frequenze radio soccorso in montagna

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: PMR 446

Messaggioda n!z4th » ven mar 20, 2009 22:29 pm

gianduia ha scritto:e delle PMR 446 mhz ci sa dirmi qualcosa ? pare si debbano pagare 12 euro anno di bollo ma poi con chi comunichi oltre il tuo compagno che ha una delle due radio? sembrano comode piccole e di lunga gittata e molto economiche forse una buona alternativa al cell et simlia ?

felix


non aggangi però i ponti radio per chiedere soccorso!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Roberto 75 » ven mar 20, 2009 23:13 pm

non servono gran che. se non le modifichi la potenza è bassa.
un pmr buono deve arrivare lmeno a 3 watt.
ma in montagna anche 5 watt potrebbero non bastare.
dipende molto dalla vegetazione.
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda gianduia » lun mar 23, 2009 23:05 pm

allora bisognera' sempre usarle in coppia magari una che aspetta in rifugio ....grazie comunque alla prossima
<Quando saremo vecchi
mi guiderai verso gli antichi attacchi
e staremo li a guardare in su' >
(dino buzzati)
Avatar utente
gianduia
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar nov 20, 2007 9:56 am
Località: milano

Messaggioda maxel747 » mar giu 30, 2009 19:18 pm

n!z4th ha scritto:Voilà:

161.300

Tuttavia solo nel nord ovest alpino :D

http://www.regione.vda.it/protezione_civile/canale_e_i.asp
http://www.bakom.ch/themen/frequenzen/00689/01575/index.html?lang=it


Che apparato radio hai?
io uno yaesu vx6.

Potremmo sentirci via MP o msn per approfondire :D


Buona sera! ma queste radio si possono usare liberamente o ci vuole un patentino?
maxel747
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar apr 07, 2009 15:05 pm
Località: Aosta

Messaggioda n!z4th » mar giu 30, 2009 20:30 pm

patentito!

sono vhr!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda maxel747 » mer lug 01, 2009 18:53 pm

ok grazie mi darò all'allevamento di piccioni!
maxel747
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar apr 07, 2009 15:05 pm
Località: Aosta

Messaggioda christian71 » lun lug 20, 2009 13:18 pm

Premetto che utilizzo spesso la radio per lavoro, essendo elisoccorritore e appartengo al CNSAS. In montagna credo sia un metodo molto piu´ sicuro del cellulare per richiedere soccorso. con il cellulare si e´vincolati a 2 massimo 3 ripetitori, con una buona VHF scanner con inserite una ventina di frequenze e sapendo utilizzare la funzione scanning credo sia pressoche´ impossibile non riuscire a chiamare soccorso, come purtroppo accaduto la scorsa settimana ad una cordata sul Pizzo Recastello, con conseguenze purtroppo letali.
Questo non significa assolutamente che si debba sostituire una buona pianificazione e conduzione della salita con la radio ed essere faciloni nel richiedere soccorso, ma , come nel caso prima citato, cioe´ quello di un capocordata molto esperto che fa un drammatico volo di 30 metri, sbottonando i chiodi e morendo poi dopo oltre 2 ore per l´impossibilita´ di chiamare soccorso da parte della compagna di cordata, avere una radio puo´fare la differenza.
Non e´ necessario essere in possesso delle frequenze sanitarie 118, basta avere un apparecchio in grado di agganciare ponti radio anche amatoriali tramite i quali lanciare soccorso. ovviamente prima ci si deve munire di patentino.
le radioline PMR non vanno bene, lavorando in diretta sui 400 mHz, e su una banda di frequenza molto stretta, quindi se non c´e´nessuno in ascolto e a tiro dell´antenna (diciamo 2 km senza ostacoli facendo una media) non servono a nulla
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda GbrTux » mar lug 21, 2009 16:12 pm

Concordo con christian71.
Il problema della portata radio non è solo legato alla potenza (che poi deve fare i conti con il rendimento sempre mediocre dell'antenna di un portatilino) ma anche e soprattutto alla frequenza. Più alta è la frequenza peggiore è il comportamento della propagazione sull'ostacolo. Le VHF alte (140 ~ 174 MHz) rappresentano un ottimo compromesso fra propagazione e portabilita di antenne ed apparati.
Cosa saggia sarebbe informarsi preventivamente sui ripetitori della zona memorizzando sia gli shift TX/RX sia gli eventuali codici CTCSS di sblocco.
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Re: PMR 446

Messaggioda roby4061 » mar lug 21, 2009 16:43 pm

gianduia ha scritto:e delle PMR 446 mhz ci sa dirmi qualcosa ? pare si debbano pagare 12 euro anno di bollo


ah si? :lol: :lol:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda marcom78 » gio lug 23, 2009 13:54 pm

GbrTux ha scritto:Concordo con christian71.
Il problema della portata radio non è solo legato alla potenza (che poi deve fare i conti con il rendimento sempre mediocre dell'antenna di un portatilino) ma anche e soprattutto alla frequenza. Più alta è la frequenza peggiore è il comportamento della propagazione sull'ostacolo. Le VHF alte (140 ~ 174 MHz) rappresentano un ottimo compromesso fra propagazione e portabilita di antenne ed apparati.
Cosa saggia sarebbe informarsi preventivamente sui ripetitori della zona memorizzando sia gli shift TX/RX sia gli eventuali codici CTCSS di sblocco.


in passato ho fatto un po di prove con i cb tra casa e montagna. in assenza di ostacoli si coprivano anche 40-50km. Lo svantaggio è il peso... e la durata batterie.

Che apparati con buon rapporto qualità prezzo consigliate?
marcom78
 
Messaggi: 42
Iscritto il: ven gen 13, 2006 18:56 pm

Messaggioda GbrTux » ven lug 31, 2009 10:50 am

Io mi son tovato bene con i modelli della ICOM, sia per le V/UHF sia per le HF :D
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda 4a lavorato » ven lug 31, 2009 10:55 am

certo che usare un forum come vetrina x agganciare il partner, mi sembra veramente degno da persone senza dignità!
per alcuni/e i forum sono usati per questa indecende attività, si mettono in mostra, agganciano lo sfigato/a di turno..guarda caso seguono mesi dove sul forum non se vedono+
e quando vengono scaricati/e..rieccoli/e che tornano in vetrina a mettersi di nuovo in mostra!
DISGUSTEVOLE!
saluti
_________________
1 su FV hanno proposto il mio ban un sacco di volte
2 su PM si respira aria di libertà!
3 non perdo tempo a socializzare con perditempo, cloni e Troll!!!
4a lavorato
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mar apr 14, 2009 13:52 pm
Località: sui gradi alti

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.