da alecap » lun lug 27, 2009 23:44 pm
da il.bruno » lun lug 27, 2009 23:54 pm
da alecap » mar lug 28, 2009 0:00 am
il.bruno ha scritto:era rugiada.
se sudi tanto, al massimo il sacco a pelo si inumidisce dentro, non fuori.
per l'odore, i sacchi a pelo sono lavabili, chiaramente non tutte le volte che lo usi, se no dopo un po' si rovina.
ci sarà la targhetta consueta con le indicazioni, come sui vestiti.
il mio in piuma quelle rare volte lo lavo ad acqua.
da Kinobi » mar lug 28, 2009 7:50 am
da alecap » mar lug 28, 2009 10:23 am
Kinobi ha scritto:http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14207&highlight=primaloft
Trovi qualche info rlativa alla condensa.
Non usare il sacco termico, ti farà stonfare il sacco.
Lavali tranquillamente CON APPOSITO detersivo. E fai MOLTA cura ad asciugarli correttamente.
Nel dubbio ridomanda.
E
da Kinobi » mar lug 28, 2009 11:09 am
alecap ha scritto:Il sacco è rimasto asciutto all'esterno fino a quando non ricordo..di notte..l'ultima volta che mi sono svegliato..poi al mattino ho toccato..ed era bagnato..solo fuori, dentro no..sentivo freschino..la sera molto caldo..al mattino il calore era sparito non del tutto..ma quasi..
Come mi consigli di lavarlo? Puzza parecchio di umido..
Sul cartellino c'è scritto a mano, acqua tiepida, detergente neutro o delicato..lasciare asciugare all'esterno..
Con un sacco esterno tipo il tuo Marmot Biv Bag o come si chiama..potrei risolvere..nel senso che la condensa starebbe sempre esterna..o me la ritroverei comunque all'interno del sacco esterno..quindi sul sacco a pelo?
Grazie
Alessandro
da alecap » mar lug 28, 2009 12:27 pm
Kinobi ha scritto:Se dormi spesso all'aperto ti consiglierei sacchi laminati. Membrain, Dryloft, etc.
Il Biv Bag è un laminato, va bene.
Se prendi un sacco bivacco di tipo economico, è controproducente. Lascia stare. Fa sacchetto nylon ed è una merda. Fai una prova: metti una mano in un sacchetto di nylon trasparente (plastica) per 3 minuti. E dimmi come esce la mano ed il sacchetto. Ecco cosa succede con un sacco bivacco economico non traspirante.
La piuma (presumo sia piuma il tuo) va lavata con cura. Usa sapone Nikwax o Toko. In lavatrice, passando i punti sporchi delicatamente a mano. Poi vai in una lavanderia e dagli 3 giri di asciugatrice. Poi squotilo quando ti ricordi...
La puzza che senti secondo me è dovuta forse al processo di sterilizzazione della piuma. Ci dovrebbe essere una etichetta all'interno con delle dizioni di leggi italiane.
Allora, rilavalo bene con saponi di qualità, e vedrai che la puzza forse scompare...![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao,
E
PS: mai stoccare un sacco in piuma in sacchetti piccoli. Un sacco di cotone o lino è la cosa migliore.
da Kinobi » mar lug 28, 2009 12:29 pm
da alecap » mar lug 28, 2009 12:51 pm
Kinobi ha scritto:I saponi sono specifici per piuma.
Se non litrovi in commercio, contatta in PM ti dico dove trovarli. Di dove sei?
Un sacco bivacco con membrana costa quella cifra. Di ogni marca.
Non buttare soldi per cose eco, piuttosto fanne a meno.
Io ti consiglierei, vivamente di fare un giro con l'asciugatrice. O almeno squotilo mentre si asciuga, all'ombra, ogni due ore.
E
da pasasò » mar lug 28, 2009 13:05 pm
Non buttare soldi per cose eco, piuttosto fanne a meno.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.