Allora, ci sono volte che tu puoi chiedere le prove. Ci sono altri casi, in cui, semplicemente è meglio stare zitti. Egger è morto. Lascia stare Fava e Maestri.
Oppure fai la fugura della bestia come Alex Huber. Un vero "uomo".
E
bello l'articolo. La storia della colla sulle prese non la sapevo. Mi ero fermato a McLeod che per piazzare gli hook sui suoi E10 ci metteva la blu tak. Cosa non si inventano per diventar famosi.
da Sbob » ven ago 21, 2009 16:18 pm
Kinobi ha scritto:Chi dice che la foto di Messner sull'ìEverest senza ossigeno è vera?
Chi dice che la foto di Buhl sul Namga sia vera...
Chi dice che?
Boh.
E
da cuttack » ven ago 21, 2009 16:22 pm
Kinobi ha scritto:Non proveranno mai che Maestri è bugiardo. Non lo proveranno mai.
da christian71 » ven ago 21, 2009 16:39 pm
Sbob ha scritto:Secondo me il problema va diviso in due. Una questione e' il voler dimostrare che Maestri sia o meno stato un bugiardo, e qui direi che vale il principio legale della innocenza fino a prova contraria. Un'altra e' la ricerca della verita' storica: su Wikipedia chi ci dobbiamo mettere come prima ascensione? Maestri o il gruppo dei Ragni di Lecco?
Ovviamente la seconda questione va affrontata senza voler dare del bugiardo a nessuno, semplicemente bisogna scegliere la versione da scrivere sui libri di storia.
da Sbob » ven ago 21, 2009 16:51 pm
christian71 ha scritto:Come è stato giustamente appena scritto non si riuscirà ad arrivare a nessuna verità certa.
sarebbe più dignitoso astenersi dal linciare un ottantenne
dicono che con la tecnica di allora il Torre non si poteva fare.
Quanto a cosa si debba scrivere su Wikipedia, scusa ma mi sembra un argomento di una miseria tale da commentarsi da sè
Cari miei signori benpensanti, cari miei Torquemada
da Kinobi » ven ago 21, 2009 17:40 pm
Sbob ha scritto: Solo mi interessa sapere come sia andata veramente la faccenda, senza moralismi o rancori.
E' misero voler conoscere la verita'?
da christian71 » ven ago 21, 2009 19:00 pm
Sbob ha scritto:christian71 ha scritto:Come è stato giustamente appena scritto non si riuscirà ad arrivare a nessuna verità certa.
Appunto. Non possiamo dare a Maestri del bugiardo, e non possiamo chiedergli di tirar fuori le prove che sia arrivato in cima.
In questa faccenda non possiamo dimostrare ne' una cosa ne' il contrario.sarebbe più dignitoso astenersi dal linciare un ottantenne
Direi che diciamo la stessa cosa.dicono che con la tecnica di allora il Torre non si poteva fare.
Direi infatti che questo argomento rientra nelle cazzate. Mi sembra pero' che le motivazioni a favore degli scettici siano altre e piu' serie (mancanza di segni, descrizione non coerente, etc...)Quanto a cosa si debba scrivere su Wikipedia, scusa ma mi sembra un argomento di una miseria tale da commentarsi da sè
Miseria? Mi sembra importante sapere cosa scrivere nei libri di storia. Nella biografia di Maestri potremo scrivere "primo salitore del Cerro Torre"? Parlando del Cerro Torre dovremo scrivere che e' stato conquistato da Maestri, oppure dal gruppo dei Ragni di Lecco?Cari miei signori benpensanti, cari miei Torquemada
Come ho gia' detto chiaramente: non si tratta qui di dare contro ad una persona. Non ho il minimo interesse a dimostrare che qualcuno sia un bugiardo. Solo mi interessa sapere come sia andata veramente la faccenda, senza moralismi o rancori.
E' misero voler conoscere la verita'?
da federicopiazzon » dom ago 23, 2009 11:57 am
quando avrai eviscerato tutte le verità della montagna, avvisami.quando avevo 7 anni ho sentito Maestri raccontare del Torre, quella montagna di sogno fatta di vento, di roccia, di neve e non di chiacchiere da rotocalco quella montagna scalata nell'inverno patagonico con il cuore gonfio di rabbia, di amore, di orgoglio e di coraggio.
Lui il Torre l'ha fatto, con le mani, con i piedi, con il compressore, ma soprattutto con il cuore di un grande uomo.
Il Torre è una grande montagna ai piedi della quale brulicano piccoli uomini
da MarcoS » dom ago 23, 2009 13:21 pm
da cuttack » dom ago 23, 2009 14:20 pm
da brando » dom ago 23, 2009 20:17 pm
federicopiazzon ha scritto:.....
da Kinobi » lun ago 24, 2009 7:46 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.