Spigolo della Busazza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spigolo della Busazza

Messaggioda Max Z. » gio lug 06, 2006 20:09 pm

Qualcuno lo ha ripetuto? Vi è piaciuto? Roccia? Camini finali rognosi, rischio bagnati come in altre zone del Civetta o tranquilli tipo torre Venezia etc?
Era una possibile idea per domenica, se il tempo dovesse essere stabile..

Grazie in anticipo
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda quilodicoequilonego » ven lug 07, 2006 10:19 am

bella cavalcata la Busazza

strano che sia così poco frequentata, anzi ho l'impressione che che sia proprio evitata, il perchè non lo capisco.... personalmente mi affascina, e sbucare in cima, da qualche via, deve essere una bella soddisfazione

:roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Keto da Barp » ven lug 07, 2006 10:28 am

quilodicoequilonego ha scritto:bella cavalcata la Busazza

strano che sia così poco frequentata, anzi ho l'impressione che che sia proprio evitata, il perchè non lo capisco.... personalmente mi affascina, e sbucare in cima, da qualche via, deve essere una bella soddisfazione

:roll:


confermo per lo splendore del posto.... e credo della via.... perche' non l'ho mai fatta.... guardata.... questo si....
il posto è fantastico... anche se io mi sono trovato li con neve e tramonto...
che aumentano la bellezza....
ma... la busazza è la busazza...
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Max Z. » ven lug 07, 2006 10:33 am

Purtroppo il meteo non sembra ancora stabile, neanche domenica, per cui mi sa che opteremo per qualcosa di più corto.. anche perchè se piove adesso mi sa che i camini finali rischiamo di trovarli belli umidi, come diceva Mortimer, e già mi era capitato di trovare un po' di bagnato sulla Messner al castello della Busazza, e non è stato per niente simpatico.
Cmq credo sia davvero una via da andare a vedere, la loinea e l'ambiente sono troppo affascinanti...
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda quilodicoequilonego » ven lug 07, 2006 11:47 am

io sono fissato della Gilberti/Castiglioni, prima o poi spero di finirla :(
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

videsott-rudatis-rittler 1929

Messaggioda emanuele » sab ago 08, 2009 11:43 am

un caro amico definì questa via una via per "pensionati", ma lo diceva perchè non l'aveva ripetuta, noi volevamo ben vedere il camino a spirale, il luogo esoterico che rudatis descrisse nel libro "liberazione"; a me è piaciuto il libro, seppur nelle sue esagerazioni mistiche, e mi è piaciuta la via, mi ha ricordato un pò alcune lunghezze di alcune vie sulla nord ovest del civetta; il camino a spirale che abbagliò rudatis, videsott e rittler è solo una sorta di cunicolo verticale(liscio e bianco) che porta da una parte dello spigolo all'altra.
Immagine
l'inizio del camino a spirale
Immagine
il lato sinistro dello spigolo
Immagine
un bel camino strapiombante
Immagine
una delle fessure alte su roccia delicata
Immagine
da una sosta in piena esposizione
Immagine
con walter ho ritrovato un compagno di avventura carico di passione alpinistica!
Immagineuna grande parete
un bel traversino
Immagine
uno dei chiodi di via
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: videsott-rudatis-rittler 1929

Messaggioda crodaiolo » mar ago 11, 2009 10:16 am

emanuele ha scritto:...a me è piaciuto il libro, seppur nelle sue esagerazioni mistiche, e mi è piaciuta la via, mi ha ricordato un pò alcune lunghezze di alcune vie sulla nord ovest del civetta; il camino a spirale che abbagliò rudatis, videsott e rittler è solo una sorta di cunicolo verticale(liscio e bianco) che porta da una parte dello spigolo all'altra...


Ciao Emanuele,
il libro l'ho letto anch'io, e concordo con te circa le "esagerazioni":
daltronde Rudatis con quel modo di "vestire" i racconti di croda aveva l'indubbia facoltà di scaldar (fin troppo) gli animi e spingere all'azione...
http://fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=18086&

Perdona la mia curiosità, ma del famoso tratto in fessura di VI° nel tratto iniziale,
quello che Videsott superò con incastro di mano opportunamente fasciata,
e sul quale poi Rittler adottò la tecnica di corde "a forbice" ...
che mi racconti ?
Era asciutto?

Non avresti una foto ? :oops:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

rudatis

Messaggioda emanuele » dom ago 16, 2009 11:31 am

noi il camino muschioso e viscido l'abbiamo evitato seguendo il consiglio di manrico dell'agnola e percorrendo la prima parte della castiglioni-gilberti
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom ago 16, 2009 20:31 pm

ovvero come (probabilmente) saggiamente fanno in tanti.
praticamente quasi tutti.

però... però... io non ci sono mai stato, ma la curiosità di vedere quello che il rudatis cantava come il "primo VI italiano" la avrei ancora.
e credo, che per una simile via, sia una delle componenti che diano un pò di soddisfazione in più.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda crodaiolo » dom ago 16, 2009 21:05 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:ovvero come (probabilmente) saggiamente fanno in tanti.
praticamente quasi tutti.

però... però... io non ci sono mai stato, ma la curiosità di vedere quello che il rudatis cantava come il "primo VI italiano" la avrei ancora.
e credo, che per una simile via, sia una delle componenti che diano un pò di soddisfazione in più.
8O
senti, senti...

:D
chissà mai...

complimenti : puro stile SPDX... (Sono Parole Da Xenofobo) :mrgreen:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Georges » lun ago 17, 2009 8:51 am

I primi tiri li abbiamo trovati belli bagnati e viscidi. Già da lontano si capisce che il camino, buio e nero, non promette nulla di buono! Purtroppo, è una struttura troppo profonda e larga per poter offrire una scalata bella e divertente; inoltre, pare che sia quasi impossibile trovare i primi 4 tiri asciutti...e così si è costretti a progredire su un "gradevole" tappetino di muschio e melma, in particolare sul 3° tiro, che rende insicura la salita (oltre che sporcare tutto!).
Il 2° tiro del tetto, superato da Videsott con 2 chiodi (!), se fatto in libera (cosa da me non fatta) si risolve con 3-4 movimenti più simili a un boulder che a una fessura anni '20...
In attesa delle foto del compagno, ecco quello che ho. :wink:

Il 1° tiro è facile ma si svolge in un camino viscido e muschioso da cui si esce attraverso un foro. E' così stretto e buio che la mattina presto non si distinguevano nemmeno gli appigli.

2° Tiro V+ ?!?

Immagine


4° Tiro, dopo il sasso incastrato, segue una bella fessura diedro di V, purtroppo bagnata ma almeno non viscida. 8O
E poi, finalmente, si vede la luce! :wink:

Immagine

Vale la pena metterci le mani per apprezzare l'abilità dei maestri della scalata anni '20 e '30. In camino e fessura erano gli Huber e gli Auer di adesso. 8O

Buone scalate a tutti! :)
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda crodaiolo » lun ago 17, 2009 9:29 am

:idea: "Domenico, ho fatto un sogno..."

così si era espresso Renzo Videsott nell'introdurre a Rudatis l'onirica intuizione del camino...

Beh, ora finalmente le tue immagini lo confermano :
8O un "sogno" sì, ma nell'accezione di INCUBO !

Grazie mille George,
e complimenti :D
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Georges » lun ago 17, 2009 9:39 am

Mi ha colpito il fatto che nel secondo tiro la relazione parla di "V+, 1 chiodo in 30m". Chiodi ne abbiamo trovati almeno 7-8, e per fortuna che c'erano! Certo un V+ simile a quelli "Giordani" che tanto fanno ravanare...e non è proprio un camino, come si vede dalla prima foto: è più una parete gialla solcata da fessure diagonali, superficiali e umide.
8O
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

rudatis

Messaggioda emanuele » lun ago 17, 2009 15:09 pm

il camino del muschio è ben descritto come tratto di artificiale, sesto artificiale, utilizzando due chiodi e una manovra di corda a forbice, un incastro di pugno fasciato con un gran fazzoletto rosso; rudatis non fa la differenza tra artificiale e libera o meglio considera libera la manovra di corda che non prevede l'uso della staffa
videsott e rudatis scesero dopo trenta ore di arrampicata in salita(14-15 agosto 1929) e in discesa e nel primo tentativo non riescono a superare tutto lo spigolo, il 30 e 31 agosto del 1929 con leo rittler, diciottenne tedesco, alternato a videsott salgono tutto lo spigolo e anche questa volta con la "libera" utilizzando i chiodi e la corda a forbice!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda crodaiolo » lun ago 17, 2009 20:11 pm

Domenico Rudatis ha scritto:...Intuisco che Videsott vuol fare una manovra arrischiata, ma penso che facendo una assicurazione a forbice colle nostre due corde
i danni di un'eventuale caduta possono venire in gran parte evitati, perchè si escludono gli urti sulle pareti...

Si fascia la mano sinistra con un grande fazzoletto rosso che ha sempre con sè, si aiuta colla corda sinistra della mia forbice
e incastra la mano fasciata entro la fessura del soffitto.
Contrae il pugno e rimane sospeso alla fessura con tutto il corpo libero nel vuoto.

I successivi movimenti sono difficilissimi.

Arcuando la schiena alza una gamba e incastra nella fassura anche un piede.
Riesce a elevarsi un poco. Quindi afferra con la mano destra il bordo della fessura e si alza ancora.
Adesso ambedue le mani ed ambedue i piedi operano nella fessura.

Ed in breve sta sopra il tetto...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda generazione tepa sport » mar ago 18, 2009 0:51 am

crodaiolo ha scritto::idea: "Domenico, ho fatto un sogno..."

così si era espresso Renzo Videsott nell'introdurre a Rudatis l'onirica intuizione del camino...

Beh, ora finalmente le tue immagini lo confermano :
8O un "sogno" sì, ma nell'accezione di INCUBO !

Grazie mille George,
e complimenti :D


non facciamola piu' dura di quello che è, per uno che ha fatto la Solleder, questa la fà con una mano sola...quello che conta è farla "tutta" e non a pezzi come la Socorda....:wink: anche perche' poi ti rimane sempre la curiosità per il pezzo che hai tagliato....e che ti manca.... :D
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda crodaiolo » mar ago 18, 2009 9:06 am

generazione tepa sport ha scritto:non facciamola piu' dura di quello che è, per uno che ha fatto la Solleder, questa la fà con una mano sola...

:?
sarà... eppure :
Domenico Rudatis ha scritto:Rittler attacca nel centro della parete di fondo del camino gigantesco.
E'subito molto impegnato, ma riesce a piantare un chiodo in alto usando il braccio sinistro. Prosegue ed assicura.
Sotto il soffitto ci conferma decisamente che questo attacco è più difficile di quello della Solleder...


quanto a questa :
generazione tepa sport ha scritto:quello che conta è farla "tutta" e non a pezzi come la Socorda....:wink:
anche perche' poi ti rimane sempre la curiosità per il pezzo che hai tagliato....e che ti manca.... :D
:cry:
è pura ... provocazione tepa sport :twisted:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Toni » mer ago 19, 2009 15:12 pm

generazione tepa sport ha scritto:non facciamola piu' dura di quello che è, per uno che ha fatto la Solleder, questa la fà con una mano sola...quello che conta è farla "tutta" :D


quoto!
poi sul tratto "viscido" se ricordo bene il grado è tranquillo... il resto lo trovi pure asciutto nei periodi giusti; il passo sul masso è, come gia detto, un boulder di 2 m azzerabile.
A me è venuto il dubbio che i ch. nel "V+" iniziale non siano in via, mah.
Noi dopo il camino ci siamo slegati, salendo tranquilli fino alla cengia sotto la parte finale, così niente ansie per i tempi.
Se c'è ancora, il friend sotto la fessura che parte strapiombante è mio!
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.