Consigli giacca antipioggia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consigli giacca antipioggia

Messaggioda Morris71 » ven lug 17, 2009 16:46 pm

Ciao, mentre ero in montagna, quota 2500 circa, ho beccato un acquazzone accompagnato da gran vento. Avevo con me la mantellina (poncho). Bè con il vento indossarla è stata un'impresa e altrattanto scomoda portarla, perche faceva effetto vela - paracadute, che su certi sentieri un po esposti è meglio evitare. Vi chiedo dunque un consiglio su una giacchetta leggera antipioggia antivento, magari anche traspirante, non troppo impegnativa come prezzo. Un negoziante mi ha consigliato questa a 99 euro ma mi sembra un po pesante: http://www.salewa.it/it/5/185/20141-ALP ... M_JKT.html?
Ho visto alcuni articoli di marca (Millet, Montura ecc) che sembrano poco piu che dei k-way ma costano 150 e oltre euri!!!
Grazie, ciao!!
Morris71
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom mar 29, 2009 16:07 pm
Località: Mo

Messaggioda Morris71 » ven lug 17, 2009 16:47 pm

Ah dimenticavo il materiale della giacca Salewa indicata: Powertex 7000 (vedi link) http://www.salewa.it/gloss_popup.php?la ... =5&print=2
Morris71
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom mar 29, 2009 16:07 pm
Località: Mo

Messaggioda brando » ven lug 17, 2009 18:21 pm

a prescindere dal fatto che cmq devi decidere in base alle esigenze e dopo aver toccato con mano...

se vuoi risparmiare
http://www.decathlon.it/IT/rain-cut-68650152/ :arrow: mai vista, ma costa nulla
http://www.decathlon.it/IT/giacca-diosaz-raid-700-m-68667183/ :arrow: un amico ci si trova bene

altrimenti, dai 100? in su, ne trovi finchè vuoi se solo hai voglia di cercare
consiglio, vai per saldi e offerte

io mi trovo bene con questa (presa in saldo):
http://www.patagonia.com/web/eu/product/mens-rain-shadow-jacket-alpine?p=84472-0-792
e quella prima, una millet ultraleggera in dryedge, aveva fatto il suo sporco lavoro per anni

cmq attento alle taglie, non sempre corrispondono, quindi mi ripeto: prova sempre

ah, c'è chi, dopo aver provato in negozio, per risparmiare acquista su internet (a colpo sicuro)
guarda qui: http://www.pennenteoutdoor.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=550&category_id=115&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Morris71 » ven lug 17, 2009 18:45 pm

Grazie Brando, sai fra quelle che ho visto stamattina c'era anche una Millet Hurricane Jacket in dryedge a 95 euro (quella che mi sembrava proprio un k-way), se mi dici cosi potrei anche prenderla in considerazione :D Poi mi sa che faccio un salto in un negozio a provare qualcosa, dove hanno sia Patagonia (come la tua) che la Marmot del link.
A proposito, alcune di queste giacche hanno tipo la retina interna altre no, quelle senza mi danno l'idea che possano appiccicarsi alla pelle se i ha solo una maglietta sotto? :)
Morris71
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom mar 29, 2009 16:07 pm
Località: Mo

Messaggioda brando » ven lug 17, 2009 21:02 pm

di solito non succede, poi considera che se piove non fa caldissimo (siamo in montagna), quindi magari una felpa leggera o una maglietta lunga ci può stare bene
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda letturo » ven ago 07, 2009 13:58 pm

Morris71 ha scritto:Ho visto alcuni articoli di marca (Millet, Montura ecc) che sembrano poco piu che dei k-way ma costano 150 e oltre euri!!!

Ci sono anche 'k-way' da 500?!! :lol: Io ne ho preso uno da 320?.. 8O

Che sono decisamente troppi risp. alle mie reali esigenze, però va detto che lo puoi usare per un sacco di cose.. al limite considera che lo metti sopra un piumino leggero e ci stai al riparo anche in una bufera invernale..

Cmq, ho visto giacche da 130-150? bellissime (Millet/Patagonia..), secondo me una cosa bella la usi anche più volentieri.. al limite anche in città se è più comoda di un capo tradizionale!
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Kinobi » ven ago 07, 2009 14:17 pm

Prova vedere la Precip di Marmot.
Non perchè la vendo io, ma siamo maifestamente gli inventori della giacca leggera.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ste_car » sab ago 08, 2009 15:19 pm

Kinobi ha scritto: ma siamo maifestamente gli inventori della giacca leggera.
E


:evil: :evil: :evil: :P :P :P :lol: :lol: :lol:
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda Kinobi » dom ago 09, 2009 17:58 pm

ste_car ha scritto:
Kinobi ha scritto: ma siamo maifestamente gli inventori della giacca leggera.
E


:evil: :evil: :evil: :P :P :P :lol: :lol: :lol:


Niente balle, solo verità: Costava allora in lire l'equivalente di 114 euro. Ora costa 100.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grenoble » dom ago 09, 2009 18:41 pm

brando ha scritto: poi considera che se piove non fa caldissimo (siamo in montagna)


Ovviamente tu quando si mette a piovere ti fermi e resti immobile... no perche se poco poco stai camminando, magari in salita voglio proprio vedere se non senti caldo.. :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda grenoble » dom ago 09, 2009 18:48 pm

Morris71 ha scritto:Ciao, mentre ero in montagna, quota 2500 circa, ho beccato un acquazzone accompagnato da gran vento. Avevo con me la mantellina (poncho). Bè con il vento indossarla è stata un'impresa e altrattanto scomoda portarla, perche faceva effetto vela - paracadute, che su certi sentieri un po esposti è meglio evitare. Vi chiedo dunque un consiglio su una giacchetta leggera antipioggia antivento, magari anche traspirante, non troppo impegnativa come prezzo. Un negoziante mi ha consigliato questa a 99 euro ma mi sembra un po pesante: http://www.salewa.it/it/5/185/20141-ALP ... M_JKT.html?
Ho visto alcuni articoli di marca (Millet, Montura ecc) che sembrano poco piu che dei k-way ma costano 150 e oltre euri!!!
Grazie, ciao!!


Costano perche sono materiali traspiranti (fino a un certo punto... l'effetto apiccicaticcio c'è sempre alla fine se ti stai muovendo perche i pori della membrana oltre un certo quantitativo non riescono a smaltire l'acqua prodotta dal corpo), cmq è sempre meglio di un kway che non traspira per niente...
La giacca che citi usa un materiale più pesante, robusto e meno comprimibile di uno di quei giacchetti tecnici da 150 euro. Se prendi ad esempio la Magic della Montura, una volta ripiegata nella sua sacchetta prende lo spazio di una borraccia da 1/2 litro... cosa impensabile con la giacca Salewa da 99euro.. anche per questo motivo si fanno pagare.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda Kinobi » dom ago 09, 2009 18:55 pm

grenoble ha scritto:La giacca che citi usa un materiale più pesante, robusto e meno comprimibile di uno di quei giacchetti tecnici da 150 euro. Se prendi ad esempio la Magic della Montura, una volta ripiegata nella sua sacchetta prende lo spazio di una borraccia da 1/2 litro... cosa impensabile con la giacca Salewa da 99euro.. anche per questo motivo si fanno pagare.


Non so cosa dicano i democristiani, ma io sconsiglio SEMPRE di ripiegare ogni indumento troppo compresso.
I vantaggi sono zero, anzi, perchè:
a) non gli fa per nulla bene. Le pieghe in profondità che fai alle mebrane/film/spalmature, rimangono. Forever.
b) se il sacchetto dove la riponi, è troppo compresso, è come caricare un mattone. Ovvero non si comprime, il che significa che ogni cosa attorno non risce ad adattarsi. Nello zaino le cose che si comprimono e si adattano, occupano meno spazio.
c) casomai te la dimentichi in quello stato umida, succede un pesto...
d) in particolare nei capi in piuma, è il sistema più rapido per rovinarli. Forever.

Perciò 'sti sacchetti piccoli, saranno belli, ma sono una vera manna per noi commercianti. così cambiate presto la roba! Sono un'invenzione degli sfigati che non caricano mai la roba con cura negli zaini.

Un suggerimento: ripegate con cura la giacca nel cappuccio. Priovare per credere. Con una mano si fa, e le cerniere e le giacche vi ringraziano.
E :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Tarab » dom ago 09, 2009 19:56 pm

io ho la salewa, e' fatta bene, un po' pesantina rispetto un poncio ma in condizioni di pioggia e' piacevole, il materiale e' ben impermeabile e (non ho letto bene tutto il topic) non e' il massimo per essere piegata in maniera eccessiva, ma non e' un grosso ingombro.
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda grenoble » dom ago 09, 2009 20:22 pm

Kinobi ha scritto:Non so cosa dicano i democristiani, ma io sconsiglio SEMPRE di ripiegare ogni indumento troppo compresso.
I vantaggi sono zero, anzi, perchè:
a) non gli fa per nulla bene. Le pieghe in profondità che fai alle mebrane/film/spalmature, rimangono. Forever.
b) se il sacchetto dove la riponi, è troppo compresso, è come caricare un mattone. Ovvero non si comprime, il che significa che ogni cosa attorno non risce ad adattarsi. Nello zaino le cose che si comprimono e si adattano, occupano meno spazio.
c) casomai te la dimentichi in quello stato umida, succede un pesto...
d) in particolare nei capi in piuma, è il sistema più rapido per rovinarli. Forever.

Perciò 'sti sacchetti piccoli, saranno belli, ma sono una vera manna per noi commercianti. così cambiate presto la roba! Sono un'invenzione degli sfigati che non caricano mai la roba con cura negli zaini.

Un suggerimento: ripegate con cura la giacca nel cappuccio. Priovare per credere. Con una mano si fa, e le cerniere e le giacche vi ringraziano.
E :D


Il trucco del capuccio è vecchio come il mondo... ed è molto comodo per le giacche sprovviste di sacchetto oppure quando devi ridurre all'osso il peso e eliminare anche un misero sacchetto superfluo.
Ripiegrare per qualche ora una giacca in maniera molto compressa non distrugge certo un indumento sono altre le cose che lo rendono inutilizzabile (come un bel giro in lavatrice con regolazione "fantasy a 90°" oppure il bel rosso che andava tanto di moda che adesso non è più trendy..). Sul fatto delle pieghe che rimangono "forever" come ci si comporta allora se si ripone la giacca ripiegata nell'armadio sempre allo stesso modo? Vogliamo parlare della tensione che deve sopportare la membrana sopportando il suo stesso peso su punti molti ridotti quando si trova sulla stampella? Dai su non diventiamo paranoici. :)
Sul fatto di "decomprimerla" e comunque svuotare lo zaino a casa non appena rientrati da una gita mi sembra semplice buonsenso almeno per me. Anche se, mi è capitato fin troppe volte vedere la gente cascare dalle nuvole quando gli consigliavo di tenere fuori dalla sua sacca durante il periodo di inutilizzo il sacco a pelo che gli avevo appena venduto, specialmente se in piuma...
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda brando » lun ago 10, 2009 1:57 am

grenoble ha scritto:
brando ha scritto: poi considera che se piove non fa caldissimo (siamo in montagna)


Ovviamente tu quando si mette a piovere ti fermi e resti immobile... no perche se poco poco stai camminando, magari in salita voglio proprio vedere se non senti caldo.. :roll:

primo, se leggi bene senza estrapolare dovresti capire che era un suggerimento da "adattare" alla situazione, non una regola assoluta
secondo, una maglietta estiva leggera, a manica lunga, magari in qualche tessuto tennico... beh, non cambia quasi nulla rispetto a una t-shirt equivalente, ma stacca la giacca dalla pelle

e cmq, se vai in salita sudi a prescindere, quindi preferisco indossare qualcosa in più e aver caldo, piuttosto che rischiare la botta di freddo alla prima sosta (dove di solito, per pigrizia, se non si ha freddo subito non ci si copre...)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda Kinobi » lun ago 10, 2009 7:25 am

grenoble ha scritto:
Il trucco del capuccio è vecchio come il mondo... ed è molto comodo per le giacche sprovviste di sacchetto oppure quando devi ridurre all'osso il peso e eliminare anche un misero sacchetto superfluo.
Ripiegrare per qualche ora una giacca in maniera molto compressa non distrugge certo un indumento sono altre le cose che lo rendono inutilizzabile (come un bel giro in lavatrice con regolazione "fantasy a 90°" oppure il bel rosso che andava tanto di moda che adesso non è più trendy..). Sul fatto delle pieghe che rimangono "forever" come ci si comporta allora se si ripone la giacca ripiegata nell'armadio sempre allo stesso modo? Vogliamo parlare della tensione che deve sopportare la membrana sopportando il suo stesso peso su punti molti ridotti quando si trova sulla stampella? Dai su non diventiamo paranoici. :)
Sul fatto di "decomprimerla" e comunque svuotare lo zaino a casa non appena rientrati da una gita mi sembra semplice buonsenso almeno per me. Anche se, mi è capitato fin troppe volte vedere la gente cascare dalle nuvole quando gli consigliavo di tenere fuori dalla sua sacca durante il periodo di inutilizzo il sacco a pelo che gli avevo appena venduto, specialmente se in piuma...


Un conto è una giacca piegata con cura, un conto è una giacca appallotolata e compressa in un sacchetto. Ed un conto è su una gruccia.

Detto ciò, confermo quanto detto prima.

Ieri, ho visto uno che aveva un piumino nel sacchettino (stretto) e, parole sue, "mi sa da Marzo".
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda asalalp » lun ago 10, 2009 9:23 am

Kinobi ha scritto:d) in particolare nei capi in piuma, è il sistema più rapido per rovinarli. Forever.


Ho un piumino della MH che quando non uso tengo nell'armadio fuori dal sacchetto in dotazione, quando lo porto nello zaino lo ripiego a fatica dentro il suo mini sacchettino.

Tu dici che si rovina la piuma d'oca e dovrei usare un sacchetto piu grande? Tipo quello di un sacco a pelo?
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda Kinobi » lun ago 10, 2009 9:32 am

asalalp ha scritto:
Kinobi ha scritto:d) in particolare nei capi in piuma, è il sistema più rapido per rovinarli. Forever.


Ho un piumino della MH che quando non uso tengo nell'armadio fuori dal sacchetto in dotazione, quando lo porto nello zaino lo ripiego a fatica dentro il suo mini sacchettino.

Tu dici che si rovina la piuma d'oca e dovrei usare un sacchetto piu grande? Tipo quello di un sacco a pelo?


Brevi tempi di compressione non fanno danno. Oltre i 3/4 giorni, non gli fa bene.
Prove viste io al Thelma per la certificazione dei sacchi a pelo: un sacco arrivato compresso dalla China (perciò almeno 2 mesi di compressione) perdeva 3 gradi di temperature (dopo 5 ore dall'apertura), non arrivava mai alla certificazione prevista, nemmeno dopo 1 settimana. Lo stesso sacco, tenuto aperto, faceva il rating previsto.

Allora, tenerli stretti non gli fa bene. Ma certamente il trasporto compresso per una modico tempo, non è un problema.

E per chi non ci crede, si metta dentro con la testa in un sacco compressione e ci resti per 6 mesi, poi vediamo come ne esce...


Ciao,
E :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda grenoble » lun ago 10, 2009 11:43 am

Kinobi ha scritto:Ieri, ho visto uno che aveva un piumino nel sacchettino (stretto) e, parole sue, "mi sa da Marzo".
Ciao,
E


Beh, allora problemi suoi se poi gli si disintegra e deve ricomprasene un altro! 8)
Come ti ho detto io consiglio sempre ai cliente di non stoccare le cose supercompresse nei loro sacchetti, specialmente se di piuma, la mia parte al momento della vendita l'ho fatta, poi se la gente non ti ascolta sono problemi loro.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: Consigli giacca antipioggia

Messaggioda grenoble » lun ago 10, 2009 11:45 am

Kinobi ha scritto:Brevi tempi di compressione non fanno danno.


Quello che ti stavo dicendo...
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.