Il Torre di Messner

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Kinobi » ven ago 21, 2009 12:59 pm

Personalmente ho fatto da traduttore a Mark Synnot, Jeff Achey per il loro articolo per la rivista Climbing sul Torre di Maestri.
Abbiamo intervistato: Cesarino Fava, Cesare Maestri, Maurizio Giarolli, Ermanno Salvaterra.
E' tutto registrato. Punto.
Ho consigliato ai due forti e valenti alpinisti yankee di andare a ripetere le vie (legati) che Maestri ha fatto slegato in salita e discesa, ma non lo hanno fatto.
Achey non lo ha fatto nemmeno quando è tornato per l'articolo sulla Marmolada.
Non ho registrato la mia telefonata con Rolando Garibotti. Ma la vera litigata con lui è stata, non per il Torre, ma per il mio, "stretching the truth" che per me lui ha ampiamente fatto, per la ripetizione di Tehuelche sul Fitz Roy.
Aggiungo altresì che il partner di Donini (altro inquisitore di Maestri), Gregory Crouch per la loro via sulla Poincenot, si sono dimenticati di citare nelle realzioni, il mio chiodo CAMP universale colorato arancio fosforescente, trovato a 3 tiri dalla cima. Mantengo la corrispondenza privata. "Brao mona" si dice da me.

Detto ciò.
La legge 'taliana dice che fino a che non sei colpevole, sei innocente.
Maestri è innocente. Fino a prova contraria.
Io faccio molta fatica a credere che abbiano fatto una cosa del genere, ma per me è "innocente". Poi, non so come e quanto erano allenati.
Maestri era una superstar, prima e dopo il Torre. Ha un negozio a Madonna di Campiglio, e se ne può fregare, e se ne poteva fregare allora, dell'indotto economico del Torre.
Maestri mi ha detto, e mi ha ripetuto dopo 10 giorni "We did not summit Torre", per la salita del 1970. Lo ho richiamato perchè gli 'mericani avevano capito che si riferisse alla salita del 1959.
E mi ha ripetuto, nel 1970 non ho salito il Torre.
Ho la telefonata registrata e registrazione dell'intervista in inglese.
La ricostruzione di Garibotti è affascinate. Ben fatto e forse verosimile.
E con ciò?

Di tutti "sboroni" che ragliano su questa storia, ne avrei le palle piene.
Giarolli dice che a guardare la Maestri-Egger del 59 da "Cristalli del Vento" era fattibile, Salvaterra dice che è impossibile.
A ogni uno con cui ho parlato di questa storia, potrei fare le pulci su tante cose, nella saccoccia. Per iniziare dall'ex euro parlamentare che ci deve ancora spiegare bene la storia di suo fratello e perchè abbia cremato sul posto i resti quando ritrovati.

Che tuttti si inculino a vicenda e che la finiscano di rompere le palle ad una pesona che ha più di 70 anni.
Eccetto che per auto celebrazione e dare fiato alle loro trombe, perchè stanno li a rompere le scatole?
Mi domando, a che pro?
Maestri si è fatto al sua vita, e se la sarebbe fatta comunque.
Fava è morto, Egger è sparito.
Pensano che Maestri, se provano che non ha fatto il Torre, gli ridia i soldi delle serata fatte?

Allora, di grandi balle è pieno il mondo alpinistico. Rompessero i marones anche ad altri...
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 21, 2009 13:03 pm

sergio teresi ha scritto:xrò sopra la placca c'è arrivato - e non dalla variante Mariacher -; e i suoi, pochi, chiodi ci sono fin all'ultimo tiro. Insomma è sicuramente dimostrabile che i fratelli Messner il Pilastro di mezzo l'han salito. Poi anche io c'ho dei dubbi che nel '68 quella placca fosse salibile in libera, ma come sostengono in molti, forse c'era qualcosina in più, qualche scaglietta che magari e saltata via al passaggio di gunther, boh...comunque la via c'è, con prove oggettive :wink:


Caro Sergio, ripeto esattamente cosa scritto prima:
Così come era il tratto circa 10 anni fa, Messner non ha fatto quel passaggio. Punto.

Non so cosa c'era, lo sanno loro.
Io non ho visto niente e chi era con me, Nicola Tondini, non ha visto niente. Fidate: l'8a di placca con gli scarponi non lo facevano nemmeno a cagare in alto.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 21, 2009 13:12 pm

tommy~ ha scritto:Per me se uno afferma una cosa deve dimostrarla


Se maestri quella volta è arrivato in cima non è una questione di opionini, se c'è arrivato doveva dimostrarlo inconfutabilmente, il resto son chiacchere.


Bravo. Vero.
Mi sembri Alex Huber.
http://www.climbing.com/exclusive/featu ... drouhling/
Vai all pagina 4.
Leggiti quel "signore" cosa dice. E' uno dei più bei articoli che abbia mai visto.
Allora, ci sono volte che tu puoi chiedere le prove. Ci sono altri casi, in cui, semplicemente è meglio stare zitti. Egger è morto. Lascia stare Fava e Maestri.
Oppure fai la fugura della bestia come Alex Huber. Un vero "uomo".
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda cuttack » ven ago 21, 2009 13:47 pm

Kinobi ha scritto:Che tuttti si inculino a vicenda e che la finiscano di rompere le palle ad una pesona che ha più di 70 anni.
Eccetto che per auto celebrazione e dare fiato alle loro trombe, perchè stanno li a rompere le scatole?
Mi domando, a che pro?
Maestri si è fatto al sua vita, e se la sarebbe fatta comunque.
Fava è morto, Egger è sparito.
Pensano che Maestri, se provano che non ha fatto il Torre, gli ridia i soldi delle serata fatte?

Allora, di grandi balle è pieno il mondo alpinistico. Rompessero i marones anche ad altri...


E' ovvio che quanto dici possa essere anche condivisibile.
Che sono discussioni che lasciano il tempo che trovano.
E pure questioni di lana caprina.

Ma la ricerca della verità, in qualunque campo, è un'attività che ha sempre impegnato l'uomo, fossanche per vicende vecchie di migliaia di anni.
E non è che si perda tanto tempo per forza e necessariamente solo per soldi.

Altrimenti, perchè bisognava rompere tanto i marones a Compagnoni (quando di anni ne aveva più di 70)? o a Cesen, per fare un altro esempio? o a Herligkoffer? o ancora a Pacciani, dopo che era morto ed era stato assolto dalla giustizia formale?

E' da ricordare anche che le possibili/probabili bugie di Maestri hanno comunque tolto qualcosa a qualcun'altro. O no?
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Kinobi » ven ago 21, 2009 14:04 pm

cuttack ha scritto:
E' da ricordare anche che le possibili/probabili bugie di Maestri hanno comunque tolto qualcosa a qualcun'altro. O no?


Cerco di essere pragmatico.
Non proveranno mai che Maestri è bugiardo. Non lo proveranno mai. Allora che senso c'è a dare fiato alla storia?

La leggenda del Torre ha fatto comodo a tutti, più ad altri che a Maestri.
Garibotti farebbe tanti articoli se non ci fosse la storia di Maestri?
Salvaterra lo intervistano più per Maestri che per le sue salite...

E diamogli un taglio...
Oppure, facciamo veramente le pulci in tasca a tutti...

Guarda che la lista è lunga... molto lunga...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven ago 21, 2009 14:59 pm

Secondo me il problema va diviso in due. Una questione e' il voler dimostrare che Maestri sia o meno stato un bugiardo, e qui direi che vale il principio legale della innocenza fino a prova contraria. Un'altra e' la ricerca della verita' storica: su Wikipedia chi ci dobbiamo mettere come prima ascensione? Maestri o il gruppo dei Ragni di Lecco?
Ovviamente la seconda questione va affrontata senza voler dare del bugiardo a nessuno, semplicemente bisogna scegliere la versione da scrivere sui libri di storia.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 21, 2009 16:02 pm

Sbob ha scritto:Secondo me il problema va diviso in due. Una questione e' il voler dimostrare che Maestri sia o meno stato un bugiardo, e qui direi che vale il principio legale della innocenza fino a prova contraria. Un'altra e' la ricerca della verita' storica: su Wikipedia chi ci dobbiamo mettere come prima ascensione? Maestri o il gruppo dei Ragni di Lecco?
Ovviamente la seconda questione va affrontata senza voler dare del bugiardo a nessuno, semplicemente bisogna scegliere la versione da scrivere sui libri di storia.


Chi dice che la foto di Messner sull'ìEverest senza ossigeno è vera?
Chi dice che la foto di Buhl sul Namga sia vera...
Chi dice che?
Boh.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maivory » ven ago 21, 2009 16:07 pm

Kinobi ha scritto:
tommy~ ha scritto:Per me se uno afferma una cosa deve dimostrarla


Se maestri quella volta è arrivato in cima non è una questione di opionini, se c'è arrivato doveva dimostrarlo inconfutabilmente, il resto son chiacchere.


Bravo. Vero.
Mi sembri Alex Huber.
http://www.climbing.com/exclusive/featu ... drouhling/
Vai all pagina 4.
Leggiti quel "signore" cosa dice. E' uno dei più bei articoli che abbia mai visto.
Allora, ci sono volte che tu puoi chiedere le prove. Ci sono altri casi, in cui, semplicemente è meglio stare zitti. Egger è morto. Lascia stare Fava e Maestri.
Oppure fai la fugura della bestia come Alex Huber. Un vero "uomo".
E


bello l'articolo. La storia della colla sulle prese non la sapevo. Mi ero fermato a McLeod che per piazzare gli hook sui suoi E10 ci metteva la blu tak. Cosa non si inventano per diventar famosi.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » ven ago 21, 2009 16:14 pm

maivory ha scritto:
Kinobi ha scritto:
tommy~ ha scritto:Per me se uno afferma una cosa deve dimostrarla


Se maestri quella volta è arrivato in cima non è una questione di opionini, se c'è arrivato doveva dimostrarlo inconfutabilmente, il resto son chiacchere.


Bravo. Vero.
Mi sembri Alex Huber.
http://www.climbing.com/exclusive/featu ... drouhling/
Vai all pagina 4.
Leggiti quel "signore" cosa dice. E' uno dei più bei articoli che abbia mai visto.
Allora, ci sono volte che tu puoi chiedere le prove. Ci sono altri casi, in cui, semplicemente è meglio stare zitti. Egger è morto. Lascia stare Fava e Maestri.
Oppure fai la fugura della bestia come Alex Huber. Un vero "uomo".
E


bello l'articolo. La storia della colla sulle prese non la sapevo. Mi ero fermato a McLeod che per piazzare gli hook sui suoi E10 ci metteva la blu tak. Cosa non si inventano per diventar famosi.


a fagiolo...
Chi va dire a Mcleod di ridare i soldi indietro perchè il su E quel-che-l'è è sovra gradato e ha banfato?
Garibotti?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven ago 21, 2009 16:18 pm

Kinobi ha scritto:Chi dice che la foto di Messner sull'ìEverest senza ossigeno è vera?
Chi dice che la foto di Buhl sul Namga sia vera...
Chi dice che?
Boh.
E

In quei casi non abbiamo motivo di dubitare, mi sembra che possiamo ragionevolmente scrivere che Messner e' arrivato sull'Everest senza ossigeno.
Per decidere la verita' storica non abbiamo bisogno di dimostrazioni assolute ne' in un senso ne' nell'altro, ci limitiamo a scegliere l'opzione piu' probabile.
Nel caso di Maestri bisogna solo capire se e' piu credibile che sia arrivato in vetta oppure no.

Questo non c'entra nulla col dimostrare che sia un bugiardo, ma solo scrivere nei libri quella che - storicamente - sembra la storia piu' verosimile.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda cuttack » ven ago 21, 2009 16:22 pm

Kinobi ha scritto:Non proveranno mai che Maestri è bugiardo. Non lo proveranno mai.


Qui, e così replico anche a sbob, la situazione si complica.
Ma che vuol dire provare una bugia?

Per lungo tempo, sempre per il principio della buona fede, si è dato pieno credito a Maestri. Come a Cesen, per lo stesso motivo.

Ma poi qualcuno si pone delle domande fondate che insinuano forti dubbi, o addirittura ripercorre la presunta via che rafforza le perplessità.

Nemmeno a questo punto, ci mancherebbe, è provata la bugia.
Ma la palla passa all'inquisito che ha il compito di fornire convincenti spiegazioni per confutare tutti gli eventuali dubbi e perplessità.
Se è in buona fede potrà farlo (magari con difficoltà), se non lo è probabilmente non ci proverà nemmeno.
Diciamo che Maestri perlomeno ci ha provato?

P.S.: so bene che la lista è lunga. Ma è il solito discorso che se ti fermano perchè correvi troppo è inutile dire che tutti corrono troppo.
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda christian71 » ven ago 21, 2009 16:39 pm

Sbob ha scritto:Secondo me il problema va diviso in due. Una questione e' il voler dimostrare che Maestri sia o meno stato un bugiardo, e qui direi che vale il principio legale della innocenza fino a prova contraria. Un'altra e' la ricerca della verita' storica: su Wikipedia chi ci dobbiamo mettere come prima ascensione? Maestri o il gruppo dei Ragni di Lecco?
Ovviamente la seconda questione va affrontata senza voler dare del bugiardo a nessuno, semplicemente bisogna scegliere la versione da scrivere sui libri di storia.


Come è stato giustamente appena scritto non si riuscirà ad arrivare a nessuna verità certa. dimostrare che Egger e maestri non hanno salito il Torre non è possibile. ergo sarebbe più dignitoso astenersi dal linciare un ottantenne che peraltro ha fatto cose in montagna che la maggioranza linciante non si sognerebbe di fare ora. Eppure dicono che con la tecnica di allora il Torre non si poteva fare. (capisci ? dicono che non era POSSIBILE come se fossero loro i depositari della tecnica ssoluta)
Cari miei signori benpensanti, cari miei Torquemada :
andate a farvi la via delle Guide slegati e in discesa !
Quanto a cosa si debba scrivere su Wikipedia, scusa ma mi sembra un argomento di una miseria tale da commentarsi da sè
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Sbob » ven ago 21, 2009 16:51 pm

christian71 ha scritto:Come è stato giustamente appena scritto non si riuscirà ad arrivare a nessuna verità certa.

Appunto. Non possiamo dare a Maestri del bugiardo, e non possiamo chiedergli di tirar fuori le prove che sia arrivato in cima.
In questa faccenda non possiamo dimostrare ne' una cosa ne' il contrario.
sarebbe più dignitoso astenersi dal linciare un ottantenne

Direi che diciamo la stessa cosa.

dicono che con la tecnica di allora il Torre non si poteva fare.

Direi infatti che questo argomento rientra nelle cazzate. Mi sembra pero' che le motivazioni a favore degli scettici siano altre e piu' serie (mancanza di segni, descrizione non coerente, etc...)

Quanto a cosa si debba scrivere su Wikipedia, scusa ma mi sembra un argomento di una miseria tale da commentarsi da sè

Miseria? Mi sembra importante sapere cosa scrivere nei libri di storia. Nella biografia di Maestri potremo scrivere "primo salitore del Cerro Torre"? Parlando del Cerro Torre dovremo scrivere che e' stato conquistato da Maestri, oppure dal gruppo dei Ragni di Lecco?

Cari miei signori benpensanti, cari miei Torquemada

Come ho gia' detto chiaramente: non si tratta qui di dare contro ad una persona. Non ho il minimo interesse a dimostrare che qualcuno sia un bugiardo. Solo mi interessa sapere come sia andata veramente la faccenda, senza moralismi o rancori.
E' misero voler conoscere la verita'?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 21, 2009 17:40 pm

Sbob ha scritto: Solo mi interessa sapere come sia andata veramente la faccenda, senza moralismi o rancori.
E' misero voler conoscere la verita'?


Non lo sapremo mai.
Un ottantenne merita rispetto.

Anche se un giorno si svegliasse e dicesse "ho detto balle", ormai, la sua verità, per lui, è sempre quella che ha detto.
Non si arriverà nulla, eccetto accanirsi contro di lui.
Perciò andiamo innanzi.
Mi domando perchè si discute caprinamente di Maestri, e si lascino molte altre banfate nel dimenticatoio.
Perchè sempre addosso a lui...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda christian71 » ven ago 21, 2009 19:00 pm

Sbob ha scritto:
christian71 ha scritto:Come è stato giustamente appena scritto non si riuscirà ad arrivare a nessuna verità certa.

Appunto. Non possiamo dare a Maestri del bugiardo, e non possiamo chiedergli di tirar fuori le prove che sia arrivato in cima.
In questa faccenda non possiamo dimostrare ne' una cosa ne' il contrario.
sarebbe più dignitoso astenersi dal linciare un ottantenne

Direi che diciamo la stessa cosa.

dicono che con la tecnica di allora il Torre non si poteva fare.

Direi infatti che questo argomento rientra nelle cazzate. Mi sembra pero' che le motivazioni a favore degli scettici siano altre e piu' serie (mancanza di segni, descrizione non coerente, etc...)

Quanto a cosa si debba scrivere su Wikipedia, scusa ma mi sembra un argomento di una miseria tale da commentarsi da sè

Miseria? Mi sembra importante sapere cosa scrivere nei libri di storia. Nella biografia di Maestri potremo scrivere "primo salitore del Cerro Torre"? Parlando del Cerro Torre dovremo scrivere che e' stato conquistato da Maestri, oppure dal gruppo dei Ragni di Lecco?

Cari miei signori benpensanti, cari miei Torquemada

Come ho gia' detto chiaramente: non si tratta qui di dare contro ad una persona. Non ho il minimo interesse a dimostrare che qualcuno sia un bugiardo. Solo mi interessa sapere come sia andata veramente la faccenda, senza moralismi o rancori.
E' misero voler conoscere la verita'?


quando avrai eviscerato tutte le verità della montagna, avvisami.quando avevo 7 anni ho sentito Maestri raccontare del Torre, quella montagna di sogno fatta di vento, di roccia, di neve e non di chiacchiere da rotocalco quella montagna scalata nell'inverno patagonico con il cuore gonfio di rabbia, di amore, di orgoglio e di coraggio.
Lui il Torre l'ha fatto, con le mani, con i piedi, con il compressore, ma soprattutto con il cuore di un grande uomo.
Il Torre è una grande montagna ai piedi della quale brulicano piccoli uomini
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda federicopiazzon » dom ago 23, 2009 11:57 am

quando avrai eviscerato tutte le verità della montagna, avvisami.quando avevo 7 anni ho sentito Maestri raccontare del Torre, quella montagna di sogno fatta di vento, di roccia, di neve e non di chiacchiere da rotocalco quella montagna scalata nell'inverno patagonico con il cuore gonfio di rabbia, di amore, di orgoglio e di coraggio.
Lui il Torre l'ha fatto, con le mani, con i piedi, con il compressore, ma soprattutto con il cuore di un grande uomo.
Il Torre è una grande montagna ai piedi della quale brulicano piccoli uomini


Bravo Cristian!Hai riassunto quello che penso anch'io a riguardo meglio di come avrei saputo fare.

Nel 59 ERA POSSIBILESALIRE IL TORRE :
bisognava scendere a compromessi alpinistici pesanti
avere capacità tecniche incredibili(Maestri era il più forte su roccia, probabilmente di sempre, Egger 15 anni avanti con la tecnica su ghiaccio)
accettare rischi eccessivi ed "ingiusti"(..)
avere una resistenza fisica disumana, più di una bestia che di un essere umano
formare una cordata unita fraternamente
avere i mezzi e il tempo necessario
trovare una finestra sufficentemente ampia di tempo "non pessimo"

ma ancora non sarebbe bastato...

bisognava avere una determinazione mostruosa, una volontà che in pochi Uomini nella storia si è potuta apprezzare, passare il limite dell impossibile questo esigeva, avere motivazioni ataviche e viscerali che nemmeno nella storia personale trovano ragione, avere un anima che invece che sussurrare ruggisce e zittisce l'urlo delle correnti patagoniche.
La montagna più inscalabile esigeva una superiorità molto più morale ed umana che tecnica.

Ecco cosa rappresenta Maestri nella storia dell'alpinismo(dell'uomo?), Cesare Maestri è la Volonta rabbiosa, la cieca determinazione, il desiderio ardente(a volte davvero lo consuma), la capacità dell'uomo di plasmare il suo destino la sua storia la sua condizione, l'inesistenza dell'idea stessa di resa, egli si ribella costantemente alla vita e combatte per plasmarla in un costante e a volte morboso bisogno di autoderminazione.

PER QUESTE RAGIONI CESARE MAESTRI E TONY EGGER SONO STATI I PRIMI SALITORI DEL CERRO TORRE.

chi dubita e chi smentisce, chi cerca monconi di chiodi a 50 anni di distanza chi persino definisce impossibile a fronte di una valutazione tecnica non sbaglia solo le conclusioni, sbaglia LA DOMANDA, ci si deve chiedere perchè mai sarebbero dovuti tornare indietro, non com'è possibile che non l'abbiano fatto.

Messner dovrebbe oltre che "contare i suoi di morti" (cit) accettare che esiste un Alpinismo diverso dal suo, ma sopratutto che esistono forze che agiscono sull'uomo che lui non conosce.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » dom ago 23, 2009 13:21 pm

Fede dixit.

Amen.



stile bello, moderno e sobrio.... alla dantecolli diciamo, eh? :lol:

bon, vago rampegare.

ah, come appassionato di Storia son d'accordo con Sbob.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cuttack » dom ago 23, 2009 14:20 pm

Manfatti l'impossibilità di salire il Torre nel '59 può essere un assolutismo privo di significato.
Così come (ma un pò meno) la totale mancanza di materiale e/o segni di passaggio.
E' la versione di Maestri con così scarsa aderenza alla realtà dei luoghi il peggior nemico della credibilità del cesarone.

Se poi c'è chi fa atti di fede a prescindere dalla possibile verità dei fatti, in tal caso credo ci sia poco da discutere.
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda brando » dom ago 23, 2009 20:17 pm

federicopiazzon ha scritto:.....

tra poco arriverai a dire che Qualcuno ha spostato le nuvole, ha detto a quei due "adesso voi andate di corsa in cima" e ha concluso con un bel calcio in culo (facendoli "volare" fino a metà parete) :roll: :lol:

non ho intenzione di infilarmi nella questione del Torre, ma leggendoti ti vedo altrettanto "settario" di chi non ci crede a nessun costo
quindi i giudizi (critiche? :roll: ) che rivolgi ad altri dovresti pensarci bene ad esprimerli

cmq mi è rimasta impressa una frase del libro di Spreafico, non ricordo le parole ma suona più o meno così: "tanti chiedono la verità perchè hanno i loro dubbi, ma vorrebbero poter credere... insomma è un incredula ammirazione"
così è uno schifo, ma io non sono uno scrittore :oops:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » lun ago 24, 2009 7:46 am

Quando Maestri andò sulla via poi definita "del compressore", provare per credere, tiro molti tiri molto duri in placca. Molto duri per standard moderni, nel 70.... Senza mettere chiodi a pressione.
Quella zona aveva respinto celebrità dell'alpinismo tipo Bonnington.

Poi per una riga di chiodi a pressione messi con il compressore, fu crocifisso (a proposito, perchè nessuno ricorda le scritte Bosch sui sacconi degli Huber sull'Ogre o nessuno domanda Lowe-Synnot-Ogden quanti spit hanno messo nel tiro di A4 sulle torri di Trango con il trapano a batteria...e posso andare avanti per giorni).


Nel 70, non c'erano i trapani portatili, c'era il compressore.
Nel 59, non so cosa c'era, ma solo chi era li, dovrebbe parlare.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.