Quando avevo letto(qui e altrove) lo stato in cui era la cassin alla cima O di Lavaredo mi ero molto dispiaciuto, non so chi avesse contribuito all'attrezzatura con la fissa di 90m, ne chi avesse messo gli spit sulle soste(e uno sul traverso!) ma chiunque fosse non aveva certo ne rispetto ne buon gusto..ero combattuto se prendermi la responsabilità di fare qualcosa..
Ieri attaccandola già vedendo rimosse le orrende piastrine(assolutamente malsicure) e rinforzata la 1a sosta mi era venuto un piacevole dubbio...
man mano che salivo il dubbio si trasformava in conferma



-VIA la magior parte degli SPIT e resinati i corpi.
-chiodi nuovi a posto di quelli inservibili, altri risistemati piantando e spiantando,anche segnalati con cordini appositi alle soste
-più chiarezza sulle effettive soste con molti grumi di cordini asportati e chiodi spostati.
-VIA LA FISSA!!!
Rimane solo qualche rifinitura, infatti sul traverso alcuni spit di sosta sono del tipo che si asporta solo con il flessibile a batteria..penso che solo per questo siano stati risparmiati..
Non volevo solo informare i ripetitori della cosa, volevo anche dire un grandissimo grazie di cuore a chi ha fatto il lavoro,complimenti!
per i prossimi ripetitori
..non l'avete ancora fatta?cosa aspettate?????
ovviamente il re-restyling (o de-styling?) ha riportato l'impegno globale a quello che compete a una via(mitica) del genere...in particolare il primo tiro in obliquo ha in partenza una sequenza atletica obbligatadal 1° al 2° chiodo(VII?) se si sosta dopo pochi metri come è consuetudine a metà del tiro seguente c'è un altro passo obbligato(due chiodi uniti in partenza), (VII/VII+??) il passo è molto diagonale e il secondo se si porta 3m di cordino(o più facilmente si sfalsano le corde in modo consono) può passare con corda in tensione...io ho penzolato come un salame
